Fitbit Charge 5 vs Sense

Fitbit Sense è stato il primo smartwatch Fitbit a essere equipaggiato per il tracciamento ECG. Ora, anche il nuovo fitness tracker Charge 5 offre la stessa funzione. Questo, però, è solo una delle poche caratteristiche che hanno in comune. Sono due dispositivi differenti sotto molti punti di vista, come design e prezzo. Inoltre, alcune funzioni sono disponibili solo sul Sense, il dispositivo premium di Fitbit. Se stai cercando un indossabile che includa la funzione ECG, allora ti sarà utile leggere il confronto tra questi due modelli per scoprire dove differiscono e qual è l’orologio intelligente che meglio si adatta alle tue esigenze.

Indice dei contenuti

  1. Fitbit Charge 5 vs Sense: design e display
  2. Fitbit Charge 5 vs Sense: funzioni per la salute e il fitness
  3. Fitbit Charge 5 vs Sense: altre funzioni intelligenti
  4. Fitbit Charge 5 vs Sense: durata della batteria
  5. Prezzo
  6. Fitbit Charge 5 vs Fitbit sense: quale comprare

 

Fitbit Charge 5 vs Sense: meglio il più economico braccialetto fitness o il più completo e costoso orologio premium?

Lo smartwatch Fitbit Sense del 2020, è stato il primo orologio dell’azienda a introdurre un’app in grado di registrare un elettrocardiogramma (ECG), che può essere utilizzato per diagnosticare eventuali problemi cardiaci. Oltre all’ECG, Sense ha anche accolto il sensore di attività elettrodermica (EDA), in grado di misurare la traspirazione, tracciando i livelli di stress dell’utente.

Nel 2021 è arrivato Charge 5, un tracker sorprendentemente completo che incorpora molte delle funzioni offerte dai dispositivi più costosi. Comprese le funzionai ECG ed EDA.

Entrambi i dispositivi includono un display luminoso e colorato con l’opzione per la modalità sempre attiva. Il Fitbit Sense ha una durata della batteria molto lunga, ma il Charge 5 lo batte grazie al suo schermo più piccolo che richiede meno energia rispetto al display da 1,6 pollici del Sense.

Se vuoi scoprire le caratteristiche complete del Fitbit Sense puoi dare un’occhiata alla sua scheda tecnica, dove troverai una descrizione dettagliata di tutte le sue funzionalità. Se, invece, preferisci andare subito al sodo del braccialetto Fitbit Charge 5, clicca qui.

Design e display

Dal punto di vista del design, questi due dispositivi intelligenti sono completamente differenti. Uno presenta la tipica forma del braccialetto fitness, mentre l’altro è il tipico smartwatch squadrato.

Entrambi montano uno display AMOLED con la possibilità di abilitare la funzione ‘sempre attivo’.

Se parliamo dei colori, Fitbit Charge 5 è disponibile in tre accattivanti colori: Lunar White e Soft Gold, Black e Graphite, Steel Blue e Platinum. D’altra parte, anche lo smartwatch Sense è disponibile in tre varianti: Lunar White e Soft Gold, Carbon e Graphite, Sage Grey e Silver.

Fitbit Sense: design e display

Cominciamo con lo smartwatch. Il Fitbit Sense ha la forma quasi quadrata con i lati curvi, per accogliere un display touchscreen AMOLED da 1,58 pollici, da 40,48 mm x 40,48 mm con 336 x 336 pixel e un pulsante fisico laterale. Il telaio ha componenti in alluminio e altri metalli di qualità.

Con Sense puoi scegliere tra centinaia di quadranti e memorizzarne 5 sull’orologio in modo da averlo sempre a portata di mano quando hai bisogno di un cambio look veloce. E se vuoi un quadrante unico, puoi anche personalizzarlo con una tua foto.

Fitbit Charge 5: design e display

Il Charge 5 è una creatura completamente diversa. Il suo aspetto è come quello di una tradizionale fascia da fitness, perfetto da indossare durante le attività fisiche. Il dispositivo è più piccolo e sottile del Sense. Misura 36,78 mm x 22,79 mm e 11,2 mm di profondità.

Rispetto al suo predecessore, lo schermo del Charge 5 è stato aggiornato in modo significativo. Uno schermo AMOLED da 1,04 pollici con 260 x 170 pixel, molto luminoso.

Grazie al suo schermo più piccolo, da un pollice, Fitbit Charge 5 offre una durata massima della batteria più lunga rispetto a Fitbit Sense.

Funzioni per la salute e il fitness

Entrambi i dispositivi pensano alla salute e al benessere fisico dell’utente, offrendo una vasta gamma di funzioni utili per tenere sotto controllo la condizione di salute sia del corpo che della mente.

