Sei appassionato di musica e vuoi sapere se è possibile collegare Spotify ad Alexa? Si? Ottimo! Ti dico subito che la risposta alla tua domanda è positiva. Integrare Spotify ad Alexa è una scelta perfetta per ascoltare la tua musica, podcast e playlist preferiti con gli altoparlanti intelligenti senza muovere un dito.
Detto questo, collegare le due app è semplice. In questo articolo, troverai in dettaglio tutte le fasi da seguire per collegare Spotify ad Alexa. Inoltre, alla fine, potrai leggere alcuni suggerimenti bonus che ti aiuteranno a sfruttare appieno l’integrazione.
Nota importante: questo articolo presuppone che tu abbia già configurato il tuo altoparlante intelligente ed effettuato l’accesso a Spotify e all’app Alexa.
Indice dei contenuti
- Requisiti base
- Come collegare Spotify ad Alexa
- I principali comandi vocali per Spotify
- Impostare Spotify come servizio musicale predefinito
- Consigli utili
- Cosa fare se Alexa non riproduce Spotify
Requisiti base
Prima di poter procedere e collegare il servizio di streaming musicale all’assistente vocale di Amazon, devi assicurarti di soddisfare alcuni requisiti di base necessari affinché la procedura vada a buon fine.
- Per sincronizzare Spotify e Alexa hai bisogno dell’app Alexa scaricata sul tuo telefono o tablet (l’app è gratuita ed è scaricabile da Google Play Store o da Apple Store);
- un altoparlante abilitato per Alexa che supporti lo streaming da questa app musicale. Se possiedi un dispositivo Amazon Echo non devi preoccuparti, perché ogni modello consente lo streaming di Spotify. Lo stesso vale per altri altoparlanti come Sonos One, ma questa non è una regola generale. Per cui è sempre meglio controllare prima di procedere;
- un account Spotify Premium. L’account Premium di Spotify è la nota negativa del processo perchè significa che devi pagare 9,99 euro al mese. Ma se sei curioso, e vuoi vedere come funziona, puoi provare gratuitamente Spotify Premium per 30 giorni e collegarlo ad Alexa. Però fai attenzione, perché se decidi di non volere Spotify Premium, devi ricordarti di disattivare l’account entro i 30 gg altrimenti si rinnoverà automaticamente per altri 30 gg e inizierai a pagare i primi 9,99 euro.
Inoltre, ti ricordo che se decidi che Spotify non fa per te, puoi sempre utilizzare Amazon Music gratuitamente se sei un utente Amazon Prime. In questo modo non rinunceresti alla musica in streaming.
Come collegare Spotify ad Alexa
Il collegamento di Spotify ai tuoi dispositivi abilitati Alexa ti consente di ascoltare brani e playlist utilizzando solo i comandi vocali di Alexa.
Di default, gli smart speaker della gamma Echo ti propongono il servizio Amazon Music. Ma se preferisci Spotify, puoi non solo collegarlo ad Alexa, e riprodurre la sua musica con l’altoparlante smart di Amazon, ma anche impostarlo come servizio predefinito. Inoltre, gli altoparlanti Amazon Echo funzionano anche come dispositivi per Spotify Connect.
A tutto questo si aggiunge anche il fatto che se non ti piace Echo, ci sono altri altoparlanti di terze parti supportati da Alexa, compatibili con Spotify e funzionanti con Spotify Connect. Questo significa che hai veramente molte opzioni a tua disposizione.
Una volta controllato di soddisfare tutti i requisiti indicati nel paragrafo precedenti, puoi procedere col collegare Alexa con il tuo account Spotify.
Collegare Alexa all’account Spotify:
- Apri l’app Alexa dal tuo telefono o tablet.
- In basso trovi l’icona Intrattenimento. Cliccala per entrare nella sezione Musica e libri.
- Se possiedi un dispositivo kindle, dato che Alexa è integrata anche con Kindle, come prima cosa vedrai tutti i libri della tua libreria kindle. Se scorri leggermente col dito in basso, vedrai la sezione Collega nuovi servizi. Clicca sul logo di Spotify. Se non vedi il logo di Spotify, clicca la voce “Gestisci i tuoi servizi” e poi Collega un nuovo servizio.
- A questo punto vedrai la lista dei servizi musicali disponibili. Scegli Spotify.
- Inserisci le tue credenziali per accedere al tuo account Spotify Premium.
- Clicca su Accetto per accettare l’informativa e collegare il tuo account.
A questo punto, con Alexa avrai il pieno controllo della riproduzione e della tua libreria musicale tramite tutta una serie di comandi vocali o tramite Spotify Connect.
Spotify Connect ti sarà molto utile soprattutto per selezionare la musica. Dovrai semplicemente aprire l’app di Spotify Connect sul tuo telefono o tablet e selezionare Amazon Echo come fonte per la riproduzione.
Se invece preferisci utilizzare la tua voce per la riproduzione musicale, allora i comandi elencati nel successivo paragrafo ti saranno sicuramente utili.
Spotify Alexa Skill
Puoi scaricare e abilitare l’abilità di Alexa “Spotify” da utilizzare sui tuoi altoparlanti intelligenti. Il processo di installazione e configurazione è abbastanza facile.
