Google Assistant su Fitbit: tutto quello che devi sapere

Quando Fitbit aveva annunciato i suoi nuovi smartwatch Fitbit Versa 3 e Fitbit Sense nel 2020, aveva anche anticipato che Google Assistant sarebbe arrivato al polso degli utenti. Fitbit è stata di parola e dall’inizio del 2021 è possibile scegliere quale assistente vocale utilizzare tra Amazon Alexa e Google Assistant per avere previsioni meteo, controllare le statistiche e molto altro. Amazon Alexa è stata ben implementata nel Fitbit Versa 2, ma se sei un fan di Google, di seguito imparerai a configurare e utilizzare Google Assistant su Fitbit.

Indice dei contenuti

  1. Quali smartwatch Fitbit funzionano con l’Assistente Google?
  2. Come abilitare Google Assistant su Fitbit: prima configurazione
  3. Utilizzare l’Assistente Google su un Fitbit dopo la prima configurazione
  4. Come avviare l’Assistente Google su Fitbit
  5. Cosa chiedere a Google Assistant

Quali smartwatch Fitbit funzionano con l’Assistente Google?

Fitbit ha aggiunte l’assistente vocale di Google solo nei suoi ultimi smartwatch, Fitbit Versa 3 e Fitbit Sense. Per il momento, non è stato implementato nei fitness tracker della serie Charge 4 o Inspire.

Sia Fitbit Versa 3 che Fitbit Sense includono il supporto software e il microfono necessari per far funzionare il tutto. Ciò significa che se possiedi Ionic, Versa e Versa 2 non hai questa funzione. Però Fitbit sta pensando di aggiungere il supporto almeno per Versa 2, che ha il microfono integrato.

Abilitare Google Assistant su Fitbit: prima configurazione

E’ possibile abilitare ok Google durante la prima configurazione dell’orologio Fitbit.

Quindi, dopo aver acquistato Fitbit Versa 3 o Fitbit Sense, apri la confezione e prendi il tuo nuovo smartwatch. Poi scarica l’app Fitbit sul tuo cellulare e inizia la procedura di configurazione iniziale.

Ad un certo punto arrivi alla schermata che ti chiede di scegliere un assistente vocale. Quindi:

  1. scegli Google Assistant per connettere il tuo smartwatch Fitbit al tuo account Google.
  2. Leggi la breve descrizione sullo schermo e tocca Attiva Google Assistente.
  3. L’app inizierà il processo di connessione e quando ti chiede il permesso di usare la tua voce per monitorare i tuoi allenamenti, tocca su Attiva (pulsante blu).
  4. Nella schermata successiva l’app ti chiede di connettere l’Assistente Google a calendari, promemoria e servizi sanitari connessi. Clicca ancora su Attiva.
  5. Quando l’assistente è pronto, tocca Fine e poi Avanti per iniziare ad utilizzare Google Assistant.

Ora che hai configurato l’Assistente Google sul tuo smartwatch Fitbit, puoi iniziare a chiedergli ciò  chiederesti a qualsiasi altoparlante intelligente, oltre che chiedergli di monitorare la tua forma fisica e gli allenamenti, ottenere informazioni sul sonno e impostare sveglie o timer.

Note: tieni presente che quando chiedi qualche cosa a Google, non sentirai nessuna risposta audio, ma leggerai le risposte sullo schermo dello smartwatch.

Utilizzare l’Assistente Google su un Fitbit dopo la prima configurazione

Durante la configurazione iniziale del tuo smartwatch, hai anche la possibilità di non scegliere subito quale assistente utilizzare, e rimandare la scelta in un secondo momento.

I passaggi da seguire per abilitare Google Assistant dopo la prima configurazione sono:

  1. Apri l’app Fitbit sul tuo smartphone.
  2. Tocca l’icona del tuo account nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
  3. Scegli il tuo dispositivo Fitbit.
  4. Seleziona il riquadro dell’Assistente vocale.
  5. Scegli Google Assistant. Qui puoi scegliere anche di utilizzare Amazon Alexa al posto di Google Assistant. Puoi scegliere di utilizzare uno o l’altro, non puoi utilizzarli insieme. Puoi avere un solo assistente disponibile alla volta. Comunque, hai la possibilità di passare da uno all’altro senza problemi, sempre da questa pagina.
  6. L’app ti chiederà il permesso di usare la tua voce per monitorare i tuoi allenamenti, tocca sul pulsante Attiva.
  7. Nella schermata successiva, ti verrà chiesto di connettere un account Google. Clicca Attiva per consentire di connettere l’Assistente di Google a calendari, promemoria e servizi sanitari connessi.
  8. Infine clicca su Fine e poi Avanti.

Come avviare l’Assistente Google

Quando vuoi dialogare con l’Assistente Google, puoi dire semplicemente “OK, Google” o “Hey Google ” all’orologio.

In alternativa puoi:

  • passare il dito sulla schermata dell’app dove troverai l’icona dell’app Assistant per avviare l’assistente
  • puoi assegnare l’avvio dell’assistente vocale al pulsante integrato in Versa 3 e Sense. Devi solo premere e tenere premuto quel pulsante per assegnazione. Poi, ogni volta che hai bisogno di Google Assistant, basta premere quel pulsante.

Nota: devi avere il tuo telefono nelle vicinanze e deve essere connesso all’orologio tramite Bluetooth. Google Assistant utilizza il tuo telefono per generare le risposte sull’orologio.

Cosa chiedere a Google Assistant

A Google Assistant puoi chiedere ciò che chiederesti ad un altoparlante intelligente. Quindi puoi chiedere un breve briefing delle notizie, domande appuntamenti, impostare timer e allarmi e assumere il controllo dei tuoi dispositivi domestici intelligenti, tutto con i comandi vocali di Google.

Quindi per esempio:

  • Imposta un timer per 5 minuti.
  • Imposta una sveglia alle 8:00
  • Il meteo per domani a Verona.

Inoltre puoi chiedere cose specifiche relative alla tua attività su Fitbit:

  • Ehi Goolge, inizia una corsa, oppure, Ehi Google, inizia un allenamento. Questo comando funziona con tutte le 8 modalità di allenamento disponibili sugli smartwatch Fitbit
  • Ehi Google, come ho dormito ieri?

Altri articoli ―