Lo sapevi che puoi chiamare e inviare messaggi con Alexa app o con un dispositivo Alexa?
Ora c’è un modo ancora più semplice per contattare amici e parenti. Grazie alla funzione di chiamata e messaggistica di Amazon Alexa, tecnicamente chiamata ‘Comunicazioni Alexa‘ (o Chiamate e Messaggi Alexa), puoi effettuare chiamate, ricevere chiamate, e inviare messaggi tramite i dispositivi Echo, l’app Amazon Alexa per iOS e Android e i tablet Fire.
Il tutto gratuitamente! Infatti la funzione Comunicazioni Alexa è completamente gratuita e funziona semplicemente tramite la connessione Wi-Fi.
[joli-toc]
Cos’è ‘Chiamate e messaggi Alexa’
Questa interessante funzione gratuita di chiamate e messaggi Alexa fu introdotta inizialmente solo sui dispositivi Amazon Echo Show e successivamente estesa anche agli altri dispositivi Echo compatibili, all’app Alexa (iOS o Android) e ai tablet Amazon Fire.
Con Chiamate e Messaggi Alexa puoi effettuare chiamate, inviare un messaggio di testo o lasciare un messaggio vocale. Il tutto gratuitamente perché funziona tramite la connessione internet, sia Wi-Fi che dati mobili sul telefono.
Come chiamare con Alexa
Chiamare con Alexa è molto semplice e di seguito trovi tutte le informazioni dettagliate su come fare.
Requisiti per chiamare con Alexa:
Per poter utilizzare la funzione di chiamata di Alexa, hai bisogno di:
- un account Amazon
- un numero di cellulare
- l’app Alexa installata su un dispositivo Android 5.0 (o versione successiva), iOS 9.0 (o versione successiva) o su un tablet Android Fire.
- avere i contatti su ‘Contatti Alexa‘
Il tutto deve essere impostato correttamente affinché l’assistente di Amazon funzioni regolarmente, perché Alexa deve verificare il tuo numero di telefono e sincronizzare i tuoi contatti.
Oltre a fare telefonate, con l’app Alexa, puoi anche effettuare le chiamate utilizzando solamente la tua voce, tramite un dispositivo Echo compatibile ( Amazon Echo, Amazon Echo Dot, Amazon Echo Show, Amazon Echo Spot, Amazon Echo Plus, Altri dispositivi Amazon Echo).
Iscriviti a ‘Comunicazione Alexa’ per chiamare con Alexa
Per iniziare a chiamare con Alexa, devi prima di tutto registrarti a ‘Comunicazione Alexa‘ dall’app Alexa. L’iscrizione è ovviamente gratuita. Per farlo:
- Scarica l’app Amazon Alexa sul tuo telefono iOS o Android. Puoi scaricare l’app di Alexa da Apple Store se usi un iPhone o da Google Play se usi un cellulare Android.
- Poi, apri l’app Amazon Alexa che hai appena scaricato. Per aprirla basta toccare l’icona dell’app Alexa che trovi nella schermata home del tuo cellulare.
- Apri la scheda Comunicazione cliccando l’icona ‘Comunicazione’ che trovi in basso, sulla barra di navigazione.
- A questo punto, segui le istruzioni che vedrai apparire sullo schermo del telefono. Seguendo le istruzioni dovrai semplicemente confermare il tuo nome, abilitare l’accesso ai tuoi contatti e verificare il tuo numero di telefono tramite SMS. Abilitare l’accesso ai tuoi contatti è importante perché solo in questo modo i contatti del tuo dispositivo cellulare verranno importati nell’app Alexa nella sezione Contatti Alexa e quindi utilizzabili per chiamare o inviare messaggi. Una volta abilitato l’accesso ai tuoi contatti, Alexa li importerà nell’app esattamente così come risultano salvati sul tuo telefono.
Una volta importato i tuoi contatti nell’app Alexa sarai pronto per effettuare una telefonata con Alexa.
Per chiamare con Alexa hai due alternative:
- telefonare usando l’app di Alexa;
- oppure, se hai un dispositivo Echo compatibile, chiamare utilizzando la tua voce.
Chiamare con Alexa tramite l’app Alexa
Effettuare una chiamata utilizzando l’app Alexa è facilissimo e veloce.
