La cantinetta per vini è un’ottima soluzione per la conservazione del vino nella propria cucina. Al suo interno, il vino viene mantenuto alla temperatura ideale ed è sempre pronto per essere servito a parenti e amici.
Di seguito una panoramica delle migliori cantinette per vino. Un confronto tra alcuni modelli e tutto ciò che devi sapere prima dell’acquisto.
Non sempre si ha a disposizione una cantina dove poter conservare in modo ottimale in vino: temperatura costante tra circa 5°C e 15°C e umidità intorno al 65%. Fortunatamente esistono le cantinette per il vino, che non sono solo belle ed eleganti, ma sono anche delle pratiche ed economiche soluzioni dove poter tenere il vino in cucina preservandone, allo stesso tempo, anche il suo sapore originale. Ecco tutto quello che devi sapere!
Indice dei contenuti
Cos’è una cantinetta per vini
Una cantinetta per vino non è altro che un piccolo frigorifero progettato e realizzato appositamente per la conservazione delle bottiglie di vino.
E’ un elegante elettrodomestico, costruito come un normale frigorifero in acciaio inossidabile, dotato di un alloggiamento in plastica o metallo dove poter riporre le bottiglie orizzontalmente. La porta di chiusura è in vetro, rivestito con una speciale pellicola UV idonea a proteggere il vino dalla luce del sole.
Inoltre, i migliori modelli, non solo sono in grado di mantenere la temperatura costante, ma anche di offrire differenti zone di raffreddamento per poter raffreddamento contemporaneamente più vini diversi.
Come funzionano le cantinette per vini
In linea generale, i frigoriferi per vino funzionano tutti allo stesso modo. All’interno dell’alloggiamento è incorporato un compressore di raffreddamento che si aziona in modo automatico a seconda della temperatura impostata tramite il pannello di controllo, che di solito è posizionato nella parte anteriore della cantinetta.
Il compressore è controllato da un termostato. Per mantenere la temperatura costante, il compressore si spegne quando viene raggiunta la temperatura impostata e si riaccende quando aumenta. Il tutto automaticamente.
I migliori sistemi di raffreddamento funzionano in base a uno o più circuiti per avere zone differenti di temperatura all’interno del frigorifero. Questo è particolarmente utile quando si desidera conservare vini differenti che richiedono temperature differenti. In genere, la temperatura nella parte superiore della cantinetta è più alta che nella parte inferiore. Questo significa che è meglio conservare i vini bianchi sotto e i vini rossi sopra.
Vantaggi e svantaggi dei frigoriferi per vini
Come tutte le cose, anche le cantinette per vino presentano lati positivi e negativi.
Vantaggi:
- dimensioni compatte
- conservazione differenti tipi di vini
- regolazione della temperatura in zone
- basso prezzo di acquisto
- basso consumo
Svantaggi:
- spazio per conservare poche bottiglie
- massimo due/tre zone di temperatura
Come scegliere una cannetta per vini
Per scegliere consapevolmente il miglior frigorifero per vini, dovresti tenere presente alcuni fattori importanti come le dimensioni, il consumo energetico e la rumorosità.
Dimensioni
I frigoriferi per vino sono disponibili in varie dimensioni e formati, sia come modello da incasso che come unità indipendente. La dimensione da scegliere dipende fondamentalmente da quante bottiglie vuoi conservare e dallo spazio disponibile che hai in cucina o, in generale, in casa. Ci sono modelli molto compatti, ma possono contenere solo sei o otto bottiglie. Altre versioni, invece, sono più ingombranti e costosi, ma arrivano a raffreddare anche più di 100 bottiglie di vino contemporaneamente.
Zone di temperatura o zone di raffreddamento
Queste, in genere, dipendono dal numero di circuiti di raffreddamento. I modelli più compatti sono dotati si un solo circuito che raffredda in modo costante tutto l’interno della cantinetta. Questi prodotti sono i più economici e offrono spazio per poche bottiglie di vino.
I modelli più costosi e più grandi, solitamente offrono almeno due circuiti di raffreddamento per creare all’interno due aree con temperatura diverse, ottime per conservare bottiglie di vino differenti. Ovviamente, queste versioni sono più costose.
Classe di efficienza energetica
Con i prezzi alti dell’energia, l’argomento efficienza è sempre all’ordine del giorno. Ne consegue che prima dell’acquisto è bene dare un’occhiata anche alla classe energetica della cantinetta. I modelli disponibili sul mercato presentano un consumo che va dalla classe G, la peggiore, alla classe A, la migliore.
Rumorosità
Come tutti frigoriferi, anche le cantinette per vino fanno un pò di rumore quando il compressore di raffreddamento è in funzione. Devi esserne consapevole al momento dell’acquisto. Nella scelta, assicurati che il modello che desideri acquistare non sia più rumoroso di 30-45 dB.
Altre caratteristiche
La scelta della migliore cantinetta per vino non dipende solo dalle dimensioni e dalle zone di raffreddamento. Questi elettrodomestici presentano alcune interessanti funzionalità.
- Display digitale: i migliori modelli presentano un pannello di controllo digitale, dal quale è possibile impostare la temperatura desiderata. E’ tecnologico e al passo coi tempi, ma alla fine va a gusto personale.
- Illuminazione interna: alcuni modelli offrono un’illuminazione interna a LED visibile dall’esterno. Non solo ti permette di vedere all’interno ma crea anche un’atmosfera molto suggestiva soprattutto alla sera, con le luci spente nella stanza.
- Chiusura e lucchetto: la maggior parte delle cantinette frigo si chiudono con una porta dotata di magnete o di meccanismo di chiusura ammortizzata. Inoltre, alcune versioni, hanno anche un lucchetto, consigliabile se si hanno bambini in casa.
Come installare le cantinette vino
L’installazione di un frigo per vini è molto semplice. Tuttavia, è bene fare attenzione ad alcune particolarità. La cantinetta:
- deve essere installata lontano da sostanze infiammabili o fonti di calore;
- deve essere installata su una superficie asciutta, piana, impermeabile;
- deve essere installata lontano dai raggi solari diretti;
- una volta installata, i piedini devono essere regolati in modo bilanciare e livellare la cantinetta.
Come pulire una cantinetta vino
Fondamentalmente, si pulisce come qualsiasi frigorifero convenzionale e dovrebbe essere fatto regolarmente per evitare che si creino odori sgradevoli e batteri nocivi.
I passaggi da seguire sono:
- Come prima cosa bisogna scollegare la cantinetta dall’alimentazione elettrica.
- A questo punto è possibile iniziare la pulizia. Deve essere fatta con un panno umido e detergente delicato.
- Alla fine, asciugare bene e lasciare la porta aperta per un po’ di tempo in modo che il frigorifero per vini sia ben ventilato.