Devi configurare Alexa sul tuo nuovo dispositivo Amazon Echo ma non sai come fare? Niente paura, di seguito trovi tutte le informazioni e i passi da seguire per impostare sia Alexa che Echo, in modo che tu possa ottenere il massimo dall’assistente virtuale di Amazon e dalla tua smart home.
Ti avviso subito che all’interno della confezione del dsipsotivo Amazon, è inclusa una breve guida di avvio rapido del dispositivo. E’ una guida molto breve, ma è semplice, chiara, e ti indica i primi passaggi da fare appena ricevi Echo. Però non trovi le indicazioni di tutto quello che può fare Alexa, per questo ti suggerisco di leggere la nostra guida di Alexa.
Indice dei contenuti
- Configurare Alexa
- Impostare un servizio musicale predefinito
- Regolare il volume di Alexa
- Scaricare le abilità di Alexa
- Collega Alexa ai dispositivi di casa intelligente
- Sincronizza Alexa con il tuo calendario
- Imposta le news
Configurare Alexa
Una volta arrivato il tuo smart speaker Amazon Echo, apri la confezione e controlla che ci siano tutti gli elementi e che siano integri. Poi procedi con la configurazione di Alexa e dell’altoparlante intelligente di Amazon. Per fare questo devi abbinare il dispositivo Echo all’assistente virtuale di Amazon. Puoi configurare Alexa in due modi:
- tramite app
- tramite sito web.
Configurare con l’app Alexa
Come prima cosa, la guida contenuta nella confezione del dispositivo Amazon Echo ti dirà di scaricare e installare l’app Alexa sul tuo smartphone. L’app la puoi scaricare dall’App Store o da Google Play, a seconda del cellulare che stai usando, iPhone o Android.
Una volta installata l’applicazione, la apri e fai clic sulla voce Dispositivi, che trovi in basso a destra, sulla barra di navigazione. A questo punto clicca sull’icona + in alto a destra e tocca su Aggiungi dispositivo. Seleziona il tipo di dispositivo che vuoi configurare, in questo caso Amazon Echo, scegli il modello di Echo in tuo possesso e segui la procedura guidata che ti verranno mostrata sullo schermo del telefono.
Configurare con il web browser (sito web Alexa)
La guida contenuta nella confezione ti suggerisce di configurare Alexa ed Echo tramite l’app. Ma, se non hai molta confidenza con le applicazioni del cellulare, puoi utilizzare il sito Web di Alexa.
Il sito web ti chiede subito di accedere tramite login. Puoi accedere con le tue credenziali di accesso al tuo account Amazon, oppure creare un nuovo account.
Una volta effettuato il login, clicca su Impostazioni (Settings) che trovi sulla barra laterale di sinistra. Poi seleziona Set up a new device e scegli il dispositivo che devi configurare e segui le semplici indicazioni che compariranno a video.
Una volta abbinato il tuo dispositivo con l’assistente virtuale, puoi procedere con la configurazione personalizzata di Alexa e Amazon Echo.
Impostare un servizio musicale predefinito
Una delle funzioni principali che può fare l’altoparlante intelligente di Amazon è la riproduzione della musica. E Amzon Echo di integra perfettamente con la tua libreria musicale Amazon. Questo significa che Echo accede a tutto ciò che hai acquistato su Amazon e, se hai un abbonamento Prime, ad Amazon Prime music e al servizio di abbonamento Amazon Music Unlimited.
Puoi anche collegare Alexa a Spotify, Deezer, Apple Music o TimMusic.
Di default Alexa imposta Amazon Music come servizio musicale predefinito. Ma puoi cambiarlo ed inserire quello che più ti piace.
Per farlo basta aprire l’app Alexa sul telefono, e accedere al menù di Alexa, cliccando le tre linee orizzontali in alto a sinistra. Poi seleziona Impostazioni, l’ultima voce del menù e scorrere l’elenco che esce fino alla voce Musica. Nella nuova schermata che si apre, puoi vedere tutti i servizi musicali collegati ad Alexa. Se non trovi quello che ti interessa, basta che clicci su Collega un nuovo servizio, e scegliere tra quelli disponibili.
N.B.: Per ascoltare la musica di Spotify su Echo/Alexa serve un account Premium.
Ora, per impostare come predefinito il tuo servizio musicale preferito, dalla schermata Musica dell’app Alexa, clicca su Servizi Predefiniti. Adesso, devi solo mettere il flag accanto al servizio di musica che vuoi impostare come predefinito ed il gioco è fatto! Da ora in poi, ogni volta che chiederai ad Echo di riprodurre musica, Alexa utilizzerà il servizio che hai appena impostato come predefinito.
