Se utilizzi un calendario per gestire la tua giornata, può rivelarsi molto utile sincronizzarlo con Google Assistant. Sincronizzare il tuo calendario con lo smart speaker di Google Home è un ottimo modo per ascoltare velocemente il programma della tua giornata o aggiungere nuovi eventi senza dover estrarre un altro dispositivo. Continuando a leggere scoprirai quanto è facile collegare il calendario a Google Assistant e a Google Home. E dopo aver collegato Google Calendar all’Assistente, potrai chiedergli di aggiungere appuntamenti, di leggerti il tuo prossimo evento e altro.
Calendari compatibili con Google Assistant e Google Home
La prima cosa che devi sapere sulla sincronizzazione del tuo calendario con l’altoparlante intelligente di Google è che puoi farlo solo se utilizzi Google Calendar. Può essere il tuo calendario Google principale o un calendario Google condiviso, non ha importanza, ma deve essere il calendario di Google.
Ciò significa che non puoi collegare a Google Assistant i calendari importati, quelli che non hanno accesso in lettura o scrittura e persino i calendari di G Suite.
Se, per caso, stai pensando di arginare l’ostacolo, sincronizzando Outlook o Apple con Google Calendar e collegare quest’ultimo a Google Assistant, purtroppo, stai pensando male. Questo trucchetto non funziona perchè l’assistente di Google, e quindi Google Home, non è in grado di leggere i calendari sincronizzati con Google Calendar.
Come collegare il tuo calendario a Google Assistant e a Google Home
Attiva i contenuti personali e Voice Match
Per ascoltare le informazioni del calendario con Google Home, ci sono alcune cose che vanno verificate a priori.
Per prima cosa devi avere installato sul tuo telefono l’app per dispositivi mobili Google Home. Dato che hai un dispositivo di casa intelligente di Google, è abbastanza scontato che tu abbia già scaricato questa app sul tuo smartphone. Nel caso tu non l’avessi, puoi fare il download gratuito sia da Google Play ( se sei un utente Android) sia da Apple Store (se sei un utente iOS).
Verifica anche che sia il telefono su cui è installata l’app Google Home che l’altoparlante intelligente siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.
Dato che l’utilizzo del dispositivo Google Home include il collegamento al tuo account Google e quindi al tuo calendario Google, assicurati di aver attivato l’accesso ai Contenuti Personali.
Lo puoi fare seguendo i seguenti passaggi:
- Apri l’app Google Home sul tuo dispositivo iOS o Android.
- Vai alla scheda Home (l’icona con la casetta in basso a sinistra) e clicca su Impostazioni, l’icona con la ghiera.
- Scorri verso il basso fino alla voce Altre impostazioni.
- Nella nuoca schermata che si apre, nella scheda Dispositivi, tocca la Google Home che desideri gestire.
- Alla voce Contenuti Personali, sposta il dispositivo di scorrimento verso destra per attivare i contenuti personali. Assicurati che l’interruttore sia blu.
Se nella tua famiglia ci sono più persone che utilizzano lo stesso dispositivo di Google e non desideri che le informazioni del tuo calendario vengano mischiate con i quelle degli altri calendari della tua famiglia, ti conviene impostare Voice Match. Voice Match consentirà a Google Assistant di distinguerti dagli altri utenti e accedere al solo tuo calendario quando sei tu a dialogare con lui.
Ciò significa che tua moglie o marito, può collegare il suo personale calendario e Assistant non ti leggerà i suoi appuntamenti mentre sta parlando con te.
Per verificare se sul tuo dispositivo è configurato con Voice Match, procedi nel seguente modo:
- Apri l’app Google Home sul tuo dispositivo iOS o Android. Clicca sull’icona della casetta che trovi in basso a sinistra per accedere alla dashboard Home.
- Clicca su Impostazioni.
- Poi scorri verso il basso fino alla voce Voice Match e imposta la funzione, se non l’hai già fatto.
Se più persone utilizzano lo stesso dispositivo Google Home, dovranno accedere a Voice Match dal proprio account, e impostare propria corrispondenza vocale, in modo che Assistant possa riconoscerle ed accedere al corretto Google Calendar.
L’utente principale può anche invitare gli altri membri della famiglia ad impostare la loro corrispondenze vocali dopo aver attivato la modalità multi-utente nelle impostazioni dell’app Google Home.
Inoltre, nelle Impostazioni dell’app, è disponibile un’opzione per accedere agli eventi dei calendari condivisi.
Infine, se hai più di un dispositivo Google Home, dovrai ripetere questi passaggi per ognuno di essi.
Aggiungere il calendario a Google Home
A questo punto manca solo il passaggio per collegare il tuo calendario a Google Assistant. Teoricamente, avendo abilitato la funzione Contenuti Personali, dovrebbe essere già collegato, ma è sempre bene verificare. Per farlo, segui i seguenti passaggi:
- Nell’app Google Home del tuo telefono, vai alla schermata Home (icona con la casetta in basso a sinistra)
- Clicca su Impostazioni e scorri verso il basso fino alla voce Altre impostazioni.
- Seleziona la scheda Servizi e scegli Calendario.
Nella schermata che si apre, dovree essere già spuntato il tuovedrai che risulta il tuo principale Google Calendar collegato al tuo account. Se non lo fosse, spuntalo tu manualmente.
E se volessi collegare il tuo calendario ad Amazon Alexa? Non preoccuparti. Ho una guida anche per questo. Puoi approfondire l’argomento leggendo Come collegare un calendario ad Alexa.
Utilizzare il tuo calendario di Google con Google Home
Ora che tutto è sistemato e che il tuo calendario è collegato a Google Home, puoi iniziare ad usare la tua voce per chiedere a Google Assistant di leggere i tuoi programmi della giornata.
Tuttavia, ricordati, che, per il momento, non è possibile eliminare, annullare o modificare eventi esistenti. Ma è possibile aggiungere nuovi eventi e ottenere informazioni su eventi già presenti.
Inoltre, non preoccuparti di specificare tutte le informazioni nel tuo comando, perchè l’Assistente ti chiederà quelle mancanti come il titolo, la data e l’ora di inizio. Ricordati solo che gli eventi creati da Google Assistant hanno una lunghezza predefinita di un’ora.
Di seguito, trovi alcuni comandi di esempio che puoi utilizzare con i calendari sul tuo altoparlante di Google:
“Ehi Google, aggiungi compleanno papà al mio calendario”.
“Ok Goolge, metti nel calendario che ho un appuntamento dal dentista”.
“Ok Google, quando è il mio primo evento di oggi?”.
“Ehi Google, qual è la mia agenda per oggi?”.
“OK Google, ho qualcosa nel mio calendario per Sabato?”.
“Ehi Google, dimmi quali incontri ho questa settimana”.
Altre guide su Google Home e Google Assistant
- Come disattivare la sveglia di google home
- Comandi vocali Google Assistant e Google Home
- Come utilizzare Google Home per trovare il tuo telefono
- Come resettare Google Home
- Come resettare Google Home Mini
- Come cambiare lingua su Google Home
- Google Home Bilingue
- Alexa vs Google Assistant
- Come impostare la sveglia con Google Home
- Come cancellare la cronologia di Google Assistant
- Come cambiare la voce di Google Assistant
- Come collegare Spotify a Google Home
- Come collegare Philips Hue a Google Home