Era il 2013 quando Google, sorprendendo tutti, fece il suo ingresso nel mercato dei dispositivi di streaming multimediale con il suo Chromecast.
Ma a differenza dei suoi diretti concorrenti, Apple TV, Roku e Amazon Fire TV Stick, Google ha portato due grandi novità. Innanzitutto, big G è riuscito a comprimere tutta l’elettronica necessaria per lo streaming ad alta definizione in un dongle che può nascondersi facilmente dietro la TV. In secondo luogo, Google ha deciso di non includere un telecomando, ma di affidare allo smartphone questo ruolo.
Com’è possibile che un Chromecast sia in grado di fornire una qualità dell’immagine d’eccezione con un dispositivo così piccolo? Com’è puoi controllare la riproduzione video sul tuo smartphone e tablet senza fare altro che connetterti al stessa rete wifi?
Continua a leggere per scoprire cos’è e come funziona questo piccolo ma potente dispositivo di streaming.
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è Chromecast?
- 2 I modelli
- 3 Vantaggi e svantaggi del dongle
- 4 Come funziona Google Chromecast?
- 5 Come configurare il dongle
- 6 Cosa puoi fare
- 7 Domande frequenti
- 7.1 Posso guardare la TV in diretta su Chromecast?
- 7.2 Puoi usare Chromecast senza cavi?
- 7.3 C’è l’app Google Chromecast?
- 7.4 C’è l’estensione Google Chromecast per Chrome?
- 7.5 Cosa posso guardare su Google Chromecast?
- 7.6 Posso controllare Google Chromecast con la mia voce?
- 7.7 Ci sono alternative a Chromecast?
Cos’è Chromecast?
Chromecast è una linea di dispositivi multimediali realizzata da Google. E’ un piccolo dongle, un mini lettore multimediale, che ti consente di guardare film, ascoltare musica, giocare e utilizzare altre app sullo schermo della tua TV.
Chromecast trova la sua ragione di vita nel fatto che alcuni anni fa, le Smart TV non erano molto diffuse. Pochi modelli e molto costosi. I televisori tradizionali non si potevano collegare ad internet e non potevano essere utilizzati per lo streaming di contenuti tramite app come Netflix o YouTube.
L’idea di Google era quella di rendere intelligente uno schermo TV o un tradizionale monitor per PC. Collegando Chromecast al retro di una TV con il cavo USB, la TV acquista la capacità di trasmettere contenuti in diretta, video e film tramite app.
Attualmente, con 39 euro, puoi aggiudicarti uno dei migliori dispositivi di streaming economici sul mercato. Inoltre, dal Google Chromecast originale, il dispositivo ha fatto molta strada, e ora offre molte altre funzionalità, come, ad esempio, la possibilità di eseguire il mirroring di qualsiasi cosa riprodotta in un browser Google Chrome su uno schermo, fare riunioni o guardare le tue fotografie.
I modelli
Nel corso degli anni, il dispositivo di streaming di Google ha ricevuto molti aggiornamenti e sono state lanciati varie versioni.
Google Chromecast di prima generazione è stato seguito nel 2015 da un Chromecast di seconda generazione, nonché da Chromecast Audio, sempre nel 2015 e da Chromecast Ultra nel 2016. Poi è la volta del Chromecast di terza generazione nel 2018 e a Chromecast con Google TV nel 2020.
La differenza principale è che Chromecast Audio è stato progettato per app di streaming audio come Spotify o Sonos. Mentre Chromecast Ultra è una versione evoluta del modello originale, e dispone di un hardware aggiornato che supporta lo streaming di contenuti con risoluzione 4K. Invece, con l’introduzione di Google TV, Google ha dato un restyling al dongle originale, aggiungendo anche un telecomando e un menu sullo schermo.
Google attualmente vende solo due versioni del suo dispositivo di streaming multimediale: Chromecast Ultra e Chromecast con Google TV che viene venduto al dettaglio per 69,99 euro.
Chromecast 1a generazione
Data di rilascio: 24 luglio 2013
Il dongle originale si presentava con la forma di una pen drive, ma di dimensioni maggiori e con la spina HDMI integrata nel corpo.
Il dispositivo aveva una memoria fino a 2 GB e una RAM di 512 MB. Era in grado di trasmettere video con una qualità di 1080p, sopportava solo le tecnologie WiFi 802.11 b/n/g e quindi era in grado di utilizzare solo la banda 2,5 GHz.
Chromecast 2a generazione
Data di rilascio: 29 settembre 2015
Il dispositivo di streaming di prima generazione venne aggiornato nel 2015, con l’uscita della seconda generazione. Qui, il dispositivo subisce un primo restyling.
