Fitbit ha appena annunciato una serie di nuovi dispositivi, incluso un nuovo smartwatch premium, il Fitbit Sense. Fitbit Sense è il nuovo cavallo di battaglia dell’azienda che pone al centro di tutto la salute e il benessere della persona. Si ispira alla linea Versa, ma è destinato a sostituire il buon vecchio Ionic. Racchiude tutto ciò che ti aspetteresti da uno smartwatch Fitbit top di gamma, incluso il monitoraggio dell’attività per tutto il giorno, il monitoraggio del sonno, il GPS integrato, le notifiche dello smartphone con risposte rapide per gli utenti Android e il controllo Spotify e Weezer, più una serie di nuovi sensori per aiutarti a prenderti cura di te stesso: Pure Pulse 2.0 e EDA.
Indice dei contenuti
- Fitbit Sense: aggiornamenti firmware
- Fitbit Sense: cosa c’è di nuovo
- Fitbit Sense: design e display
- Fitbit Sense: cinturini
- Fitbit Sense: durata della batteria
- Fitbit Sense: funzioni per il benessere
- Fitbit Sense: monitoraggio dello sport
- Fitbit Sense: connessione e altre caratteristiche smart
- Fitbit Sense: prezzo
- Differenze tra Sense e Fitbit Versa 3
- Differenze tra Sense e Apple Watch 6
- Differenze tra Sense e Samsung Galaxy Watch 3
- Cosa dicono gli esperti di recensioni di Fitbit Sense
- Fitbit Sense: scheda tecnica
Aggiornamenti Firmware del Fitbit Sense
Di seguito i principali cambiamenti contenuti negli update del sistema operativo di Sense di Fitbit.
Aggiornamento a Fitbit OS 5.3 (versione 44.128.6.12) (Ottobre 2021)
- Sono stati introdotti alcuni indicatori di stato. Le nuove icone vengono visualizzate nella parte superiore del quadrante dell’orologio per tre secondi all’accensione dello schermo. Le icone indicano: batteria è quasi scarica, modalità non disturbare attiva, modalità di sospensione attiva o dispositivo non connesso al telefono. Le icone possono essere disabilitate dall’app Impostazioni.
- L’app Allenamento ora offre una modalità di allenamento all’aperto per tenere traccia di attività come “kayak, sci e altro”.
Aggiunta funzione del rilevamento del russare e del rumore (Settembre 2021)
Fitbit ha lanciato la sua nuova funzione di rilevamento del russare (Snore & Noise Detect), già inclusa sul braccialetto fitness Charge 5, anche sul Sense, disponibile con la sottoscrizione di un abbonamento Premium.
Una volta che ti sei addormentato, il microfono di Sense inizierà a registrare il rumore dell’ambiente circostante a te, captando anche il rumore del russare.
Aggiornamento a Fitbit OS 5.2 (giugno 2021)
- Ora puoi aprire l’app Orologi sullo smartwatch tenendo premuto il dito sul quadrante dell’orologio attuale per un paio di secondi;
- Puoi visualizzare i dati della saturazione dell’ossigeno (SpO2) direttamente sull’orologio nella dashboard Oggi, insieme alle atre statistiche; (non è più necessario utilizzare il quadrante dell’orologio dedicato);
- Ora l’Assistente Google è in grado di dare risponde audio tramite l’altoparlante dell’orologio; le risposte audio possono essere disabilitate;
- con questo aggiornamento di Sense riceve le notifiche ti della frequenza cardiaca quando questa sale al di sopra o al di sotto della tua soglia di frequenza cardiaca personale.
Aggiornamento a Fitbit OS 5.1
- Ora puoi visualizzare la data di attivazione dello smartwatch (il giorno in cui inizia la garanzia del dispositivo).
- E’ stato abilitato l’Assistente Google sullo smartwatch.
- Ora puoi rispondere alle telefonate direttamente dallo smartwatch.
