Samsung Galaxy Watch 3 vs Active 2

Samsung ha appena lanciato il nuovo smartwatch Samsung Galaxy Watch 3 posizionandolo al posto dell’originale Galaxy Watch del 2018 e accanto al Samsung Galaxy Active 2. Ma quali sono le differenze?Vediamo insieme il confronto del Galaxy Watch 3 vs Active 2.

Galaxy Watch 3 vs Active 2

Design

  • Galaxy Watch 3: 45 x 46,2 x 11,1 mm / 41 x 42,5 x 11,3 mm
  • Galaxy Watch Active 2: 44 x 44 x 10,9 mm / 40 x 40 x 10,9 mm

Il Samsung Galaxy Watch 3 ha mantenuto un design simile all suo predecessore Galaxy Watch, con una ghiera girevole posta sulla parte superiore del display e due pulsanti sulla destra.

Il Galaxy Watch Active 2 presenta una finitura più elegante, con una cornice tattile attorno allo schermo invece della ghiera girevole e due pulsanti più aerodinamici sulla destra.

Il Galaxy Watch Active 2 è disponibile in due dimensioni: 42 mm e 40 mm. Inoltre offre anche un paio di opzioni di cinturino, inclusa la versione in pelle, oltre a un paio di modelli aggiuntivi: l’edizione Under Armour e un’edizione Golf.

Il Galaxy Watch 3, invece, è disponibile in tre diverse finiture: Mystic Black, Mystic Silver e Mystic Bronze, più la versione in titanio. Le dimensioni disponibili sono da 45 mm e da 41 mm, con abbinati numerosi tipi di cinturino, incluso un braccialetto a maglie.

Tutti gli orologi Galaxy sono resistenti all’acqua e alla polvere IP68, conformi a MIL-STD-810G e impermeabili fino a 5 ATM.

Display

  • Galaxy Watch 3: 1,4 pollici / 1,2 pollici, 360 x 360 pixel, AMOLED
  • Galaxy Watch Active 2: 1,4 pollici / 1,2 pollici, 360 x 360 pixel, AMOLED

Tutti gli attuali modelli di Samsung Galaxy Watch montano uno schermo rotondo Super AMOLED, protetto da Corning Gorilla Glass DX e hanno tutti una risoluzione di 360 x 360 pixel.

Il Galaxy Watch Active 2 da 42 mm ha un display da 1,4 pollici, mentre il modello da 40 mm ha un display da 1,2 pollici.

Il Samsung Galaxy Watch 3 da 45 mm è dotato di un display da 1,4 pollici, mentre il modello da 41 mm ha un display da 1,2 pollici.

Hardware e specifiche

  • Galaxy Watch 3: Exynos 9110, 1 GB di RAM, 8 GB di spazio di archiviazione
  • Galaxy Watch Active 2: Exynos 9110, 768 MB / 1,5 GB di RAM, 4 GB di spazio di archiviazione

Tutti gli attuali modelli di Samsung Galaxy Watch funzionano con il processore dual core Exynos 9110

Il Galaxy Watch Active 2 è disponibili nei modelli LTE e Bluetooth. Il modello LTE che offre 1,5 GB di RAM e 4 GB di spazio di archiviazione, mentre il modello Bluetooth offre 768 MB di RAM e 4 GB di spazio di archiviazione.

Anche il Samsung Galaxy Watch 3 è disponibile nei modelli LTE e Bluetooth. Dovrebbe esserci un 1 GB di RAM nel modello Bluetooth e 8 GB di spazio di archiviazione, mentre il modello LTE dovrebbe avere 1,5 GB di RAM e 8 GB di spazio di archiviazione.

Monitoraggio fitness e altre caratteristiche

  • Galaxy Watch 3: monitoraggio del sonno con fasi REM, rilevamento accidentale delle cadute, 39 modalità sportive precaricate, ECG, pressione sanguigna, monitoraggio ossigeno nel sangue
  • Galaxy Watch Active 2: FC, monitoraggio dello sport, notifiche dello smartphone, allenatore della corsa, funzione di stress

Tutti gli attuali orologi Samsung Galaxy sono compatibili sia con i dispositivi Android che con i dispositivi iOS. Inoltre girano tutti sul ​​sistema operativo Tizen, incluso il Galaxy Watch 3.

Inoltre, dispongono tutti di monitoraggio della frequenza cardiaca, notifiche dello smartphone e monitoraggio dello sport.

Il Galaxy Watch Active 2 include anche un allenatore in esecuzione, oltre ad una funzione dedicata allo stress.

Il Galaxy Watch 3 offre la maggior parte delle funzionalità già incluse nell’Active 2, ma, in aggiunta, offre la possibilità di eseguire un ECG, il monitoraggio della pressione sanguigna e del livello di ossigeno nel sangue, il rilevamento delle cadute accidentali e ben 39 modalità sportive già precaricate sul dispositivo.

Tuttavia, alcune di queste nuove funzionalità arriveranno anche sul Galaxy Watch Active 2.

Batteria

  • Galaxy Watch 3: 45 mm – 340 mAh / 41 mm – 247 mAh
  • Galaxy Watch Active 2: 42 mm – 340 mAh / 40 mm – 247 mAh

In entrambi i modelli, la versione più grande ospita una batteria più potente, in grado di garantire una maggiore autonomia al dispositivo con una sola ricarica rispetto al modello più piccolo.

Conclusione

Il Samsung Galaxy Watch 3 offre un design molto simile al Galaxy Watch originale, ma con alcuni miglioramenti graditi e diverse funzionalità extra, tra cui l’ECG, monitoraggio della pressione sanguigna e dell’ossigeno nel sangue, rilevamento della caduta e più modalità sportive.

Il Galaxy Active 2, invece, continua ad essere uno smartwatch più piccolo ed elegante, offrendo anche una serie di funzionalità extra rispetto al Galaxy Watch originale ma non così tante come il Galaxy Watch 3, anche se ne riceverà alcune con i nuovi aggiornamenti futuri.

Puoi leggere la scheda tecnica del Galaxy Watch Active 2 e la scheda tecnica del Galaxy Watch 3 per vedere in dettaglio le caratteristiche e le funzionalità dei dispositivi.

Altri articoli ―