Apple HomePod: tutto ciò che devi sapere

HomePod è la risposta di Apple ad Amazon Echo, Google Home, e agli altri altoparlanti intelligenti, con la differenze che è particolarmente focalizzato sulla musica e alla qualità del suono. Con HomePod puoi riprodurre musica, interagire con Siri, controllare la casa intelligente e altro ancora.

Apple HomePod
by Apple

Cos’è Apple HomePod

HomePod è un piccolo dispositivo con connessione Wi-Fi, che racchiude un set di potenti altoparlanti e microfoni per offrire un’esperienza musicale in streaming di prim’ordine in qualsiasi stanza.

Il design è molto pulito, semplice. Ha un corpo cilindrico con una parte superiore piatta dotata di un display 272 x 340 che mostra una forma d’onda Siri quando attivata. Sono inclusi i controlli touch per riprodurre / mettere in pausa la musica e regolare il volume. Con un’altezza di 6,8 pollici e una larghezza di 5,6 pollici, l’HomePod è disponibile in grigio o bianco.

Per quanto riguarda i controlli touch nella parte superiore del dispositivo, basta un tocco per mettere in pausa o riproduce musica, mentre con un doppio tocco passerai al brano successivo. Un triplo tocco serve per tornare alla traccia precedente. Mentre se vuoi parlare con Siri, basta toccare e tenere premuto.

Se vuoi regolare il volume: un tocco e tieni premuto il pulsante “+” per aumentare il volume, mentre un tocco e tieni premuto il pulsante “-” per abbassa il volume.

Requisiti per usare HomePod: HomePod richiede un iPhone 5S o più successivo, iPad Air, 5 o mini 2 o successivo o un iPod touch di sesta generazione con iOS 11.2.5 o successivo.

Qualità del suono e hardware

Apple ha progettato HomePod appositamente per la musica, concentrandosi sia nell’hardware che nel software che lo alimenta. L’HomePod è costruito attorno a un subwoofer e sette tweeted disposti in un anello all’interno dell’altoparlante per ottenere un suono eccezionale.

Ma ciò che distingue HomePod è la sua intelligenza. La combinazione di altoparlanti e sei microfoni integrati consente a HomePod di rilevare la forma della stanza e il posizionamento dei mobili al suo interno. Con queste informazioni, HomePod è in grado di calibrarsi automaticamente per offrire una riproduzione musicale ottimale per la stanza in cui si trova. Inoltre, l’array a sei microfoni, consente all’HomePod di ascoltare i comandi vocali di Siri anche durante la riproduzione musicale ad alto volume.

In aggiunta, se possiedi due HomePod, questi lavorano insieme per rilevare e bilanciarsi l’uno con l’altro per fornire un suono stereo. Infine, grazie ad AirPlay 2, la piattaforma audio e video wireless di Apple per lo streaming di musica da un dispositivo all’altro, come gli altoparlanti, puoi controllare l’audio in ogni area della casa.

HomePod supporta i seguenti formati audio: HE-AAC (V1), AAC (da 16 a 320 Kbps), AAC protetto (da iTunes Store), MP3 (da 16 a 320 Kbps), MP3 VBR, Apple Lossless, AIFF, WAV e FLAC .

Servizi musicali supportati da HomePod

L’unico servizio di streaming musicale nativo supportato da HomePod è Apple Music. Questo significa che puoi riprodurre musica da Apple Music interagendo con Siri. Ma con HomePod puoi accedere anche a tutta la musica acquistata da iTunes Store, alla tua Libreria musicale iCloud con tutta la musica aggiunta tramite iTunes Match e all’app Podcast di Apple.

Note:

  • Per utilizzare Apple Music, avrai bisogno di un abbonamento attivo.
  • HomePod è dotato di connessione Bluetooth, ma non per lo streaming di musica. Puoi inviare musica solo tramite AirPlay. La connessione Bluetooth serve per altri tipi di comunicazione wireless.

Se, però, preferisci riprodurre musica da altri servizi di streaming musicali differenti da Apple Music, lo puoi fare. Purché l’app del servizio di streaming musicale supporti AirPlay, come ad esempio Spotify. Basta connettere Spotify a HomePod tramite AirPlay e il dispositivo sarà in grado di riprodurre musica da Spotify. L’unica cosa, è che non potrai usare Siri su HomePod per controllare Spotify.

