Bose è sinonimo di audio di qualità, quindi, se vuoi migliorare l’esperienza cinematografica con il tuo smart tv, perché non scegliere una delle migliori soundbar Bose? Che tu voglia i semplici controlli vocali di Alexa, il supporto AirPlay 2 o un sistema home theater completo, troverai sicuramente un modello Bose adatto alle tue esigenze.
Ecco una tabella riepilogativa di confronto tra i migliori modelli delle soundbar Bose.
Indice dei contenuti
- 1 Cos’è una soundbar Bose e come funziona
- 2 Le migliori Soundbar Bose
- 3 Le barre audio Bose più vendute
- 4 Perché una soundbar Bose
- 5 Quanto costano le soundbar Bose
- 6 Assistenti vocali
- 7 Si può controllare la barra audio con app?
- 8 Le soundbar Bose sono modelli portatili?
- 9 Posso montare la soundbar a parete?
- 10 Alternative alle soundbar Bose
Cos’è una soundbar Bose e come funziona
Una soundbar Bose è una scatola rettangolare, lunga e più o meno stretta che si collega al televisore di casa. L’obiettivo è quello di riprodurre un suono migliore in modo da avere un’esperienza cinematografica, musicale o televisiva ottimale.
L’installazione è abbastanza facile. Basta collegare la barra sonora al TV tramite il cavo HDMI. Poi collegare la soundbar a una presa di corrente con il cavo di alimentazione incluso.
In aggiunta, se acquisti un modello che può essere gestito da app, dovresti scaricare l’applicazione sul telefono, aprire un account Bose (se non ce l’hai) e configurarlo. Una volta fatto, non ti rimane che collegare la soundbar all’app. L’app è intuitiva. Quindi devi fare altro che cliccare sull’icona dell’altoparlante che trovi in alto a sinistra della home page dell’app per aprire la schermata MyBose. Poi seleziona il + per aggiungere la barra al tuo account seguendo le successive brevi istruzioni che compariranno a video.
Le migliori Soundbar Bose
Il marchio Bose è uno dei principali attori nel mercato dell’audio e un produttore leader di alcune delle migliori cuffie con cancellazione del rumore e dei migliori altoparlanti intelligenti compatibili con i più popolari assistenti vocali.
Tra i suoi dispositivi più famosi ci sono anche le soundbar, e proprio queste sono oggetto della guida acquisto di oggi. Le migliori soundbar Bose spaziano dai modelli estremamente compatti e minimalisti, ai sistemi più completi e premium, dotati di funzionalità all’avanguardia come Dolby Atmos, connettività wireless multi-dispositivo e calibrazione spaziale adattiva.
Queste sono le migliori barre sonore che puoi acquistare in questo momento.
- Bose Smart Soundbar 900: la migliore in assoluto
- Bose Soundbar 700: ottima per il suono
- Bose Smart Soundbar 300: la migliore economica
Bose Smart Soundbar 900
Modello: Smart Soundbar 900 | Formati audio: Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus | Connettività: HDMI eARC, ottico | Streaming: Chromecast, Bleutooth 4.2, Airplay 2 | Dimensioni: 104.5 x 10.7 x 5.82 cm
La Smart Soundbar 900 è l’ultima arrivata nella linea delle soundbar di Bose ed è considerata la top di gamma. Vanta un palcoscenico sonoro ampio e dettagliato; supporto per contenuti Dolby Digital, Dolby Digital Plus e ad alta risoluzione a 24 bit/192 kHz; include anche l’analisi TrueSpace proprietaria di Bose per convertire il suono non Atmos e dare maggiore profondità sonora.
A livello estetico, presenta un aspetto moderno e raffinato rispetto alla maggior parte della concorrenza, con una griglia metallica avvolgente e un piano in vetro temperato lucido e resistente agli urti sulla parte superiore.
Sotto il telaio, questa soundbar Dolby Atmos nasconde nove canali di amplificazione, con altoparlanti potenziati, tecnologia PhaseGuide e calibrazione della stanza ADAPTiQ.
A livello di connettività, le opzioni sono varie: una HDMI eARC, un ingresso ottico, Ethernet, una presa USB, Wi-Fi, Bluetooth 4.2, e il supporto a Spotify Connect, AirPlay 2 e Chromecast.
Ovviamente, come ci si aspetterebbe da una soundbar premium, è compreso anche il supporto per Alexa di Amazon. Avere Alexa integrata significa poter effettuare e ricevere chiamate intercom ad altri prodotti intelligenti Bose e dispositivi Amazon Echo o di effettuare chiamate in vivavoce dal tuo elenco di contatti.
