Come impostare la sveglia con Google Home

Gli altoparlanti intelligenti della linea Google Home con incorporato l’Assistente vocale di Google sono in grado di fare un sacco di cose, come riprodurre musica, controllare le mail, leggere il calendario e controllare i dispositivi per la smart home. Tra le numerose possibilità che sia hanno a disposizione, c’è anche quella di usare lo smart speaker di big G come sveglia o timer. Di seguito trovi tutte le indicazioni dettagliate di come impostare la sveglia con Google Home. La procedura da seguire è la stessa per tutti gli smart speaker di Google (Google Home, Google Home Mini, Home Plus), e per gli smart display Nest Hub e Nest Hub Max.

Indice dei contenuti

  1. Impostare una sveglia con Google Home
  2. Come fermare la sveglia
  3. Controllare gli allarmi
  4. Come eliminare un allarme
  5. Impostare la sveglia musicale o la radio
  6. Come impostare i rumori ambientali per addormentarsi
  7. Come creare una routine mattutina o notturna con Google Home
  8. Impostare un timer

Come impostare una sveglia con Google Home

Google Home come sveglia è strepitoso. Essendo uno dei migliori altoparlanti intelligenti, è ricco di funzionalità ed include anche la possibilità di creare routine mattutine e notturne, impostando un allarme o una sveglia capace di riprodurre musica o suoni particolari. Inoltre, i dispositivi con display, dispongono anche di un orologio con una vasta gamma di quadranti di orologio digitali tra cui scegliere.

Impostare una sveglia con Google Home è molto facile. Basta semplicemente pronunciare ad alta voce il comando vocale di Google Assistant: “OK, Google, imposta una sveglia per le 6:40” oppure “OK Google, svegliami alle 6” e lui lo farà.

Puoi anche impostare degli allarmi ricorrenti, assegnare nomi agli allarmi e chiedere quali allarmi sono attualmente impostati.

Alcuni esempi sono:

  • “Ok Google, imposta una sveglia per Giovedì alle 5.”
  • “Ok Google, imposta la sveglia in modo che si attivi tra 1 ora.”
  • “Ehi Google, imposta una sveglia tutti i giorni alle 7.”
  • “Ok Google, imposta una sveglia per ogni Sabato alle 8.”
  • “Ehi Google, posticipa la sveglia di 10 minuti”. Google la metterà in pausa per 10 minuti.

Quando imposti una sveglia, l’Assistente di Google fornisce una conferma verbale.

Ovviamente, ricordati sempre di far precedere il comando da Ok Google oppure Ehi Google. In alternativa, puoi attivare la conversazione continua per evitare di ripetere ogni volta la parola di attivazione.

Come fermare la sveglia che suona

Una volta che la sveglia ha iniziato a suonare, questa continua a suonare per dieci minuti se non fai nulla. Per interromperla  pronuncia: “Ehi Google, fermati” oppure, per disattivare la sveglia sugli altoparlanti Google devi:

  • Se usi Google Home, tocca la parte superiore del dispositivo
  • Se usi Google Mini, tocca il lato del dispositivo
  • Se hai Google Home Max, tocca la linea in alto o a destra
  • Se usi Google Nest Mini (seconda generazione) tocca il centro in alto dello speaker
  • Se hai Google Nest Hub tocca il prompt stop sullo schermo.

Controllare gli allarmi

Se vuoi controllare quali sveglie e allarmi hai impostato, pronuncia semplicemente il comando vocale: “OK Google, quali allarmi ho impostato?” e Google Assistant li leggerà per te.

Se disponi di un dispositivo Google Home con display come Nest Hub, gli allarmi verranno anche visualizzati sullo schermo.

In alternativa, puoi controllare gli allarmi impostati sull’app Google Home. I passaggi da fare sono:

  1. Apri l’app Google Home e seleziona il dispositivo che hai utilizzato per impostare le sveglie.
  2. Tocca l’icona dell’ingranaggio che trovi in alto a destra per aprire il menù Impostazioni
  3. Scorri verso il  basso e scegli la voce Sveglie e timer. Qui puoi visualizzare l’elenco delle sveglie che hai impostato e che sono attive.

Come eliminare un allarme

Se vuoi cancellare una sveglia o un allarme, puoi pronunciare a voce alta: “OK Google, elimina (o disattiva) l’allarme xx”.

