Apple Watch 6 vs Fitbit Sense

Sia l’Apple Watch Serie 6 che il Fitbit Sense sono due cavalli di battaglia dei rispettivi marchi. Fitbit è una delle aziende leader nel mercato degli smartwatch e dei fitness tracker. Apple, invece, non ha bisogno di tante parole di presentazione…tutto ciò che crea è eccezionale. Che si tratti di orologi intelligenti, computer o cellulari, i suoi prodotti sono una garanzia di elevata qualità ed elevata affidabilità. Quindi non è facile decretare il dispositivo migliore, e posso capire che nel caso tu stia pensando di acquistare uno dei due, tu ti senta indeciso.

Per aiutarti nella scelta, di seguito scoprirai pregi e difetti di entrambi questi fantastici orologi intelligenti. Ma ti posso subito dire che se non possiedi un iPhone, la tua scelta sarà, per forza, rivolta verso il Fitbit Sense. Questo perché l’Apple Watch funziona solo se abbinato ad un telefono iOS. Quindi, a meno che tu non sia disposto ad acquistare anche un nuovo smartphone iOS, se sei un utente Android, dovrai ignorare gli indossabili di Apple.

Apple Watch Series 6 v Fitbit Sense

Apple Watch Serie 6 vs Fitbit Sense: un confronto tra due smartwatch di punta per aiutarti a scegliere quale comprare.

Il Fitbit Sense e la Serie 6 di Apple sono due smartwatch dall’aspetto accattivate. Ma la loro bellezza non si ferma al design. Guardando sotto il loro involucro, si scoprono funzionalità avanzate che rendono queste due eccellenze due dei più potenti dispositivi per il monitoraggio della salute e del benessere degli utenti.

Fitbit Sense, per il momento, è lo smartwatch più avanzato di Fitbit. Offre alcune superbe funzionalità di tutto rispetto come le scansioni EDA, i punteggi di gestione dello stress, il monitoraggio ECG, il monitoraggio Sp02, gli allenamenti su schermo, il monitoraggio avanzato del sonno e dell’attività e fino a sei giorni di durata della batteria.

L’Apple Watch Series 6 è l’ultimo smartwatch di Apple e ospita alcuni aggiornamenti importanti rispetto ai suoi predecessori. È dotato di ampio spazio di archiviazione, altimetro, scansioni ECG, monitoraggio del sonno e dell’attività, ricarica veloce e un sistema cellulare integrato in modo da poter effettuare chiamate, inviare messaggi e controllare le e-mail completamente senza telefono.

Se vuoi scoprire le caratteristiche complete del Fitbit Sense puoi dare un’occhiata alla sua scheda tecnica, dove troverai una descrizione dettagliata di tutte le sue funzionalità. Se, invece, preferisci andare subito al sodo dell’Apple Watch Serie 6, clicca qui.

Design e display

A livello estetico, entrambi gli orologi hanno optato per un design quadrato, preferendolo alla classica forma circolare, e possono vantare materiali di alta qualità che ne garantiscono la resistenza.

Apple e Fitbit sono leader nelle opzioni di cinturini tra cui puoi scegliere. Sia che tu voglia una fascia sportiva, elegante o una mezza via, queste due aziende offrono alcuni dei migliori cinturini per smartwatch.

Inoltre, se avere due opzioni di dimensioni e una miriade di diversi look tra cui scegliere non è abbastanza per te, Apple offre anche due edizioni speciali della Serie 6: le edizioni Nike ed Hermès, che includono versioni di cinturini realizzati esclusivamente per loro. Un cinturino sportivo da palestra, e un cinturino più elegante per le occasioni speciali.

Fitbit Sense: design e display

Fitbit Sense sfoggia la combinazione di un display touchscreen da 1,58 pollici con una risoluzione 336 x 336, un pulsante fisico laterale ed è disponibile solo con cassa da 40 mm in acciaio inossidabile.  Sense è disponibile in nero o in oro.

