Fitness tracker e smartband come i dispositivi Fitbit, Garmin e Xiaomi, stanno diventando sempre più tecnologici con funzionalità innovative per soddisfare le esigenze di utenti sempre più ossessionati dalla salute. Che tu sia un appassionato di sport estremi o che semplicemente ti piaccia farti una corsetta informale nel parco vicino casa, ormai tutti vogliono un fitness tracker al polso per registrare i propri dati.
Se ancora non lo sai, un fitness tracker è un dispositivo intelligente dalle sembianze di un orologio o di un braccialetto. Misura i tuoi passi, la frequenza cardiaca e i livelli generali di attività e utilizza queste informazioni per calcolare e tenere traccia di una serie di altre cose, come ad esempio quante calorie hai bruciato. Ed è proprio la sua caratteristica di essere un dispositivo all-in-one facile da tenere sempre al polso che attrae così tanto gli appassionati di una vita sana.
Il mercato dei fitness tracker è molto affollato, e diventa sempre più impegnativo scegliere la smartband perfetta. Il modello più adatto a te dipende dalle tue esigenze individuali e dal tuo stile di vita. Alcuni cercano solo il conteggio dei passi e il tracciamento del sonno, altri il GPS integrato per la corsa, o un cardiofrequenzimetro. Ce ne sono di tutti i tipi e noi abbiamo scelto per te i migliori.
Indice dei contenuti
Come scegliere un fitness tracker
La scelta del braccialetto fitness dipende dall’uso che ne vuoi fare. Se ti alleni molto, con sessioni intense, probabilmente vorrai un dispositivo capace di tracciare dettagliatamente le metriche.
Se invece per te lo sport è solo un passatempo occasionale, potresti preferire qualcosa che segua solo i passi e il livello di attività in generale.
Puoi anche pianificare di usarlo come orologio. La maggior parte dei modelli sono come degli orologi da polso. Alcuni, le smartband, sono molto piccoli e leggeri, come ad esempio il Fitbit Alta HR, molto comodi da tenere al polso tutto il giorno.
Le attività che può tracciare un braccialetto sportivo
Al giorno d’oggi tutti i fitness tracker sono in grado di monitorare le attività quotidiane base come la camminata, la corsa, le calorie bruciate, il battito cardiaco e il sonno. Quasi tutti includo anche un GPS integrato, utile per ampliare lo spettro di dati tracciati, come la distanza e il ritmo percorso.
I migliori fitness tracker, invece, montano un numero maggiore di sensori avanzati, in grado di tracciare un’ampio spettro di parametri come il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), elettrocardiogramma (ECG), temperatura corporea, livello di stress e cadute accidentali.
Le app
In genere, un orologio sportivo richiede l’insatallazione di un’app sullo smartphone o tablet. L’app di solito si sincronizza con il tracker ogni giorno per tracciare le attività dell’utente nel tempo. Le app come Fitbit e Garmin Connect, sono un registro delle attività e tengono sotto controllo i tutti i progressi fatti.
La maggior parte dei dispositivi sono anche compatibili con app di terze parti in grado di tenere traccia altre metriche come, ad esempio, le abitudini alimentari, perfetto se sei a dieta.
Impermeabilità e batteria
Impermeabilizzazione: non tutti i fitness tracker hanno una adeguata impermeabilizzazione integrata. Per cui, se è tua intenzione di utilizzarlo anche in piscina, ti conviene acquistare un dispositivo che è waterproof.
Durata della batteria: la durata della batteria è importante, soprattutto se hai intenzione di indossare il tracker tutto il giorno. Molti modelli sul mercato montano una batteria con un’autonomia molto lunga. A seconda del dispositivo e dell’uso, questi possono durare da pochi giorni ad alcuni mesi.
Costo dei fitness tracker
Puoi trovare versioni economiche per meno di 50 euro ed includono solo funzioni di base come passi e calorie. Con un prezzo un pò più elevato, puoi avere anche un cardiofrequenzimetro e un tracciamento degli esercizi più dettagliato.
I fitness tracker di fascia alta, intorno ai 150 euro, includono molte altre funzioni aggiuntive che ritrovi anche in molti smartwatch. Per cui, qui la scelta sarebbe tra fitness tracker e smartwatch.
Le migliori Smartband
Fitbit Charge 5
Specifiche Fitbit Charge 5 : Schermo: AMOLED a colori touchscreen da 1,04 pollici | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: 20 | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: si | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth, NFC | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: Amazon Alexa | Durata della batteria: fino a 7 giorni
Iniziamo questo elenco dei migliori fitness tracker con un dispositivo Fitbit, leader nel mercato della tecnologia sportiva da polso.
