Configurare Google Nest Hub

Hai appena acquistato Nest Hub, lo smart speaker di Google e non sai da che parte iniziare per usarlo? Niente paura! Benvenuto nella mia guida su come configurare Google Nest Hub. E’ una guida dedicata ai principianti che si trovano in difficoltà con le prime impostazioni da fare, magari perché è il loro primo dispositivo intelligente per la smart home.

Indice dei Contenuti

  1. Cos’è Google Nest Hub
  2. Come configurare Nest Hub
  3. Demo di Nest Hub
  4. L’interfaccia di Nest Hub
  5. Verificare le impostazioni di Google Assistant

Cos’è Google Nest Hub

Prima di passare alla guida su come configurare Google Nest Hub, vorrei illustrarti brevemente cos’è questo fantastico dispositivo.

Per tutti coloro che ancora non lo sapessero, Google Nest Hub e Google Nest Hub max sono i nuovi smart display di Google. Ossia sono degli smart speaker dotati di schermo touch con cui interagire.

Nest Hub e Nest Hub Max di Google offrono entrambi le stesse funzionalità di Google Home, Google Mini e Nest Mini, ma aggiungono un display al tutto, rendendoli perfetti non solo per il controllo della casa intelligente ma anche per la riproduzione di materiali multimediali. Nest Hub ha un display da 7 pollici, mentre Nest Hub Max è leggermente più grande, con un display da 10 pollici e una videocamera Nest integrata. Entrambi i modelli, ovviamente, hanno Google Assistant integrato, l’assistente personale di big G, in modo da poter utilizzare dei semplici comandi vocali per controllare altri dispositivi intelligenti, come luci, termostati e telecamere.

I dispositivi Nest di Google possono essere considerati un centro di controllo per l’intera casa smart, un vero e proprio hub per la tua casa intelligente. Non solo ti permettono, tra le tante cose, di impostare allarmi e timer, gestire le liste delle cose da fare, le liste della spesa e guardare Netflix o video YouTube. Ma anche di collegare tra loro i dispositivi della tua smart home. Il tutto tramite semplici configurazioni nell’app Google Home.

Se vuoi sapere quali sono i migliori dispositivi compatibili con Google Assistant e quindi con Nest Hub, puoi leggere la guida I migliori dispositivi compatibili con Google Home.

Come configurare Google Nest Hub

A questo punto direi di entrare nel vivo di questa guida e di procedere con la spiegazione di come configurare Nest Hub di Google. Ti anticipo subito che la procedura da seguire per la prima configurazione è veramente facile e veloce.

Passaggio 1: Apri la confezione

La primissima cosa da fare, ovviamente, è quello di aprire la confezione e tirare fuori Google Nest Hub dalla scatola.

Controlla che sia tutto ok, che il dispositivo sia integro, senza graffi o ammaccature. Nella confezione troverai anche una guida rapida che mostra le istruzioni dettagliate su come collegare l’alimentatore a Nest Hub.

Nest Hub funziona con la corrente, non con le batterie. Per cui devi posizionare il dispositivo vicino ad una presa di corrente.

Passaggio 2: Collegare il dispositivo all’alimentazione

Come già anticipato, Google Nest Hub funziona con la corrente. Di conseguenza, dopo aver scartato la confezione, devi collegare la spina contenuta nella confezione sia al dispositivo, sia ad una presa di corrente.

Appena lo fai,  Google Nest Hub dovrebbe accendersi automaticamente. Comparirà un messaggio che dice “Scarica l’app” insieme ad una URL.

Passaggio 3: scarica l’app Google Home

Google Nest Hub, per funzionare ed interagire con gli altri dispositivi intelligenti, ha bisogno di un’app, l’app Google Home.

Questa app la devi scaricare e installare sul tuo telefono cellulare. Se sei un utente Android, è probabile che sul tuo smartphone sia già installata l’app Google Home. In caso contrario, devi procedere con l’installazione.

