Siri: cos’è e come funziona

Se sei arrivato qui, probabilmente è perché hai sentito parlare di Siri ma non sai bene che cos’è e ora vuoi saperne di più. A breve sarai accontentato perché cos’è Siri, quali sono le sue funzioni e come abilitarlo sono proprio l’argomento di cui parleremo in questo articolo.

Siri è l’assistente vocale integrato sulla maggior parte dei dispositivi Apple, inclusi iPhone, iPad, Mac, Apple Watch, Apple TV e HomePod.

Puoi porre a Siri tutti i tipi di domande che desideri. Da semplici domande sul tempo e il traffico, a domande più complesse come il numero di calorie nella pasta o programmi tv. Siri può anche trovare contenuti, impostare sveglie e promemoria, effettuare chiamate e messaggi e molto altro ancora.

Indice dei contenuti

  1. Cos’è Siri
  2. Come funziona Siri
  3. Come attivare Siri
  4. Dispositivi compatibili
  5. Paesi con supporto a Siri
  6. Cosa può fare Siri
  7. Siri parla Italiano?
  8. E’ possibile cambiare la voce?
  9. Siri è meglio di Google Assistant o di Alexa di Amazon?

Cos’è Siri

Come accennato, Siri è un assistente personale integrato con controllo vocale disponibile per gli utenti Apple. In pratica è la risposta di Apple agli assistenti virtuali dei suoi concorrenti, in primis Alexa di Amazon e Google Assistant di Big G.

L’assistente intelligente di Apple è stato lanciato quasi dieci anni fa e da allora si è evoluto enormemente. La sua intelligenza è cresciuta e le sue capacità si sono ampliate. Ora Siri è molto più naturale, può rispondere alle domande in modo colloquiale, ricordare conversazioni precedenti e controllare aspetti della tua vita, il tutto rimanendo privato e sicuro.

Con Siri puoi interagire molto più facilmente con il tuo dispositivo iOS. Puoi farle domande, dirle di mostrarti qualcosa o farle fare qualche cosa con il semplice uso della tua voce. Potendo accedere a tutte le applicazioni che sono installate sul tuo dispositivo Apple, (mail, contatti, Safari e così via), Siri è in grado di aiutarti a fare parecchie cose, come ad esempio inviare un messaggio.

Siri ha accesso a tutte le applicazioni integrate sui dispositivi Apple come Mail, Contatti, Messaggi, Mappe, Safari e così via, e accederà a quelle app per presentare dati o cercare nei loro database ogni volta che ne avrà bisogno.

Come funziona Siri

L’assistente vocale di Apple è integrato in quasi tutti i dispositivi dell’ecosistema Apple.

Siri è stato integrato in iOS e lanciato per la prima volta insieme all’iPhone 4S. All’inizio, l’assistente era a malapena un task manager in grado di rispondere a semplici comandi. Successivamente, Apple ha costantemente aggiunto funzioni, migliorando l’intelligenza di Siri fino ad essere progettata per adattarsi alle tue preferenze individuali nel tempo e personalizzare i risultati.

L’assistente vocale di Apple funziona come Alexa e Google Assistant. Basta fare una domanda e l’assistente ti risponderà. Basta un tocco, una pressione o un comando per avere l’attenzione dell’assistente intelligente di Apple. Quando interagisci con l’assistente ponendo una domanda o dando un comando, questo viene elaborato localmente per determinare se può essere eseguito sul dispositivo. In caso contrario, viene inviato a un server Apple con un identificatore casuale. Tutti i dati vocali sono crittografati end-to-end per garantire privacy e sicurezza dell’utente.

L’intelligenza di Siri utilizza l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. Questo significa che più usi Siri più l’assistente imparerà a conoscere i tuoi gusti, le tue abitudini e le tue azioni per poi fornirti risposte e suggerimenti personalizzati. In sostanza, il Siri di ogni utente è unico.

Puoi personalizzare l’assistente scegliendo la voce che utilizza l’assistente. Con iOS 14.5 Apple ha introdotto due nuove voci inglesi per un totale di quattro.

Puoi anche creare azioni personalizzate chiamate Scorciatoie. Queste sono state introdotte con iOS 13 per permetterti di creare interazioni più rapide con i dispositivi.

Come attivare Siri

Come per Alexa e Google Assistant, anche Siri ha bisogno di una parola di attivazione per iniziare a interagire con lei. Nel suo caso dovrai dire “Hey Siri” al tuo iPhone, AirPods, Apple Watch o HomePod e poi proseguire con la tua domanda.

