Apple Tv e Roku sono due delle piattaforme di streaming più popolari al momento. Ma quali sono i loro punti di forza? Quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo? E quale offre la scelta più ampia e migliore di app di streaming video?
Al giorno d’oggi la maggior parte dei televisori sono delle smart TV, delle tv intelligenti, ma le loro interfacce possono essere goffe e non sempre offrono l’accesso a tutte le ultime app di streaming video con la massima qualità possibile. È qui che entrano in gioco i dispositivi di streaming plug-in. Questi popolari gadget si collegano semplicemente alla porta HDMI della TV per poi accedere ad un vasto mondo di intrattenimento, inclusi film, programmi TV, musica e giochi on-demand.
Due dei più grandi marchi sono Apple e Roku. Ma è meglio Apple Tv o Roku? Di seguito trovi i loro dispositivi analizzati in dettaglio e confrontati uno con l’altro.
Indice dei contenuti
- 1 I dispositivi Roku
- 2 I dispositivi Apple TV
- 3 Roku vs Apple TV: un confronto tra due piattaforme di streaming popolari per aiutarti a scegliere quella più adatta a te
- 4 Design
- 5 Qualità audio e video
- 6 Interfaccia utente e personalizzazione
- 7 Remote Control e comandi vocali
- 8 Le App native
- 9 Altre funzioni smart
- 10 App in streaming
- 11 Verdetto: Roku o Apple TV?
I dispositivi Roku
Roku è un lettore multimediale in streaming. Questo significa che prende i contenuti da Internet e li visualizza sulla tua TV. Roku rappresenta una scelta popolare in quanto offre una vasta gamma di opzioni. Oltre ad essere economico, si installa facilmente, è compatibile con i dispositivi iOS e Android, include contenuti gratuiti ed è compatibile con assistenti vocali popolari come Alexa e Google Assistant.
Roku, attualmente, è sul mercato con con quattro dispositivi differenti che si differenziano per prestazioni e caratteristiche. I modelli sono: Roku Express, Roku Première, Roku Streaming Stick + e Roku Ultra
Nonostante le varie versioni comprendano specifiche differenti, tutti i modelli sono dotati di:
- Supporto Full HD 1080p
- Processore quad-core
- Pulsanti di scelta rapida sul telecomando per i canali popolari, come Netflix, Hulu, HBO GO e così via (i pulsanti variano in base al modello)
- App mobile gratuita disponibile per trasmettere contenuti multimediali personali alla TV e fornire funzionalità remote, inclusa la ricerca vocale
- Mirroring dello schermo per dispositivi Android e Windows compatibili
I modelli
Il modello Roku Express: è il dispositivo di streaming base di Roku. Ha una riproduzione massima di 1080p e manca di caratteristiche e funzionalità avanzate. Quindi non aspettarti di avere il controllo vocale, funzionalità smart sul telecomando e contenuti 4K HDR.
Roku Première, invece, rispetto il modello Express, offre una qualità video migliore: contenuti 4K Ultra HD e supporto HDR.
Poi c’è Roku Streaming Stick + che include il supporto Ultra HD e HDR, connettività wireless di fascia alta (dual-band 802.11ac) e un telecomando vocale con controlli TV.
Infine Roku Ultra, che è l’ultima versione lanciata sul mercato. E’ il dispositivo top della gamma Roku e include numerosi vantaggi rispetto ai modelli precedenti: porte USB per collegare un dispositivo per riprodurre file multimediali, microSD per ulteriore spazio di archiviazione, Ethernet per una connessione con router cablato, supporto Bluetooth, Dolby Atmos e Dolby Vision, telecomando con pulsanti di scelta rapida personali e jack per cuffie per l’ascolto privato, e, ovviamente, il supporto 4K HDR. Purtroppo, Roku Ultra attualmente non è disponibile in Italia.
Con Roku, però, non è tutto rose e fiori. Il sistema operativo Roku include pubblicità che può essere molto fastidiosa mentre stai guardando un film e non è compatibile con Siri, per cui se sei fan dell’assistente vocale di Apple rimarrai un po’ deluso.
I dispositivi Apple TV
Apple TV è essenzialmente un hub video all-inclusive in cui è possibile noleggiare o acquistare film da iTunes Store, iscriversi ai canali premium di Apple TV e accedere ad Apple TV +, il servizio di streaming in stile Netflix del gigante della tecnologia.