Dalla forma di chiavetta usb, Google Chromecast passa ad una forma circolare. Da un lato, il dongle incorpora un cavo HDMI che si collega alla porta HDMI del televisore. Dall’altra estremità, è dotato di una porta micro USB che serve per l’alimentazione del dispositivo stesso. Inoltre, include anche un pulsante di ripristino e una spia di stato a LED.
Un’altra differenza rispetto l’originale riguarda la capacità di archiviazione. Ora è di soli 256 MB, ma è in grado di visualizzare sia video 1080p a 30 fps sia video 720p a 60 fps. Quindi è in grado di supportare sia la banda da 2,5 GHz che la banda da 5 GHz.
Chromecast Audio
Data di rilascio: 29 settembre 2015
Nello stesso anno, Google lancia sul mercato anche Chromecast Audio, focalizzato principalmente sull’audio. Offriva una memoria flash di 256 MB e una RAM di 256 MB. E’ dotato di un jack audio da 3,5 mm per il collegamento con gli altoparlanti.
Chromecast Ultra
Data di rilascio: 6 novembre 2016
L’evoluzione del Chromecast della seconda generazione ha dato vita a Chromecast Ultra, che è in grado di trasmettere video 4K Ultra HD e video HDR. E’ 1,8 volte più veloce delle versioni precedenti di Chromecast e include un alimentatore separato per collegarlo alla presa a muro. L’alimentatore offre anche una porta Ethernet per le connessioni cablate.
Chromecast 3a generazione
Data di rilascio: 10 ottobre 2018
Dal 2016, la seconda generazione ha subito un ulteriore aggiornamento: Chromecast di terza generazione, che è in grado di supportare video 1080p, 60FPS, ma non supporta video con risoluzione 4K.
Chromecast con Google TV
Data di rilascio: 6 ottobre 2020
Nel 2020 Google ha deciso di dare una svolta al suo dongle. Lancia Chromecast con Google TV che è un dispositivo diverso rispetto le versioni precedenti, nato per competere con gli altri dispositivi di streaming presenti sul mercato: Amazon Fire TV Stick e Roku.
A livello estetico, Chromecast con Google TV ha abbandonato la forma circolare per assumere una forma più ovale e allungata.
A livello di funzioni, ora Chromecast include la nuova interfaccia utente Google TV e il supporto a Google Play Store. Ora è possibile installare tutte le app più popolari. Inoltre, viene fornito con un telecomando abilitato per Google Assistant.
Ovviamente, puoi sempre trasmettere contenuti multimediali dallo smartphone o dal PC.
Il dispositivo viene fornito con quanto segue:
- Un cavo di alimentazione.
- Un alimentatore con una porta USB 2.0.
Vantaggi e svantaggi del dongle
Come tutti i dispositivi tecnologici, Chromecast presenta lati positivi e negativi.
Vantaggi:
- Semplice da configurare. Configurare Chromecast è semplicissimo. Basta collegare l’alimentatore e scaricare l’app Google Cast.
- Economico: questo dongle è probabilmente il dispositivo multimediale più economico sul mercato in questo momento.
- Il dispositivo rimane “sempre acceso”, quindi è sempre pronto all’uso e consuma pochissima energia.
- Modalità ospite: se hai ospiti a cena che desiderano trasmettere contenuti dal loro telefono al tuo schermo tv, possono farlo utilizzando la modalità ospite di Chromecast.
Svantaggi
- Il Chromecast non è potente come altri dispositivi multimediali di prezzo simile.
- Chromecast ‘standard’ non ha una propria interfaccia, quindi devi utilizzare la tua TV, oltre a un PC o un dispositivo mobile a portata di mano per controllarlo.
- Non è molto potente per i giochi.
Come funziona Google Chromecast?
Google Chromecast si collega alla tua TV e garantisce un facile accesso a più servizi di streaming, da Netflix e YouTube a Google Play. Ma come funziona?
Chromecast è un dongle che si collega alla porta HDMI (High-Fdefinition Multimedia Interface) di un televisore e ti consente di trasmettere in streaming contenuti multimediali dal tuo computer o dal tuo dispositivo mobile attraverso la rete WiFi domestica sullo schermo della televisione.
Quindi, per utilizzare Chromecast, hai bisogno di una TV o di uno schermo con una porta HDMI e di una buona connessione di rete WiFi.
Il tuo telefono, tablet, o computer funge da sito di lancio iniziale per l’intrattenimento e da telecomando per controllare ciò che vedi e ascolti sullo schermo della TV. Per cui, devi prima avviare la riproduzione video sul tuo telefono o computer e poi premi il pulsante “cast” e il video verrà trasmesso sullo schermo della tv.
