Il Garmin Forerunner 645 Music è il primo smartwatch firmato Garmin ad avere il supporto per la musica. Ora è possibile memorizzare la propria musica e selezionare le playlist preferite direttamente dal proprio polso.
E con questa aggiunta, il brand può competere ancora di più con orologi del calibro di Samsung Gear Sport e Apple Watch.
Ma è veramente un sogno? Vediamolo nel dettaglio.
Garmin Forerunner 645 Music recensione
Garmin Forerunner 645 Music: Design
Il Forerunner 645 è un orologio elegante con un tocco metallico fornito dalla lunetta circolare in acciaio inossidabile che gli conferisce un aspetto robusto e aggressivo ma senza eccedere.
La lunetta circonda un display a colori da 1,2 pollici, con 240 x 240 di risoluzione, adatto ad ogni situazione. Grazie alla tecnologia anti-riflesso montata sullo schermo, il display risulta chiaro e nitido, perfettamente leggibile anche in piena luce, quando viene colpito direttamente dai raggi solari. Mentre di notte, una luce attivabile grazie al movimento del polso, lo illumina per facilitarne la lettura.
Se esteticamente ricorda un altro modello Garmin, il Vivoactive 3, a livello di specifiche si distingue parecchio. A partire dalle funzionalità touch che qui mancano completamente. Per cui, per navigare all’interno del menù, bisogna per forza utilizzare i 5 pulsanti laterali, due posizionati a destra e tre a sinistra.
Una cosa che sorprende è sicuramente la sua leggerezza, solo 42,2g che lo rende veramente confortevole al polso, anche merito del morbido cinturino in silicone intercambiabile, largo 20mm.
E’ sicuramente un bell’orologio dal design sportivo, nulla di raffinato, ma la lucentezza della ghiera gli dona quel tocco in più di eleganza che lo rende perfetto per essere indossato tutti i giorni, anche sotto la pioggia per via della sua resistenza all’acqua di 5ATM.
Garmin Forerunner 645 Music: tracciamento Sport
A livello di tracciamento delle attività sportive, ha gli stessi sensori del fratello più costoso Forerunner 935: GPS, GLONASS, cardiofrequenzimetro, altimetro, bussola, giroscopio, accelerometro, e termometro.
Per cui si ottiene lo stesso monitoraggio di attività. Dalle classiche come corsa, ciclismo, nuoto, palestra, a quelle più ricercate come yoga, sci, snowboard. Manca però la possibilità del tracciamento del golf, presente invece sia nel Forerunner 935 che nel Vivoactive 3.
Il cardiofrequenzimetro posto sul lato posteriore dell’orologio è uno dei più accurati e precisi fino ad ora disponibili sul mercato degli smartwatch. Si può tranquillamente rilevare il battito cardiaco senza l’ausilio di una fascia toracica, ma il suo supporto consentirebbe ad ampliare il tracciamento di metriche interessanti come l’oscillazione verticale e il tempo di contatto con il terreno.
Per quanto riguarda il GPS, punto fondamentale negli smartwatch sportivi, il dispositivo è piacevolmente rapido. Grazie all’accoppiata GPS+GLONASS riesce a catturare il segnale velocemente e in modo preciso, anche nelle zone urbane e non solo in aree aperte, dove il segnale è più forte e più facilmente reggiungibile.
Essendo un indossabile sportivo, ovviamente sono disponibili molti parametri per l’analisi delle performance, compresi i nuovi monitoraggi Traning Status e Traning Load.
Trading Status fornisce indicazione in merito all’adeguatezza degli esercizi, se sono in linea con gli obiettivi da raggiungere o se sono troppo intensi, in relazione anche alla quantità di ossigeno consumata post-allenamento, rilevata dal Traning Load. Inoltre, grazie al Traning Effect si è in grado di vedere come l’attività svolta è suddivisa tra aerobica e anerobica.
Quindi, se ci si allena seriamente, tutte queste informazioni possono essere di aiuto per garantire l’ottenimento del massimo dai propri allenamenti.
Il Forerunner 645 mette a disposizione anche metriche fisiologiche avanzate, come lo Stress Core, la Performance Condition e la Soglia Anaerobica. Oltre a fornire, in abbinata con una fascia cardio, la stima del VO2 max.
Lo stress test è tra i più impressionanti, con la possibilità di leggere la variazione della frequenza cardiaca e da quella ricavarne i livelli di stress.
Corsa, Bici, allenamento, nuoto
C’è ben poco che questo tracker non sappia tracciare. Come già accennato, è molto simile al Forerunner 935 e al Fenix 5X a livello di funzionalità. Per cui sugli schermi personalizzabili si può facilmente impostare la visualizzazione delle proprie metriche preferite: frequenza cardiaca, tempo, distanza, ritmo, medie, e anche quando il sole sorge e tramonta.