Come tutti i dispositivi tecnologici targati Apple, Apple TV racchiude caratteristiche quali elegante design minimalista, qualità, esclusività e perfetta integrazione con gli altri gadget dell’ecosistema Apple. Questo significa che funziona perfettamente sia con un iPhone che con un MacBook, puoi accedere ai servizi Apple come iCloud, Apple Music e AirDrop, puoi fare il mirroring con l’iPhone ed è compatibile con Siri.
Apple ha attualmente 3 dispositivi sul mercato: Apple TV HD, Apple TV 4K 32 GB e Apple TV 4K 64 GB.
- l’Apple TV HD è il dispositivo base della linea Apple TV e supporta solo video Full HD 1080p.
- Apple TV 4K da 32 GB e da 64 GB è il dispositivo di streaming top di Apple TV. Offre una qualità video migliore rispetto la versione HD, supporta Ultra HD 4K e HDR Dolby Vision. Inoltre, include una memoria integrata di 32 GB o di 64 GB.
L’aspetto negativo di Apple Tv è che tutti i dispositivi della gamma sono molto più costosi della maggior parte dei box tv e tv stick disponibili sul mercato. Inoltre, non è compatibile con i due più popolari assistenti vocali, Alexa o Google Assistant.
Roku vs Apple TV: un confronto tra due piattaforme di streaming popolari per aiutarti a scegliere quella più adatta a te
E ora veniamo al succo della questione. E’ meglio Apple TV o Roku?
Se hai un budget limitato, scoprirai che Roku produce una gamma di dispositivi di streaming video economici. Ma Apple, nonostante abbia prezzi più elevati, offre dispositivi di streaming video dotati di funzionalità all’avanguardia che piacciono parecchio agli utenti.
Design
E’ risaputo che Apple non presta attenzione solo alle prestazioni dei dispositivi ma anche all’eleganza. Per cui, il livello di design di Apple TV è superiore rispetto l’estetica di Roku.
Apple TV: design
Apple TV è una scatola nera a forma quadrata, molto elegante e minimalista, con una finitura lucida sui lati. Il telecomando che accompagna il dispositivo, rispecchia la medesima eleganza e raffinatezza, con pochi pulsanti essenziali per non andare ad intaccare troppo l’estetica. Il lato superiore è un trackpad nero opaco.
Roku: design
L’eleganza di Apple si contrappone alla ‘normalità’ di Roku. I dispositivi sono una piccola scatola nera, tranne Rock Streaming Stick + che è a forma di USB per collegarsi direttamente alla porta HDMI della televisione. Il telecomando mostra un design un po’ antiquato, con grandi pulsanti di diversi colori per distinguerli.
Qualità audio e video
A livello di qualità video, sia Apple Tv che Roku offrono modelli che supportano video 4K da servizi con contenuti 4K e possono visualizzare anche video HDR (High Dynamic Range). La differenza è che i dispositivi Roku 4K supportano solo il formato HDR10 relativamente semplice, mentre Apple TV 4K supporta sia HDR10 che Dolby Vision, un formato HDR che offre colori ancora più vivaci per migliorare ulteriormente l’esperienza visiva. La distinzione tra i due non è molto evidente a meno che non li metti uno accanto all’altro, ma è uno strumento extra nella confezione di Apple TV 4K.
Per quanto riguarda l’audio, entrambi sono molto simili, con supporto per DTS Digital Surround e Dolby Atmos, uno standard elevato che garantisce un audio a 360 gradi per riempire tutta la stanza.
Interfaccia utente e personalizzazione
Quando si tratta di interfaccia e di esperienza utente, sia i dispositivi Apple TV che Roku si distinguono per la loro semplicità. Entrambi i dispositivi offrono un’interfaccia semplice che è facile da navigare e capire, anche per gli utenti meno esperti. Inoltre, la personalizzazione è un gioco da ragazzi, con ogni opzione che ti consente di creare una schermata iniziale a tuo gusto.
Apple Tv: interfaccia utente e personalizzazione
Apple TV ti offre un layout pulito e basato sulla griglia, evidenziando alcune app nella riga superiore. Hai la possibilità di personalizzare questa riga con le tue app preferite. Se selezioni un’app, lo sfondo ti mostrerà un’anteprima del suo contenuto in modo da poter dare un’occhiata a ciò che offre. Puoi persino passare da temi chiari a temi scuri per creare un’atmosfera diversa.
Oltre a questo, puoi personalizzare ulteriormente la tua esperienza ordinando le app in cartelle dedicate. Ad esempio, puoi creare una cartella per le app musicali. Oppure, se riproduci regolarmente film e programmi in streaming, puoi anche creare una cartella di intrattenimento.
A livello di prestazioni, Apple TV offre un’interfaccia utente veloce, fluida e potente perché il sistema operativo sottostante utilizza un chip A10X Fusion a 64 bit.