Ovviamente, se utilizzi un iPhone, sicuramente l’app Google Home non la troverai tra le app installate di defaul sul cellulare. Per cui, anche in questo caso, dovrai scaricare e installare l’app.

L’app Google Home è un’app gratuita, ed è scaricabile dal Play Store se sei un utente Android, e dall’App Store se sei un utente di iOS. La procedura è la stessa che useresti per scaricare e installare qualsiasi altra applicazione sul tuo telefono. Basta che prendi il telefono, vai sullo store, cerchi l’app digitando Google Home e, una volta trovata, clicchi su Ottieni. Poi aspetti la fine del download.

Dato che ci sei, ti suggerisco anche di scaricare l’app Nest, perchè offre funzionalità avanzate che non sono disponibili tramite l’app Google Home, come la visualizzazione del registro cronologico, l’impostazione di zone di attività, il riconoscimento di volti familiari e molto di piu.

Passaggio 4: collega Nest Hub al Wi-Fi tramite l’app

Essendo Nest Hub un dispositivo intelligente, cosa basilare è la sua connessione alla rete Wi-Fi di casa.

Questo significa che, una volta scaricata l’app Google Home, bisogna utilizzarla subito per collegare Nest Hub alla tua rete domestica di casa.

Se usi l’app Google Home per la prima volta

se è la prima volta che utilizzi l’app Google Home, appena la apri, Google Home ti chiede l’autorizzazione di utilizzare il Bluetooth, necessario per trovare e configurare i dispositivi nelle vicinanze. Clicca su OK. La nuova schermata è una semplice schermata di benvenuto che contiene un video di presentazione dell’app. Può essere utile gurdarla, ma in alternativa, clicca su Inizia. Nella schermata successiva devi collegare l’app Google Home al tuo account di Google. Se non ne hai già uno, ti conviene provvedere immediatamente, altrimenti non  puoi proseguire. Aprire un account Google è veramente semplice e lo puoi fare anche dalla schermata.

Se hai già uno o più account Google, la schermata te li mostra in automatico. Scegli quello che vuoi abbinare a Google Home e clicca su OK.

Ora devi creare una casa. Basta cliccare sulla voce Crea una casa e seguire le indicazioni: inserisci nome, indirizzo,…

In automatico l’app potrebbe ricercare i dispositivi di casa intelligente nelle vicinanza, dandoti la possibilità di procedere con la loro configurazione. Basta seguire le indicazioni che compaiono a video. Comunque, non è necessario farlo subito, puoi farlo anche in un secondo momento, seguendo le indicazioni che trovi di seguito.

Se avevi già utilizzato in precedenza l’app Google Home o non hai configurato Nest Hub al primo utilizzo dell’app Google Home, segui le seguenti indicazioni:

Collega Nest Hub al Wi-Fi tramite l’app: a questo punto bisogna procedere con la configurazione di Google Nest Hub e collegare il dispositivo alla rete Wi-Fi.

Per farlo devi:

  • Aprire l’app Google Home che hai scaricato sul tuo telefono.
  • Tocca l’icona della casa che trovi in basso a sinistra per andare nella schermata home dell’app (in caso non lo fossi già).
  • In automatico, l’app Google Home dovrebbe rilevare la presenza di un nuovo dispositivo da configurare, e te lo mostra nella schermata home dell’app con la voce “Configura 1 dispositivo”.
  •  Ora, puoi cliccare sulla voce Configura 1 dispositivo, oppure cliccare sul pulsante “+” posizionato nell’angolo in alto a sinistra, e scegli Configura dispositivo e poi seleziona l’opzione Nuovi dispositivi (Configura nuovi dispositivi). L’ultima alternativa è cliccare sull’icona dell’ingranaggio che trovi al centro della schermata e poi selezionare la voce Aggiungi, e quindi scegliere Configura dispositivo e poi Nuovi dispositivi (Configura nuovi dispositivi).

Indipendentemente dalla via che hai scelto, ti ritroverai nella schermata in cui devi scegliere una Casa per il tuo Nest Hub. Se hai più case associate al tuo account Google, puoi specificare a quale casa vuoi che faccia parte. Se vuoi puoi anche creare una nuova casa e associare Nest Hub a quest’ultima.