Puoi attivare l’assistente di Apple anche usando i pulsanti:

  • per gli iPhone Touch ID iPhone (iPhone 6S e successivo), devi tenere premuto il tasto Home, e poi fare la domanda;
  • sugli iPhone Face ID (iPhone X e successivi), devi tenere premuto il pulsante di accensione / riattivazione laterale;
  • su HomePod e HomePod Mini devi premere il pulsante Home che trovi al centro sulla parte superiore del dispositivo;
  • su Apple Watch, devi tenere premuta la Digital Crown o dire “Ehi Siri” entro pochi secondi dal sollevamento del polso;
  • sugli AirPods di prima generazione, un doppio tocco attiva Siri e sugli AirPods di seconda generazione, Siri può essere attivato con il comando “Ehi Siri”;
  • su Mac, puoi fare clic sull’icona dell’app Siri sul dock o sulla barra dei menu oppure tenere premuti il ​​tasto comando e la barra spaziatrice. Su un Mac con Touch Bar, puoi premere l’icona Siri sulla Touch Bar. Sui modelli MacBook Air e Pro 2018 o iMac Pro, puoi attivare Siri con un comando “Ehi Siri”;
  • Sulla Apple TV‌ di quarta e quinta generazione, tieni premuto il pulsante Siri sul telecomando (il pulsante con il microfono). Sulla Apple TV‌ di sesta generazione o sui modelli con il più recente telecomando Siri (il telecomando in alluminio), premi il pulsante laterale per attivare Siri.

Dispositivi compatibili

L’assistente vocale è integrato su quasi tutti i dispositivi Apple. La maggior parte dei dispositivi Apple supporta il comando di attivazione “Hey Siri”, ma iPad, iPhone, Mac e Apple Watch più recenti offrono il supporto per “Hey Siri” a mani libere anche quando non sono collegati all’alimentazione. Ciò significa che puoi utilizzare la frase di attivazione in qualsiasi momento per attivare l’assistentevocale.

I dispositivi compatibili sono:

  • iPhone‌ 6s e successivi
  • AirPods di terza generazione
  • AirPods di seconda generazione (richiede connessione ‌iPhone‌, iPad‌ o Apple Watch)
  • AirPods Max
  • AirPods Pro
  • iPad‌ di quinta generazione e successivi
  • Tutti i modelli di iPad Pro tranne il modello da 12,9 pollici di prima generazione
  • iPad mini di quinta generazione e successivi
  • Tutti i modelli di Apple Watch
  • HomePod‌ e ‌HomePod mini‌
  • MacBook Pro 2018 o successivo
  • 2018 MacBook Air‌ o versioni successive
  • iMac‌ Pro
  • Mac con macOS Sierra o successivo
  • Apple TV‌ HD e ‌Apple TV‌ 4K,

Quando sono disponibili più dispositivi in ​​grado di rispondere ai comandi “Ehi Siri”, i dispositivi utilizzeranno il Bluetooth per determinare quale dovrebbe rispondere alla richiesta in modo che non tutti rispondano contemporaneamente. Secondo Apple, il dispositivo che ti ha ascoltato meglio o il dispositivo che è stato sollevato o utilizzato più di recente risponderà.

Se hai un ‌HomePod‌, questo avrà spesso la precedenza e risponderà alle richieste anche quando altri dispositivi che supportano la funzione sono nelle vicinanze.

Paesi in cui è disponibile il supporto a Siri

L’assistente di Apple è disponibile in più di 35 paesi in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e molti paesi in Asia ed Europa.

Alcune funzionalità di Siri come le traduzioni, le informazioni sportive, le prenotazioni di ristoranti, informazioni sui film e orari di programmazione, dizionario, calcoli e conversioni sono disponibili solo in alcuni paesi.