Se vuoi disattivare tutte le sveglie impostate: “OK Google, disattiva tutte le sveglie“.

Puoi anche eliminare gli allarmi che hai impostato tramite l’app Google Home:

  1. Apri l’app Google Home, seleziona il dispositivo e vai nel menù Impostazioni (icona a forma di ingranaggio in alto a destra).
  2. Seleziona la voce Sveglie e timer e clicca sulla X a destra dell’allarme che vuoi disattivare.
  3. Conferma l’eliminazione cliccando su Elimina.

Come impostare la sveglia musicale o la radio

Se vuoi svegliarti con la tua canzone preferita o con una stazione radio specifica, puoi farlo. Puoi impostare Google Home affinché riproduca una canzone, una playlist o una stazioni radio al momento della sveglia.

Pronuncia: “Ehi Google, suona una sveglia musica /radio domani alle 6.30” e l’Assistente di Google ti chiederà cosa vuoi che riproduca.

Oppure: “Ok Google, imposta una sveglia alle 6 che riproduce la playlist xx “.

La musica che hai scelto verrà riprodotta dal servizio di streaming musicale predefinito che hai impostato sul tuo account Google Home.

Inoltre, ricordati che, per il momento, non è possibile utilizzare la musica caricata su Google Play Music. Infine, se per qualche motivo non sei connesso al Wi-Fi, Google Home utilizza il suono di allarme normale.

Impostare un servizio di streaming musicale predefinito

Se vuoi che Assistant riproduca la tua musica preferita come sveglia, devi prima aver impostato un servizio musicale predefinito. Per farlo, segui i seguenti passaggi:

  1. Apri l’app Google Home e l’icona dell’ingranaggio per accedere alle Impostazioni.
  2. Nel menù impostazioni, scorri verso il basso e seleziona Musica.
  3. Nella schermata successiva comparirà l’elenco dei servizi musicali disponibili, come Google Play Music e Spotify. Devi semplicemente mettere il flag accanto a quello che vuoi impostare come predefinito.

Come impostare i rumori ambientali per addormentarsi

Se vorresti addormentarti con i suoni della natura, Google Home ha anche questa funzione integrata. Puoi dire:

  • “OK, Google, riproduci i suoni della foresta.”
  • “OK, Google, quali altri suoni ambientali conosci?”

Sono disponibili 15 suoni ambientali tra cui puoi scegliere e il suono verrà riprodotto per 1 ora. E se 1 ora ti sembra troppo, puoi impostare un timer di spegnimento in modo che si interrompa dopo un certo periodo di tempo. Basta dire: “Ehi Google, riproduci rumori ambientali per 20 minuti”.

Altre cose interessanti che puoi chiedere a Google Home per addormentarti sono ad esempio:

  • “Ok Google, aiutami a rilassarmi”
  • “Ehi Google, raccontami una storia”
  • “Ok Google, cantami una ninna nanna”

Come creare una routine mattutina o notturna con Google Home

Puoi integrare le impostazioni delle sveglie di Google Home aggiungendo una routine mattutina o notturna che può includere una varietà di attività, come accendere / spegnere le luci, leggere il meteo, la situazione traffico, regolare un termostato intelligente e altro ancora.

Ad esempio, per la mattina puoi impostare che ad una certa ora Google Home legga My Day (la mia giornata). Questa funzione, se attivata ti darà aggiornamenti su traffico, meteo, eventi del calendario e molto altro. Se è impostato per farlo, riprodurrà anche le tue notizie preferite quando avrà finito di leggere il tuo aggiornamento personale.

Inoltre, se hai impostato Voice Match su Google Home, puoi impostare routine personalizzate per ogni componente della famiglia.

Come impostare un timer

Oltre alle sveglie e allarmi, Google Assistant può impostare anche i timer sugli altoparlanti intelligenti, molto utili, ad esempio, quando cucini.

Per impostare un timer, puoi dire “OK Google, imposta un timer per XX tempo”.

Puoi anche scoprire quanto tempo rimane su un timer chiedendo: “Ok Google, quanto tempo è rimasto?”

Una volta che il timer ha iniziato a suonare, puoi interromperlo semplicemente dicendo “Stop” o  “Annulla timer“.

Altri articoli ―