Apple TV include anche una serie di funzioni che mancano a Roku:
- Up Next: include i prossimi episodi di tutti i programmi che stai guardando sulle piattaforme di streaming. Pertanto, quando escono nuovi episodi, vengono automaticamente aggiunti all’elenco.
- Single Sign-On: questa funzione serve per salvare in automatico le tue credenziali di accesso, per evitare di doverle sempre digitare ogni volta che accedi al tuo account.
- Account multipli: Apple TV ti consente di creare più account per diversi membri della tua famiglia, senza andare ad intaccare le tue impostazioni e preferenze.
Roku: interfaccia utente e personalizzazione
La gamma di dispositivi Roku offre un’interfaccia che puoi facilmente navigare e comprendere sin dall’inizio. La schermata iniziale mostra le tue app in modo ben visibile in un layout a griglia. Puoi navigare liberamente tra le diverse sezioni sul lato sinistro dello schermo, che ospita anche le schede per accedere al feed, alle impostazioni e alla ricerca.
Il brutto con Roku è la pubblicità sempre presente in un angolo dello schermo, che purtroppo, per il momento, non è possibile eliminare.
Per quanto riguarda la personalizzazione, Roku ti consente di riorganizzare le app sulla schermata iniziale per dare la priorità ai tuoi preferiti. Il punto forte è la varietà di temi. Puoi scegliere da un’ampia selezione di temi visivi sul Roku Channel Store.
Sebbene Roku non ti consenta di ordinare le tue app in cartelle, ha una funzione di personalizzazione unica sotto forma di “Il mio feed”. Questa funzione semplifica la creazione di un feed personalizzato dei tuoi programmi TV preferiti, consentendoti anche di ‘seguire’ un contenuto, un attore, o un regista per poi riceve aggiornamenti costanti.
Un’altra cosa negativa di Roku è che non puoi creare più account sullo stesso dispositivo. Puoi, però, abilitare la modalità ospite per consentire ad alcune persone da te designate di accedere ad una nuova finestra Roku che possono personalizzare a loro piacere, senza impattare le tue impostazioni.
Remote Control e comandi vocali
Sia Apple TV che Roku hanno telecomandi con microfoni incorporati necessari per i comandi vocali.
Nel caso di Roku, i comandi vocali sono disponibili sui modelli Streaming Stick + e Ultra, mentre per Apple, in tutti i modelli Apple TV.
Il telecomando Roku è vecchio stile. Un po’ grande, a forma rettangolare, lungo, di colore nero, con un pad direzionale viola e grandi tasti. Inoltre, dispone di alcuni pulsanti di scelta rapida, che, nel modello Roku Ultra, sono personalizzabili.
Il telecomando dell’Apple TV, invece, segue una linea più moderna. E’ di piccole dimensioni ed è sottile, in alluminio, con touchpad e sensori di movimento. Inoltre, funziona su Bluetooth e non sui tradizionali sensori IR. Questo significa che puoi controllare la TV anche da un’altra stanza.
Apple Tv: telecomando
Tra i due, il telecomando di Apple TV è senza dubbio il più avanzato, con un’interfaccia basata sul tocco e sul movimento. Include l’assistente vocale Siri di Apple, come sul tuo iPad o iPhone. Puoi chiedere a Siri di cercare qualcosa da guardare o da ascoltare su Apple TV. Ma avere Siri nel telecomando offre un’altro grande vantaggio. Siri consente all’Apple TV di funzionare come un hub per la casa intelligente per i dispositivi compatibili con HomeKit, così puoi controllare l’illuminazione smart, serrature, termostati intelligenti e altro ancora, semplicemente parlando nel telecomando, tramite i comandi vocali di Siri. Siri può anche fornire notizie, risultati sportivi, aggiornamenti meteo e altre informazioni utili.
Roku: telecomando
Il telecomando Roku incorpora un microfono che ti consente di cercare contenuti parlando al suo interno e fornisce un controllo limitato sul dispositivo. Sebbene Roku non offra molta potenza dell’assistente vocale, puoi controllare Roku Ultra utilizzando un altoparlante intelligente per sfruttare i comandi vocali di Alexa o i controlli vocali di Google Assistant.
Il telecomando Roku Ultra ha un vantaggio che manca al telecomando di Apple TV: un jack per le cuffie. Puoi collegare le tue cuffie preferite (o gli auricolari JBL inclusi) al telecomando e tutto il suono passerà dalle tue cuffie invece che dalla TV. Questa è un’ottima funzionalità se vuoi guardare la TV senza disturbare nessuno nelle vicinanze.