Apple Watch Serie 6: design e display

La Serie 6 di Apple è disponibile in due misure: con cassa da 40 mm o con cassa da 44 mm. In questo modo puoi scegliere la misura che meglio si adatta al tuo polso.

Il modello da 40 mm offre uno schermo da 1,57 pollici con una risoluzione 394 x 324; mentre la versione da 44 mm racchiude un display più grande, da 1,73 pollici con risoluzione 448 x 368.

L’orologio di Apple è disponibile in alluminio, acciaio inossidabile o titanio, con quest’ultima opzione risulta essere la più costosa.

Quadranti personalizzabili

Quando si tratta di personalizzazione, sia con Fitbit Sense che con Apple Watch 6 puoi accedere a migliaia di quadranti personalizzabili e aggiungere nuovi widget per mostrare i tuoi dati preferiti sull’orologio. Il tutto tramite le rispettive app.

Supporto cellular / LTE

In merito alla connettività, tra la Serie 6 e il Sense, senza ombra di dubbio, vince lo smartwatch di Apple.

Questo per il semplice fatto che, attualmente, Fitbit, non offre alcun supporto per la connettività cellulare su nessuno dei suoi orologi, incluso il Sense.

Mentre l’Apple, come sempre accade, è un passo avanti Fitbit, offrendo non solo la versione standard, ma anche una versione LTE. Per cui, se apprezzi la possibilità di utilizzare funzionalità come notifiche o musica senza dover sempre portare con te il telefono, dovrai obbligatoriamente focalizzare la tua attenzione allo smartwatch di Apple.

Monitoraggio sportivo

Fitbit è un’azienda concentrata sulle capacità di tracciamento del fitness e nel corso degli anni si è evoluta, implementando sempre più il monitoraggio dello sport. L’Apple Watch, nonostante preferisca le metriche legate alla salute, offre comunque una buona gamma di funzionalità sportive.

Caratteristiche in comune: per quanto riguarda il monitoraggio del fitness, entrambi gli orologi coprono le basi, monitorando le tue attività quotidiane. Quindi: contano i passi, le calorie bruciate, la distanza, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e offrono funzionalità di esercizi di respirazione guidata.

A livello di sensori, entrambi sono ben equipaggiati con GPS integrato, sensore per il tracciamento della frequenza cardiaca, e un altimetro per misurare l’elevazione.

Monitoraggio sportivo di Apple Watch Serie 6

L’Apple Watch 6 offre una vasta gamma di esercizi per l’allenamento in modo da poter monitorare con precisione i tuoi movimenti nel corso della giornata. Inoltre, ora è disponibile anche una pratica funzione di “raffreddamento”, che torna molto utile dopo un duro allenamento.

Inoltre, nel dispositivo di Apple l’altimetro è sempre acceso. Pertanto, puoi controllare la tua altitudine in qualsiasi momento.

Apple Watch Serie 6 è dotato anche di una bussola. Viene fornito con mappe pre-caricate in modo da poter mappare i tuoi percorsi mentre fai una camminata, una corsa un’escursione o vai in bicicletta. Dispone anche di un sistema di navigazione. Dopo aver inserito le indicazioni stradali, Apple Watch 6 emette un ronzio al polso quando devi svoltare a sinistra o a destra e potrai vedere i tuoi percorsi visualizzati direttamente sul quadrante.

Monitoraggio sportivo di Fitbit Sense

Fitbit Sense vanta una vasta libreria di attività tra cui scegliere e con l’affidabilità di Fitbit, sei sicuro di poter monitorare con precisione i tuoi allenamenti. Oltre a poter selezionare l’allenamento appropriato, questo orologio lavora duramente per farti sapere ogni volta se hai lavorato bene oppure se hai bisogno di raddrizzare il tiro.

Sfortunatamente, Fitbit Sense non ha una bussola, mappe pre-caricate o un sistema di navigazione.