Seleziona la casa e poi clicca su Avanti. Google partirà con la ricerca dei dispositivi intelligenti disponibili e rileverà il tuo Nest Hub. Ti chiederà se vuoi configurarlo, quindi clicca su Avanti.

Ora, l’app ti dirà di attivare la rete wi-fi di Nest nelle impostazioni per procedere con la configurazione. Clicca sulla voce Impostazioni e seleziona la rete wi-fi di Nest Hub, dovresti vedere la voce NestHubxxxxx. Una volta attivato il wi-fi, partirà la connessione a Nest Hub. Se compare la scritta Connessione non riuscita, clicca su Riprova. Se ancora dà esito negativo, clicca su Assistenza per vedere possibili soluzioni.

A questo punto vedrai un codice visualizzato sia sullo schermo di Nest Hub che sullo schermo del tuo telefono o tablet. Clicca sulla voce Si. Questo conferma che si sta abbinando all’app Google Home il dispositivo corretto.

Dopo aver cliccato su SI, Google ti chiederà di contribuire a migliorare Google Nest Hub condividendo le statistiche del dispositivo e i rapporti sugli arresti anomali. Puoi scegliere OK oppure No, grazie. A te la scelta!.

Ora Google ti chiederà in quale stanza della casa si trova il tuo Nest Hub. Ci sono elencate moltissime stanze: cucina, salotto, bagno, soffitta, camera da letto, capanno e molte altre. Seleziona la stanza e fai clic su Avanti.

A questo punto devi scegliere la rete wi-fi che vuoi usare per il tuo dispositivo Nest. Uscirà l’elenco di tutte le reti disponibili. Ovviamente scegli la rete di casa tua. Ricordati che deve essere la stessa rete wi.fi che utilizza anche il tuo telefono.

Una volta selezionata la rete, clicca Avanti e Nest Hub Max tenterà di connettersi alla rete. Ovviamente, se come penso, la tua rete wi-fi è una rete protetta da password, ti verrà chiesto di inserire la password. Ora Google Nest Hub si connetterà alla tua rete Wi-Fi.

Passaggio 5: termina la configurazione base di Google Nest Hub

Una volta che Nest Hub si è connesso alla rete internet di casa tua, ti verrà chiesto di procedere con alcune configurazioni di base.

  • Per prima cosa ti chiede di approvare i Termini e le Condizioni, a cui dovresti cliccare Avanti.
  • Poi devi configurare l’assistente di Goolge, insegnandogli a riconoscere la tua voce con Voice Match.

Se hai già utilizzato l’Assistente Google e hai già un tuo profilo di corrispondenza vocale, non dovrai fare nulla. Ma in caso contrario dovrai semplicemente leggere le frasi che vedi a schermo quando richiesto.

Nello specifico:

  • Nella schermata: Insegna all’assistente a riconoscere la tua voce: clicca su Accetto.
  • Compare a video Accetta Voice Match e clicca su Accetto.
  • Google Home ti chiede di accedere al microfono: clicca OK, altrimenti non può sentire la tua voce.
  • Compariranno alcune frasi che tu dovrai leggere ad alta voce in modo che Google Assistant impari a riconoscere la tua voce.

Questa fase è importante perché se ci sono altri membri nella nella tua famiglia, l’Assistente sarà in grado di riconoscerti e ti fornirà informazioni personalizzate.

Infine, Google Home ti chiederà di verificare il tuo indirizzo, utile per servizi locali come traffico e meteo. Controlla e modifica se necessario, quindi tocca Conferma.