Questo significa che non navigherai nell’interfaccia di Chromecast come faresti su Amazon Fire TV Stick o Roku. Ma devi trovare i contenuti che vuoi guardare / ascoltare / riprodurre sul tuo dispositivo mobile Android o iOS o nel tuo browser Chrome e poi li trasmetti alla tua TV attraverso il lettore multimediale tramite la connessione Wi-Fi.
Però, fai attenzione, perché sebbene moltissime app e servizi di streaming sono supportano Chromecast, non tutti sono abilitati. Se vedi l’icona del cast, significa che l’app che stai utilizzando può trasmettere in streaming allo schermo della televisione tramite Chromecast.
NOTA: Differenza tra casting e mirroring: con il casting puoi fare più cose contemporaneamente. Quindi puoi trasmettere il film sulla TV e contemporaneamente fare altre cose sul tuo computer, come ad esempio controllare la tua posta elettronica sul computer. Questo non comporta l’interruzione del video che continuerà ad essere riprodotto sulla TV.
Con il mirroring, invece, stai semplicemente replicando tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo del tuo PC sulla TV. Quindi, se dal guardare il film passi a controllare le mail, questo si replicherà anche sullo schermo della TV.
Come configurare il dongle
Il fascino di Chromecast risiede nella sua portabilità e facilità d’uso. Per configurarlo è sufficiente collegarlo a una porta HDMI della TV e utilizzare l’app Google Home sul tuo dispositivo mobile per collegarlo a Internet.
Una volta configurato sarai in grado di trasmettere in streaming Netflix, Spotify, Disney Plus e molto altro dal tuo dispositivo mobile o PC alla TV.
Per configurare Chromecast devi:
- Collegare Chromecast alla TV: prendi il cavo HDMI incluso nella confezione di Chromecast e collegalo al retro della TV. Quindi inserisci l’USB nella tua TV o in un alimentatore.
- Scarica l’app Google Home: scarica l’app Google Home sul tuo smartphone o tablet. Se sei un utente Android, puoi scaricare l’app da Google Play Store; mentre se utilizzi un iPhone, puoi scaricarla dall’App Store di Apple. Se, invece, vuoi utilizzare Chromecast con un computer, non hai bisogno dell’app Google Home. Ma del browser Google Chrome.
- Configura il tuo Chromecast: segui le istruzioni che visualizzerai a video nell’app Google Home per configurare Chromecast. Ricordati che Chromecast deve essere sulla stessa rete Wi-Fi del dispositivo che stai utilizzando per controllarlo. Se, invece, utilizzi un computer, vai su Google Chromecast nel tuo browser Chrome e segui le istruzioni sullo schermo.
Cosa puoi fare
Chromecast non è semplicemente un dispositivo di streaming. Ti aiuta a semplificare la tua vita online, dall’email e dall’archiviazione alle riunioni. Ecco cosa puoi fare con il dongle di Google.
- Streaming di video/film: con Chromecast puoi trasmettere in streaming video e film disponibili sul tuo telefono o tablet o da un’app installata sul tuo dispositivo mobile.
- Ascoltare in streaming la tua musica preferita sulla TV: se stai già utilizzando app di streaming musicale come Spotify e Amazon Music, ti piacerà sapere che puoi trasmettere le tue canzoni preferite sul grande schermo.
- Mirroring del PC e del dispositivo Android sul televisore: utilizzando il browser Chrome sul PC o l’app Google Home sul tuo dispositivo mobile, è possibile eseguire il mirroring dell’intero schermo sul televisore. Inoltre, se sei un utente Android, puoi proiettare anche lo schermo del tuo telefono sulla TV. Il mirroring dello schermo Android è compatibile con Android 5.0 e versioni successive.
- Fare riunioni: puoi trasmettere le riunioni di Google Meet sul grande schermo mentre continui ad utilizzi il computer per la videocamera, il microfono e l’audio. Devi semplicemente scaricare l’app Meet, aprire la riunione utilizzando Google Calendar o l’app Meet e selezionare Trasmetti.
- Presentazioni Google: se utilizzi l’app Presentazioni di Google, puoi mostrare la tua presentazione con il dongle poiché Google Cast è integrato in Chrome. Clicca Presenta in alto a destra della presentazione, poi seleziona Presenta su un’altra schermata e scegli il tuo dispositivo Chromecast.
- Google Tv e Apple TV: se hai un Chromecast con Google TV, puoi accedere a Apple TV+ dalla sezione App della schermata iniziale.
- Modalità ospite Chromecast: se hai amici a cena, puoi impostare la modalità ospite affinché i contenuti multimediali che si trovano sul dispositivo mobile dei tuoi amici vengano trasmessi sullo schermo della tua tv senza dare loro accesso al tuo Wi-Fi. (La modalità ospite non è disponibile su Chromecast con Google TV).