Monitoraggio del nuoto

Entrambi sono resistenti all’acqua fino a 50 metri ed entrambi possono tenere traccia dei tuoi dati di nuoto. La differenza qui è che il monitoraggio del nuoto è limitato alla piscina nel caso del Sense, mentre la Serie 6 può seguirti sia in piscina che in acque libere.

Monitoraggio della salute

Qualunque opzione tu scelga, entrambi hanno molto da offrire sul fronte della salute.

Caratteristiche in comune: entrambi i dispositivi sono in grado di monitorare il sonno, il ciclo mestruale delle donne, il livello di stress e montano cardiofrequenzimetri ottici con sensore ECG. Ciò significa che entrambi gli orologio possono essere utilizzati per rilevare eventuali segnali che possono indicare gravi problemi cardiaci, in particolare la fibrillazione striale.

Entrambi includono anche un sensore SpO2 per poter tenere d’occhio il livello di ossigeno nel sangue.

SpO2 di Fitbit

Fitbit Sense utilizza la metrica SpO2 per abilitare la funzione di stima della variazione dell’ossigeno, che misura i valori alti e bassi dell’ossigeno nel sangue durante il sonno per fornirti dati che potrebbero indicare condizioni problematiche. Inoltre se sei un utente Fitbit Premium, otterrai anche dei dati grezzi sulla frequenza respiratoria insieme ad un nuovo quadrante dedicato al monitoraggio della SpO2. Il monitoraggio SpO2 di Apple è ancora un po’ a livello base, per cui ha ancora molta strada da fare per raggiungere Fitbit in questo campo.

Monitoraggio del sonno di Apple

Nella Serie 6, Apple ha finalmente introdotto il ​​monitoraggio del sonno con propria app Sleep nativa, ma registra solo le ore di tempo in cui dormi, senza dare un’idea della qualità del sonno. Quindi non è paragonabile alle informazioni più ricche che puoi ottenere dallo smartwatch di Fitbit.

Fitbit: più sensori per la salute

Fitbit include una serie di sensori aggiuntivi che non troverai sulla Serie 6. C’è un sensore di temperatura della pelle e un sensore cutaneo elettrodermico, collegato alla sua app EDA Scan, che può misurare la risposta del tuo corpo allo stress.

E a proposito di stress, il nuovo Fitbit Sense a come obiettivo quello di aiutarti a migliorare il tuo stile di vita non solo fisico ma anche mentale. Per questo include un’app complementare per accedere alle migliori tecniche di meditazione e riduzione dello stress. L’unica pecca qui, è che per poterle sfruttare bisogna sottoscrivere un abbonamento a  Fitbit Premium.

L’Apple Watch ha l’app respira da alcuni anni, ma purtroppo, per il momento, non tiene traccia dello stress.

Apple Watch Serie 6: più funzioni di sicurezza

Sebbene questi dispositivi abbiano molte funzionalità simili, l’Apple Watch Series 6 si stacca notevolmente dal Fitbit quando si tratta di monitoraggio della sicurezza.

Lo smartwatch di Apple è dotato di rilevamento delle cadute e chiamate di emergenza internazionali. Utilizza un sistema di navigazione avanzato per individuare la tua posizione esatta in tutto il mondo e inviare avvisi ai servizi di emergenza locali se ti trovi in difficoltà. Questa è una caratteristica che Fitbit Sense non ha.

Contenuti multimediali

Quando si tratta di contenuti multimediali, entrambi gli smartwatch sono dotati di connettività Bluetooth, streaming musicale, archiviazione di musica, altoparlante e microfono. Tuttavia, l’Apple Watch Series 6 dispone di 32 GB di spazio di archiviazione rispetto ai 4 GB di Fitbit Sense. Puoi memorizzare otto volte la quantità di dati nel tuo Apple Watch 6, ma nessuno dei due offre il supporto per le playlist offline di Spotify.

Ovviamente, se associati ad un telefono compatibile, con entrambi riceverai tutte le notifiche: promemoria per chiamate, messaggi, e-mail, eventi e meteo. Sense, però, non ti consente di rispondere alle notifiche se stai utilizzando un iPhone.