Cosa può fare Siri

Siri può fare molte cose. Può aiutarti dandoti informazioni su sport, programmi televisivi, meteo, traffico, cinema; può effettuare telefonate, inviare mail e messaggi, e moltissime altre cose. Eccone alcune interessanti:

  1. Traduzione: puoi usare Siri per fare delle traduzioni in altre lingue, molto utile mentre sei in viaggi all’estero. Ad esempio chiedi: “Hey Siri, come si dice [parola o frase] in [lingua]?”
  2. Controlla l’email: Troppo pigro per controllare la posta elettronica dal computer o dall’app? Basta dire “Hey Siri, controlla e-mail” e Siri ti mostrerà l’elenco delle nuove mail che hai ricevuto.
  3. Informazioni sportive: Chiedi a Siri qual è il punteggio della partita della tua squadrata preferita, o chiedi anche quando inizierà la partita. Assicurati di essere specifico sui nomi di sport e di squadra.
  4. Inviare messaggi di testo: l’assistente vocale può anche inviare i messaggi al posto tuo. Basta dire “Invia messaggio a [nome] dicendo [contenuto del messaggio].”
  5. Controllare il meteo: Vuoi sapere se pioverà? Chiedilo a Siri!
  6. Impostare una sveglia: Pronuncia: “Svegliami alle 7 domani mattina” e Siri imposterà la sveglia per te.
  7. Trovare i film nelle vicinanze: Siri utilizzerà la tua posizione per scoprire quando un certo film verrà proiettato nelle tue vicinanze.
  8. Raccontare una storia per la buonanotte: questa funzione è utile soprattutto se hai bimbi piccoli. Se tu non hai voglia di raccontare una storia a tuo figlio per farlo addormentare, puoi chiedere all’assistente di farlo al posti tuo. “Hey Siri, racconta una favola della buona notte, per favore”
  9. Parcheggiare: se ti capita spesso di non ricordarti dove hai parcheggiato la macchina, puoi chiedere a Siri di ricordarselo per te. “Ricorda dove ho parcheggiato la macchina” e lei salverà la posizione.
  10. Lanciare dadi o monete
  11. Fare i conti: non hai una calcolatrice a portata di mano? Nessun problema, chiedi a Siri di fare l’operazione al posto tuo.
  12. Controllare l’ora: I fusi orari possono essere complicati e confusi. Se vuoi conoscere l’ora di un determinato luogo chiedi “Che tempo fa in [dire il paese o la città]?” .
  13. Impostare un promemoria: perché usare carta e penna per ricordarti qualche cosa. Chiedi all’assistente virtuale di ricordarselo per te.
  14. Controllare le impostazioni del tuo telefono: vuoi disattivare il WiFi o il Bluetooth del tuo telefono? Hai bisogno di regolare la luminosità? Chiedi all’assistente di farlo.
  15. Riprodurre una canzone: Controlla facilmente la musica con Siri mettendo in pausa, interrompendo o saltando anche determinate canzoni. Può anche riconoscere una canzone dalla melodia!
  16. Controllare le news.
  17. Può dirti dove utilizzare Apple Pay.
  18. Gestire l’agenda: Siri è anche in grado di aiutarti nell’organizzazione della tua agenda. Può segnare i tuoi  appuntamenti, cancellarli e modificarli se necessario.
  19. Impostare timer: Basta dire “Timer 30 secondi”. Questa funzione è utile soprattutto mentre si cucina.
  20. Aggiornare lo stato di Facebook: Siri aggiornerà il tuo stato se dici “Aggiorna il mio stato di Facebook a: ….” Può anche twittare.

Siri parla Italiano?

Siri può parlare e comprendere l’inglese (Australia, Canada, India, Nuova Zelanda, Singapore, Regno Unito, Stati Uniti), spagnolo, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, mandarino, norvegese, cantonese, svedese, danese, olandese, russo, turco , Tailandese e portoghese.

Posso cambiare la voce dell’assistente?

Certo, puoi cambiare la voce di Siri da femmina a maschio e puoi persino cambiare il suo accento o la sua lingua.

Basta andare tra le impostazioni di Siri e impostare quella che preferisci. Tra le impostazioni di Siri c’è anche la possibilità di disabilitare la parola di attivazione “Hey Siri”.

E’ meglio di Google Assistant o di Alexa di Amazon?

Google, Amazon, Microsoft e Apple hanno tutti sviluppato il proprio assistente virtuale. Non è semplice dire quale sia il migliore.

L’assistente personale “migliore” è quello a cui sei maggiormente legato. Se usi principalmente prodotti Apple, Siri vincerà perché è perfettamente integrata con tutte le app di Apple. D’altra parte, se usi principalmente prodotti Microsoft, Cortana potrebbe funzionare meglio per te.

Forse il fattore più importante è il dispositivo che stai utilizzando in quel momento. Difficilmente utilizzerai Siri se stai usando un PC Windows. E difficilmente utilizzerai Google Assistant se hai in mano un iPad.

 

Le guide di Siri

Altri articoli ―