Fitbit Sense: cosa c’è di nuovo
Quasi tutte le nuove funzionalità che l’azienda ha aggiunto su Sense riguardano il rilevamento dei alcune metriche che, in alcuni casi, richiedono un abbonamento a Fitbit Premium. Ecco un riepilogo delle novità rispetto ai precedenti smartwatch Fitbit:
- Aggiunta funzionalità ECG: app ECG direttamente sull’orologio per valutare la fibrillazione striale del tuo cuore.
- Aggiunti sensori per la misurazione della temperatura cutanea al polso per tracciare la temperatura della tua pelle ogni notte.
- Aggiunte notifiche della frequenza cardiaca alta/bassa
- Aggiunto il monitoraggio della frequenza respiratoria (al minuto), mentre dormi
- Aggiunto nuovo monitoraggio della gestione dello stress tramite sessioni di respirazione guidata di 2 e 5 minuti, personalizzate in base alla frequenza cardiaca.
- Aggiunta l’app EDA Scan per il monitoraggio dell’attività elettrodermica che può indicare la risposta del tuo corpo allo stress
- Aggiunto il monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
- Aggiunto il nuovo sensore ottico HR PurePulse 2.0,completamente rinnovato
- Aggiunto Assistente Google,in precedenza c’era solo Amazon Alexa
- Aggiunta la possibilità di rispondere alle chiamate dal polso utilizzando il microfono/altoparlante
- Nuovo display AMOLED con sensore di luce ambientale integrato
Ovviamente, Sense include anche caratteristiche e funzioni già presenti in altri orologi Fitbit:
- Include GPS integrato
- Spazio di archiviazione musicale integrata
- Monitoraggio della frequenza cardiaca 24×7, passi, fasi del sonno e monitoraggio dell’attività giornaliera
- Funzionalità always-on
- Supporta l’App Store del sistema operativo Fitbit
- Include Active Zone Minutes
- Resistente all’acqua fino a 50 metri
- Pagamenti contactless NFC tramite Fitbit Pay
Design e display
Per quanto riguarda il design, Fitbit Sense è simile al Fitbit Versa, con bordi curvi e display AMOLED da 1,58 pollici, con l’aggiunta di un display Always-On, come l’Apple Watch Series 6, una cornice in acciaio inossidabile e un rivestimento Corning Gorilla Glass 3 saldato a laser per proteggere lo schermo da graffi e urti.
Il Sense è un dispositivo touch screen, ma è anche dotato di un singolo pulsante posizionato sul bordo sinistro.
Sul retro del dispositivo è presente il nuovo sensore ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca e della temperatura cutanea.
Dimensioni: 40,48 mm l x 40,48 mm p x 12,35 mm
Colori: l’orologio è disponibile nelle colorazioni: Carbonio / grafite, bianco lunare / oro tenue.
Aggiornamento: Ad Agosto 2021 l’azienda ha lanciato una nuova versione del dispositivo, il Fitbit Sense in acciaio inossidabile argento, con una fascia grigio salvia.
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- Durata della batteria da sei giorni di autonomia e ricarica rapida
- Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
Cinturini
Quando acquisti Fitbit Sense, nella confezione troverai due misure di cinturino, per meglio scegliere quello che è più adatto al tuo polso.
- taglia Small: adatto a una circonferenza del polso compresa tra 140 mm e 180 mm
- taglia Large: per un polso tra 180 e 220 mm
Tutti i cinturini di Sense sono intercambiabili. Puoi personalizzare il tuo smartwatch scegliendo tra una vasta gamma di cinturini disponibili in materiali e colorazioni differenti, sia nativi di Fitbit che di terze parti.
Il lancio di Sense è stato accompagnato anche dal lancio di un nuovo cinturino, il cinturino infinita. E’ leggero, flessibile e grazie al suo profilo smussato e alla sua superficie liscia, risulta molto comodo da indossare tutto il giorno, notte compresa.
