I pagamenti contactless si stanno diffondendo velocemente e, oramai sono diffusi un po’ ovunque: negli smartphone, negli smartwatch e nei fitness tracker. Fitbit, una delle più grandi aziende di dispositivi indossabili al mondo, ha il proprio servizio di pagamento senza contatto: Fitbit Pay. Ecco tutto ciò che devi sapere su Fitbit Pay.
Indice dei contenuti
- Cos’è Fitbit Pay
- Dispositivi abilitati
- Banche e carte abilitate
- Dove puoi usare Fitbit Pay
- Come funziona
- Sicurezza
Cos’è Fitbit Pay
Fitbit Pay è il sistema di pagamenti contactless di Fitbit. Come Apple Pay su Apple Watch e Google Pay sugli smartwatch WearOS, Fitbit Pay ti permette di effettuare pagamenti direttamente dal tuo polso sui dispositivi Fitbit abilitati.
Fitbit utilizza la tecnologia Near Field Communication (NFC) per consentirti di pagare presso i terminali supportati. Se vedi il simbolo dell’onda, significa che quel terminale può accettare pagamenti senza contatto da una carta di debito o di credito supportata, nonché da smartphone o smartwatch con NFC.
Se la sicurezza è un problema per te, non ti devi preoccupare perché Fitbit Pay include molte funzionalità di sicurezza per mantenere le tue informazioni al sicuro.
Dispositivi abilitati
Inizialmente Fitbit Pay era disponibile solo sullo smartwatch Ionic, ma ora è disponibile su molti altri dispositivi Fitbit più recenti, tutti dotati del chip NFC che ti consente di effettuare pagamenti ovunque sia indicato un simbolo di pagamento senza contatto.
Fitbit Pay è disponibile su:
Banche e carte che supportano il sistema di pagamento contactless di Fitbit
Fitbit Pay può essere attualmente utilizzato negli Stati Uniti, Australia, Austria, Bielorussia, Belgio, Bulgaria, Canada, Cile, Costa Rica, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Guatemala, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Kuwait, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Cipro, Romania, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito.
Puoi trovare l’elenco completo delle banche e delle carte supportate qui.
Dove puoi usare Fitbit Pay
Non esiste un elenco ufficiale di rivenditori che supportano i pagamenti contactless di Fitbit. Tuttavia, puoi utilizzarlo in qualsiasi negozio o terminale di pagamento che supporta i pagamenti contactless. Cerca il simbolo dell’onda sul terminale di pagamento e Fitbit Pay dovrebbe funzionare.
In generale, i negozi che accettano il pagamento con Apple Pay e Google Pay, dovrebbero accettare anche il pagamento con Fitbit Pay in quanto funziona allo stesso modo.
Come funziona Fitbit Pay?
Per utilizzare Fitbit Pay devi semplicemente aggiungere la tua carta di credito o debito al tuo Fitbit Wallet tramite l’app Fitbit.
Dopo aver aggiunto la carta, puoi iniziare a pagare piccole somme fino a € 25 con il tuo orologio. Per importi superiori, dovrai inserire un codice di sicurezza. Proprio come per pagare nei negozi con una carta di debito contactless.
Quindi vai in un negozio, avvia Fitbit Pay sul tuo dispositivo compatibile e avvicinalo al lettore contactless al momento del pagamento.
Una volta eseguito il pagamento, riceverai un segno di spunta sul display dell’orologio, oltre a ricevere una notifica dall’app Fitbit per dirti cosa hai pagato.
Potrai aggiungere carte di credito American Express idonee, nonché carte di credito e di debito MasterCard e Visa. Ma non dimenticare che anche la tua banca deve essere supportata. Se la tua banca non è supportata, non sarai in grado di collegare la tua carta ed utilizzare il sistema di pagamento contactless.
Il servizio contactless di Fitbit è ancora un servizio relativamente nuovo in Italia, per cui non tutte le banche più diffuse sono compatibili con il servizio di pagamento. Tuttavia, l’azienda sta lavorando per portare i pagamenti contactless ovunque.
Sicurezza
E’ sicuro pagare con il sistema di pagamento contactless di Fitbit? Si!
Fitbit utilizza una piattaforma di tokenizzazione standard del settore per garantire che i dati della tua carta non vengano mai rivelati ai commercianti. È inoltre necessario impostare e utilizzare un PIN Fitbit personale di quattro cifre per un ulteriore livello di sicurezza. Oltre a ciò, le funzionalità di sicurezza già fornite dalle banche e dai fornitori di carte rimangono in vigore anche se utilizzi la carta tramite il tuo smartwatch Fitbit.
Fitbit potrebbe memorizzare alcune delle tue informazioni di pagamento, come le ultime quattro cifre del numero della carta, il nome dell’emittente della carta e le informazioni di contatto sui propri server. Non viene memorizza la cronologia delle transazioni, e i dettagli della tua carta fisica non vengono mai memorizzati sull’orologio né l’azienda condivide i dettagli con i commercianti.
Quando viene effettuato un pagamento, i commercianti vedranno solo il numero di account del dispositivo.
Inoltre, se perdi o ti rubano il tuo smartwatch, puoi rimuovere o sospendere la carta aggiunta allo smartwatch utilizzando la sezione Portafoglio dell’app Fitbit. Puoi anche disattivare una carta di pagamento tramite il sito web. Ricorda anche che nessun può utilizzare il tuo smartwatch per effettuare un pagamento senza prima inserire il tuo codice PIN a 4 cifre.