Con lo scopo di rendere più facile la comunicazione tra i dispositivi intelligenti della tua smart home, come le luci Philips Hue, termostati, prese intelligenti, serrature, sensori, e videocamere, Apple ha dato vita a HomeKit.
HomeKit è il sistema di casa intelligente di Apple e permette agli utenti iOS di controllare i loro dispositivi di casa intelligente. In altre parole, HomeKit è la risposta di Apple a Google Home e Amazon Alexa.
Il tutto avviene tramite l’app Casa di Apple, e non è necessario avere un dispositivo hub centrale controllare i dispositivi connessi. Tutto ciò che serve è solamente un iPhone, un iPad o un Mac. Nonostante questo, avere un hub come Apple TV o HomePod permetterebbe di usufruire di alcune grandi funzionalità aggiuntive.
Questa guida ti aiuterà a connettere e gestire facilmente tutti gli accessori intelligenti della tua casa. Ti diremo come iniziare con HomeKit, come funziona, cosa puoi fare, i dispositivi compatibili e molti altro.
Indice dei contenuti
Che cos’è Apple HomeKit
Apple HomeKit è una piattaforma integrata in iOS per il controllo della casa intelligente. Invece di avere sul telefono una singola app per ogni singolo dispositivo della smart home che non sono in grado di comunicare tra loro, HomeKit le riunisce tutte in un’unica app.
In altre parole, prima di HomeKit e dell’app Home, dovevi controllare manualmente ogni accessorio con le rispettive app separate e dovevi impostare ciascuno di essi per eseguire un’attività specifica in un determinato momento. Ora troverai tutti in un’unica app. Questo significa che potrai controllare i tuoi dispositivi intelligenti come luci, termostati e altoparlanti tramite una sola app, oppure tramite l’assistente virtuale di Apple, Siri, disponibile su iPhone, iPad, Apple Watch, HomePod e Mac.
Quindi, ad esempio, potrai dire “Accendi le luci in soggiorno” e Siri lo farà per te. Oppure puoi attivare un gruppo di azioni. Ad esempio accendere le luci e preparare il caffè (nel caso avessi una macchina del caffè smart).
Come funziona Apple HomeKit
Apple HomeKit è uno standard, una tecnologia software di base che i dispositivi compatibili devono rispettare per poter accedere. L’app Casa di Apple, invece, è la sua controparte, un’app iOS disponibile su iPhone, iPad e computer Mac.
Configurazione
Iniziare con HomeKit è semplice. Devi, prima di tutto, avere almeno uno o due dispositivi compatibili HomeKit.
All’inizio, i dispositivi HomeKit erano pochi e abbastanza complicati da configurare. Ma ultimamente Apple ha ampliato il suo raggio d’azione e semplificato il processo di configurazione e ora hai molta più scelta di dispositivi in quasi ogni categoria: luci, termostati, serrature, videocamere, ecc.
Detto questo, però, HomeKit rimane ancora un ecosistema intelligente abbastanza ostico per i produttori di gadget smart per via dagli altissimi standard di crittografia e sicurezza di Apple.
Una volta acquistato un dispositivo compatibile con HomeKit, apri l’app Home, che è preinstallata su tutti i dispositivi iOS. Poi clicca sul pulsante “Aggiungi accessorio” e segui i passaggi.
Tutti i prodotti HomeKit sono dotati di un codice QR HomeKit a sei cifre univoco (si trova sul dispositivo o nella confezione o nel manuale), che devi scansionare con la fotocamera. La scansione del codice HomeKit aggiunge il dispositivo al framework HomeKit e comparirà nell’app Home.
Note: Lo so che scansionare un codice sembra un sistema un po’ arcaico rispetto ad Amazon Alexa che gli basta scansionare la tua rete per trovare i dispositivi. Ma è un piccolo prezzo da pagare per un livello di sicurezza elevata.
Una volta che vedi il dispositivo nell’app Casa, potrai iniziare a controllare il dispositivo assegnandolo ad una stanza o creando scene e automazioni.
Note: Ricordati di tenere al sicuro i codici HomeKit, sia per motivi di sicurezza, sia nel caso avessi bisogno di aggiungere nuovamente i dispositivi in un secondo momento.
Una cosa che devi ricordare è che l’app Casa di Apple è solo un’interfaccia unificata che usi per controllare i vari dispositivi connessi. Però non avrai accesso completo a tutte le funzionalità avanzate dei dispositivi. Per questi dovrai comunque accedere alle rispettive app separate.
Cosa puoi fare con HomeKit
HomeKit è un framework che collega i prodotti per la casa intelligente e aggiunge nuove funzionalità a dispositivi come luci, serrature, fotocamere, termostati, prese e altro ancora. HomeKit ti consente di controllare i prodotti per la casa intelligente utilizzando l’app Home sul tuo iPhone, iPad o Mac o semplici comandi vocali di Siri.