Alcuni cinturini di Fitbit Sense sono:
- cinturini Sport nelle colorazioni di: melone/rosa; grigio/menta; blu/grigio nebbia; nero/bianco lunare e verde militare/bianco lunare.
- cinturini in Tessuto: colori antracite, corallo, arcobaleno, mimetico;
- cinturini lavorati maglia Victor Glemaud: colore Chevron rosso/Oro;
- cinturini in tessuto Pendleton: colori blu/rosa e blu/grigio;
- cinturini in pelle Horween: colori antracite perforato; nero, noce, papavero;
- cinturini Infinity: bianco lunare; nero; rosa corallo, blu notte.
Durata della batteria Fitbit Sense
Fitbit afferma che Sense offre una durata della batteria di oltre 6 giorni. Ovviamente l’autonomia dello smartwatch con una sola ricarica dipenda dall’utilizzo. Ad esempio, se mantieni il display sempre attivo, questo scaricherà più velocemente la batteria. Anche l’utilizzo continuo del gps farà ridurre la batteria fino a sole 12 ore.
Per fortuna, però, Fitbit ha previsto anche la funzione di ricarica rapida che offre un’intera giornata di autonomia dello smartwatch con soli 12 minuti di carica.
Funzioni per il benessere
Il benessere della persona è al centro di ogni nuovo orologio di Fitbit. Per questo motivo, Sense è equipaggiato con la più avanzata tecnologia dell’azienda.
Monitoraggio frequenza cardiaca
Fitbit Sense monta il nuovo sensore ottico per il monitoraggio continuo del battito cardiaco, il sensore Pure Pulse 2.0, che risulta essere più accurato rispetto ai precedenti grazie al miglioramento dell’algoritmo sottostante di Fitbit. Pure Pulse 2.0 è in grado di rilevare i dati sulla frequenza cardiaca alta e bassa, con l’invio di notifiche quando viene rilevato il superamento delle soglie normali.
Rimanendo in tema della frequenza cardiaca, oltre al nuovo sensore ottico e alle notifiche, questo incredibile dispositivo indossabile è in grado ti tracciare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), ossia la variazione di tempo tra un battito e l’altro. In questo modo saprai se il tuo corpo mostra segni di stress, malattia o affaticamento. L’unico difetto, qui, è che le metriche di tendenza HRV sono disponibili solo per gli utenti Fitbit Premium.
ECG
Un’altra grande novità è l’aggiunta di un sensore ECG. Al momento del lancio, il sensore è ancora in attesa di approvazione normativa, ma il bello è che sarà approvato come dispositivo medico, proprio come quello dell’Apple Watch.
Per eseguire un ECG basta indossare al polso l’orologio e toccare la lunetta. Sense invierà la lettura, evidenziando se rileva ritmi di frequenza cardiaca preoccupanti.
App EDA
C’è anche l’app EDA Scan di Fitbit direttamente installata sullo smartwatch. Serve per misurare l’attività elettrodermica, per vedere come il tuo corpo risponde allo stress, tramite l’analisi dei micro cambiamenti nella resistenza elettrica della tua pelle in base ad alcuni parametri come, ad esempio, il sudore, e successivamente combinati con altri fattori come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Basta appoggiare il palmo della mano sul quadrante dell’orologio per iniziare la misurazione dell’attività elettrodermica. Poi Sense rileverà il tuo umore, da molto stressato a molto rilassato, mostrandoti un punteggio (1-100) suddiviso in tre componenti:
- Reattività (vale fino a 25 punti): proviene da tutti i dati del sensore, inclusi i dati sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV), i dati sulla FC a riposo (e due metriche basate su di essi) e quindi i dati EDA della pelle.
- Sforzo (vale fino a 20 punti): esamina i passi giornalieri, le norme di attività settimanali e il punteggio della fatica fisica
- Schemi del sonno (vale fino a 55 punti): esamina la fase REM e il sonno profondo della notte precedente, il debito di sonno nel tempo e l’irrequietezza durante la notte.
