Sia il Galaxy Watch 4 che il Fitbit Sense sono smartwatch di punta e offrono molte interessanti funzioni dedicate al monitoraggio del fitness e della salute delle persone. Il Galaxy Watch 4 di Samsung è nuovo sul mercato e ha già parecchi concorrenti. Uno di questi è il Fitbit Sense che ha debuttato nel 2020 e ora viene venduto allo stesso prezzo del Galaxy Watch 4. Quindi, se hai 279,99 euro da sborsare, quale dei due smartwatch ha più senso acquistare? Lo scopriremo in questo confronto.
Indice dei contenuti
- Design e display
- Durata della batteria
- Prezzo e colori
- Specifiche tecniche
- Monitoraggio del fitness e funzioni per la salute
- Compatibilità con sistema operativo e smartphone
- Altre caratteristiche
- Quale smartwatch acquistare
Galaxy Watch 4 VS Fitbit Sense: Design e display
Dal lato estetico, il Galaxy Watch 4 e il Fitbit Sense sono molto diversi.
L’orologio di Samsung ha un aspetto più tradizionale, con un quadrante circolare in alluminio, e un cinturino intercambiabile da 20 mm. Dispone anche di due pulsanti fisici sul lato e una lunetta touch per la navigazione. Inoltre, è disponibile in due varianti: la variante classica e la variante LTE, più due dimensioni tra cui scegliere: 40 mm e 44 mm.
Il Sense, invece, ha un design rettangolare con una cornice in alluminio attorno al quadrante che rende l’orologio più premium. Viene fornito con un singolo pulsante capacitivo a sinistra e cinturini con sistema di sgancio proprietario. E’ un dispositivo leggero, pesa solo 42 g ed è perfetto da indossare tutto il giorno.
Per quanto riguarda lo schermo, il Galaxy Watch offre un display Super AMOLED da 1,2 pollici sul modello da 40 mm e un pannello Super AMOLED da 1,4 pollici sulla variante da 44 mm. In confronto, Fitbit Sense è disponibile in una sola dimensione con un display OLED da 1,58 pollici.
Fitbit Sense VS Galaxy Watch 4: durata della batteria
Entrambi questi modelli offrono alte prestazioni e includono tantissime funzioni, quindi non aspettarti una durata della batteria extra lunga poiché entrambi i dispositivi hanno display AMOLED di alta qualità che consuma più batteria.
Ma rispetto ai predecessori, entrambi gli orologi offrono una durata della batteria più lunga. Fitbit Sense offre una durata massima della batteria di 6 giorni, ma si riduce se utilizzi la funzione always-on-Display e GPS.
Galaxy Watch, invece, può durare 2 giorni con una singola carica, anche con un uso intensivo.
Prezzo e colori
Sia il Galaxy Watch 4 che il Fibit Sense sono due smartwatch premium, quindi non sono economici. Ma, in cambio, ottieni tantissime funzioni interessanti e sensori avanzati.
Sebbene Fitbit avesse lanciato Sense a circa 330 euro, da allora è stato scontato a $ 279,99 euro sul sito Amazon.it. Sfortunatamente, non esiste una variante LTE dello smartwatch.
La versione classica di Galaxy Watch 4 è la più costosa, con un costo di 449 euro per la sua versione LTE e 359 euro per la sua versione Bluetooth.
Il Galaxy Watch 4 ha un prezzo di 269,10 euro per la versione Bluetooth, mentre la sua versione LTE viene venduta a 349,00 euro.
Puoi acquistare lo smartwatch di Samsung in nero, argento e rosa; mentre il Sense è disponibile in color carbone, grigio salvia e bianco lunare.
Samsung Galaxy Watch 4 vs Fitbit Sense: specifiche tecniche
Entrambi i modelli offrono Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC, accelerometro, sensore giroscopico e sensore di luce ambientale.
Samsung ha equipaggiato i suoi nuovi smartwatch con il processore Exynos W920 dual-core, rendendo il Galaxy Watch 4 scattante e reattivo. Inoltre, offre una variante LTE che include anche la connettività cellulare, una funzionalità che non è presente nella variante venduta di Fitbit Sense.
Passando ai sensori sottostanti le funzioni per la salute e il benessere degli utenti, la serie 4 del Galaxy Watch monta a bordo un sensore BioActive in grado di leggere la frequenza cardiaca ottica, la frequenza cardiaca elettrica, il livello di ossigeno nel sangue e stimare la composizione corporea.
Lato Fitbit Sense, il dispositivo è dotato di un sensore di frequenza cardiaca ottico, sensori elettrici per ECG ed EDA (attività elettrodermica) e un sensore di temperatura cutanea.