Per chiamare i tuoi contatti, sia numeri di cellulare sia numeri fisso con Alexa devi semplicemente:
- aprire l’app Amazon Alexa toccando la sua icona sulla schermata home del tuo telefono;
- cliccare sull’icona Comunicazione che trovi sulla barra di navigazione situata in basso della schermata;
- toccare l’icona Contatto che trovi nell’angolo in alto a destra e selezionare il contatto da chiamare;
- Cliccare su Chiama per effettuare la chiamata.
Una volta che hai concluso la chiamata, clicca su Fine sullo schermo del cellulare.
N.B.: Con Alexa puoi chiamare solo i contatti che hanno installato l’app Alexa sul loro telefono e che si sono registrati su Comunicazione Alexa.
Chiamare con Alexa con la tua voce
Se hai un dispositivo Echo compatibile con la funzione ‘Chiamata Alexa’, effettuare una telefonata è ancora più semplice e veloce rispetto l’utilizzo dell’app di Alexa.
Per chiamare una persona da un dispositivo Echo, devi semplicemente utilizzare la tua voce.
Basta semplicemente dire: “Alexa, chiama [nome del contatto]” e Alexa eseguirà la chiamata.
Fai attenzione però, perché devi pronunciare il nome del contatto da chiamare esattamente come scritto nell’app Alexa, altrimenti l’assistente di Amazon non capirà chi deve chiamare.
A questo punto la persona chiamata capirà che qualcuno la sta chiamando perché sia la sua app Alexa sia il suo dispositivo Echo inizieranno a suonare.
Mentre una chiamata è attiva, la luce del cerchio sul dispositivo Echo è di colore verde.
In alternativa, puoi anche comporre direttamente il numero di telefono con Echo, pronunciando ogni cifra (incluso il prefisso) del numero che desideri chiamare.
N.B.: Puoi utilizzare Echo e quindi effettuare una chiamata vocale solo se la persona che chiami ha un dispositivo Echo compatibile ed si è registrato su Comunicazione Alexa.
Di seguito trovi alcuni comandi utili di Alexa. Se vuoi:
- Effettuare una chiamata a un numero di cellulare o di rete fissa salvato nei tuoi contatti: “Alexa, chiama (nome contatto) mobile” o “Alexa, chiama (nome contatto) sul suo telefono di casa” o “Alexa, chiama (nome contatto) al lavoro” o “Alexa , chiama l’ufficio (nome contatto) “.
- Comporre un numero di cellulare o di rete fissa: “Alexa, chiama [numero].”
- Regolare il volume delle chiamate: “Alexa, alza / abbassa il volume”.
- Terminare la chiamata: “Alexa, riaggancia” o “Alexa, termina la chiamata”.
N.B. : Alexa utilizza i profili vocali per determinare chi sta effettuando una chiamata. Se la tua voce corrisponde ad un profilo e viene riconosciuto da Alexa, questa chiamerà utilizzando in automatico il tuo elenco di contatti. Questo è molto importante quando il dispositivo Echo viene utilizzato da più membri della famiglia.
Gli smart display di Amazon sono muniti di schermo, come ad esempio Echo Show o Echo Spot. In questo caso è possibile telefonare utilizzando il display di Echo. Devi semplicemente selezionare il contatto che vuoi chiamare e poi selezionare la chiamata audio o la videochiamata Alexa. Ovviamente, l’opzione di videochiamata è disponibile solo se sia tu che il contatto da chiamare utilizzate un dispositivo con display.
Quali chiamate puoi fare con Alexa
Con Chiamata Alexa puoi:
- Chiamare da Alexa ad Alexa con un dispositivo Echo compatibile: effettua e ricevi chiamate tra dispositivi Echo compatibili. Puoi chiamare chiunque presente nell’elenco dei contatti del tuo cellulare (numeri di cellulare o di rete fissa), a patto che abbia un dispositivo Echo compatibile e che ha anche effettuato la registrazione a Comunicazione Alexa.
- Chiamare da Alexa ad Alexa con l’app Alexa: tramite l’app Amazon Alexa installata sul tuo smartphone Android o iOS, puoi effettuare e ricevere chiamate verso/da numeri di rete fissa o mobile, purché i contatti verso i cui fai la telefonata o dai quali ricevi la chiamata abbiano installato l’app Alexa sul loro cellulare e che abbiano effettuato la registrazione a Comunicazione Alexa.
Nota: Alexa non supporta le chiamate ai numeri del servizio di emergenza (ad esempio “112”), numeri a tariffa maggiorata, numeri a tre cifre o prefissi abbreviati, numeri internazionali e i numeri di chiamata per lettera.
