Apple casa app: la guida completa

L’app Casa di Apple è disponibile per iOS e Mac con macOS 10.14 Mojave o versioni successive, e ti consente di gestire e controllare i dispositivi compatibili con Apple HomeKit.

Molti dispositivi intelligenti abilitati per HomeKit (luci, termostati, serrature, prese,..) hanno le proprie app separate. Ma il vantaggio di utilizzare l’app Casa è che puoi controllare tutti i gadget per la smart home da un’unica app centralizzata. Dalla configurazione alla gestione di tutti i tuoi accessori intelligenti per la smart home, l’app Casa di Apple ti offre l’integrazione con il Centro di Controllo, azioni rapide 3D Touch e, naturalmente, il supporto per Siri.

Inoltre, le impostazioni dell’app vengono sincronizzate anche tramite il servizio di archiviazione iCloud di Apple. Questo significa che qualsiasi dispositivo Apple abilitato per iCloud, sia esso un iPhone o un iPad, può essere utilizzato per controllare la tua casa.

Apple HomeKit Casa

Indice dei contenuti

  1. Inizia ad usare l’app Casa di Apple
  2. Aggiungi dispositivi compatibili HomeKit
  3. Modifica i dispositivi nell’app Casa
  4. Crea stanze
  5. Personalizza e raggruppa i dispositivi
  6. Crea scene
  7. Controllare i dispositivi
  8. Automazioni delle azioni
  9. Controllo da remoto
  10. App di terze parti

 

Inizia ad usare l’app Casa di Apple

C’è un ordine ben preciso da seguire quando si tratta di utilizzare l’app Casa di Apple, che è essenziale per capire come funziona l’app.

Una volta che hai avviato l’app Casa, verrai accolto con una schermata di  “Benvenuto Home” che spiega l’app.

Tocca il pulsante ‘Inizia‘ per procedere. Il processo di configurazione iniziale del dispositivo intelligente nell’app Casa è facile da seguire.

Per impostazione predefinita vedrai una nuova schermata “Casa mia“, che ti consente di iniziare ad aggiungere serrature, luci, termostati e così via. Puoi cambiare il nome della tua casa, cambiare lo sfondo dell’app e altro ancora. Inoltre, noterai che l’app Casa ha tre schede principali: Casa, Stanze e Automazione.

Ma prima di entrare in tutto ciò, devi aggiungere il tuo primo accessorio.

Aggiungi dispositivi compatibili HomeKit

Quando vuoi acquistare un dispositivo compatibile con Apple HomeKit, devi cercare quelli con il logo “Funziona con Apple HomeKit“. In questo modo sarai sicuro che connetterti e controllare il gadget con l’app Casa. I dispositivi che funzionano con HomeKit includono altoparlanti, luci, interruttori, prese, termostati, condizionatori d’aria, sensori, dispositivi di sicurezza, serrature, telecamere, campanelli, e molto altro.

Per saperne di più su HomeKit, leggi l’articolo Apple HomeKit: tutto quello che devi sapere

Per aggiungere un dispositivo, apri l’app Casa e tocca + nell’angolo in alto a destra, quindi tocca “Aggiungi accessorio”. Punta la fotocamera del tuo iPhone (o iPad) sul codice di configurazione di HomeKit, che si trova in genere sul dispositivo, sulla confezione o sulla documentazione inclusa.

Alcuni dispositivi richiedono un bridge aggiuntivo per funzionare con HomeKit. Come nel caso delle luci Philips Hue. Per collegare e controllare le luci Philips Hue con la casa di Apple, è necessario avere anche il bridge Philips Hue.

Una volta scansionato il codice, l’app Casa si accoppierà con l’accessorio intelligente abilitato per HomeKit e ti reindirizzerà alla schermata ‘Aggiungi accessorio‘ per completare il processo di associazione.

Note: È importante notare che alcuni dispositivi intelligenti richiedono che tu utilizzi le loro app separate per la configurazione iniziale, gli aggiornamenti software e così via.

