Fitbit Sense e Garmin Venu Sq sono entrambi smartwatch per che hanno fatto del monitoraggio della salute e del fitness il loro cavallo di battaglia. Appartengono a due società diverse, ma entrambe leader del mercato degli indossabili intelligenti che ogni anno progettano e realizzano smartwatch e fitness tracker sempre più innovativi e sempre molto apprezzati dagli utenti. Fitbit Sense e Garmin Venu Sq hanno molto in comune, ma a prezzi molto diversi.
Ecco Fitbit Sense e Garmin Venu Sq messi a confronto.
Leggi in dettaglio: Garmin Venu Sq | Fitbit Sense
Indice dei contenuti
- Garmin Venu Sq vs Fitbit Sense
- Design e display
- Monitoraggio delle attività e della salute
- Notifiche
- Altre caratteristiche
- Durata della batteria
- Garmin Venu Sq o Fitbit Sense
Garmin Venu Sq vs Fitbit Sense: un confronto dettagliato tra due smartwatch che pensano anche alle donne
Sia Venu Sq che Sense racchiudono sensori, GPS e modalità sportive progettate per fare di più che mettersi semplicemente in forma. Si concentrano sullo stress, sul benessere e sugli allenamenti.
Naturalmente, queste non sono le uniche opzioni disponibili sul mercato. Le funzionalità di Venu Sq possono essere trovate anche nella sua gamma di orologi sportivi Forerunner, Fenix e Vivoactive, mescolate con metriche focalizzate sull’atleta. E Fitbit Versa 3 racchiude anche una buona gamma di tracciamento. Ma l’Apple Watch Series 6 ora attinge a SpO2 e troverai il monitoraggio dello stress su Huawei Watch GT 2e, Amazfit GTS 2 e altri.
Design e display
- Fitbit Sense: 1.58 pollici, AMOLED, touchscreen
- Garmin Venu Sq: 1,3 pollici, LCD, touchscreen
Sia il Garmin Venu Sq che il Fitbit Sense presentano un design squadrato con angoli arrotondati. Ma mentre il Venu Sq ha un aspetto più stretto, quasi rettangolare; la forma del Sense è praticamente un quadrato, con bordi curvi molto più morbidi.
Entrambi i dispositivi sono stati realizzati con materiali resistenti. Il Garmin Venu Sq monta una cassa in fibra di polimero da 40 mm e lunetta in alluminio, mentre il Sense ha la cassa da 40 mm in alluminio abbinata ad una lunetta in acciaio inossidabile.
Sia Gamin che Fitbit sono dotati di cinturini rimovibili a sgancio rapido per facilitare lo scambio con un altro cinturino. Entrambi i brand offrono una serie di cinturini ufficiali tra cui scegliere più una serie di fasce di terze parti disponibili sul mercato. Ma la collezione ufficiale di Fitbit è molto più ampia rispetto quella di Garmin.
Per quanto riguarda il display, Fitbit Sense presenta un display AMOLED 336 x 336 da 1,58 pollici, mentre Venu Sq offre un display LCD da 1,3 pollici, 240 x 240. Questo significa che con Sense hai uno schermo più grande e di qualità migliore, un po’ più nitido, più luminoso, più colorato e più bello da vedere.
La funzionalità touchscreen è disponibile su entrambi i display, così come la modalità di visualizzazione sempre attiva, anche se utilizzarla ridurrà la durata della batteria.
A livello di pulsanti fisici, ci sono due pulsanti fisici su Venu Sq, posizionati sul lato destro della cassa, mentre Sense è dotato di un solo pulsante integrato nel lato sinistro della custodia.
Non c’è differenza in merito alla resistenza all’acqua. Entrambi i modelli sono adatti per essere immersi in acqua fino a 50 metri di profondità.
Monitoraggio della salute e delle attività
Come già accennato, sia Garmin Venu Sq che Fitbit Sense sono focalizzati sul fitness e ben equipaggiati per monitorare le tue attività quotidiane e possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness. Entrambi sono in grado di tracciare tutti i parametri di base come i passi, le calorie, la distanza, la frequenza cardiaca e il sonno. Hai anche app per lo stress e per il ciclo mestruale. Sia Venu Sq che Fitbit Sense dispongono di 20 modalità sport già pre-impostate e dispongono di GPS integrato che ti consentirà di monitorare le attività all’aperto senza essere costretto a portare con te il telefono.