Ricevere una chiamata da Alexa
Se puoi chiamare con Alexa, ovviamente puoi anche ricevere una chiamata e quindi rispondere.
Quando ricevi una telefonata, questa arriva sia sull’app di Alexa, sia su tutti i tuoi dispositivi Echo (se li hai).
Sull’app di Amazon Alexa e sui dispositivi con display comparirà una notifica e si aprirà la scheda contatto di chi ti sta chiamando. Mentre gli altri smart speakers emetteranno un suono, le luci lampeggeranno di verde e l’assistente vocale ti dirà chi ti sta chiamando.
Quando ricevi una telefonata, se utilizzi l’app di Alexa o un dispositivo con uno schermo, puoi rispondere al telefono o ignorare la chiamata (nel caso non volessi rispondere) scegliendo tra le opzioni Rispondi e Ignora che visualizzerai sul display. Se utilizzi un dispositivo Amazon Echo senza display, puoi dire: “Rispondi” o ” Rispondi al telfono” per accettare la telefonata. Oppure dire “Ignora” per ignorare la chiamata e quindi non rispondere al telefono.
Una volta terminata la chiamata, puoi dire “Riaggancia” o toccare il pulsante Fine sul telefono.
Mentre stai parlando al telefono, le luci di Echo rimarranno sempre verdi. Se, nel frattempo ricevi un’altra chiamata, la nuova chiamata verrà automaticamente inviata su un altro dispositivo compatibile (nel caso tu avessi più di un dispositivo).
N.B.: Attualmente Alexa non riceve le chiamate provenienti da numeri cellulari o numeri di rete fissa non effettuate dall’app Alexa o da un dispositivo Echo compatibile.
Cos’altro puoi fare con ‘chiamata di Alexa’?
Una cosa molto interessante che forse non sai, è che con la funzione ‘chiamata di Alexa’ non solo puoi effettuare e ricevere telefonate, ma puoi anche inviare messaggi (sia testuali che vocali), puoi fare un annuncio o fare il Drop in.
Inviare un messaggio testuale
Come già anticipato, nella sezione Comunicazione di Alexa che trovi nell’app Alexa, puoi anche inviare un messaggio di testo.
La procedura è semplicissima:
- apri l’app Alexa e clicca sull’icona Comunicazione che trovi in basso, nel menù di navigazione.
- tocca l’icona Messaggi in alto, oppure l’icona Contatti nell’angolo in alto a destra.
- scegli il contatto a cui vuoi inviare il messaggio.
- si aprirà una schermata in cui puoi digitare il testo del messaggio come in qualunque altra applicazione di messaggistica. E poi invia il messaggio come faresti nelle altre app di messaggistica. Il testo verrà inviato all’app Alexa o al dispositivo Echo del tuo amico, insieme ad una notifica che indicherà che ha ricevuto un messaggio.
Inviare un messaggio vocale
Oltre ai messaggi testuali, con Chiamata di Alexa puoi anche inviare messaggi vocali.
Per inviare un messaggio vocale con l’app Alexa, la procedura da fare è molto simile a quella da seguire per inviare un messaggio testuale. Quindi:
- apri l’app Alexa e seleziona l’icona Comunicazione.
- scegli una conversazione esistente o tocca l’icona Messaggio nella parte superiore della schermata.
- tocca il pulsante blu del microfono nella parte inferiore dello schermo e inizia a pronunciare il messaggio.
N.B.: Quando clicchi sul pulsante blu del microfono, l’app potrebbe chiederti di autorizzare Alexa ad accedere al microfono del telefono. Se non dai l’autorizzazione, Alexa non sarà in grado di sentire il tuo messaggio vocale e quindi di inviarlo al destinatario. Di conseguenza, se vuoi inviare un messaggio vocale al tuo amico, dovrai per forza autorizzare Alexa. Per farlo, nel momento che l’app ti chiede l’autorizzazione, clicca su Impostazioni. A questo punto si apre la schermata Impostazioni di Amazon Alexa e nella sezione ‘Consenti ad Amazon Alexa di accedere a:’ sposta verso destra la levetta corrispondente la voce Microfono. Ora Alexa sarà in grado di sentire la tua voce e di registrare il messaggio vocale da inviare.
Una volta registrato il messaggio, prima di inviarlo hai la possibilità di ascoltarlo nuovamente o di cancellarlo.