Temperatura cutanea
Un’altra aggiunta è il nuovo sensore di misurazione della temperatura della pelle per rilevare i cambiamenti interni che possono riguardare febbre, raffreddore o l’inizio di una nuova fase del ciclo mestruale.
SpO2
In Sense vi è un’ulteriore espansione delle metriche SpO2 di cui Fitbit ne va fiera. Ora avrai l’accesso ai dati anche sul dispositivo tramite un quadrante dedicato sull’orologio. Inoltre, se si un utente Fitbit Premium, riceverai anche le tendenze della SpO2 nel tempo.
Infine, l’ultima importante funzione dedicata al benessere della persona è il monitoraggio della frequenza respiratoria. Lo smartwatch traccia in modo automatico il tuo ritmo di respirazione mentre dormi per evidenziare eventuali potenziali cambiamenti significativi.
Monitoraggio del sonno
Con Fitbit Sense puoi anche tenere traccia del tuo sonno, andando a monitorare le tre fasi, permettendoti di visualizzare quanto tempo trascorri nella fase del sonno leggero, profondo e REM. Inoltre ottieni un punteggio del sonno giornaliero sia nell’app Fitbit che sul dispositivi indossabile per aiutarti comprendere meglio la qualità del tuo sonno notturno.
Monitoraggio della salute delle donne
Se sei un utente donna, puoi utilizzare Sense anche per monitorare il tuo ciclo mestruale, registrando i tuoi periodi, i sintomi e monitorando la tua ovulazione.
Monitoraggio dello sport
Fitbit Sense include tutte le principali funzioni fitness presenti sugli altri smartwatch di Fitbit, tra cui GPS integrato, oltre 20 modalità di esercizio precaricate, rilevamento automatico dell’attività SmartTrack®, livello e punteggio di fitness cardio e strumenti avanzati per il sonno.
Come monitorare le attività
Fitbit Sense utilizza due metodi per monitorare un allenamento. Il primo è il rilevamento automatico. Tu non devi fare nulla. E’ l’orologio che, da solo, capisce quello che stai facendo, in base al superamento di una soglia impostata per ogni attività. Ad esempio 15 minuti di ciclismo.
Il secondo metodo, è dare manualmente l’inizio del tracciamento. Ed è questo medito che devi usare se vuoi rivedere tutti i dettagli del tuo allenamento. Basta andare all’interno delle app Fitbit e nella sezione Esercizio scegliere una determinata modalità sportiva, ad esempio corsa o camminata.
Alcune modalità hanno il GPS abilitati, mentre altre utilizzano sensori per ottenere metriche più dettagliate, come ad esempio il nuoto in piscina, mentre altre ancora utilizzano semplicemente il sensore della frequenza cardiaca.
Dopo aver selezionato uno sport, puoi personalizzarne vari aspetti. Ciò include cose come le metriche che desideri visualizzare come tempo trascorso, distanza, ritmo, ritmo medio, frequenza cardiaca, calorie, passi, ora del giorno, tempo sul giro, distanza sul giro, zona attiva Minuti.
Una volta terminato l’allenamento, lo smartwatch di fornirà un riepilogo delle tue metriche di allenamento.
Minuti di zona attiva
Con Fitbit Charge 4 l’azienda ha introdotto il concetto di minuti di zona attiva e zone di intensità, funzione poi estesa anche ad altri smartwatch, Sense compreso.
Essenzialmente questo è una rivisitazione dell’obiettivo dei 150 minuti di esercizio a settimana indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Questi minuti della zona attiva si basano su una combinazione di età e frequenza cardiaca, per cui nelle zone più alte (durante la fase dell’allenamento più faticoso) si ottengono più crediti minuti rispetto alle fasi più rilassanti.
Durante un allenamento riceverai notifiche ogni volta che cambi zona. Puoi personalizzare leggermente i limiti superiore e inferiore di ciascuna zone all’interno delle impostazioni dell’app.