Con il monitoraggio di passi, distanza, frequenza cardiaca attuale e a riposo, livello di saturazione dell’ossigeno, frequenza respiratoria, temperatura corporea, minuti attivi, calorie bruciate, monitoraggio del ciclo mestruale, progresso dell’esercizio e GPS, Fitbit Charge 5 è una delle migliori smartband che puoi acquistare in questo momento.
Ha tutto ciò che ti aspetti, compresa una durata della batteria di sette giorni, il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay e una resistenza all’acqua fino a 50 metri. E’ dotato di uno schermo AMOLED touchscreen luminoso che ne facilita la lettura.
E se sottoscrivi un abbonamento a Fitbit Premium, riceverai un sacco di utili approfondimenti sulle metriche tracciate oltre ad un punteggio del sonno e dello stress per fornire un quadro generale completo sulla tua salute fisica e mentale.
Fitbit Inspire 3
Specifiche Fitbit Inspire 3: Schermo: touchscreen a colori | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: 6 | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: NO | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: NO | Durata della batteria: fino a 10 giorni
Fitbit Inspire 3 è il miglior fitness tracker economico. E’ un’ottima opzione se cerchi un dispositivo minimal, leggero e sottile, senza rinunciare al tracciamento delle attività quotidiane basic. Offre il monitoraggio della frequenza cardiaca, dell’allenamento e delle fasi del sonno.
Puoi collegare Inspire 3 al GPS del telefono, ma non include un GPS integrato. Tuttavia, lq smartband compensa questa mancanza con altre funzioni, come i minuti trascorsi in zona attiva, 10 giorni di durata della batteria, controlli touch, sessioni di respirazioni, monitoraggio del ciclo femminile, il livello di SpO2 e il punteggio dello stress.
Xiaomi Mi Band 7
Specifiche Mi Band 7: Schermo: OLED da 1,62 | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: 110 | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: NO | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth 5.2 | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: NO | Durata della batteria: 14 giorni (una settimana con le funzionalità principali attivate)
Mi Band 7 è la smartband economica di Xiaomi. Se sei a corto di budget, questo fitness tracker è una buona opzione. Non ha tutti i fronzoli del Fitbit Charge 5, ma offre una buona dose di funzioni interessanti. Dovrai rinunciare al GPS integrato, ma se non ti interessa tracciare il percorso, non sarà una grande perdita.
Lo schermo è abbastanza grande per essere un braccialetto fitness. E’ bello colorato, luminoso e nitido. Questo si traduce in una più facile lettura dei messaggi e dei dati senza diventare troppo ingombrante.
Il suo punto di forza è senza dubbio la batteria. Propone un’autonomia di ben 14 giorni circa con una sola ricarica facendone un utilizzo normale. Hai più di 110 modalità sportive che Band 7 può monitorare. Di queste, 5 sono a rilevamento automatico: corsa all’aperto, camminata, tapis roulant, vogatore, ellittica. Inoltre, grazie all’impermeabilità del tracker, puoi immergerti fino a 50 metri sott’acqua.
Un’altra bella caratteristica è il punteggio PAI (Personal Activity Intelligence Score), un valore che indica il tuo stato di salute generale legato all’attività.
Per la salute, invece, ottieni il monitoraggio del ciclo del sonno, il ciclo femminile, il livello di SpO2 e il livello di stress.
Huawei Band 7
Specifiche Huawei Band 7: Schermo: AMOLED da 1,47 pollici, 194 x 368 pixel | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: 96 | Monitoraggio della salute femminile: NO | GPS: NO | Compatibilità: Android, iOS, EMUI | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: NO | Durata della batteria: 14 giorni
Huawei Band 7 ha un bell’aspetto elegante, si sente benissimo al polso e anche il prezzo non è male per quello che offre. Ottieni un display piuttosto spazioso, un AMOLED da 1,47 pollici con una risoluzione di 194×368. Lo schermo è luminoso, vibrante, colorato e reattivo al tocco. E la nuova versione offre un’opzione di visualizzazione sempre attiva.
È un peccato che il GPS non sia incluso (ma puoi utilizzare uno smartphone accoppiato per il rilevamento della posizione), soprattutto considerando che Huawei ha precedentemente inserito questa funzione nei suoi tracker economici.
Hai oltre 100 modalità di allenamento, quindi è in grado di tracciare praticamente ogni tipo di esercizio immaginabile. Anche il monitoraggio del sonno, il monitoraggio dello stress, il VO2 Max, il recupero e i livelli di SpO2 fanno tutti parte del kit della Band 7.
