Come Fitbit traccia il battito cardiaco

Il monitoraggio della frequenza cardiaca è una delle funzionalità più amate dagli utenti di smartwatch e fitness tracker Fitbit. Ma come Fitbit traccia il battito cardiaco?

Fitbit offre una gamma di dispositivi indossabili all’avanguardia per il fitness, progettati per farti fare jogging, nuotare o qualunque cosa tu voglia fare.

Grazie al cardiofrequenzimetro integrato in dispositivi come Fitbit Charge 4Fitbit Versa 2 e 3 e Fitbit Sense sarai in grado monitorare la tua frequenza cardiaca, determinare se stai bruciando calorie con le zone di frequenza cardiaca ed accedere alle funzioni per il benessere e per il monitoraggio del sonno.

Indice dei contenuti

  1. Utilizzi del sensore di frequenza cardiaca di Fitbit
  2. Come Fitbit monitora il battito cardiaco
  3. Le zone di frequenza cardiaca
  4. La frequenza cardiaca a riposo
  5. Minuti in zona attiva
  6. Funzione relax di Fitbit
  7. Come monitorare il battito cardiaco con Fitbit
  8. Dove leggere la frequenza cardiaca

 

Fitbit utilizza il suo sensore di frequenza cardiaca per:

  1. Monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  2. Tracciare il battito cardiaco a riposo
  3. Monitorare la frequenza cardiaca media
  4. Ottenere informazioni sul consumo delle calorie
  5. Monitorare l’andamento le fasi del sonno
  6. Tracciare il VO2 Max tramite il punteggio di attività cardio
  7. Calcolare i minuti in zona attiva
  8. Tracciare le mappe di intensità di allenamento
  9. Per inviare le notifiche di frequenza cardiaca alta / bassa
  10. Rilevamento dei segni di fibrillazione atriale (tramite ECG solo su Fitbit Sense)

Come Fitbit monitora il battito cardiaco?

Fitbit, per tracciare la frequenza cardiaca utilizza la tecnologia PurePulse ed il sensore ECG per ottenere una maggiore profondità di dettaglio dei dati monitorati.

1. La tecnologia PurePulse

Fitbit utilizza la tecnologia PurePulse basata sulla fotopletismografia per monitorare il battito cardiaco.

La fotopletismografia si basa sul principio che il sangue assorbe la luce verde. Quando il cuore batte, il sangue circola nel corpo e il volume del sangue cambia. Più è grande il volume del sangue che circola, più luce verde assorbe.

Di conseguenza, tramite le luci LED verdi che lampeggiano centinaia di volte al secondo sul polso e ai fotodiodi associati, la tecnologia PurePulse di Fitbit è in grado di rilevare le variazioni di volume del sangue nei capillari e quindi a rilevare la quantità di sangue che scorre attraverso il polso. In questo modo il tracker riesce a calcolare i battiti al minuto (BPM).

2. Sensore ECG

Nel nuovo tracker Sense, Fitbit ha aggiunto un sensore ECG per offrire anche letture della frequenza cardiaca di livello medico. Il sensore rileva il tuo ritmo cardiaco per evidenziare eventuali segni di fibrillazione atriale.

Il dispositivo crea e registra un ECG quando esegui una lettura di 30 secondi sul tuo dispositivo Fitbit da polso. Poi l’app Fitbit ECG analizzerà la registrazione e ti mostrerà il risultato sul dispositivo.

Le zone di frequenza cardiaca

Le zone di frequenza cardiaca ti permettono di regolare l’intensità dell’allenamento in base al tempo trascorso in determinate fasi. Quando configuri il tuo account Fitbit, ti verrà assegnata la tua frequenza cardiaca massima, calcolata con con la formula comune di 220 BPM meno la tua età. Da lì, poi, Fitbit stabilisce le tue zone di frequenza cardiaca.

Fitbit identifica tre zone di frequenza cardiaca: picco, cardio e brucia grassi.

Zone di picco: è la zona dove si svolge la parte più intensa del tuo allenamento. Questo significa che la tua frequenza cardiaca è superiore all’85% del suo massimo. In genere è la zona utilizzata per sessioni brevi e intense che migliorano le prestazioni e la velocità.

Zona cardio: è la zona tra il 70 e l’84% della frequenza cardiaca massima. E’ la zona di esercizio di intensità medio-alta. Di solito puoi sostenerla per circa 30 minuti. 

Zona bruciagrassi: il battito cardiaco è tra il 50% e il 69% della frequenza cardiaca massima. Questa è una zona di esercizio di intensità da bassa a media. Si chiama Fat Burn Zone perché una percentuale maggiore di calorie viene bruciata dai grassi, ma il tasso di calorie bruciate totale è inferiore.

Fuori zona: qualsiasi frequenza cardiaca inferiore al 50% della frequenza cardiaca massima è considerata fuori zona. 

Con Fitbit è anche possibile creare una zona personalizzata nel caso volessi monitorare una zona di frequenza cardiaca particolare. Nell’app Fitbit, basta andare nelle impostazioni e scorrere verso il basso fino a “Zone HR” nel tuo account Fitbit e attiva “Zona personalizzata“.

