Google Home, in senso stretto, la linea di smart speaker per la casa intelligente di Google, che si basa sull’assistente vocale Google Assistant. La linea è vendita con il marchio Google Nest, che include una varietà di dispositivi intelligenti come il termostato Nest. Google Home funziona in modo molto simile ad Amazon Echo in combinazione con Amazon Alexa. Google Home ha Google Assistant integrato, ed è in grado di fare una moltitudine di cose, come rispondere a domande, leggere le previsioni meteo, gestire il calendario e molto altro ancora.
Indice dei contenuti
- Cos’è Google Home
- I modelli disponibili
- Come funziona
- Cosa può fare l’altoparlante di Google
- App Google Home
Che cos’è Google Home?
Google Home non è solo il primo smart speaker lanciato da Google. Ora comprende anche tutta una linea di altoparlanti intelligenti tra cui Google Home originale, Google Home Mini e molti altri. Google ha acquisito Nest, per cui ora, la linea degli altoparlanti viene venduta anche con il marchio Google Nest, ed include una grande varietà di dispositivi domestici intelligenti come il termostato Nest, Google Nest Hub e Google Nest Mini.
Google Home originale è un dispositivo di piccole dimensioni, con un design semplice ed elegante. E’ un altoparlante smart da 2 pollici con alcuni alcuni componenti hardware al suo interno.
La parte superiore è inclinata ed è sensibile al tocco, quindi puoi, ad esempio, regolare il volume con il semplice tocco del tuo dito. In alto ci sono alcuni pulsanti che includono un microfono e alcune spie luminose. Sul retro, invece, c’è il pulsante per la disattivazione dell’audio, una spia di alimentazione e una porta di alimentazione. L’altoparlante di Google include anche la connettività Wi-Fi integrata, che utilizza per connettersi a Internet.
I modelli disponibili
Google, però, non si è limitato a progettare un solo modello di altoparlante intelligente. Ha creato più versioni di Google Home/Google Nest, tutti con Google Assistant integrato.
- Google Home Mini: è la versione più piccola di Google Home. Ha praticamente le stesse funzionalità del modello più grande, ma in un corpo molto più piccolo, che puoi mettere ovunque in casa. Purtroppo, però, gli altoparlanti incorporati non hanno la stessa qualità di Google Home.
- Nest Mini: è la versione migliorata di Google Home Mini. La forma è simile a Home Mini, ma la qualità del suono è migliore.
- Nest Hub: è essenzialmente l’altoparlante originale ma con lo schermo. Ha tutte le funzionalità di Google Home più molte altre aggiuntive, come visualizzare foto, effettuare videochiamate e altro ancora.
- Nest Hub Max: è la versione più grande di Nest Hub: schermo più grande e suono migliore.
Come funziona Google Home?
Essendo un altoparlante intelligente, il dispositivo esegue i comandi che gli dai utilizzando la tua voce o tramite l’app Google Home, disponibile sia per disponitivi Android che per dispositivi iOS. Ad esempio puoi chiedergli di riprodurre musica, fornirti previsioni del tempo o impostare una sveglia.
Può fungere anche da centro di controllo per la tua casa intelligente. Basta collegare i prodotti compatibili all’app Home, per iniziare a controllarli con dei semplici comandi vocali.
Dopo aver collegato lo smart speaker alla rete wi-fi, basta pronunciare la parola di attivazione “OK, Google” e fare la domando o impartire il comando che desideri. Ad esempio:”OK Google, che tipo farà domani?”, oppure, “OK Google, accendi la luce in cucina”.
Se non vuoi utilizzare i comandi vocali, puoi sempre utilizzare l’app Home per Android e per iOS che ti consente di configurare e controllare il tuo altoparlante da remoto.
Cosa può fare l’altoparlante di Google?
Alcune delle cose che puoi fare con una Google Home sono:
- Ascoltare musica su una varietà di servizi di streaming.
- Ascolta le ultime news.
- Chiedere le previsioni meteo.
- Gestire il tuo calendario di Google.
- Fare la lista della spesa.
- Impostare sveglie e allarmi.
- Riprodurre film, serie TV e altri contenuti multimediali sulla tua TV se disponi di un Chromecast.
- Controllare i dispositivi domestici intelligenti, come luci, termostati e altro ancora.
L’elenco delle cose che l’altoparlante può fare è molto lungo. E se non ti bastano le sue funzionalità base, puoi sempre aggiungerne di nuove tramite le competenze (o skills).
Google e l’informazione
Grazie ha Home puoi ottenere facilmente una grande quantità di informazioni. Dato che l’altoparlante incorpora Google Assistant che è collegato al motore di ricerca di Google, il tuo smart speaker è in grado di rispondere a una enorme quantità di domande. Puoi chiedere informazioni su eventi storici, meteo, sport, traffico, animali, e moltissimo altro. Compresa la possibilità di organizzare i tuoi impegni e la tua giornata su Google Calendar e Google Keep per fissare appuntamenti, fare la lista della spesa, prendere appunti e molto altro.
Ovviamente, dato che esiste anche l’app Google Home, puoi continuare a sfruttare tutte queste funzioni sul telefono quando esci di casa.
Google e l’intrattenimento
L’altoparlante lavora bene con i principali servizi di streaming musicali come Google Play Music, YouTube e Spotify.
Approfondimento: Come collegare Spotify a Google Home
Per utilizzare uno di questi servizi, basta dire “Ok, Google. Riproduci (nome del brano) su Google Play Music”.
Se possiedi il dongle Chromecast di Google, puoi anche utilizzare i comandi vocali per chiedere a Google Home di riprodurre film e serie TV sullo schermo della tua TV da qualsiasi servizio di streaming video supportato, come Netflix o Amazon Prime Video.