Connessione e altre caratteristiche smart
Connessione: Fitbit Sense supporta sia la connessione Bluetooth che il wifi (802.11b/g/n 2.4GHz). Inoltre include un GPS e la tecnologia Near Field Communication (NFC) per i pagamenti contactless tramite Fitbit Pay.
Compatibilità: Fitbit Sense è compatibile sia con i dispositivi Apple iOS 12.2 o superiore che con i telefoni Android OS 7.0 o superiore.
Notifiche: per quanto riguarda le notifiche dello smartphone, puoi rispondere solo se sei un utente Android. Se abbina lo smartwatch ad un dispositivo mobile iOS, purtroppo non potrai farlo.
Inoltre, grazie alla presenza di un microfono e di un altoparlante, sarai in grado anche di rispondere alle chiamate dal tuo Fitbit Sense se il tuo telefono si trova nel raggio d’azione.
Quadranti: ovviamente Fitbit ti da la possibilità di personalizzare i quadranti dell’orologio. Non solo puoi scegliere tra una vasta gamma di quadranti, sia nativi che di terze parti, ma puoi anche scegliere quali metriche visualizzare, selezionandole dall’app Fitbit.
App: su Sense tutto è fondamentalmente un’app. Ci sono app Fitbit (come esercizi o impostazioni), ma anche app di terze parti che puoi installare a tuo piacere.
Assistenti intelligenti: essendo un orologio premium, non possono mancare gli assistenti vocali. Su Sense trovi sia l’assistente intelligente Google Assistant che l’assistente vocale di Amazon, Alexa, con i quali puoi interagire tramite l’altoparlante integrato.
Se sei indeciso se usare Alexa o Google Assistant, ti consiglio di leggere il nostro articolo dedicato, dove troverai un confronto dettagliato tra questi due assistenti intelligenti.
Spazio archiviazione musicale: un allenamento è molto più piacevole se accompagnato dalla tua musica preferita. Su Sense hai 4GB di memoria disponibile per memorizzare i brani che ascolti di più. Lo spazio è sufficiente per archiviare direttamente sull’orologio oltre 300 brani.
Prezzo
Il prezzo di Fitbit Sense parte da 299,99 euro ed è disponibile sul sito ufficiale di Fitbit.
Fitbit Sense è considerato tra i migliori orologi intelligenti per iOS; tra i migliori smartwatch compatibili con Android; tra i migliori dispositivi indomabili che si abbinano con Strava; tra i migliori orologi per i polsi femminili e tra i migliori orologi running.
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- Durata della batteria da sei giorni di autonomia e ricarica rapida
- Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
Differenze tra Fitbit Sense e Versa 3
Sense e Versa 3 sono stati lanciati sul mercato negli stessi giorni. Ma quali sono le differenze tra Sense e Versa 3? Di seguito trovi un breve riepilogo di cosa Fitbit Sense ha in più rispetto Versa 3.
- funzionalità ECG
- nuovo monitoraggio della gestione dello stress
- notifiche della variazione della frequenza cardiaca alta/bassa
- app EDA Scan per il monitoraggio dell’attività elettrodermica
- sensore per il monitoraggio della temperatura della pelle (rispetto alla temperatura stimata in Versa 3), con l’indicazione delle variazioni della temperatura della pelle minuto per minuto
- è un po’ più pesante a causa dei sensori ECG ed EDA
Differenze tra Fitbit Sense e Apple Watch 6
Sense e la serie 6 di Apple sono stati lanciati sul mercato nello stesso periodo e sono dispositivi premium dei rispettivi brand. Ma quali sono le differenze tra Sense e Apple Watch 6? Di seguito trovi un breve riepilogo delle principali differenze.
