Lo smartwatch Android nasconde numerose funzioni e caratteristiche che puoi scoprire ed utilizzare grazie ai comandi vocali di Google Assistant inclusi in Wear OS.
I comandi vocali sono il modo più facile per sbloccare il potenziale del tuo orologio intelligente: puoi accedere a qualsiasi cosa, dagli appuntamenti alle e-mail e al fitness, senza dover utilizzare il piccolo schermo dello smartwatch.
Approfondimento: La guida Wear OS
L’assistente vocale di Google sta facendo passi da gigante, diventando sempre più intelligente e sempre più bravo a capire cosa vuoi. Di seguito trovi i migliori comandi vocali per il tuo smartwatch Wear OS e come usarli.
Note: Per poter sfruttare completamente le potenzialità di Google Assitant, ti consiglio di aggiornare a Wear OS 2.0, altrimenti potresti non essere in grado di utilizzare alcuni dei comandi vocali di Google.
Come avviare Google Assistant su uno smartwatch Wear OS
Ci sono molti modi per avviare Google Assistant su uno smartwatch Wear OS:
- Puoi tenere premuto il pulsante della corona fisica dell’orologio.
- Oppure, un metodo ancora più facile, puoi semplicemente dire “OK Google“. Questo metodo, però, deve essere abilitato sull’orologio, tramite il menu Personalizzazione che trovi in Impostazioni.
- Un’altra alternativa, è quella di scorrere con il dito verso sinistra sul quadrante, e toccare l’icona del microfono. La stessa schermata mostra anche altre informazioni, come le previsioni del tempo o il prossimo appuntamento indicato su Google Calendar.
Una volta attivato Google Assistant, puoi iniziare a fare tutte le domande che vuoi. Puoi chiedere la situazione del traffico, dove si trova un benzinaio nelle vicinanze, ecc.
Utilizzare i comandi vocali su Wear OS
Oltre a chiedere le stesse cose che potresti inserire in qualsiasi casella di ricerca Web, puoi utilizzare l’Assistente di Google per accedere alle app. Ad esempio, puoi dire ‘Ok Google, mostrami le indicazioni per Verona”, e Google Assistant traccerà il percorso. Poi, basta toccare lo schermo e si avvierà la modalità di navigazione.
Allo stesso modo puoi usare i comandi vocali per accedere alle app di messaggistica. Puoi dire: ‘Ok Google, invia un messaggio a …’ oppure ‘Ok Google, invia un’e-mail a …’. Puoi anche chiamare le persone dicendo “Ok Google, chiama …” seguito dal nome del contatto.
Dato che il sistema operativo Wear e Google Assistant fanno parte dell’ecosistema di Google, sono perfettamente integrati con gli altri servizi targati Google. Quindi puoi accedere senza problemi a Google Calendar e chiedere: ‘Ok Google, cosa c’è in programma?’ per conoscere i tuoi appuntamenti della giornata.
Tuttavia, non puoi ancora utilizzare i comandi vocali “Mostra i miei viaggi” o “Mostra i miei voli” che, per il momento, funzionano solo su Google Assistant su smartphone.
Inoltre, per ora, non hai molto il controllo dell’orologio, quindi, ad esempio, non puoi chiedere a Google Assistant di cambiare il quadrante dello smartwatch o attivare/disattivare il wi-fi.
Google Assistant su Wear OS funziona bene anche per impostare promemoria, timer e sveglie. Puoi dire ‘Ok Goolge, imposta una sveglia per le 8:00’ oppure ‘Ok Google, imposta un timer per cinque minuti’ o ‘Ok Goolge, imposta un promemoria per comprare il formaggio’.
Comandi per Google Fit
Anche l’integrazione di Google Fit è attiva e funzionante. Pronuncia ‘Ok Google, traccia la mia corsa’, o ‘Ok Goolge, quanti passi ho fatto?’ oppure ‘Ok Google, qual è la mia frequenza cardiaca?’ per avviare le funzionalità di monitoraggio dello smartwatch Wear OS o per visualizzare alcune delle statistiche chiave sullo schermo dell’orologio.
Comandi per controllare la musica
Google Assistant è perfettamente integrato anche con Google Play Music. Questo significa che puoi avviare la riproduzione di brani con il solo utilizzo della tua voce.
Con il semplice comando “Ok Google, riproduci musica” avvia un mix casuale consigliato in Google Play Music sul telefono (o sull’orologio, se è installato sull’orologio). Oppure, puoi dire ‘Ok Google, suona la musica di Adele’ per ascoltare la musica dell’artista richiesto. Però, in questo caso, ricordati di pronunciare bene il nome dell’artista, altrimenti l’assistente potrebbe non capire.
Tuttavia, al momento,non puoi ancora utilizzare Google Asssitant su Wear OS per riprodurre musica da altre app come Spotify.
Google Assistant per tradurre le lingue
Nel vasto mondo di Google, c’è anche Google Traslate, per cui puoi utilizzare i comandi vocali su Wear OS anche per effettuare alcune traduzioni, molto comodo e utile se sei all’estero e hai bisogno di una traduzione veloce. Ad esempio, puoi dire ‘Ok Google, come si dice birra in finlandese’ e otterrai la risposta sullo schermo dell’orologio.
Wear OS e smart home
Infine, come sugli altri dispositivi, Google Assistant su Wear OS è in grado di controllare anche i tuoi dispositivi della casa intelligente. Per attivare questa funzione:
- Apri l’app Wear OS installata sul telefono.
- Poi tocca Assistente Google nella schermata home e seleziona la voce Impostazioni.
- Nella scheda Home è possibile collegare l’Assistente ai dispositivi smart home compatibili. Una volta fatto il collegamento, questi dispositivi risponderanno ai comandi vocali tramite lo smartwatch Wear OS. Ad esempio potrai accendere e spegnere le luci o impostare la temperatura tramite il tuo orologio Android.