Una caratteristica che però manca su Fitbit Sense è il rilevamento delle cadute accidentali, presente invece su Venu Sq. Tuttavia, Fitbit Sense è un tracker per la salute più completo di Venu Sq. Presenta modalità di allenamento animate tramite Fitbit Coach e un’app ECG che ti consente di eseguire test ECG dal polso, che può aiutare a rilevare il ritmo cardiaco irregolare, sintomo comune della fibrillazione striale.
Monitoraggio del sonno
E’ risaputo che il monitoraggio del sonno di Fitbit è uno tra i più affidabili offerti da uno smartwatch. Sense è in grado di monitorare le tue fasi del sonno, incluso il sonno REM, fornendoti un punteggio del sonno per aiutarti a capire la qualità del sonno.
Inoltre, grazie al cardiofrequenzimetro, puoi vedere la tua frequenza cardiaca durante il sonno e il sensore SpO2 integrato sbloccherà i dati sulla variazione dell’ossigeno stimata. Oltre a questo, Sense include anche un sensore di temperatura della pelle che monitora durante il sonno. Tuttavia, queste informazioni sono disponibili solo nel servizio Premium di Fitbit, a pagamento.
Anche Venu Sq è capace di monitorare le fasi del sonno, incluso il sonno REM. Venu Sq può anche monitorare la respirazione durante il sonno e i livelli di ossigeno nel sangue grazie al sensore Pulse Ox.
Monitoraggio della frequenza cardiaca
Grazie al sensore ottico PurePulse e al sensore ECG, Fitbit Sense è in grado di monitorare la frequenza cardiaca alta e bassa e avvisarti quando è troppo bassa o troppo alta. Inoltre, il monitoraggio è continuo, 24 ore su 24, anche mentre ti stai allenando.
Venu Sq, invece, ha solo il cardiofrequenzimetro ottico, ma hai la possibilità di associare un sensore di frequenza cardiaca esterno per migliorare la precisione durante l’esercizio. Questo sensore fornisce un monitoraggio continuo, una frequenza cardiaca giornaliera a riposo e supporta anche avvisi di frequenza cardiaca anomala.
Monitoraggio dello stress
Se sei interessato non solo al benessere fisico ma anche a quello mentale, sarai felice di sapere che entrambi questi smartwatch sono dotati di funzioni idonee a soddisfare le tue necessità.
Garmin Venu Sq monitora lo stress durante il giorno e la notte utilizzando la variabilità della frequenza cardiaca. Hai anche accesso a esercizi di respirazione guidata per rilassarti e con il test di stress saprai se stai attraversando un periodo particolarmente stressante della tua giornata.
Inoltre, sebbene manchi delle informazioni sull’allenamento e sul recupero riservate agli orologi sportivi di fascia alta di Garmin, Venu Sq include il Body Battery Monitor. Questo è progettato per farti sapere se hai abbastanza riserve di energia per affrontare la tua giornata. Esamina il sonno, la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress e l’attività per valutare essenzialmente la quantità di carburante che hai nel serbatoio.
Anche Sense vuole anche prendersi cura del tuo stato mentale e va oltre. Il punteggio di stress funziona in modo simile a quello di Garmin Venu Sq, offrendo un unico numero.
Come Garmin, anche Fitbit Sense offre funzioni di monitoraggio del tuo respiro, tramite il sensore EDA. L’app EDA Scan ti guiderà attraverso una sessione di respirazione guidata che va da 2 minuti a 30 minuti di meditazione, misurando l’attività elettrodermica (sudore), che può essere un’indicazione di stress sul corpo. Questo viene registrato nella sezione Mindfulness dell’app Fitbit, dove troverai una serie di altri contenuti, come l’audio rilassante tramite l’abbonamento Premium.
Monitoraggio sportivo
Quando si tratta di tracciamento sportivo, è noto che Garmin è tra i top.
Avere il GPS integrato nel Sense significa che è adatto per il monitoraggio di corse e giri. Ci sono alcune belle funzioni basate sulla frequenza cardiaca come le mappe dell’intensità dell’allenamento e i minuti della zona attiva.