Puoi anche interagire con il tuo assistente intelligente tramite comandi vocali su entrambi i dispositivo. Con Fitbit Sense puoi scegliere tra Amazon Alexa o Google Assistant. Con l’Apple Watch Series 6 hai solo Siri.

Entrambi hanno il supporto per i pagamenti tramite Apple Pay e Fitbit Pay. Per maggiori informazioni su Fitbit Pay, puoi leggere il nostro articolo dedicato, dove scoprirai in dettaglio come funziona il sistema di pagamenti contactless di Fitbit.

Compatibilità e app di terze parti

Quando si tratta di compatibilità, Fitbit Sense è compatibile sia con i sistemi operativi iOS che Android, mentre l’Apple Watch 6 è compatibile solo e soltanto con iOS.

Entrambi gli smartwatch funzionano con app complementari. Fitbit Sense utilizza l’app Fitbit e Apple Watch Series 6 funziona con l’app Apple Health. Entrambe queste app sono ben fatte, forse leggermente più intuitiva quella di Fitbit, ma basta un po’ di pratica e anche Apple Health diventa un libro aperto.

Infine, entrambi questi dispositivi possono ospitare app di terze parti, anche se Fitbit Sense non memorizzerà tanto quanto la Serie 6.

Apple Watch Serie 6 vs Fitbit Sense: durata della batteria

Se stai cercando lo smartwatch che offre la batteria più grande, Fitbit Sense è il vincitore. Il Sense promette più di 6 giorni mentre la Serie 6 offre solo 18 ore con una sola ricarica, che è una differenza importante.

Fitbit offre anche una nuova opzione di ricarica rapida che ti offre un giorno di autonomia con soli 12 minuti di ricarica.

Questo significa che se sei una persona a cui non piace caricare i dispositivi ogni giorno, Fitbit Sense è nettamente. Però, tieni presente che la durata della batteria dipende molto da come usi il lo smartwatch.

Se hai intenzione di utilizzare l’orologio costantemente in modalità GPS o musica, allora scordati pure i 6 giorni di Fitbit.

Apple Watch 6 vs Fitbit Sense: quale comprare?

Come anticipato, l’Apple Watch Serie 6 e il Fitbit Sense non solo sono in grado di ricevere notifiche, riprodurre musica e impostare sveglie, ma sono indossabili estremamente avanzati, capaci di offrirti una vasta gamma di metriche complesse legate al tuo benessere sia fisico che mentale.

Quindi, se stai cercando uno smartwatch che ti aiuti a prenderti cura di te stesso, sia l’Apple Watch Serie 6 che il Fitbit Sense sono due delle migliori opzioni sul mercato in questo momento.

Entrambi gli orologi offrono un numero enorme di fantastiche funzioni. Tuttavia, entrambi hanno alcuni difetti che devi considerare prima di acquistare. La scarsa durata della batteria di Apple è un problema continuo e il loro rifiuto di offrire più analisi del sonno fa storcere il naso. Il Fitbit è un kit solido e ha alcune caratteristiche impressionanti, ma l’abbonamento richiesto per accedere ad alcune funzionalità è scoraggiante.

Quando acquistare Apple Watch 6:

Fitbit Sense fa un ottimo lavoro quando si tratta di monitoraggio della salute e del fitness. Tuttavia, se stai cercando uno smartwatch che offra il monitoraggio della salute e del fitness oltre a funzionalità come il cellulare integrato, il monitoraggio della sicurezza e la navigazione, l’Apple Watch 6 è la scelta giusta per te.

Quando acquistare Fitbit Sense:

L’Apple Watch 6 è senza dubbio il miglior smartwatch disponibile oggi sul mercato. Tuttavia, se non sei già un utente iOS, dovrai per forza scegliere Sense. Inoltre, se stai solo cercando  un dispositivo indossabile con eccellenti funzioni per il monitoraggio della salute e del fitness, allora punta sempre su Fitbit Sense. E’ inutile spendere di più per funzioni che non ti servono.

Altri articoli ―