Modifica i dispositivi nell’app Casa

Una volta aggiunti i tuoi dispositivi, nell’app Casa dovresti vederli elencati nella scheda Casa che puoi personalizzare.

Basta toccare il pulsante ‘Bussola‘ nell’angolo per rinominare la tua casa, vedere gli hub domestici disponibili, invitare altri a controllare i tuoi accessori, cambiare lo sfondo della casa, aggiungere note per gli utenti condivisi e molto altro ancora.

E’ da questa schermata che puoi modificare qualsiasi cosa relativa a ciascuna Casa che hai configurato. Puoi anche aggiungere altre ‘case’ toccando il pulsante ‘Aggiungi casa‘ che trovi nell’angolo.

Per aggiungere un nuovo dispositivo ad una casa, tocca il pulsante “+” nell’angolo nella scheda Casa, quindi tocca ‘Aggiungi accessorio’.

Creazione delle stanze

L’app Casa di Apple consente di creare le stanze, dove posizionare i vari dispositivi.

Dopo aver aggiunto e configurato un primo dispositivo, l’app Casa di Apple, per impostazione predefiniti,  aggiunge una stanza. Quindi troverai la scheda Stanze dove potrai gestire tutte le tue stanze. Ti consigliamo di creare le stanze in modo che riflettano le stanze reali della tua casa. Quindi, se, ad esempio, hai una luce Philips Hue nel tuo soggiorno, crea una stanza chiamata Soggiorno. Basta che clicchi sul pulsante ‘Elenco’ nell’angolo per modificare la stanza, cambiarne il nome o lo sfondo della stanza, ecc.

Per aggiungere un’altra stanza, basta che clicchi sul pulsante ‘Aggiungi stanza‘ che trovi nell’angolo della scheda Stanze. Per aggiungere un nuovo dispositivo ad una stanza, tocca il pulsante + nell’angolo, quindi clicca su ‘Aggiungi accessorio’ e partirà nuovamente il processo di configurazione iniziale.

Personalizza e raggruppa i dispositivi in Apple Casa

Ora che hai creato una stanza per ogni stanza della tua casa che contiene un dispositivo intelligente abilitato per HomeKit, ti consigliamo anche di assegnare un nome al tuo dispositivo per facilitarne l’accesso. Basta premere a lungo sull’icona del dispositivo nell’app Casa, e poi cliccare sul pulsante ‘Dettagli’ (in basso) per accedere alla schermata di personalizzazione del gadget. Da qui puoi rinominarlo, impostarne la posizione, includerlo nei preferiti, ecc.

In questa schermata di personalizzazione dei dispositivi, puoi anche raggruppare più dispositivi tra loro. In questo modo tutti i dispositivi funzioneranno insieme come un unico dispositivo. Ciò significa anche che puoi controllarli tutti contemporaneamente.

Creazione delle scene

Una delle migliori funzionalità dell’app Casa di Apple è la possibilità di creare le “Scene”. Una scena consente di controllare più dispositivi contemporaneamente con un unico comando, anche se i dispositivi si trovano in stanze diverse.

Ad esempio, una scena “notte” potrebbe essere: accendere alcune luci, spegnerne altre, chiudere la porta e regolare il termostato su un’impostazione specifica. Una scena “film”, potrebbe spegnere alcune luci, abbassarne altre, e accendere un sistema audio, il tutto con un solo comando.

Le scene possono essere controllate con i comandi vocali di Siri, l’assistente digitale di Apple.

Premi il simbolo ‘+’ in alto a destra e scegli ‘Aggiungi scena‘. Scegli i dispositivi che desideri controllare toccando ‘Aggiungi accessori’, quindi dai un nome alla scena prima di premere ‘Fine’.

Controllare i dispositivi in Apple Casa

Dopo aver configurato i dispositivi, le stanze e le scene all’interno dell’app Casa puoi iniziare a controllare i dispositivi della tua smart home.