Garmin Vivosmart 5
Specifiche Garmin Vivosmart 5: Schermo: OLED monocromatico 88 x 154 | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: ampia gamma | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: No | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: NO | Durata della batteria: 7 giorni
Tra i migliori fitness tracker non poteva certo mancare un dispositivo Garmin. Qui ti propongo la fascia Vivosmart 5. Il suo design è davvero bello. È più un bracciale che un orologio, largo poco più di mezzo pollice, con il cinturino flessibile ma resistente, e la durata della batteria di 7 giorni.
L’unica sua pecca è il display che è ancora monocromatico quando i suoi concorrenti sono già passati ai colori.
A parte questo piccolo dettaglio, in termini di funzionalità per la salute, è ancora un protagonista importante. Offre dati approfonditi, con monitoraggio del sonno, dell’ossigeno nel sangue, dell’energia del corpo (Body Battery), dello stress e del ciclo mestruale delle donne.
Garmin Vívosmart 5 è una smartband multisport, che offre una vasta gamma di profili precaricati, dallo yoga al Pilates, dal cardio alla respirazione consapevole, forza funzionale, dalla piscina alla bici e molto altro ancora.
L’orologio poi si sincronizza perfettamente con l’app Connect Mobile di Garmin dove puoi visualizzare tutti i dati in grafici a barre facili da leggere. Infine, si integra anche con il software Move IQ di Garmin per il conteggio delle ripetizioni per coloro che amano sollevare pesi.
Honor Band 6
Specifiche Honor Band 6: Schermo: touch screen AMOLED da 1,47 pollici | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: 10 | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: NO | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: NO | Durata della batteria: 10-14 giorni
No products found.
L’economico fitness tracker Honor Band 6 è un bracciale sportivo che ingloba un piacevole schermo AMOLED, luminoso e reattivo, che offre una buona visibilità sia all’interno che all’esterno ed è un comodo da indossare giorno e notte. Il grado di impermeabilità 5ATM significa che è uno che puoi portare anche per una nuotata.
Ovviamente include anche tutte le solite cose come il conteggio dei passi, le calorie bruciate, il monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7, gli esercizi di respirazione guidata, la registrazione dei livelli dell’ossigeno del sangue (SpO2), il supporto per tenere traccia di 10 esercizi, e una funzione di monitoraggio del sonno e del ciclo delle donne. Manca del GPS integrato, ma puoi fare affidamento sul GPS del telefono per un tracciamento più accurato e preciso all’aperto.
Honor Band 6 offre anche alcune utili funzioni intelligenti. Puoi usare questo fitness tracker come un telecomando per farti un selfie o per controllare la musica del telefono (solo Android). Supporta anche le notifiche di messaggi, telefonate e e-mail.
Il tutto poi si sincronizza con l’app Huawei Health, e l’Huawei Mobile Services. Ma la cosa migliore, tuttavia, è la durata della batteria di due settimane, che consente al tracker di rimanere collegato al polso per un tempo estremamente lungo tra una ricarica e l’altra.
I migliori fitness tracker che sembrano smartwatch
Garmin Forerunner 255
Specifiche Garmin Forerunner 255: Schermo: Antiriflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: ampia gamma | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: SI | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth | Spazio archiviazione musicale: 4GB (versioni Music) | Assistente vocale: NO | Durata della batteria: da 6 ore a 12 giorni a seconda delle funzioni attive
Senza ombra di dubbio, i migliori fitness tracker per la corsa sono gli orologi che appartengono alla gamma Forerunner di Garmin. L’intera linea prodotto è molto ampia. Qui ti vogliamo proporre il Forerunner 255. Un mid-range incredibile per i corridori avanzati.
L’orologio è disponibile in 4 versioni: Forerunner 255, Forerunner 255S, Forerunner 255S Music e Forerunner 255 Music. I modelli sono disponibili in una varietà di colorazioni e due misure (41 mm e 46 mm).
Il monitoraggio delle attività va ben oltre il semplice conteggio dei passi giornalieri. Il 255 è in grado di rilevare quando effettivamente inizi un’attività, rilevando esercizi come corsa, nuoto, ciclismo, camminata e allenamento ellittico. Inoltre include la modalità triathlon e multisport.
E’ resistente all’acqua e al sudore con schermo di facile lettura (tuttavia non touchscreen). Ha un vetro infrangibile e uno schermo sempre attivo, inoltre misura la pressione atmosferica barometrica per prevedere i cambiamenti meteorologici e monitora anche la temperatura corporea. Per i corridori che si allenano all’aperto, il 255 include un GPS integrato e può salvare il percorso su una mappa.