Ma Venu Sq offre modalità sportive dedicate migliori per corsa, nuoto, ciclismo e golf. Ci sono più allenamenti e funzioni personalizzabili, con la possibilità di accoppiare sensori esterni come le fasce toraciche per il monitoraggio della frequenza cardiaca.
Notifiche
Ognuno di questi due modelli ti aiuterà anche a gestire facilmente le notifiche consentendoti di selezionare le app da cui desideri ricevere notifiche sul tuo orologio. Puoi anche rispondere alle notifiche con risposte pre-impostate se sei un utente Android. Tuttavia, Fitbit Sense offre più modi per rispondere alle notifiche. Ti consente di rispondere con la tua voce, cosa che non è disponibile su Venu Sq.
Garmin Venu Sq v Fitbit Sense: media e altre caratteristiche
- Fitbit Sense: 4GB, assistenti vocali, compatibilità Android e iPhone, ricezione notifiche
- Garmin Venu Sq: 4GB, compatibilità Android e iPhone, ricezione notifiche
Per quanto riguarda le funzionalità multimediali, entrambi questi smartwatch hanno una capacità di archiviazione di 4 GB di cui circa 2,5 GB sono disponibili per l’archiviazione multimediale.
Se opti per l’edizione musicale di Venu Sq, avrai un lettore musicale con spazio per memorizzare 500 brani della tua musica preferita dai servizi di streaming come Spotify, Weezer e Amazon Music. Anche Fitbit Sense incorpora un lettore musicale, ma supporta l’archiviazione offline solo da Weezer, ed offre solo controlli per Spotify. Inoltre, mentre puoi aggiungere la tua musica personale sul Venu Sq, non puoi aggiungere musica personale a Fitbit Sense.
Fitbit Sense è dotato sia un altoparlante che un microfono, utili per utilizzare gli assistenti vocali Alexa e Google. Mentre Venu Sq manca di un microfono, per cui non sono disponibili Amazon Alexa e Google Assitant.
Anche se Fitbit Sense incorpora un altoparlante e un microfono, per ora non puoi effettuare e ricevere chiamate da questo dispositivo. Forse, potrebbe ottenere questa funzionalità in futuro. Tuttavia, entrambi gli smartwatch permettono di ricevere chiamate che puoi accettare e continuare la telefonata tramite cellulare, o rifiutare.
Entrambi sono compatibili sia con telefoni Android che con iPhone, anche se avrai un’esperienza più completa se li colleghi a telefoni Google.
Inoltre, sia Garmin che Fitbit dispongono di uno store dal quale puoi scaricare app aggiuntive, quadranti, campi dati e widget.
Garmin Venu Sq v Fitbit Sense: durata della batteria
Se vuoi uno smartwatch che non ti costringa a ricaricarlo ogni notte, entrambi questi due smartwatch ti soddisferanno.
Fitbit Sense, che può offrire più di sei giorni di durata della batteria. Me se imposti lo schermo in modalità sempre acceso, la batteria durerà solo due o tre giorni.
Con Venu Sq hai qualche cosa di simile. Garmin afferma sei giorni in modalità smartwatch e fino a quattordici ore quando utilizzi il GPS per monitorare le tue attività all’aperto. Anche qui, se imposti il dispositivo in modalità di visualizzazione sempre attiva, perderai un paio di giorni di autonomia.
Una cosa che però ha Fitbit Sense e che manca a Garmin Venu Sq, è la funzione di ricarica rapida. Bastano poco più di dieci minuti per avere abbastanza batteria per affrontare una giornata in modalità smartwatch.
Prezzo
Puoi avere Sense di Fitbit per 329,99 euro e puoi scegliere tra colore carbone e bianco lunare.
Il Venu Sq di Garmin , invece, è disponibile in due diverse versioni. Lo standard Venu Sq costa 199,99 euro, mentre l’edizione musicale di Venu Sq, che aggiunge un lettore musicale integrato, costa 249,99 euro.
Fitbit Sense
Garmin Venu Sq
Garmin Venu Sq o Fitbit Sense?
- Acquista Garmin Venu Sq se ti interessa maggiorente tenere traccia degli sport, desideri funzioni musicali più ricche.
- Acquista Fitbit Sense se desideri uno smartwatch più elegante ricco di funzioni per il monitoraggio della salute.