Puoi controllarli direttamente tramite l’app Casa. Per cui, se desideri accendere o spegnere la tua luce Philips Hue, tocca semplicemente il riquadro dell’accessorio. Oppure, puoi tenere premuto il riquadro per accedere alle opzioni aggiuntive. Queste impostazioni aggiuntive sono differenti a seconda del dispositivo smart. Per cui, il consiglio è quello di fare molte prove per scoprire tutti i tipi di controlli che hai a disposizione.

Puoi anche controllare gli accessori tramite l’Apple Watch, o, se hai un dispositivo abilitato al 3D Touch, come un iPhone 7, puoi utilizzare le scorciatoie di azione rapida 3D Touch sull’icona dell’app Casa per accedere rapidamente alle scene preferite.

E, infine, puoi controllare gli accessori HomeKit con i comandi vocali di Siri. Il controllo Siri funziona su iPhone, iPad, iPod touch, Apple Watch, Apple TV di quarta generazione e sul nuovo altoparlante intelligente HomePod.

Il controllo tramite l’assistente Siri è probabilmente il metodo più semplice. Ad esempio, potresti dire “Ehi Siri, accendi le luci del soggiorno” per accendere tutte le luci all’interno della “Stanza” che hai chiamato “Soggiorno”.

Altri comandi possono essere: ‘”Ehi, Siri, oscura le luci del soggiorno al 50%” per ridurre la luminosità di ogni luce nel tuo soggiorno. Oppure, “Ehi, Siri, scena della buonanotte” per attivare una serie definita di azioni che potrebbero, ad esempio, spegnere le luci del soggiorno e accendere le luci della camera e del bagno.

Note: Tieni presente che puoi controllare i dispositivi HomeKit solo sulla rete Wi-Fi domestica, a meno che tu non abbia un hub come Apple TV o iPad.

Automazione nella Casa di Apple

Le “Automazioni” ti consentono di automatizzare il comportamento di un gruppo di dispositivi in base a fattori come l’ora del giorno o la tua posizione (in base allo stato dentro casa / fuori casa del tuo iPhone), quando un sensore rileva qualcosa ( movimento o fumo) e / o quando un altro dispositivo è controllato (come una porta bloccata). La differenza tra Scene e Automazioni è che le Scene richiedono di attivarle con la voce o il tocco; le automazioni HomeKit avvengono automaticamente.

Le automazioni possono anche innescare scene. Quindi puoi impostare un’Automazione che innesca la tua scena ‘Buona notte’ per spegnere le luci intelligenti, abbassare il termostato e bloccare le porte alle 22:30 di ogni sera.

Note: Le automazioni richiedono una Apple TV di quarta generazione, un iPad con iOS 10 o versioni successive o un HomePod. 

Controllo da remoto dei dispositivi

Aggiungi un hub e sarai in grado di controllare molti dispositivi da remoto tramite la tua app Home. Un HomePod, Apple TV 4K, Apple TV (4a generazione) p iPad possono fungere da hub domestico.

Con un hub domestico collegato e configurato, è possibile utilizzare l’app Casa per accendere (o spegnere) le luci da remoto, monitorare le condizioni meteorologiche o regolare il termostato. A seconda delle tue scelte e impostazioni di sicurezza, potresti anche essere in grado di controllare a distanza le serrature delle porte.

Le app di terze parti

Spesso, è necessario installare l’app del produttore del singolo dispositivo per ottenere il massimo dal gadget poiché l’app del produttore in genere offre dati e / o controlli aggiuntivi. Ad esempio, l’app Philips Hue offre diverse configurazioni di illuminazione pre-impostate. L’app Hue serve anche per aggiornare il firmware del dispositivo Hue.

Le app di terze parti spesso poi sincronizzano i dati con l’app Casa. Ad esempio, se utilizzi l’app Hue per aggiungere una nuova luce, l’app poi sincronizzerà tale impostazione con HomeKit.

Altri articoli ―