Passaggio 6: Aggiunta di servizi multimediali

Una volta che Nest Hub è collegato al Wi-Fi, ci sono alcune funzioni aggiuntive consigliate che ti verrà chiesto di abilitare per ottenere il massimo dal tuo smart display. E queste sono:

Aggiunta di servizi musicali: se vuoi puoi selezionare un servizio musicale predefinito. Sono disponibili Spotify e YouTube Music come servizi gratuiti. Ma puoi anche collegare il tuo account di Google Play Music o il tuo account Deezer. Però per Google Play Music è necessario avere sottoscritto un abbonamento. Mentre per Deeser è necessario avere un accaount Deezer Premium.

Funzionalità di rilevamento della videocamera: grazie all’aggiunta di una videocamera integrata, Nest Hub Max è in grado di rilevare volti e gesti per aiutarti a personalizzare i controlli oltre le semplici azioni vocali. Prendiamo ad esempio Face Match, che riconoscerà i volti e visualizzerà i contenuti pertinenti. Ci sono anche gesti rapidi che mettono in pausa / riproducono i video usando i gesti delle mani.

Videochiamate e messaggistica Duo: Successivamente puoi aggiungere un numero di telefono se desideri sfruttare le chiamate di Google Duo tramite l’hub Nest di Google. Si noti che non esiste una fotocamera su Nest Hub standard, quindi la chiamata è solo audio. Inserisci il tuo numero di telefono e tocca Avanti.

YouTube TV: avendo uno schermo, con Nest Hub puoi guardare video, come quelli su YouTube TV, ma richiede un abbonamento.

Quando non usi attivamente Google Nest Hub, puoi anche impostare che lo screensaver mostri immagini da Google Play Foto, art gallery, o una varietà di quadranti di orologio.

Demo di Google Nest Hub

Una volta conclusa la configurazione su Google Home, sullo schermo di Nest Hub comparirà un grande pulsante blu con la scritta “Termina Configurazione“. Toccalo e partirà una breve presentazione del dispositivo. Ti verranno mostrate le funzioni principali, come alzare o abbassare il volume, regolare la luminosità dello schermo e molto altro.

Una volta terminato il video, scorri col dito dalla sinistra del display dell’Hub (da dove c’è la striscia blu) per iniziare a usarlo normalmente.

Interfaccia di Google Nest Hub

Google Nest Hub offre moltissime funzionalità. Ma come prima cosa ti consiglio di prendere confidenza con l’interfaccia del dispositivo.

Il layout è abbastanza semplice, e toccando lo schermo si apriranno una varietà di schermate che è possibile scorrere da destra verso sinistra.

Se scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo, puoi accedere a tutti i controlli legati ai tuoi dispositivi di smart home collegati.

Se scorri verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo puoi accedere ai controlli di volume e luminosità dello schermo. Un controllo del volume fisico si trova anche sul retro e l’interruttore nella parte superiore serve per rendere silenzioso il display.

Verificare le impostazioni dell’Assistente di Google

Ora, l’ultima cosa che ti consiglio di verificare sono le impostazioni e le preferenze dell’Assistente di Google.

Per farlo, apri l’app Google Home, e dalla pagina home clicca sull’icona dell’ingranaggio per entrare nelle Impostazioni. Scorri verso il basso fino ad arrivare alla sezione servizi dell’Assistente Google e poi seleziona Altre impostazioni.

Qui trovi 4 schede:

  1. la scheda Tu contiene le Informazioni personali. Puoi impostare cose come il nome che il tuo assistente utilizzerà per dialogare con te, i metodi di pagamento, le unità di temperatura preferita e così via.
  2. scheda Assistente trovi le impostazioni relative alla Lingua utilizzata dall’assistente, Voice Match, Face Match, la Domotica per il controllo dei dispositivi della tua smart home, e le Routine.
  3. la pagina  Servizi include le chiamate, la lista della spesa, il calendario, la musica, i video e foto e le notizie. E’ qui che puoi impostare di guardare le notizie anziché semplicemente ascoltare in un feed.
  4. infine c’è la scheda Dispositivi, che serve se vuoi collegare un nuovo dispositivo.

A questo punto la configurazione di Google Nest Hub è conclusa e puoi tranquillamente iniziare ad usare il dispositivo in tutta la sua potenza!

Altri articoli ―