Siri e HomePod

L’HomePod monta il processore Apple A8, lo stesso chip che alimenta la serie iPhone 6. Di conseguenza, HomePod integra Siri per poter controllare la musica. Per questo, Siri è stato aggiornato per ottenere una maggiore comprensione dei dati relativi alla musica, consentendo all’assistente personale di rispondere a una gamma molto più ampia di domande relative alla musica.

Grazie al supporto per Apple Music, Siri può attingere a milioni di brani. Puoi chiedere a Siri di riprodurre un determinato brano, ma l’assistente può anche suggerirti dei brani musicali in base ai tuoi gusti personali. Le domande che puoi fare a Siri su HomePod includono “Riproduci più brani come questo”, “Riproduci qualcosa di nuovo”, “Chi sta cantando?”.

HomePod e SmartHome

Siri è anche costruito per essere un assistente di casa. Siri non si limita alla musica. Siri può rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti, fare cose come inviare messaggi, effettuare chiamate, impostare timer, offrire aggiornamenti meteo, fissare appuntamenti del calendario e altro ancora. Siri può rispondere alle domande di qualsiasi persona nella casa, perché la funzionalità Siri non limitata a un singolo utente.

Tuttavia, quando l’utente principale non è a casa, l’accesso Siri è limitato ad Apple Music: funzionalità come l’invio di messaggi e la creazione di promemoria non sono disponibili. Questo perché HomePod è legato all’account iCloud dell’utente principale e l’accesso esteso a tutte le funzionalità si interrompe se il dispositivo iOS dell’utente non si trova sulla stessa rete.

HomePod supporta anche la funzionalità vivavoce ed è in grado di fungere da altoparlante e microfono per una chiamata vocale. Chiunque in casa può iniziare una chiamata sul proprio iPhone e poi passare a HomePod usando Handoff.

HomePod, Siri e la privacy

Apple ha creato HomePod pensando alla privacy. Come con Amazon Echo o Google Home, Siri è sempre in attesa di sentire il suo comando di attivazione “Hey Siri”. Fino a quando queste parole non vengono pronunciate, HomePod non ascolta le conversazioni in una stanza. Una volta detto ad alta voce il comando “Hey Siri”, i dati vengono inviati ai server Apple utilizzando un ID Siri crittografato e anonimo. Tutte le comunicazioni tra HomePod e i server Apple sono crittografate e rese anonime per proteggere la privacy degli utenti.

In ogni caso, se vuoi una maggiore protezione, puoi disabilitare l’ascolto di Siri e continuare ad utilizzare le altre funzionalità del dispositivo.

HomePod e HomeKit

HomePod, come Apple TV e iPad, funziona come un hub per dispositivi smart home compatibili con la piattaforma HomeKit di Apple. Attraverso l’integrazione di Siri, HomePod è anche in grado di controllare tutti i dispositivi HomeKit della tua casa intelligente.

Apple HomePod vs Amazon Echo o Google Home

HomePod è un altoparlante intelligente wireless connesso a Internet in grado di riprodurre musica ed essere controllato dalla voce. Assomiglia molto a dispositivi come Amazon Echo e Google Home, ma ci sono differenze sostanziali.

I dispositivi di Amazon e Google supportano una gamma molto più ampia di funzionalità e si integrano con molti più prodotti rispetto a HomePod. La principale differenza tra HomePod e gli smart speaker come Amazon Echo o Google Home è che su questi dispositivi, sviluppatori di terze parti possono creare le proprie mini-app, chiamate competenze, che aggiungono funzionalità nuove.

HomePod, invece, ha una serie di comandi integrati per attività come il controllo della musica, il controllo del calendario, l’invio e la ricezione di messaggi e le chiamate. E gli sviluppatori saranno in grado di creare funzionalità simili, che si troveranno non su HomePod stesso, ma sul dispositivo iOS abbinato.

Questo significa che quando parli con HomePod, il dispositivo indirizza le richieste all’app iOS, che esegue il comando e invia il risultato a HomePod. Quindi, Echo e Home possono stare da soli, mentre HomePod dipende da un iPhone o iPad.

HomePod è disponibile in Italia?

Purtroppo, per il momento, HomePod non è ancora stato lanciato ufficialmente sul mercato italiano dalla Apple. Ma è disponibile per l’acquisto sullo store online ufficiale di Apple.com

Altri articoli ―