- Visualizza le immagini: con questo dongle puoi trasformare la tua TV in uno screensaver che scorre tra le tue foto. Se utilizzi Google Foto, sarai contento di sapere che questa app include il supporto per Chromecast, quindi puoi trasmettere le tue foto da Google Foto su iOS, Android e PC alla tua TV.
- Aggiungi foto allo sfondo del Chromecast: puoi cambiare lo sfondo del tuo Chromecast con la modalità Ambient. Puoi utilizzare le tue foto o sceglierne una presente nella Galleria di Google.
- Chromecast e l’Assistente di Google: il dongle di Google e l’assistente vocale sono perfettamente compatibili. Se possiedi un vecchio Chromecast e un dispositivo per la casa intelligente di Google come un display Nest Hub, puoi collegarli e dire cose come “OK Google, riproduci CSI Las Vegas su Netflix”. Inoltre, Chromecast con Google TV include un telecomando che presenta un pulsante Google Assistant per interagire con l’assistente vocale.
- Parental Control: se possiedi Chromecast con Google TV puoi impostare profili separati per i tuoi figli, così non ti devi preoccupare quando i tuoi bimbi guardano la tv senza la tua supervisione. Puoi impostare a quali app possono utilizzare, selezionare un tema e persino gestire il tempo di utilizzo.
- Accedi al Programma di anteprima di Chromecast: puoi iscriverti al programma di anteprima di Chromecast per accedere alle ultime funzionalità del dongle prima che vengano rilasciate al pubblico. Per registrarti, apri l’app Google Home, tocca Chromecast e l’icona a forma di ingranaggio in alto a destra. Poi scorri verso il basso fino a Programma di anteprima. Selezionalo e tocca Partecipa al programma e accetta di ricevere e-mail sulle nuove funzionalità.
- Riproduci il browser del tuo dispositivo: con il dispositivo di Google, qualsiasi cosa tu stia facendo con Chrome, lo puoi facilmente trasmettere alla tua TV.
- Trasmetti Facebook in diretta: puoi trasmettere Facebook Live sul grande schermo. Chromecast ti dà la possibilità di fare il cast di una trasmissione in diretta di Facebook a una TV, purché il tuo dispositivo e la TV siano sulla stessa rete Wi-Fi.
Domande frequenti
Posso guardare la TV in diretta su Chromecast?
Chromecast dà accesso a una varietà di app di streaming TV. Tuttavia, tutti i canali a pagamento come Netflix e Disney Plus richiedono la sottoscrizione di abbonamenti.
Puoi usare Chromecast senza cavi?
Per utilizzare un Chromecast avrai bisogno del dispositivo Chromecast stesso, una TV con una porta HDMI, una connessione Wi-Fi e un computer o dispositivo mobile.
C’è l’app Google Chromecast?
Praticamente tutto ha un’app, ma non esiste un’app Google Chromecast dedicata. Devi utilizzare l’app Google Home per la configurazione e per utilizzare alcune funzioni del dongle.
C’è l’estensione Google Chromecast per Chrome?
Non è necessario scaricare una estensione per far funzionare Chromecast con il browser Chrome. Se non vedi un pulsante Chromecast nella barra dei menu, clicca sui tre punti nell’angolo in alto e seleziona Trasmetti. Quindi, puoi vedere i dispositivi disponibili per inviare video alla tua TV.
Cosa posso guardare su Google Chromecast?
Il dispositivo di Google ha accesso a contenuti video e audio da molti servizi. Non esiste un elenco ufficiale, ma ogni mese si aggiungono nuove app che supportano Chromecast. Per sapere se una particolare app è idonea per il cast, controlla se vedi il pulsante Trasmetti.
Inoltre, con Chromecast con Google TV hai accesso ad oltre 5.000 app per Android TV.
Posso controllare Google Chromecast con la mia voce?
Sì. Con i vecchi modelli dovevi utilizzare i comandi vocali per Chromecast tramite un altoparlante Google. Ora, con Google TV integrato sul dongle puoi dare i comandi vocali direttamente al dispositivo di streaming tramite il pulsante dedicato presente sul telecomando.
Ci sono alternative a Chromecast?
Sì, ma dipende da quanto sei disposto a spendere. Con Roku Express puoi trasmettere contenuti alla tua TV. Una Apple TV costa circa 150 euro e funziona in modo molto simile a Roku, ma può anche trasmettere contenuti dal tuo iPhone o iPad alla tua TV.
Puoi anche eseguire lo streaming di contenuti tramite una PS4 o Xbox One, ma questi dispositivi costano molto di più.