- PRO: Design elegante, buona qualità costruttiva, efficace presentazione Dolby Atmos, calibrazione della stanza ADAPTiQ
- CONTRO: Nessun supporto DTS:X
Bose TV Speaker
Modello: TV Speaker | Formati audio: stereo | Connettività: HDMI ARC, ottico | Streaming: Bleutooth 4.2 | Dimensioni: 5,6 x 59,4 x 10,2 cm
Bose TV Speaker affascina per la capacità di fornire volume e nitidezza in pochissimo spazio. Si tratta di una soundbar intelligente con un set di funzionalità essenziale e una buona espandibilità, facile da configurare e non app.
A livello di connessioni, trovi HDMI ARC e ingressi audio ottici, nonché Bluetooth integrato per lo streaming audio in modalità wireless.
Avendo solo una configurazione 2.0, Bose TV Speaker non è versatile come le soundbar premium, ma è comunque una buona opzione se ascolti principalmente contenuti incentrati sui dialoghi come podcast e programmi TV. È ben costruito, con un profilo sonoro abbastanza neutro che assicura che le voci siano riprodotte in modo chiaro e accurato. Non ci sono tante funzioni di miglioramento del suono disponibili, ma puoi comunque usare la “modalità dialogo” che accentua il parlato e la funzione di regolazione dei bassi per un minimo di personalizzazione. Tuttavia, a causa delle sue ridotte dimensioni, i bassi rimangono il suo tallone di Achille. Ma questo problema può essere risolto se abbini il dispositivo a un Bass Module 700 venduto separatamente.
Qui non ottieni Dolby Atmos, integrazione dell’assistente virtuale ed espandibilità wireless.
- PRO: Espandibile tramite Bass Module; chiarezza dei dialoghi è disponibile premendo un pulsante
- CONTRO: manca di capacità audio surround; nessuna espandibilità wireless o integrazione dell’assistente intelligente; richiede moduli bassi venduti separatamente per ottenere bassi profondi.
Bose Smart Soundbar 700
Modello: Smart Soundbar 700 | Formati audio: Dolby Digital, DTS | Connettività: HDMI ARC, ottico, Ethernet, Ingresso ADAPTiQ | Streaming: Chromecast, Bleutooth 4.2, Airplay 2, Wi-Fi | Dimensioni: 97,8 cm x 5,7 cm x 10,8 cm
La Soundbar 700 è una delle migliori soundbar di Bose, dotata di driver proprietari che offrono un suono stupefacente.
A livello di design, la 700 è particolarmente elegante, con il piano in vetro perfettamente liscio e un’altezza incredibilmente bassa. Disponibile in bianco o nero, puoi scegliere di posizionarla tra le gambe del televisore, oppure di montarla a parete tramite una staffa acquistabile separatamente. Non sono presenti pulsanti, e la parte superiore in vetro ha un’unica area sensibile al tocco vicino nell’angolo anteriore sinistro per silenziare il microfono integrato.
Puoi collegare la soundbar 700 alla TV tramite HDMI ARC o un cavo ottico. Sul retro della barra trovi anche Ethernet e diverse porte dedicate per il microfono Adaptiq, un modulo bassi cablato (subwoofer), un ripetitore IR opzionale e uno per “dati”.
Per la riproduzione audio, grazie alla compatibilità con Wi-Fi, Bluetooth, Chromecast integrato, Apple AirPlay 2 e Spotify Connect, puoi riprodurre in streaming wireless quello che vuoi, nel modo che preferisci.
La Soundbar 700 ha un suono eccezionale. Dietro la griglia ci sono una serie di driver midrange centrali e un tweeter, che forniscono la maggior parte del suono diretto che si sente. Inoltre, ai lati della barra ci sono gli array PhaseGuide di Bose che proiettano il suono ai lati della soundbar, creando l’impressione che ci siano altoparlanti invisibili sopra e ai lati del TV. Tuttavia, non può competere con un sistema home theater completo. Date le sue piccole proporzioni, questo non è possibile.
Anche la riproduzione dei dialoghi è un altro elemento di spicco di questa barra. Sono nitidi e chiari e gode di un’eccellente separazione dai suoni di sottofondo, anche senza sfruttare la modalità di miglioramento dei dialoghi.
La Soundbar 700 ti consente di scegliere quale assistente vocale utilizzare tra Alexa e Google Assistant e puoi cambiare idea in qualsiasi momento (semplicemente non puoi eseguirli entrambi contemporaneamente).