Mentre controllare i prodotti per la casa intelligente con Siri o con un iPhone è conveniente, la vera forza di HomeKit arriva quando hai più prodotti abilitati per HomeKit perché puoi creare automazioni e controllare tutti i gadget in una sola volta usando le stanze e creando scene o impostando automazioni in modo che si attivino automaticamente.
Una stanza HomeKit è un gruppo di dispositivi che funzionano insieme con un singolo comando. Ad esempio, se hai tre lampadine intelligenti nel soggiorno, puoi controllarle tutte e tre con un solo comando, ad esempio: “Siri, spegni le luci del soggiorno”.
Le scene HomeKit funzionano in modo simile alle stanze ma possono controllare più stanze o dispositivi che appartengono a stanze differenti. Sono configurazioni specifiche, che crei ad hoc secondo le tue esigenze.
Puoi, ad esempio, creare una scena della “buona notte” che chiuda le porte, spenga le luci, abbassi il termostato e accenda una luce notturna ogni volta che viene rilevato un movimento. Con l’automazione, puoi impostare i singoli dispositivi HomeKit in modo che si accendano o si spengano in orari specifici.
Come sapere se un dispositivo è compatibile
I produttori di dispositivi intelligenti per la smart home possono aggiungere il supporto per HomeKit ai loro prodotti dopo aver ottenuto l’approvazione da Apple.
I dispositivi compatibili con HomeKit sono contrassegnati con il logo “Works with Apple HomeKit” o “Funziona con Apple HomeKit” sulla confezione del prodotto.
Esistono tutti i tipi di dispositivi HomeKit sul mercato, alcuni più capaci di altri. Sono disponibili le seguenti categorie di HomeKit:
- Luci
- Interruttori
- termostati
- Tapparelle
- Condizionatori
- Purificatori d’aria
- sensori
- serrature
- campanelli
- irrigatori
- Altoparlanti
- Router
- televisori
- videocamere
Apple mantiene un elenco completo di dispositivi compatibili con HomeKit sul suo sito Web, quindi questo è il posto migliore per avere una panoramica di tutti i diversi dispositivi HomeKit che puoi inserire nella tua smart home.
Requisiti per HomeKit di Apple
Utilizzare HomeKit richiede un iPhone, iPad o iPod touch con la versione più recente di iOS installata, insieme ad almeno un dispositivo compatibile con HomeKit.
L’utilizzo dell’app Casa sul Mac richiede macOS Mojave e, per controllare i dispositivi quando si è lontani da casa, è necessario un Apple TV, iPad o HomePod che funga da hub domestico.
Come controllare i dispositivi
Ci sono vari modi per controllare i tuoi dispositivi compatibili con HomeKit.
Puoi utilizzare i comandi vocali Siri su iPhone, iPad, iPod touch, Mac, Apple Watch, HomePod o Apple TV per chiedere a Siri di completare le attività di HomeKit.
I dispositivi possono essere controllati anche manualmente tramite l’app Home o nell’app fornita con il dispositivo. Ogni dispositivo HomeKit avrà un’app scaricabile dall’App Store iOS che offre un modo per controllarlo.
Sicurezza e privacy
La sicurezza e la privacy sono argomenti fondamentali per Apple. Per cui, ogni produttore che crea un dispositivo compatibile con HomeKit deve seguire le linee guida di sicurezza di Apple, assicurando al meglio che i dispositivi siano al sicuro dagli hacker. Inoltre, Apple deve anche approvare ogni dispositivo che ottiene l’etichetta HomeKit.
L’impegno di Apple per la privacy e la richiesta che i prodotti HomeKit siano sicuri è rassicurante in un momento in cui le nostre case sono piene di dispositivi intelligenti in grado di sentirci e vederci.
Inoltre, tutti i dispositivi HomeKit utilizzano le stesse funzionalità di sicurezza, tra cui la crittografia end-to-end, ossia delle chiavi di crittografia non riutilizzabili e autenticazione a due vie (Apple verifica il tuo dispositivo HomeKit e il tuo dispositivo HomeKit verifica il tuo dispositivo Apple) quando ti connetti a una configurazione HomeKit. Questo significa che gli hacker non potranno rubare i tuoi dati, intrufolarsi nelle tue comunicazioni o assumere il controllo della tua casa.
Una videocamera HomeKit, ad esempio, invia flussi video e audio direttamente a un dispositivo iOS e tali flussi vengono crittografati utilizzando chiavi generate casualmente per impedire a qualcuno di intercettare il tuo feed video.
Infine, tutti i dati di HomeKit archiviati sui tuoi dispositivi sono completamente critografati e la sincronizzazione di HomeKit tra i dispositivi viene eseguita tramite il iCloud and iCloud Keychain (portachiavi iCloud), entrambi dotati di una propria sicurezza.