Se possiedi più di un altoparlante Google, puoi utilizzarli insieme per creare un sistema di intrattenimento stereo per ascoltare la tua musica preferita in ogni stanza della tua casa.
Smart Home
Con Google Home puoi controllare l’intera smart home. Puoi considerare l’altoparlante come il centro della tua casa, l’hub della tua casa intelligente, collegare i dispositivi intelligenti in tuo possesso (luci, termostati, campanelli, videocitofoni, telecamere,…) ed utilizzare i comandi vocali di Assistant per comandarli. Ad esempio puoi accendere e spegnere le luci, regolare la temperatura della casa, e altro ancora.
Approfondimento: I migliori dispositivi compatibili con Google Home
App Google Home
Google Home non è solo la linea degli smart speaker di big G. E’ anche il centro di comando e controllo degli altoparlanti intelligenti di Google, sotto forma di applicazione gratuita disponibile sia per i dispositivi Android che per i dispositivi iOS.
L’app Google Home funziona come qualsiasi altra app per mobile. Quindi basta scaricarla e installarla sul proprio smartphone o tablet.
E’ dall’app che imposti tutte le tue personalizzazioni degli altoparlanti intelligenti di Google, ed è dove puoi aggiungere nuovi dispositivi per la casa intelligente (telecamere, luci, campanelli,…) per poi controllarli con i comandi vocali di Google. Puoi modificare il servizio musicale predefinito, specificare quali siti Web utilizzare durante la lettura delle notizie, impostare routine, creare stanze e gruppi e molto altro.
Le categorie delle impostazioni di Google Home sono Generali, Funzionalità, Servizi, Assistente Google e Impostazioni dispositivo. Le impostazioni dell’Assistente di Google sono globali e influenzeranno tutti i tuoi altoparlanti intelligenti e altri dispositivi. Le altre impostazioni, invece, sono specifiche per il dispositivo scelto, quindi se disponi di due smart speaker Google, devi regolarli singolarmente, uno alla volta.
Google Home dipende dal tuo account Google per molti servizi, come, per esempio, per la riproduzione della musica da YouTube Music. Ovviamente puoi modificare il tuo account Google collegato o collegare un secondo account.
Personalizzare Google Home
Tra le tante personalizzazioni che puoi fare, trovi:
- Nome: se disponi di più dispositivi Home, può essere utile assegnare a ciascuno un nome specifico per distinguerli rapidamente.
- Creare gruppi: ad esempio puoi raggruppare tutti gli smart speaker che possiedi per riprodurre musica su tutti i tuoi altoparlanti intelligenti contemporaneamente.
- Wi-Fi: il tuo dispositivo Google Home per interagire con il tuo smartphone o tablet deve essere collegato alla re wifi e questa rete deve essere la stessa alla quale è collegato il tuo telefono.
- Altoparlante predefinito: se disponi di più altoparlanti, puoi impostane uno come predefinito per musica e audio. Se configuri un gruppo di altoparlanti intelligenti, puoi impostare l’intero gruppo come altoparlante predefinito o Bluetooth.
- Sveglie e timer: puoi utilizzare l’altoparlante di Google come sveglia. Qui puoi anche impostare la modalità notturna che modifica la luminosità delle luci LED dello speaker e abbassa il volume delle notifiche durante un tempo prestabilito.
- Non disturbare: se desideri disattivare i promemoria e trasmettere i messaggi, attiva la modalità Non disturbare.
- Modalità ospite: se hai un amico che vuole ascoltare un brano che non è nella tua raccolta, utilizza la modalità ospite per trasmettere al tuo altoparlante dal suo dispositivo. Dovranno essere sulla stessa rete Wi-Fi e utilizzare il PIN di quattro cifre visualizzato nelle impostazioni.
- Musica: YouTube Music è la sorgente musicale predefinita, ma puoi impostare come fonte predefinita anche Deezer, Spotify o TimMusic.
- Lista della spesa: una funzione utile la creazione di liste, elenchi e di liste per la spesa. Puoi aggiungere di articoli alla lista della spesa semplicemente parlando con l’altoparlante di Google Home.
- Controllo domestico: lo smart speaker di Google può interagire con i dispositivi intelligenti compatibili presenti in casa, come campanello, videocamere, lampadine e così via. Configura questi dispositivi nelle impostazioni Controllo domestico.
Personalizzare Assistant nell’app Google Home
Tra le impostazioni dell’Assistente di Google che puoi fare trovi:
- Notizie: non ti piacciono i contenuti che ricevi dall’Assistente Google? Esistono alcune fonti che possono sostituire le impostazioni predefinite.
- Routine: una routine ti consente di collegare diversi comandi a una parola chiave specifica, come ad esempio “Buona notte”, per spegnere tutte le luci e abbassare il riscaldamento. Puoi creare nuove routine o modificare quelle esistenti.
- Voce: puoi modificare la voce di Assistant
- Lingue: puoi modificare la lingua in cui parla Google Home
- Chiamate e videochiamate: puoi collegare l’Assistente Google a Google Voice, Google Duo, o al tuo numero di telefono effettivo.
- Calendario: se disponi di più account Google, puoi scegliere un calendario Google predefinito per pianificare i tuoi impegni.
Gruppo familiare di Google Home
Puoi configurare un gruppo Famiglia Google, per poi utilizzare l’altoparlante di Google come interfono e impostare promemoria con la funzione Campanello famiglia. I membri della famiglia possono comunicare da qualsiasi dispositivo con l’app Google Home, compresi i loro telefoni.