Regolare il volume di Alexa
Se Alexa parla o riproduce musica ad un volume troppo basso o troppo alto, puoi regolare il volume.
Farlo è veramente facile. Se usi Echo Dot basta premere i pulsanti nella parte superiore del dispositivo. Se usi un altro dispositivo Echo, basta ruotare il quadrante e regolare il volume come preferisci.
In alternativa, puoi regolare il volume tramite un comando vocale: “Alexa, alzala”, oppure “Alexa, riduci il volume” e l’assistente virtuale cambierà il volume. Inoltre, con i comandi vocali puoi cambiare il volume anche su base numerica, con il valore 10 che corrisponde al tono più alto.
Se utilizzi Alexa per svegliarti alla mattina, fai attenzione ad impostare un volume abbastanza alto da permetterti di svegliarti. Però devi essere consapevole del fatto che una volta che imposti un volume, quello vale per ogni ‘suono’ emesso da Alexa ed Echo. Per il momento non è possibile regolare il volume degli allarmi separatamente dagli altri volumi.
Scaricare le abilità di Alexa (skills)
Alexa è piuttosto intelligente e ci sono molte cose che può aiutarti a fare quotidianamente. Ma puoi migliorare ulteriormente l’utilità dell’assistente vocale aggiungendo nuove abilità o skills, quelle che ritieni più utili.
Approfondimento: le migliori abilità di Alexa
Puoi vedere tutte le skill disponibili per Alexa sia nella app che sul sito Web di Amazon. Nell’app, basta cliccare sulla voce Skill e giochi che trovi nel menù (le tre linee orizzontali in alto a sinistra) e compariranno tutte le abilità di Alexa. Qui puoi vedere le skill divise per categoria e anche le skill che hai già scaricato.
Le abilità o skills di Alexa sono essenzialmente delle applicazioni che ti consentono di fare una grande varietà di cose come ordinare un pasto da Just Eat, leggere le ultime news dal mondo, o riprodurre suoni rilassanti.
Basta entrare nella sezione degli stil e cercare l’abilità di cui hai bisogno. Puoi anche collegare Fitbit all’assistente di Amazon per vedere quanto hai dormito bene la notte precedente o quanti passi hai fatto durante il giorno.
Collega Alexa ai dispositivi di casa intelligente
L’assistente virtuale di Amazon è compatibile con una vasta gamma di dispositivi per la smart home, e ti offre la possibilità di controllare tutta la tua casa, dal riscaldamento all’illuminazione intelligente, come ad esempio le luci Philips Hue, o il termostato Nest.
Devi solo scaricare la skill adatta e collegare il dispositivo ad Alexa.
Sincronizza Alexa con il tuo calendario
Una delle cose che potresti trovare molto utile, soprattutto se hai mille impegni giornalieri, è quello di collegare Alexa ai tuoi calendari Google, iCloud o Outlook.
Per farlo, nell’app di Alexa, vai su Impostazioni e scorri fino alla voce Calendario. Seleziona il calendario di tuo interesse e poi segui le semplici indicazioni che compariranno sullo schermo del telefono, come ad esempio accedere al tuo account Google, Apple o Microsoft e autorizzare Alexa ad accedere al tuo calendario.
Puoi anche scegliere un calendario predefinito e fare in modo che Alexa aggiungere i tuoi appuntamenti in quel calendario.
Imposta le News
Se non hai tempo di leggere il giornale alla mattina, puoi chiedere all’assistente virtuale di leggerti le news del giorno. Basta dire: “Alexa, quali sono le notizie di oggi” e il tuo Amazon Echo inizierà a riprodurre gli aggiornamenti e le notizie principali dalle tue fonti di informazione preferite.
Per abilitare questa funzione vai su Impostazioni nell’app Alexa e seleziona la voce Sommario quotidiano.
Nella nuova schermata che si apre puoi visualizzare le fonti di informazioni alle quali Alxa accede. Se non ne hai ancora impostata una, basta che clicchi su Aggiungi contenuto e poi scegliere le fonti di tuo interesse. ce ne sono moltissime: oroscopo, le notizie Rai, il Sole 24 Ore, Tgcom24, La Repubblica…
Puoi impostarne più di una e modificare l’ordine in cui vengono riprodotte le breaking news.