Se il messaggio registrato va bene, puoi procedere con l’invio. Il messaggio vocale verrà inviato all’app Alexa del tuo amico e al suo dispositivo Echo.
Se vuoi inviare un messaggio vocale con un dispositivo Echo, la procedura da seguire è facilissima.
Devi semplicemente dire “Alexa, invia un messaggio a [nome del contatto]“.
I messaggi vocali registrati vengono poi salvati nell’app Alexa e per accedervi basta che vai nella sezione Comunicazione dell’app Alexa oppure dire al tuo Echo: “Alexa, riproduci i miei messaggi“.
Fare un annuncio con Alexa
Nella sezione Comunicazioni di Alexa trovi anche la possibilità di fare degli annunci. Gli annunci di Alexa sono una sorta di citofono.
Una volta che fai un annuncio, questo verrà inviato a tutti i dispositivi Echo compatibili che si trovano in casa. Quando Echo riceve l’annuncio emetterà un breve suono per indicare alle persone che c’è un nuovo annuncio in arrivo, e poi riprodurrà l’annuncio.
Per creare un annuncio con Alexa, basta dire: “Alexa, annuncia che [testo dell’annuncio]“.
Ad esempio, se devi comunicare che la pizza è in tavola, devi solo dire: “Alexa, annuncia che la pizza è in tavola”. Tutti sentiranno un segnale acustico proveniente dal dispositivo Echo a loro più vicino e poi sentiranno che dice “da [nome del mittente dell’annuncio es Paolo] la pizza è in tavola”.
Puoi inviare un annuncio anche tramite l’app Alexa sul telefono. Basta andare nella sezione Comunicazione e cliccare sull’icona Annunci che trovi in alto. Nella schermata che si apre puoi digitare il testo dell’annuncio oppure registrarlo a voce. Poi clicchi sulla grande freccia blu per inviare l’annuncio. L’annuncio verrà subito riprodotto sui dispositivi compatibili.
Drop In di Alexa
Drop In di Alexa è una funzione che ti permette di connetterti con i tuoi amici o parenti tramite i dispositivi Echo compatibili.
Con la funzione Drop In non devi fare alcuna chiamata, devi semplicemente accedere al dispositivo del tuo amico o parente.
Ovviamente, per questa funzione, è necessario dare le dovute autorizzazioni. Questo significa che sei tu a decidere chi può accedere al tuo Echo e chi no. Quindi dovrai abilitare i contatti ai quali vuoi dare questa autorizzazione. Ad esempio, puoi autorizzare i tuoi genitori ma non i tuoi fratelli o sorelle.
Inoltre, puoi scegliere se abilitare la funzione Drop In su tutti i dispositivi Echo oppure solo su alcuni.
Allo stesso modo, se vuoi accedere ai dispositivi Echo dei tui amici o parenti, devi prima essere stato abilitato da loro e quindi autorizzato da loro.
Funzione ‘Non disturbare’ di Alexa
Se non vuoi essere disturbato, magari perché sei in riunione o perché vuoi dormire, puoi impedire ad Alexa di avvisarti quando ricevi una chiamata o messaggio.
Per farlo devi abilitare la funzione Non disturbare di Alexa.
Se utilizzi un dispositivo Echo, puoi abilitare la funzione ‘Non disturbare’ semplicemente tramite un comando vocale. Devi solo dire:”Alexa, non disturbarmi”.
Se utilizzi l’app Alexa, per abilitare la funzione ‘Non disturbare’:
- apri l’app Alexa;
- clicca sull’icona Dispositivi, in basso a destra e seleziona Tutti i dispositivi;
- seleziona il dispositivo sul quale vuoi attivare la funzione Non Disturbare
- Clicca sulla voce Non Disturbare
- Nella nuova schermata che si apre puoi abilitare la funzione Non disturbare per sempre (finchè non cambi idea); oppure impostare la fascia oraria in cui non vuoi essere disturbato (ad esempio di notte).
Altre guide su Alexa:
- Perché Alexa lampeggia
- Siri vs Alexa
- Alexa vs Google Assistant
- Come ascoltare musica con Alexa
- Cosa chiedere ad Alexa
- Come collegare Alexa al wi-fi
- Cambiare wifi ad Alexa
- Come controllare la TV con Alexa
- Alexa e Fitbit
- Come trovare il telefono con Alexa
- Come controllare Ikea Tradfri con Alexa
- Acquistare con Alexa