Il Fitbit Sense è in grado di identificare le condizioni cardiache, inclusa la fibrillazione atriale, utilizzando la funzione ECG. Inoltre, è dotato anche di un nuovo sensore di attività elettrodermica (EDA) che traccia il sudore per indicare a chi lo indossa quanto è stressato. Puoi anche scansionare il tuo livello di stress quando lo desideri, registrare il tuo stato d’animo attuale, misurare la saturazione dell’ossigeno, la frequenza cardiaca (con notifiche di frequenza cardiaca alta e bassa) e respiratoria, monitorare il tuo sonno notturno, tenere traccia della temperatura cutanea, del ciclo mestruale e rilevare il russamento e il rumore notturno.

Fitbit Charge 5 ha molte funzioni per la salute e il fitness che possono essere il tuo migliore amico quando si tratta di monitoraggio della salute. Come nel Sense, sono inclusi l’ECG (elettrocardiogramma) e l’EDA (attività elettrodermica), che aiutano a valutare le condizioni del battito cardiaco e dello stress.

Puoi anche monitorare la saturazione dell’ossigeno (SpO2), la frequenza respiratoria, la temperatura della pelle, il punteggio del sonno, monitoraggio del ciclo mestruale e la frequenza cardiaca irregolare.

Entrambi questi orologi hanno un’eccellente resistenza all’acqua, a 5 ATM.

Sensori

Sotto il cofano, entrambi gli orologi sono equipaggiati dello stesso set di sensori che comprende accelerometri a 3 assi, giroscopi a 3 assi, cardiofrequenzimetri ottici, sensori di temperatura, motori a vibrazione e chip NFC per pagamenti senza contatto. C’è anche il GPS integrato per monitorare l’attività all’aperto senza uno smartphone.

L’unica differenza, sta nell’altimetro, che è presente solo nel Sense e non nel Charge 5.

Monitoraggio delle attività

Sia Fitbit Charge 5 e che Fitbit Sense sono dotati di molte funzioni di rilevamento delle attività. Offrono più di 20 modalità di allenamento per tenere traccia delle tue attività in ogni momento. Inoltre, entrambi i dispositivi mostrano la mappa dell’intensità dell’allenamento, che include informazioni dettagliate per ogni allenamento e la mappa dei percorsi.

E’ prensente anche il rilevamento automatico delle attività come corsa, bicicletta e la funzione Minuti in zona attiva.

Altre funzioni intelligenti

Per quanto riguarda le altre funzioni intelligenti, tipiche di uno smartwatch, non c’è paragone tra Sense e Charge 5. Fitbit Sense è nettamente superiore, offrendo una gamma di opzioni molto più vaste rispetto al braccialetto fitness.

Con Charge 5 è compatibile sia con Android che con iOS e grazie alla connessione Bluetooth puoi ricevere le notifiche dal tuo smartphone direttamente sul dispositivo. Include anche le funzioni di sveglia intelligente e la tecnologia NFC per i pagamenti contactless tramite Fitbit Pay. Di più, però non fa.

Fitbit Sense, oltre a tutte le stesse funzionalità di Fitbit Charge 5, ne contiene molte altre interessanti. Offre l’accesso a Google Assistant e Amazon Alexa, consentendoti di impostare promemoria, fare domande rapide e gestire i dispositivi domestici intelligenti.

Inoltre, include una connessione Bluetooth in modo da poter parlare a mani libere e rispondere alle chiamate in arrivo. Puoi anche controllare o riprodurre la musica su Spotify e ascoltare le tue canzoni preferite ogni volta che vuoi con un solo tocco.

Durata della batteria

In termini di della durata della batteria, Fitbit Charge 5 offre fino a 7 giorni di autonomia con una ricarica completa. Inoltre, sono necessarie solo 2 ore per caricare la sua batteria dallo 0 al 100%.

Al contrario, la durata della batteria di Fitbit Sense è leggermente inferiore. Puoi utilizzare lo smartwatch fino a 6 giorni. Però offre la funzione di ricarica rapida che permette di ottenere un’intera giornata di autonomia con soli 12 minuti di carica.

Prezzo

Essendo Fitbit Sense uno smartwatch più completo rispetto, è abbastanza normale che sia disponibile a un prezzo molto più alto rispetto il Charge 5.

Costa 299,99 euro contro i 179,99 euro del braccialetto fitness.

Fitbit Charge 5 vs Fitbit sense: quale comprare

I due orologi sono molto simili in termini di monitoraggio della salute e del fitness. Le funzioni smartwatch sono una delle poche aree in cui differiscono oltre al design.

Fitbit Sense è uno smartwatch sofisticato e flessibile che può essere personalizzato con quadranti e applicazioni per migliorarne l’aspetto e aggiungere nuove funzionalità. Questo significa che se stai cercando una personalizzazione avanzata e funzionalità avanzate, Fitbit Sense vale i soldi extra. Altrimenti, Fitbit Charge 5, puoi risparmiare 120 euro e goderti tutte le funzionalità Fitbit spendendo poco. E’ un’opzione affidabile, l’ideale se hai bisogno delle caratteristiche del modello di fascia alta ma disponi di un budget limitato.

Altri articoli ―