- PRO: Suono surround coinvolgente; buon design; scelta tra Alexa o Google Assistant; Possibilità di ascolto con le cuffie; Telecomando universale intelligente; AirPlay 2, Chromecast integrato
- CONTRO: Alcuni servizi musicali non sono supportati; l’app Bose Music manca di alcune funzionalità
Bose Soundbar 500
Modello: Smart Soundbar 500 | Formati audio: Dolby Digital | Connettività: HDMI ARC, ottico, Ethernet, Ingresso ADAPTiQ | Streaming: Chromecast, Bleutooth 4.2, Airplay 2, Wi-Fi | Dimensioni: 80 cm x 4,4 cm x 10,1 cm
La Bose Soundbar 500 è stata lanciata nel 2018, quindi non è tra i modelli più evoluti, ma offre ancora motivi convincenti per essere presa in considerazione. Si presenta con una finitura opaca che le conferisce un aspetto piuttosto sobrio. Inoltre è particolarmente sottile che scivola facilmente sotto la maggior parte dei televisori.
Sul retro sono posizionate le porte: una porta ADAPTiQ di Bose, un’uscita secondaria, un ricevitore IR, LAN, ottica, micro-USB (solo servizio) e HDMI ARC. Il montaggio a parete è possibile, ma solo tramite la staffa di Bose.
Amazon Alexa e Google Assistant sono integrati e come nel modello 700, puoi sceglierne uno dall’app Bose Music. Se vuoi ascoltare musica con la Soundbar 500, c’è l’integrazione con Spotify, Apple AirPlay 2 e la connettività Bluetooth 4.2.
C’è anche la funzione ADAPTiQ che calibra le prestazioni della soundbar e ti dà la possibilità di collegare un paio di cuffie alla barra audio. L’app Bose Music offre funzionalità aggiuntive come il controllo del volume, il raggruppamento di prodotti Bose, il collegamento ad altri servizi musicali (sono supportati anche Amazon Music e Deezer), nonché la creazione di preset e aggiornamenti del firmware.
Considerando la snellezza della Bose Soundbar 500, è impressionante quanto forte possa suonare senza cadere nella distorsione grazie alla funzione ADAPTiQ che calibra il suono. I suoni ad alta frequenza non mostrano una nitidezza eccellente, ma vengono trasmessi in modo sufficientemente chiaro.
- PRO: Suono chiaro ed equilibrato; buon design; scelta tra Alexa o Google Assistant; AirPlay 2, Chromecast integrato
- CONTRO: Nessun subwoofer porta a una mancanza di punch
Bose Solo 5 TV
Modello: Solo 5 TV | Formati audio: – | Connettività: HDMI eARC, ottico | Streaming: Bleutooth 4.2 | Dimensioni: 7.11 x 54.86 x 8.64 cm
Il sistema audio Bose Solo 5 TV è estremamente economico e comprende un’unica soundbar capace di offrire una qualità audio nettamente superiore per tutti i tipi di programmi TV. L’audio è più chiaro, e i dialoghi più nitidi grazie alla modalità dialogo che facilita l’ascolto di ogni singola parola, senza la necessità di regolare parola continuamente il volume. Inoltre, grazie alla tecnologia Bluetooth integrata, puoi ascoltare in wireless anche la tua musica preferita.
La sua configurazione è molto facile e veloce. Devi solo collegare la soundbar al televisore tramite un cavo audio, che può essere ottico, coassiale o analogico. La soundbar riconoscerà il tipo di cavo utilizzato.
Bose Smart Soundbar 300
Modello: Smart Soundbar 300 | Formati audio: – | Connettività: HDMI ARC, ottico | Streaming: Wi-Fi. Bleutooth 4.2, Apple AirPlay 2 | Dimensioni: 10.21 x 67.51 x 5.61 cm
La Bose soundbar 300 è un’ottima scelta se sei alla ricerca di una soundbar piccola, economica ma dalle buone prestazioni.
La barra audio 300 è piuttosto compatta, può essere montata senza problemi sotto la maggior parte dei televisori, purché non abbiano un supporto piatto. La griglia metallica avvolge la parte anteriore e i lati per proteggere gli altoparlanti della barra: 2 amplificatori di classe D a sinistra e destra e un amplificatore di crossover di frequenza per il tweeter. Questo la rende una barra con una configurazione 3.0.
E’ facilissima da configurare con due opzioni di ingresso: HDMI ARC e ottico. Ovviamente offre anche la connessione tramite WiFi e Bluetooth, per lo streaming diretto di musica o tramite l’assistente vocale a tua scelta. C’è il supporto per Alexa o Google Assistant. Lo streaming può avvenire anche tramite Apple Airplay 2.
A livello di prestazioni, il suono è chiaro con dialoghi nitidi, ma non aspettarti performance a livello Dolby Atmos. Mancano la profondità del suono e il senso dell’audio spaziale. La barra manca di quella qualità di tintinnio onnicomprensiva quando si tratta dei bassi, ma sarebbe ingiusto aspettarsi che una barra 2.0 sia in grado di farlo. Qui il punto forte sono gli alti, giusti e vibranti. Purtroppo, include poche funzioni in termini di miglioramento e personalizzazione del suono. Puoi solo regolare gli alti e i bassi.
