Il Fitbit Charge 4 del 2020 era stato accolto positivamente dal mercato dei fitness tracker e le sue performance avevano soddisfatto le aspettative degli utenti. Era, ed è tutt’oggi, un fantastico tuttofare, che racchiude monitoraggio del cuore, del sonno, dello sport, dell’SpO2 e GPS integrato. Il tutto accompagnato da una lunga durata della batteria. Ma l’arrivo del nuovo braccialetto fitness Charge 5 di Fitbit ha fatto passare in secondo piano il suo predecessore, dando una spinta in più alla linea Charge. Il nuovo display a colori e le nuove metriche avanzate rendono il Charge 5 un dispositivo molto simile ad uno smartwatch con sembianze da fitness tracker. Ma vediamo più da vicino quali sono le differenze tra Fitbit Charge 5 e Fitbit Charge 4.
Indice dei contenuti
- Caratteristiche comuni
- Design e display
- Prezzo e colori
- Monitoraggio della salute e della forma fisica
- Altre caratteristiche
- Durata della batteria
Fitbit Charge 5 vs Fitbit Charge 4: battaglia tra vecchio e nuovo
Fitbit è molto popolare per i suoi fitness tracker. Fitbit Charge 5 è il nuovo arrivato nella linea Charge. Nuovo design e nuove funzionalità che non sono disponibili in nessun altro tracker Fitbit. Il Charge 4 è più vecchio, ma è perfetto quando si tratta di monitorare gli allenamenti, la frequenza cardiaca e il sonno. Entrambi i modelli sono ottimi dispositivi, ma presentano alcune differenze chiave.
Se stai cercando un nuovo tracker, potresti essere in difficoltà nella scelta: scegliere il modello più vecchio e più economico, oppure optare per il modello nuovo ma leggermente più costoso?
Caratteristiche comuni
Fitbit Charge 5 è stato realizzato partendo dal suo predecessore, il Charge 4. Quindi non sorprende che questi due braccialetti intelligenti condividano molte caratteristiche comuni.
- Entrambi offrono 20 modalità sportive con il riconoscimento automatico dell’attività per una manciata di allenamenti.
- Entrambi i dispositivi offrono GPS autonomo e GPS connesso, monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con relative notifiche quando rilevano che la frequenza cardiaca è troppo alta o troppo bassa in qualsiasi momento della giornata.
- Sia Charge 5 che Charge 4 offrono il monitoraggio del sonno di Fitbit, tramite il tracciamento delle fasi del sonno e fornendo un punteggio del sonno in base alla qualità del riposo notturno.
- Entrambi i braccialetti offrono il supporto ai pagamenti contactless Fitbit Pay, notifiche e la possibilità di rispondere ai messaggi se associato a uno smartphone Android.
Design e display
Uno dei fattori che maggiormente distingue il Charge 5 dal Charge 4 è l’aspetto estetico, in particolare il display. Uno monta uno schermo monocromatico, mentre l’altro uno schermo a colori. Entrambi i fitness tracker sono impermeabili fino a 50 metri e la confezione include sia un cinturino small sia un cinturino large.
Fitbit Charge 4: design e display
Il Charge 4 racchiude un touchscreen OLED in scala di grigi e misura 35,8 mm x 22,7 mm x 12,5 mm.
Fitbit Charge 5: design e display
A differenza di ogni altro Fitbit Charge, il nuovo Charge 5 racchiude un display touchscreen a colori AMOLED sempre attivo, 2 volte più luminoso del suo predecessore. Misura 26,43 mm di diagonale, 21,93 mm di altezza e 14,75 mm di larghezza.
Presenta linee più arrotondate ed eleganti, angoli più morbidi, pulsanti più lunghi, una cassa in acciaio inossidabile e un corpo più sottile del 10% rispetto al Charge 4.
Infine, la custodia racchiude pannelli laterali in acciaio inossidabile che vengono utilizzati per eseguire letture ECG ed EDA come sul Fitbit Sense.
Prezzo e colori
In termini di colori, il Charge 5 è disponibile in tre diversi colori con un cinturino Infinity in silicone, mentre il Charge 4 è offerto in quattro colori con un cinturino simile. C’è anche un’edizione speciale Charge 4, che utilizza un cinturino in nylon. Entrambi i dispositivi offrono cinturini intercambiabili tra cui cinturini in pelle Horween, infinity e hoop & loop.