Con l’introduzione delle mappe di intensità dell’allenamento di Fitbit, dopo una sessione di attività all’aperto come la corsa, puoi vedere le diverse zone di frequenza cardiaca raggiunte durante il percorso. Quindi puoi stabilire dove hai lavorato più duramente e dove meno.

La frequenza cardiaca a riposo

Il monitoraggio della frequenza cardiaca non è importante solo mentre ti alleni, ma anche quando sei a riposo. E i tracker di Fitbit sono in grado di fare anche questo.

E’ utile monitorare quante volte che il tuo cuore batte al minuto quando sei fermo e ben riposato perchè è un indicatore del tuo livello di forma fisica in generale.

Fitbit stima la frequenza cardiaca a riposo considerando i dati di quando sei sveglio e di quando dormi. Il che significa che se ti togli il dispositivo prima di andare a letto avrai risultati meno accurati.

Minuti in zona attiva

La nuova metrica di Fitbit si chiama Fitbit Active Zone minutes, disponibile su Charge 4, Versa 3 e Sense.

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda 150 minuti di esercizio a settimana o 75 minuti di esercizio intenso. Ecco perché Fitbit ha implementato Active Zone Minutes nei suoi dispositivi. Fitbit utilizza le zone di frequenza cardiaca per assegnare i minuti trascorsi nelle varie zone, legando il tutto ad un obiettivo.

Le tue zone di minuti attivi sono personali. Questo perché sono calcolate dalla tua frequenza cardiaca a riposo e dalla tua FC massima (basata sull’età – 200). Questo permette che il tuo obiettivo sia adattato al tuo livello di forma fisica.

Funzione Relax di Fitbit

La funzione Relax di Fitbit, disponibile su Charge 3, Charge 4, Ionic, Versa e Sense, misura i cambiamenti del battito cardiaco per proporti un modello di respirazione personalizzato durante ogni sessione di respirazione guidata.

Puoi scegliere una sessione della durata di due o cinque minuti e tutto ciò che devi fare è seguire il cerchio sullo schermo per inspirare ed espirare.

Come monitorare il battito cardiaco con Fitbit

Prima di iniziare il monitoraggio della tua frequenza cardiaca devi:

  • Controllare di aver installato l’app Fitbit sul tuo dispositivo mobile. Sicuramente l’hai fatto, ma è sempre meglio controllare.
  • Indossare l’orgoglio Fitbit nella maniera corretta.
  • Configurare Fitbit per la lettura della frequenza cardiaca.

Come indossare correttamente l’orologio Fitbit

  1. Per ottenere un buon moniotraggio del battito cardiaco, è necessario che lo smartwatch/fitness tracker aderisca bene al polso. Questo perché la luce che fuoriesce dai lati dell’orologio interrompe il segnale.
  2. Indossa il dispositivo nella giusta posizione. Quando non ti alleni, indossa il dispositivo un dito sotto l’osso del polso. Mentre durante l’allenamento, indossalo leggermente più in alto sul polso per ottenere delle letture più accurate. Questo perché alcuni esercizi fanno muovere il polso frequentemente.
  3. Verifica che il retro dell’orologio tocchi la pelle in ogni momento.

Configurare Fitbit per la lettura della frequenza cardiaca

Puoi configurare il tuo dispositivo Fitbit per leggere la frequenza cardiaca dall’app o dal sito web.
Dall’app Fitbit:
  • Apri l’app Fitbit sul tuo dispositivo mobile.
  • Clicca sull’icona Account, nell’angolo in alto a sinistra.
  • Scegli il tuo dispositivo dall’elenco.
  • Tocca Monitoraggio della frequenza cardiaca e assicurati che sia impostato su Auto.

Dal sito Web Fitbit:

  • Accedi al tuo pannello fitbit.com.
  • Fai clic sull’icona a forma di ingranaggio nell’angolo in alto a destra, quindi seleziona Impostazioni.
  • Seleziona Dispositivi.
  • In Frequenza cardiaca, fai clic sulla casella a discesa e seleziona Auto.

Dove leggere la tua frequenza cardiaca su Fitbit

Una volta tracciati i dati relativi alla tua frequenza cardiaca, li puoi visualizzare nell’app Fitbit per smartphone:

  1. Apri l’app Fitbit.
  2. Clicca sull’icona Oggi, nell’angolo in basso a sinistra.
  3. Questo mostrerà la tua frequenza cardiaca corrente e la tua zona di frequenza cardiaca o la frequenza cardiaca a riposo (se non in una zona).

Il sensore per la frequenza cardiaca di Fitbit si trova sia negli smartwatch che nei fitness tracker. Ovviamente, avendo questi dispositivi schermi di dimensione differente, ciò che vedi sul display del dispositivo dipende dal tracker che hai al polso.

In ogni caso, dovresti essere in grado di vedere il tuo attuale BPM sulla schermata principale o scorrendo. Per informazioni dettagliate sull’allenamento o sulla frequenza cardiaca a riposo, invece, devi andare nell’app Fitbit e toccare la sezione Frequenza cardiaca e selezionare il giorno che desideri visualizzare. Lo stesso vale anche per l’app Web Fitbit.

Altri articoli ―