Tuttavia, la skill di Spotify può non rispondere bene alle tue richieste. Un modo rapido per risolvere questo problema è riavviare o eseguire il soft reset del dispositivo Echo dopo aver abilitato l’abilità.
Se l’abilità continua a non rispondere, potrebbe essere necessario aggiornare Alexa o utilizzare la procedura con lo smartphone appena descritta sopra.
I principali comandi vocali per Spotify
Dopo aver collegato le app e terminato la configurazione, Alexa riprodurrà musica da Spotify tramite comandi vocali.
Se non sai cosa chiedere all’assistente vocale di Amazon per controllare Spotify, ecco alcuni comandi che potrebbero aiutarti per iniziare. Ricordati, però, che devi avere impostato Spotify come servizio musicale predefinito. E nel paragrafo successivo ti spiegherò come farlo.
I comandi principali sono:
- “Alexa, riproduci Spotify.”
- “Alexa, stop.”
- “Alexa, pausa.”
- “Alexa, Volume su / giù.”
- “Alexa, imposta il volume sul livello [numero].”
- “Alexa, riproduci [titolo / artista / album] Spotify.”
- “Alexa, riproduci [nome playlist] Spotify.”
- “Alexa, riproduci [inserisci il genere ad esempio ‘pop’] Spotify.”
- “Alexa, che canzone è questa?”
Impostare Spotify come servizio musicale predefinito
Come già anticipato, Alexa ti consente di impostare Spotify come servizio musicale predefinito.
Per farlo:
- Apri l’app Alexa.
- Clicca sulle tre linee orizzontali in basso a destra.
- Scorri verso il basso fino alla voce Impostazioni. Cliccala.
- Dal menù che si apre seleziona Musica e Podcast e poi clicca sul grande bottone blu che trovi accentro della schermata: Seleziona servizi musicali predefiniti.
- A questo punto vedrai la lista dei servizi musicali collegati ad Alexa. Quindi metti il segno di spunta nel pallino accanto a Spotify.
- Poi clicca Fine per confermare la modifica.
Consigli utili
Il collegamento di Alexa a Spotify offre molto di più della semplice riproduzione di una particolare playlist o canzone. Ecco alcuni comandi e trucchi che potresti trovare utili.
1. Crea una routine Alexa per una playlist Spotify: probabilmente hai una tua playlist preferita che ascolti spesso. Potrebbe esserti utile creare una routine con Alexa che riproduca quella playlist in automatico. Una volta creata la routine, ti basterà dire ad esempio: “Alexa, playlist” e la tua playlist preferita inizierà a suonare automaticamente.
2. Spotify Daily Mix e Discover Weekly: dato che hai impostato Spotify come lettore musicale predefinito, ascoltare il Daily Mix o Discover Weekly è un gioco da ragazzi. Dovresti semplicemente dire: “Alexa, riproduci Daily Mix/Discover Weekly” e la riproduzione inizierà in un istante.
Cosa fare se Alexa non riproduce Spotify
Alexa è un assistente virtuale molto popolare e ben performante. Tuttavia, potrebbe succedere di incontrare alcuni problemi minori di tanto in tanto. Uno di questi potrebbe essere la difficoltà di Alexa nel riprodurre musica da Spotify. Cosa fare in questo caso? Di seguito alcune soluzioni.
- Riavviare il dispositivo: Se Alexa ha funzionato correttamente fino ad ora e il problema si è presentato solo di recente, la prima cosa che dovresti fare è spegnere e riaccendere il tuo dispositivo Echo. Tutto quello che devi fare è scollegare Echo dalla fonte di alimentazione e attendere circa 30 secondi prima di ricollegarlo. Assicurati di riavviare anche il telefono su cui è installata l’app Alexa. Poi prova a riprodurre musica da Spotify per verificare che il problema sia stato risolto.
- Controlla lo stato di accesso: una delle cause più comuni è che ad un certo punto Alexa si disconnette dall’account Spotify. Se sei sicuro di non esserti disconnesso dal tuo account, ti consigliamo di scollegare manualmente l’account da Alexa e quindi ricollegarlo.
- Imposta Spotify come servizio musicale predefinito: un’altra possibile soluzione è impostare Spotify come servizio musicale predefinito nel caso non lo fosse. Ciò assicurerà che Alexa utilizzi sempre Spotify per riprodurre musica.
- Cancella i dati dell’app: la cancellazione dei dati dell’app spesso elimina eventuali bug minori che potrebbero interessare il sistema. Quindi, se hai problemi con le app Alexa e Spotify, la cancellazione dei dati dell’app potrebbe risolvere il problema.
Per cancellare i dati dell’app devi accedere alle impostazioni del tuo smartphone. Da lì vai alle impostazioni delle app e trova l’app Spotify per accedere alle opzioni di archiviazione. A questo punto prima prova a svuotare la cache dell’app e ad avviare nuovamente l’app per vedere se il problema è stato risolto. Se il problema persiste, allora cancella i dati dell’app. Ovviamente, ripeti questa procedura anche per l’app Alexa. Una volta fatto, riavvia il telefono e prova a utilizzare nuovamente l’abilità Spotify.