Funzioni di Fitbit Sense che non ha l’Apple Watch 6
- è compatibile con Android
- sensore per la temperatura corporea
- durata della batteria più lunga
Funzioni di Apple Watch 6 che non ha Fitbit Sense
- c’è una versione Cellular/LTE
- compasso, barometro e giroscopio
Se vuoi approfondire le differenze e tratti comuni tra questi due smartwacth, puoi leggere l’articolo dedicato.
Differenze tra Fitbit Sense e Samsung Galaxy Watch 3
Sense e il Galaxy Watch 3 di Samsung sono due pilastri nel mercato degli indossabili intelligenti. Ma quali sono le differenze tra Sense e il Galaxy Watch 3? Di seguito trovi un breve riepilogo.
Funzioni di Fitbit Sense che non ha il Galaxy Watch 3:
- EDA
- sensore per la temperatura corporea
- Amazon Alexa e Google Assistant
- durata della batteria più lunga
Funzioni del Galaxy Watch 3 che non ha Fitbit Sense
- c’è una versione LTE
Cosa dicono gli esperti di recensioni su Fitbit Sense
Di seguito cosa pensano gli esperti internazionali di recensioni di dispositivi tecnologici del web:
- Androidauthority.com: “Il Fitbit Sense è in tutto e per tutto migliore del Versa 2. Penso che dovresti considerare l’aggiornamento se desideri un orologio più bello con GPS. Dovresti comprarlo sopra il Versa 3? Non so se posso rispondere in modo succinto.Fitbit doveva dimostrare che i suoi sensori EDA, ECG e temperatura della pelle valgono $ 100 in più rispetto al Versa 3. Il sensore EDA ha il potenziale per fornire informazioni utili sui livelli di stress, ma non è ancora arrivato. Il sensore della temperatura cutanea potrebbe essere utile se sei un po’ paranoico riguardo al contrarre una malattia o hai bisogno di un po’ di tranquillità. Il sensore ECG nel Sense è legittimamente utile, ma probabilmente non per un’ampia base di utenti. Di per sé, Fitbit Sense è un impressionante fitness tracker. Il GPS è qui, ha un buon sensore di frequenza cardiaca e il monitoraggio del sonno è meraviglioso come sempre. Affinché Fitbit possa superare la concorrenza, deve offrire risultati su tutti i fronti: fitness di base e monitoraggio della salute, hardware e software. Gli sforzi di monitoraggio dell’hardware e della forma fisica di Fitbit non dovrebbero passare inosservati. Ma alcuni degli altri fastidi non sono cose che dovremmo vedere su uno smartwatch (normalmente) da $ 299, specialmente uno che è alla sua terza generazione. Se Fitbit vuole competere in un mondo in cui esiste l’Apple Watch, deve essere nel suo A-game. In questo momento, sembra che Fitbit stia giocando per la squadra B.”
- Digitaltrends.com : “Fitbit Versa 3 potrebbe essere uno dei dispositivi indossabili per il fitness più comodi che abbia mai indossato al polso. È un vero dispositivo da indossare e dimenticare, non solo dal punto di vista dell’hardware, ma anche dai semplici ed efficaci strumenti di fitness e monitoraggio della salute, sia di giorno che di notte. Anche se tutto questo è buono, funziona anche contro il Versa 3, perché il design noioso non è uno che ti verrà voglia di sfoggiare.Non notare proprio il Versa 3 mette in evidenza anche un altro dei suoi punti di forza: la praticità. Rimane connesso in modo affidabile al mio telefono, produce statistiche utili e facilmente leggibili e offre funzionalità sensate che potrei effettivamente voler utilizzare, tra cui l’Assistente Google e l’assistenza telefonica. Il GPS funziona senza problemi ed è un’altra caratteristica a cui non devi “pensare”, funziona solo quando ne hai bisogno.Fitbit Versa 3 è estremamente attraente, a condizione che tu possa convivere con il design senza volto, ed è davvero uno dei pochi dispositivi indossabili che puoi indossare 24 ore al giorno senza disagio. La funzionalità amichevole e completa si aggiunge al suo fascino. Tuttavia, puoi trovare quasi tutto ciò che il Versa 3 fa per molto meno denaro o ottenere qualcosa di molto più bello che è un vero smartwatch per non molto di più.”
