Alexa, l’assistente virtuale di Amazon, è un ottimo organizzatore e assistente personale, che ti aiuta nelle tue attività quotidiane. Ma se vuoi ottenere il massimo aiuto, perchè non collegare il tuo calendario ad Alexa? Ad esempio, puoi chiedere ad Alexa quali sono i tuoi impegni della giornata, della settimana oppure di aggiungere un appuntamento o un evento.
Questa interessante funzione di Alexa, però, non è automatica. Devi andare ad impostarla nell’app collegando il tuo calendario ad Alexa. Di seguito trovi tutti i passaggi da seguire. Come potrai notare, la procedura è semplice e veloce.
Indice dei contenuti
- Quali calendari legge Alexa
- Come collegare il calendario ad Alexa
- Impostare il calendario principale
- I comandi Alexa per il calendario
Quali calendari legge Alexa?
Amazon Alexa riesce a leggere ed interagire con i calendari di Google, Apple e Microsoft, che sono i servizi più utilizzati.
Come già anticipato, perchè Alexa riesca ad interagire con il tuo calendario, è necessario che Alexa e il calendario siano connessi tra loro. Per farlo:
- Apri l’app Alexa dal tuo telefono. (Se non hai ancora installato l’app Alexa sul tuo cellulare puoi farlo ora, scaricando l’app da Google Play se stai utilizzando uno smartphone Android o dall’Apple Store se usi un iPhone.)
- Tocca le tre linee orizzontali situate nell’angolo in alto a sinistra per accedere al menù.
- Seleziona Impostazioni.
- Scorri in basso fino a Calendario.
Hai tre opzioni disponibili: Google, Microsoft, Apple. Seleziona quello che ti interessa e accedi al relativo account. Ogni account ha requisiti diversi per l’accesso. Ad esempio, per Google serve la mail o il numero di telefono e la password; mentre per Apple serve l’autenticazione a due fattori. Basta che segui le indicazioni che visualizzerai sullo schermo del telefono. E’ veramente veloce!
Una volta fatto ciò, tutti i tuoi calendari dei servizi che hai aggiunto verranno sincronizzati.
Puoi anche fare in modo che Alexa non legga alcuni calendari. Basta andare in Impostazioni, selezionare Calendari e poi scegliere il servizio che ti interessa. Nella nuova schermata che si apre, puoi vedere tutti i calendari che può leggere Alexa. Ad esempio, se hai collegato il tuo account di Google, Alexa leggerà la tua mail, i tuoi contatti e il calendario delle festività in Italia. Se non vuoi che Alexa acceda ai tuoi contatti, basta che deselezioni Contacts (il baffetto scompare).
Da questa schermata, puoi anche scollegare il tuo account. Basta che clicci su Scollega Account e Alexa non sarà più in grado di leggere e interagire con il tuo calendario.
Impostare il calendario principale
Fin qui tutto perfetto! Ma c’è un problema. Tu puoi collegare più di un calendario ad Alexa. Ma Alexa riesce ad aggiungere i tuoi appuntamenti e impegni ad un solo calendario. Questo significa che devi scegliere un calendario principale che sarà quello a cui Alexa andrà ad aggiungere i tuoi eventi.
Per impostare il calendario principale:
- Vai alla pagina Calendari nell’app Alexa.
- Sotto la sezione Nuovi eventi in calendario, trovi scritto: “Alexa aggiungerà nuovi eventi in questo calendario per tutti i membri del tuo nucleo familiare”. Sotto questa dicitura trovi uno dei calendari che hai aggiunto. Ecco, quello è il calendario principale. Per cambiarlo, basta che lo tocchi e nella nuova schermata che si apre selezioni quello che ti interessa.
Fatto! Alexa ora è pronta a leggerti gli appuntamenti del tuo calendario e creare nuovi eventi per te nel calendario che hai scelto.
Note: Sfortunatamente, non puoi impostare più profili, ognuno con il proprio calendario. Quindi, se condividi Alexa con altri membri della famiglia, ognuno con il proprio profilo, il calendario sarà sempre e comunque solo uno, valido per tutti.
I comandi Alexa per il calendario
Ora che hai impostato tutto con Alexa, puoi iniziare ad utilizzare l’assistente vocale di Amazon per pianificare il tuo calendario? Questi sono alcuni dei comandi Alexa che puoi utilizzare:
- “Alexa, cosa c’è sul mio calendario”
- “Alexa, cosa c’è in programma per questo weekend?”
- “Alexa, aggiungi un evento al mio calendario. (Alexa ti guiderà attraverso la creazione dell’evento).”
- “Alexa, aggiungi [evento] al mio calendario per [giorno] alle [ora].”
- “Alexa, elimina il mio evento [time].”
- “Alexa, annulla il mio evento [data].”
- “Alexa, elimina [evento] dal mio calendario.”
- “Alexa, crea in evento”
- “Alexa, sposta il mio [nome evento] su [ora o data].”
- “Alexa, riprogrammare il mio evento [ora o data] su [nuova ora o data].”
- “Alexa, quando sarà il mio prossimo evento?”
- “Alexa, mostrami il mio calendario.”
- “Alexa, cosa c’è sul mio calendario domani alle [ora]?”
- “Alexa, cosa c’è nel mio calendario il [giorno]?”
- “Alexa, com’è il mio calendario oggi?”
Altre guide su Amazon Echo e Alexa
- Philips Hue e Alexa
- Alexa e Spotify
- Come chiamare con Alexa
- Come configurare Amazon Echo e Alexa
- Alexa e gli ebook Kindle
- Come aggiungere contatti ad Alexa
- Come eliminare la cronologia di Alexa
- Fare il reset su Amazon Echo
- Come attivare la modalità di Risposta Breve su Alexa
- Come cambiare ora su Amazon Echo