Il Forerunner 645 offre sia la connettività Bluetooth sia Ant + e questo consente di poter abbinare varie tipologie di accessori durante le sessioni di allenamento, azionabili direttamente dall’orologio, come ad esempio turbo trainer e i misuratori di potenza durante una corsa in bici.
Il cardiofrequenzimetro è molto preciso e accurato, soprattutto durante le sessioni costanti, tipo una pedalata costante o una corsa a velocità costante. Inizia a perdere leggermente di precisione durante i cambiamenti di sforzo, lo stacco non è molto, ma se si vuole mantenere alto il livello di accuratezza, l’abbinata con una fascia toracica o un braccialetto HR offre risultati sicuramente più affidabili.
Essendo un fitness trarre, ovviamente include la modalità per l’allenamento di forza, e per la palestra tramite l’accelerometro. Questo dovrebbe riconoscere il movimento di ogni esercizio, e contarne le ripetizioni. Dico dovrebbe perché non lo fa correttamente. Spesso non capisce il movimento a meno che non lo si svolga in modo molto lenta.
Per quanto riguarda il nuoto, traccia tutte le metriche legate alla piscina: numero di vasche, bracciate, stile, distanza… ma supporta solo il nuoto in piscina, non quello in acque libere, ed è un peccato.
Garmin Forerunner 645 Music: Musica
E veniamo alla funzione principale per la quale bisognerebbe optare per questo fitness traker.
L’orologio dispone di uno spazio sufficiente per la sincronizzazione di 500 brani. Per ora può avvenire collegando lo smartwatch al computer e da lì poi si trascinano le canzoni sull’orologio tramite Garmin Express. Infine, per ascoltarle, si utilizzeranno degli auricolari collegati via Bluetooth.
Fino qui tutto perfettamente funzionante. Si può riprodurre, mettere in pausa i brani, saltare avanti e indietro tra le canzoni, controllare il volume.
E la sincronizzazione delle playlist dai servizi di streaming per l’ascolto offline? Inizialmente Garmin offriva solo un supporto (non funzionante) per Deezer. Poi, finalmente, ha aggiunto il supporto anche di Spotify e reso il servizio attivo e funzionante. Questo significa che ora è possibile caricare le playlist dal servizio di musica in streaming e ascoltarle senza l’utilizzo dello smartphone.
Basta accedere a Connect IQ Store dall’app Garmin Connect e scaricare l’app Spotify. Una volta fatto, devi accedere al tuo account Spotify e connettere i due servizi. Per fare questo, però, è necessario avere un account premium di Spotify.
Garmin Forerunner 645 Music: notifiche e Garmin Pay
Garmin Forerunner 645 Music, è uno smartwatch, e come tale può essere utilizzato come un qualsiasi altro orologio smart. Quindi si ricevono tutte le notifiche relative a messaggi, chiamate, app…sono facilmente leggibili e si possono inviare risposte rapide ai messaggi, incluse app di terze parti come WhatsApp.
Il 645 è il primo della linea Forerunner ad includere la tecnologia NFC per Garmin Pay , il supporto per il pagamento contactless direttamente dal polso.
Un punto negativo del Garmin Forerunner 645 è l’interfaccia: a volte è troppo lenta. Non è invitante premere il pulsante per iniziare una corsa, e attendere 2/3 secondi per cambiare schermo. Sicuramente questo è un punto che l’azienda dovrebbe migliorare.
Garmin Forerunner 645 Music: durata della batteria
Anticipo subito nel dire che qui, Garmin, non ha dato il meglio.
Garmin sostiene che il 645 Music dura fino a 7 giorni in modalità smartwatch, fino a 14 ore con tracciamento GPS senza musica e fino a 5 ore con musica e tracciamento GPS in uso.
Ciò significa che allenandosi quotidianamente per un’oretta, l’orologio rimanere vivo per circa 3 giorni. Un pò pochino se paragoniamo questa durata con i circa 9/10 giorni del Forerunner 935.
Il problema qui non è né la musica né il GPS, questi non vanno ad abbattere la batteria più del normale. Si tratta di un problema generale. Basta rilevare il battito cardiaco e già la batteria inizia a scendere velocemente.
Per cui, se si vuole fare una corsa, sarebbe meglio pianificarla in anticipo in modo da avere la batteria carica al 100%.
Approfondimento: Garmin Forerunner 645 Music scheda tecnica
Verdetto finale
Il Forerunner 645 Music è un ottimo fitness tracker che fa bene il suo lavoro: il tracciamento del fitness. Il monitoraggio del sonno, il passo, la frequenza cardiaca e anche il tracciamento dello stress sono tutti molto ben presentati.
E con l’attivazione del supporto per la musica in streaming e dei pagamenti contactless, Garmin ha portato questo smartwatch ad un livello molto più elevato, giustificando così un prezzo non troppo economico.
Peccato che la resa della batteria sia scadente.