Compatibilità con sistema operativo e smartphone
Come forse già saprai, il Galaxy Watch 4 utilizza la nuova piattaforma Wear OS 3 nata dalla partnership di Samsung con Google. La piattaforma include elementi sia di Wear OS che di Tizen. Inoltre, è presente anche l’interfaccia One UI Watch di Samsung.
Watch 4 di Samsung è compatibile solo con i dispositivi Android 6.0 o versioni successive con Google Mobile Services (GMS). Questo significa che l’iPhone non funzionerà con i nuovi smartwatch di Samsung.
Fitbit Sense, invece, gira sul sistema operativo Fitbit 5.0 proprietario dell’azienda ed è compatibile sia con Android che con iOS. Avrai bisogno di un iPhone con iOS 12.2 o successivo o di un telefono Android con versione 7.0 o successiva. Tuttavia, se abbini l’orologio con iOS, perderai alcune funzionalità.
Galaxy Watch 4 VS Fitbit Sense: monitoraggio del fitness e funzioni per la salute
Come la maggior parte degli smartwatch premium sul mercato, questi orologi intelligenti sono dotati di molte funzioni per la salute e il benessere e ci sono poche differenze tra loro.
Fitbit Sense viene fornito con un sensore di temperatura della pelle, app ECG, monitoraggio avanzato del sonno, gestione dello stress, monitoraggio delle calorie, misurazione del livello di ossigeno nel sangue, rilevamento del battito cardiaco irregolare AFib in tempo reale e la funzione Minuti della zona attiva, che conta il tempo trascorso in qualsiasi attività cardio. Più minuti attivi guadagni, migliori saranno le tue prestazioni.
Offre anche il GPS integrato per tenere traccia della distanza, del ritmo e della velocità delle attività sportive. Include oltre 20 esercizi e puoi accedere a un servizio di personal coaching sbloccando Fitbit Premium.
La serie 4 degli smartwatch di Samsung offre molti miglioramenti e aggiunge alcune funzioni avanzate che rendono questo orologio degno di nota. La ciliegina sulla torta è il sensore BIA che invia deboli segnali elettrici attraverso il corpo per stimare la composizione corporea in tempo reale, monitorare la pressione sanguigna, il battito cardiaco irregolare e i livelli di ossigeno nel sangue.
La stima della composizione corporea comprende informazioni sul muscolo scheletrico, metabolismo basale, acqua corporea e percentuale di grasso corporeo. Inoltre, ottieni una vasta gamma di modalità sportive, allenamenti guidati e monitoraggio avanzato del sonno con la capacità di rilevare e registrare il tuo russare.
Altre caratteristiche
Gli smartwatch non sono solo ricchi di funzioni per il fitness o il monitoraggio della salute. Sono anche ricchi di funzioni tipiche di uno smartphone.
Ad esempio dal Galaxy Watch 4 puoi rispondere alle chiamate utilizzando la funzione LTE e il microfono integrato. Puoi anche rispondere a SMS utilizzando la funzione voice-to-text.
D’altra parte, Fitbit Sense non offre funzionalità LTE. Questo significa che devi connettere il tuo smartwatch al telefono per ricevere chiamate e messaggi. Puoi rispondere anche alle chiamate utilizzando il microfono integrato.
Su entrambi i dispositivi puoi impostare calendari, timer, promemoria, sveglie e cronometri. Offrono il supporto NFC per effettuare i pagamenti contactless. C’è un assistente vocale integrato in entrambi gli orologi, il che è piuttosto utile. Hai l’assistente virtuale Bixby sul Samsung, mentre Alexa e Google Assistant sul Fitbit.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questi due smartwatch, ti invito a leggere l’approfondimento sulla Serie 4 di Samsung cliccando qui, oppure, per l’approfondimento su Fitbit Sense, puoi cliccare qui.
Samsung Galaxy Watch 4 vs Fitbit Sense: quale smartwatch comprare?
Il Samsung Galaxy Watch 4 e Fitbit Sense offrono molte funzioni simili. Ad eccezione di due o tre funzioni, la maggior parte delle caratteristiche sono le stesse su entrambi i dispositivi. Le opzioni di monitoraggio della salute e del benessere sono solide su entrambi. Quindi, quale scegliere?
Se vuoi uno smartwatch con connettività cellulare, in questo confronto sei ‘costretto’ a scegliere l’orologio di Samsung. Per il resto, la scelta tra questi due smartwatch dipende molto dallo smartphone che utilizzi.
Il Galaxy Watch 4 offre un’integrazione di gran lunga migliore per gli utenti Samsung e non è compatibile con i cellulari iOS. Questo significa che se utilizzi un iPhone, puoi scegliere solo il Fitbit Sense.
Anche nel caso in cui sei un utente Android, ma non possiedi uno smartphone Samsung, il Fitbit è migliore perché se non associato ad un Samsung, il Galaxy Watch perde alcune funzioni avanzate.