Se desideri una vera configurazione del suono surround, dovrai abbinare alla barra un Bass Module 400 e alcuni Surround Speakers, il che ovviamente fa aumentare notevolmente il costo.
Interessante è la presenza della funzione SimpleSync, che funziona incredibilmente bene e può trasferire un segnale senza problemi su un paio di cuffie Bluetooth Bose.
Le barre audio Bose più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Bose Solo Soundbar Series II - Altoparlante TV con connettività Bluetooth, nero |
199,95 EUR
184,80 EUR |
Vedi su Amazon |
2 |
|
Bose Smart Soundbar 600 Dolby Atmos con Alexa integrata, connettività Bluetooth - Colore nero |
549,95 EUR
504,99 EUR |
Vedi su Amazon |
3 |
|
Bose Smart Soundbar 900 con Dolby Atmos e assistente vocale Alexa, Nero |
999,95 EUR
819,00 EUR |
Vedi su Amazon |
4 |
|
Bose Diffusore TV, Piccola Soundbar con Connettività Bluetooth |
299,95 EUR
245,82 EUR |
Vedi su Amazon |
5 |
|
Bose Bass Module 700, Wireless, Nero |
703,99 EUR |
Vedi su Amazon |
6 |
|
Bose Altoparlanti Surround 700, Nero |
547,99 EUR
529,98 EUR |
Vedi su Amazon |
Perché una soundbar Bose
Bose è una delle aziende leader più rinomate nella tecnologia del suono. I suoi altoparlanti sono tra i più apprezzati nel settore. Il brand è sinonimo di alta qualità e affidabilità. Questo significa che acquistare una sua soundbar è una delle scelte migliori che puoi fare se vuoi ottenere un effetto cinema tra le mura domestiche di casa tua. E’ facile da installare e intuitiva da utilizzare.
Il marchio offre una qualità del suono assolutamente buona, con parlato nitido, chiaro e ottimo bilanciamento tra suoni alti e bassi. La struttura delle barre è progettata per offrire un coinvolgimento totale nell’acustica per garantire il tanto desiderato effetto avvolgente.
Quanto costano le soundbar Bose
L’ottima qualità di queste barre audio si paga! Non sono i modelli più economici sul mercato, ma sono tra i migliori diffusioni sonori.
Il prezzo dipende dal modello. Si parte dai 200 euro fino ad arrivare a 1000 euro. Fortunatamente, si possono trovare spesso scontate sia sul sito ufficiale di Bose sia su Amazon.it.
Assistenti vocali
Viviamo nell’era smart dove gli assistenti vocali come Alexa, Assistant e Siri, vengono integrati regolarmente in svariati dispositivi tecnologici, compresi gli altoparlanti.
Per rimanere al passo con i concorrenti, Bose ha aggiunto l’intelligenza artificiale alle sue soundbar. Alexa e Google Assistant li trovi sulle barre audio 300, 700 e 900. Questo ti permette di accedere a un mondo completamente nuovo di controllo e comfort. Devi solo usare la tua voce e impartire comandi vocali al tuo speaker per cambiare il volume o impostare la canzone successiva.
Si può controllare la barra audio con app?
Si, ma non tutti i modelli. I modelli di fascia alta (900, 700 e 300) si possono controllare e gestire tramite l’app Bose Music. Con l’app puoi creare differenti profili, riprodurre la musica e personalizzare le preferenze musicali.
Le soundbar Bose sono modelli portatili?
Non esattamente. Le barre audio sono dispositivi pensati e sviluppati per essere messi vicini al televisore e lasciarli fissi lì. Non sono progettati per essere portati in vacanza. Questo significa che anche i modelli più compatti risultano ingombranti da portare sempre con sé.
Tuttavia, se hai bisogno ti un altoparlante, ci sono molti modelli portatili in commercio, di buona qualità e ad un prezzo accessibile.
Posso montare la soundbar a parete?
Si. Le soundbar Bose sono progettate anche per essere monete a parete. Per farlo hai però bisogno dell’apposito kit di montaggio a parete che è acquistabile separatamente dalla barra.
Il montaggio non è difficile. I vari kit contengono le relative istruzioni, ma in linea generale, basta fare un paio di fori alla parete e poi attaccare il supporto.
Alternative alle soundbar Bose
Se non sei convinto di Bose, il mercato è molto ampio, con valide alternative anche meno costose. Ci sono marchi rinomati come Samsung, Sonos e LG che producono soundbar di ottima qualità.