Del Charge 4 è dispnibile anche una Special Edition con cinturino in pelle, mentre del Charge 5 c’è solo la versione standard (almeno per il momento).
Il prezzo di lancio di Charge 5 è di 179,99 euro e viene offerto insieme ad un abbonamento di sei mesi a Fitbit Premium. Mentre il Charge 4 costa 129,99 euro e l’edizione speciale 149,99 sul sito ufficiale di Fitbit.
Monitoraggio della salute e della forma fisica
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute e del fitness, entrambi i dispositivi offrono un mix di funzioni allettanti.
Sia Charge 4 che Charge 5 offrono di 20 modalità di allenamento con rilevamento automatico tramite SmartTrack, monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, Minuti della zona attiva, monitoraggio SpO2, monitoraggio del sonno e monitoraggio del nuoto. Entrambi i braccialetti intelligenti possono essere utilizzati anche per monitorare il ciclo femminile, gestire lo stress, monitorare la frequenza respiratoria e la variabilità della frequenza cardiaca.
Infine, grazie al GPS integrato possono misurare il ritmo e la distanza in tempo reale
Monitoraggio della salute e della forma fisica: Charge 4
Il Charge 4 è dotato di un accelerometro a 3 assi per tenere traccia di passi, attività e rilevare il sonno. Include anche un cardiofrequenzimetro ottico PPG per monitorare la frequenza cardiaca in modo continuo. Utilizza sensori rossi e infrarossi per il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue, SpO2; monta un sensore di temperatura per misurare la temperatura della pelle durante il sonno e dispone di un GPS integrato per monitorare in modo più accurato le attività all’aperto come la corsa e il ciclismo.
Infine, Charge 4 include anche un altimetro per tracciare l’elevazione e il numero di piani saliti, che non sembra essere presente sul Charge 5.
Monitoraggio della salute e della forma fisica: Charge 5
Charge 5 include la maggior parte delle funzioni offerte da Charge 4, insieme ad alcune funzioni extra già presenti su Sense: mappe di intensità dell’allenamento basate sulla frequenza cardiaca, un sensore di attività elettrodermica ( EDA) che serve per monitorare la temperatura corporea e la sudorazione per controllare i livelli di stress e la salute generale, un sensore ECG per controllare l’andamento del battito cardiaco per la fibrillazione atriale (AFib) e, infine, il livello di recupero giornaliero.
La nuovissima funzione del recupero giornaliero permette ai membri Fitbit Premium di visualizzare un punteggio che indica quanta energia hai in corpo, per valutare se sei in grado di fare attività fisica o se è meglio che ti riposi. Considera il sonno, l’attività svolta e la variabilità della frequenza cardiaca per suggerire un allenamento basato sulle esigenze del tuo corpo. Questa nuova funzione verrà implementata anche su Sense, Versa 3 e Versa 2 ma non su Charge 4.
Altre caratteristiche
Entrambi i fitness tracker offrono altre caratteristiche non legate alla forma fisica e al benessere della persona.
I dispositivi si accoppiano con l’app complementare Fitbit che include altre funzioni interessanti come le sessioni di meditazione guidata e i suoni del sonno per aiutarti a dormire meglio la notte. Purtroppo, però, alcune di queste funzioni sono disponibili solo con la sottoscrizione di un abbonamento Premium.
Sia Charge 4 che Charge 5 sono compatibili con dispositivi Android e iOS, possono ricevere le notifiche per smartphone da app native e di terze parti, offrono timer, sveglie, una modalità non disturbare, una modalità di sospensione, controlli musicali dedicati per lo streaming musicale di Spotify e il supporto per i pagamenti contactless di Fitbit Pay tramite la tecnologia NFC. Inoltre, gli utenti di telefoni Android possono anche rispondere ad alcune notifiche con le risposte rapide.
Durata della batteria
Per quanto riguarda la durata della batteria, non sembra esserci differenza tra il Fitbit Charge 5 e il Fitbit Charge 4.
Charge 4 offre una durata della batteria fino a 7 giorni facendone un uso standard. Mentre, con l’uso continuo del GPS la durata della batteria si riduce a 5 ore. Inoltre impiega solo 2 ore per caricarsi completamente quando è totalmente scarico.
Allo stesso modo, Charge 5 può durare fino a sette giorni e può essere caricato in sole 2 ore. Per il momento, Fitbit non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito all’uso continuo del GPS.