Altri modelli Roku non hanno il jack per le cuffie, ma supportano comunque la funzione di ascolto privato tramite l’app Roku, che ti consente di ricevere l’audio dal dispositivo sul tuo telefono per essere convogliato attraverso eventuali cuffie collegate.
Le App native
L’app di Roku è praticamente un’altro telecomando che include maggiori controlli e funzionalità, consentendoti di accedere a tutte le funzioni di base del telecomando, come il volume, la navigazione tra i canali, ecc.
La funzione più utile è il mirroring che ti permette di visualizzare lo schermo del telefono sulla TV, comprese foto e video.
L’app di Apple TV è una versione in miniatura dell’interfaccia di Apple TV, ma non incorpora molte funzionalità. Ma questo non è un problema, perché c’è già l’iPhone che funge anche da telecomando oltre che da telefono.
Infatti l’iPhone incorpora tutte le funzionalità del comando. Ad esempio puoi usare Siri per accedere ai comandi vocali, eseguire il mirroring dello schermo del telefono alla TV e controllare la riproduzione del film.
Altre funzioni smart
Mirroring: Apple TV vince sul fronte dello streaming dal tuo dispositivo. Entrambi i modelli di Apple sono dotati di Apple AirPlay 2, che ti consente di riprodurre in streaming lo schermo del tuo iPad, iPhone o Mac direttamente sulla TV. AirPlay supporta anche lo streaming audio, consentendoti di riprodurre flussi audio Wi-Fi di qualità superiore rispetto al Bluetooth.
Anche i dispositivi Roku supportano il mirroring dello schermo e la riproduzione dei contenuti, ma è un po’ più limitato. Devi fare tutto tramite l’app Roku sul tuo telefono o tablet. La buona notizia è che questo significa che puoi trasmettere in streaming dal tuo dispositivo Android, cosa che l’Apple TV non permette.
Funzioni di accessibilità: Quello che Roku non include sono tutta una serie di funzioni innovative rivolte alle persone disabili, che Apple ha implementato su Apple TV. Queste funzioni di accessibilità permettono di migliorare l’esperienza visiva alle persone con problemi di vista, udito o motorie.
Le funzioni di accessibilità di Apple TV sono:
- VoiceOver: è uno screen reader integrato che ti dice esattamente cosa sta succedendo sullo schermo, ottimo per i non vedenti.
- Zoom: per aumentare le dimensioni dei caratteri e delle icone utile per chi non vede molto bene.
- Aumenta contrasto: per delineare meglio il contenuto mirato e ridurre la trasparenza per facilitare la visione.
- Sottotitoli codificati e supporto SDH: questa funzione descrive tutti i dialoghi, le attività, la musica e altri effetti sonori che si stanno riproducendo sullo schermo, perfetto per chi ha problemi di udito.
- Controllo interruttori: rivolta a persone con disabilità fisiche e motorie, questa funzione consente di navigare nei menu ed eseguire azioni senza telecomando.
App in streaming
La parte più importante di un box multimediale sono i media che può trasmettere in streaming, e questo significa guardare le app e le librerie disponibili su ciascun dispositivo.
Apple supporta la maggior parte dei principali servizi di streaming tramite l’app store di Apple TV. Google Play non è disponibile, ma Apple TV supporta Twitch, cosa che stranamente manca a Roku. Ovviamente, l’Apple TV fornisce anche un facile accesso a qualsiasi contenuto disponibile nelle librerie di film, TV e musica di Apple, insieme ad Apple TV +.
Roku offre una delle librerie di app di streaming più vaste per hub multimediali, coprendo quasi tutti i nomi principali tra cui Amazon Prime Video, Disney+, Google Play Movies & TV, Spotify, Netflix e YouTube, insieme a migliaia di altre app, che Roku chiama canali.
Il canale Roku è una piattaforma di streaming gratuita basata su annunci pubblicitari, ricca di film e programmi TV adatti per ogni età.
Verdetto: Roku o Apple TV?
Apple TV e Roku sono più o meno comparabili in quasi ogni aspetto. I modelli di fascia alta offrono la stessa qualità di streaming e prestazioni wireless e non c’è molta differenza nella semplicità del layout. La più grande differenza è il prezzo, con l’opzione Apple TV che costa quasi il doppio di Roku.
Quindi, nel complesso, Roku Ultra è l’opzione migliore se desideri un dispositivo di streaming di fascia alta senza spendere troppo. Apple TV 4K potrebbe ancora avere senso se sei un fan sfegatato di Apple e vuoi goderti l’esperienza tvOS.