Tutte le versioni offrono funzionalità di base: rapporti sull’attività quotidiana, ritmo, distanza, calorie bruciate, monitoraggio e analisi del sonno (qualità e durata), monitoraggio dell’altitudine, passi, etichettatura degli esercizi, calcolo del punteggio massimo V02 ,e avviso di recupero per farti sapere quanto tempo riposare tra una corsa e l’altra e molto altro ancora. Se ti stai allenando per una gara, l’orologio ti suggerisce gli allenamenti in base ai tuoi obiettivi, allo stato di recupero e alle attività che hai registrato quella settimana.
La versione ‘Music’ è dotato anche di un archivio musicale integrato che ti consente di memorizzare la tua musica preferita sull’orologio per averla sempre con te senza dover avere lo smartphone a portata di mano. Questo significa che quando vai a correre puoi tranquillamente lasciare a casa il telefono senza dover rinunciare alla compagnia di un pò di ritmo.
Apple Watch serie 8
Specifiche Apple Watch 8: S.O.: watchOS 9 | Compatibilità: iOS | Display: Display Retina always-On LTPO OLED | Batteria: fino a 18 ore | Connettività: Bluetooth 5.3 | Misure: 41mm o 45mm | Impermeabilità: IP6X, 5ATM | Allenamento: 11 tipologie di allenamento | Pagamenti Contactless: Apple Pay | GPS: SI, integrato | Assistente vocale: Siri
Sicuramente l’ottava versione dello smartwatch della Apple è il miglior fitness tracker per il monitoraggio della forma fisica e della salute degli utenti iOS.
L’ultimo modello è un vero top di gamma e racchiude, oltre al tracciamento delle attività standard come il monitoraggio dei passi, GPS integrato e monitoraggio HRV, anche tutta una varietà di funzioni premium degne di un vero e proprio cavallo di battaglia. Tra queste spicca un sensore di temperatura corporea attivo anche durante il sonno per essere utilizzato per una serie di cose, tra cui il monitoraggio dell’ovulazione e le previsioni del ciclo mestruale. Potrebbe non essere high-tech come l’Apple Watch Ultra, ma è comunque un’ottima scelta se desideri investire in un fitness tracker di qualità.
L’orologio offre 11 diverse modalità di allenamento ad avvio rapido, che includono corsa, ciclismo, camminata e allenamento della forza. Inoltre, hai la possibilità di aggiungere nuovi allenamenti nell’app Allenamento.
Fitbit Versa 3
Specifiche Fitbit Versa 3: Misure: 40 mm| Schermo: AMOLED da 1,58 pollici | Impermeabilità: fino a 50 metri | Notifiche: SI | Frequenzimetro: SI | Modalità di allenamento: 40 | Monitoraggio della salute femminile: SI | GPS: si | Compatibilità: Android, iOS | Monitoraggio del sonno: SI | Connettività: Bluetooth, NFC | Spazio archiviazione: NO | Assistente vocale: Amazon Alexa e Google Assistant | Durata della Batteria: fino a 6 giorni
Se cerchi un fitness tracker da utilizzare anche durante la notte per un tracciamento preciso e approfondito del sonno, l’opzione migliore è il Fitbit Versa che è arrivato alla sua quarta versione. Ma se vuoi risparmiare, puoi scegliere il Versa 3, particolarmente versatile e performante.
Con una struttura sottile e leggera, include tutte le funzioni di Charge 5, ma in formato smartwatch.
In termini di monitoraggio del fitness, ha tutto ciò che ti aspetteresti dall’ecosistema Fitbit: monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7, un nuovo e migliorato tracker del sonno, il monitoraggio per 40 esercizi, conteggio dei passi, calorie bruciate, l’impermeabilità fino a 50 m, il monitoraggio della salute femminile, il sensore SpO2, i Minuti in Zona Attiva e GPS integrato.
In aggiunta, incorpora un piccolo microfono per permette l’utilizzo dell’assistente vocale Alexa di Amazon o Google Assistant al volo. La cosa impressionante è che il microfono ti consente di inviare risposte vocali tramite servizi di messaggistica come WhatsApp, anche se questo è disponibile solo per gli utenti Android.
La batteria è un enorme punto di forza qui. Puoi utilizzare questo smartwatch per cinque o sei giorni con una singola carica, e circa tre giorni con lo schermo acceso a tempo pieno.