- Trustedreviews.com: “Il Fitbit Sense ci ha decisamente impressionato finora, con il nuovo sensore EDA, la durata della batteria migliorata e il GPS integrato che rappresentano un buon aggiornamento. Con una maggiore enfasi posta sull’utilizzo di Fitbit Premium con il nuovo indossabile, c’è ancora molto da fare prima del nostro verdetto finale, ma Fitbit Sense si preannuncia come un’opzione di gran lunga migliore rispetto a Fitbit Versa 2.”
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- Durata della batteria da sei giorni di autonomia e ricarica rapida
- Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi
Fitbit Sense: Scheda Tecnica
Nome del dispositivo: Fitbit Sense
Tipo di dispositivo: Smartwatch fitness / sport
Data di rilascio: Settembre 2020
CORPO
Dimensione: 40,4 x 40,4 x 12,4 mm
Peso: – grammi
Forma: squadrata
Materiale cassa: Alluminio
Materiale cinturino: Poliestere, silicone
Cinturino: intercambiabile
Misura cinturino: 140-180mm (small); 180-220mmm (large)
Protezione dello schermo: Corning Gorilla Glass 3
Resistenza all’acqua: Sì, 5ATM
Colore: Carbonio / grafite, bianco lunare / oro tenue, acciaio inossidabile argento
Slot per scheda di memoria: No
Memoria: 4GB
Altoparlante: Si
Microfono: Si
Audio: mp3 / mp4
Musica Bluetooth: sì
Comando vocale: Sì, Amazon Alexa e Google Assistant
Funzione Trova il mio telefono: sì
SCHERMO
Dimensioni del display: 1,58 pollici
Tipo di display: AMOLED Touchscreen, 300 x 300 pixel
Modalità sempre acceso: sì
Quadrante: personalizzabile
Pulsanti: 1 pulsante fisico laterale
SISTEMA OPERATIVO:
Sistema operativo: Fitbit
App companion: App Fitbit
Compatibilità: Android 7.0+, iOS 12.2+
Sistema di pagamento: Fitbit Pay
CONNETTIVITA ‘
Bluetooth v5.0: Si
GPS: Si, GLONASS, GPS
NFC: sì
Wi-Fi: Sì, Wi-Fi 802.11 b / g / n
Chiamata Bluetooth:si
NOTIFICHE
Avviso SMS: sì
Avviso di chiamata: sì
Avviso e-mail: sì
Promemoria calendario: sì
Avviso app di terze parti: sì
SENSORI: Accelerometro, Altimetro, frequenzimetro, barometro, ECG, giroscopio, pulsossimetro, termometro, Motore di vibrazione, luce ambientale
TRACCIAMENTO DI ATTIVITÀ:
SpO2: si
calorie: si
Passi: si
distanza: si
Fatica: si
Livello di forma fisica: sì
Tracciamento ECG: si
Monitoraggio della frequenza cardiaca: sì
Monitoraggio del sonno: sì
Ciclo mestruale: sì
VO2 max: sì
Swim-tracking: sì
Rilevamento cadute accidentali: no
Allenamento sullo schermo: sì
Modalità sport: 20
BATTERIA
Tipo di batteria: polimero di litio non rimovibile
Durata della batteria: Regolare: 6 giorni +
Tipo di ricarica: USB
Tempo di carica: 2 ore
Contenuto della confezione: Cavo di ricarica, Fitbit Sense, manuale, cinturino.
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- DURATA DELLA BATTERIA: 6+ giorni di autonomia e ricarica rapida
- COMPATIBILITÀ: Compatible con iOS 15 & Android OS 9.0
- Durata della batteria da sei giorni di autonomia e ricarica rapida
- Compatibilità: Compatibile con iOS 12.2 o successive & Android OS 7.0 o successivi