Hai impostato una sveglia con l’assistente vocale di Google e ora non sai come disattivarla? Nessun problema! Continuando a leggere scoprirai non solo come disattivare la sveglia di Google Home, ma anche come posticiparla o sospenderla.
Indice dei contenuti
- Disabilitare la sveglia di Google
- Come posticipare una sveglia di Google
- Come annullare una sveglia
- Impostare una sveglia con google Home
- Come Google ti aiuta ad addormentarti
Disattivare la sveglia di Google Home
Impostare una sveglia su Google Home è molto facile, basta usare i comandi vocali e dire, ad esempio: “Ehi Google, imposta una sveglia per domani mattina alle 7.”
La sveglia impostata suonerà per 10 minuti, a meno che tu non la interrompa o la posticipi.
Ma come disattivare la sveglia su Google Home? Con Google Home, non è più necessario prendere lo smartphone per disattivare la sveglia. E’ sufficiente parlare direttamente con lo smart speaker tramite i comandi vocali.
Ma cosa dire esattamente? Semplice: “Ok Google, disattiva la sveglia“.
Ultimamente Google ha semplificato ancora di più la disattivazione della sveglia. Ora per disattivare un timer e le sveglie basta dire “interrompi“, senza necessariamente pronunciare ‘OK Google‘. Questa ‘scorciatoia’ è disponibile sugli altoparlanti e sugli smart display Google Nest. Ma, purtroppo, questa nuova funzionalità funziona solo nei paesi di lingua inglese, non in Italia (almeno per il momento).
Se non ti senti a tuo agio con i comandi vocali di big G, puoi disattivare la sveglia con un semplice tocco:
- su Google Home: tocca la parte superiore.
- su Google Nest Mini (seconda generazione): tocca il centro.
- su Google Home Mini (prima generazione): tieni premuto uno dei due lati.
- su Google Home Max: tocca la riga nella parte superiore o a destra.
- sui Display Google Nest: tocca Interrompi sullo schermo.
Come posticipare una sveglia di Google Home
Se puoi usare i comandi vocali per disattivare la sveglia, puoi utilizzarli anche per posticiparla.
Quindi, basta dire: “OK Google, posticipa la sveglia” e, per impostazione predefinita, Assistant posticiperà la sveglia di 10 minuti. Ma puoi anche specificare il tempo di sospensione. Ad esempio, puoi dire “Ehi Google, posticipa la sveglia per cinque minuti”.
Come annullare la sveglia
Google Home offre anche la possibilità di annullare uno o tutti gli allarmi e le sveglie impostate.
Innanzitutto, puoi chiedere all’assistente virtuale di dirti quali allarmi e sveglie sono state programmate. Il comando è “Ok Google, quali sono i miei allarmi/sveglie?” Google ti elencherà tutti gli allarmi attivi.
Puoi scegliere se annullare tutti gli allarmi o solo alcuni. Ad esempio, puoi dire “Ehi Google, annulla la sveglia delle 7:30”.
E se vuoi spegnere tutte le sveglie, basta dire: “OK Google, annulla tutte le sveglie.”
Come impostare una sveglia con Google Home
E’ abbastanza intuibile che basta dire “Ok Google, imposta la sveglia per [ora]” e Google Assistant lo farà. Tuttavia, l’intelligenza artificiale è andata ben oltre questi semplici comandi vocali. Ora puoi personalizzare la tua sveglia.
Google Home, al momento di fare scattare la sveglia può riprodurre la tua stazione radio, podcast o brano musicale preferito. E può includere anche incoraggiamenti verbali, barzellette o battute divertenti.
Note: Fai attenzione però, ogni volta che vuoi impostare un allarme speciale, devi essere molto preciso e dire a Google di riprodurre i tuoi contenuti multimediali, la tua radio o la tua musica preferiti all’ora prestabilita. Altrimenti, Google Home suonerà la suoneria predefinita.
Come Google Home ti aiuta ad addormentarti
Google una ne pensa e cento ne fa! Ora Google Home può essere anche una tata. Puoi chiedere all’assistente di Google di cantare una ninna nanna al tuo bimbo o di raccontargli una storia per farlo addormentare. Puoi chiedere una storia o canzone specifica, oppure puoi lasciare fare ad Assistant che sceglierà una storia casuale e una ninna nanna a caso.
Per te stesso, invece, puoi chiedere a Google Home di riprodurre i suoni ambientali per aiutarti a rilassarti e riposare meglio.