Gli AirPods di Apple hanno conquistato il mercato degli auricolari wireless. Grazie alla loro facilità d’uso e alla perfetta integrazione con l’iPhone, sono le cuffiette più gettonate dagli utenti iOS. In questo momento, sul sito ufficiale di Apple, ci sono quattro modelli in vendita, dal modello entry level più economico, alle cuffie over-the-ear ultra-premium.
Apple ha introdotto i primi AirPods nel lontano 2016 e da allora ha lanciato sul mercato varie versioni sempre più aggiornate. Fino a oggi, esistono tre generazioni degli AirPods standard, una versione degli AirPods Pro che offrono più funzionalità premium e il top di gamma AirPods Max over-the-ear.
L’integrazione di queste cuffie wireless con i dispositivo dell’ecosistema di Apple è eccezionale e il loro collegamento con un iPhone, iPad, Apple Watch o Mac è estremamente facile. Basta avvicinare gli AirPods a uno di questi dispositivi e verranno subito visualizzati sullo schermo per procedere con l’associazione.
Indice dei contenuti
- Aggiornamenti software AirPods
- AirPods (terza generazione)
- AirPods (seconda generazione)
- AirPods originali (prima generazione)
- AirPods Pro
- AirPods Max
Aggiornamenti software
iOS 10.3: la funzione Trova i miei AirPods è stata introdotta con iOS 10.3. I dispositivi iPhone, iPad e Mac sono in grado di controllare la posizione degli auricolari tramite l’hardware di posizionamento del dispositivo host, il GPS o il Wi-Fi.
Inoltre, sempre con dall’aggiornamento a iOS 13 è possibile accoppiare due paia di auricolari a un iPhone o iPad. Questo significa che tu e la tua dolce metà potete guardare un film o ascoltare musica in tandem.
iOS 14: ha introdotto il passaggio automatico tra i dispositivi con un chip H1, inclusi tutti i modelli attuali di AirPods.
iOS 15.1: questo aggiornamento software ha migliorato la funzione ‘Trova i miei AirPods’ aggiungendo una nuova Modalità smarrito e l’integrazione di rete. Se smarrisci i tuoi AirPods vedrai la loro posizione aggiornata mentre altri dispositivi di rete ‘Trova il mio’ sono nelle vicinanze.
Apple AirPods (terza generazione)
A Ottobre 2021 Apple ha presentato la terza generazione degli AirPods che, a livello di design, ricordano gli AirPods Pro. Gli steli sono più corti e basta una leggera pressione per mettere in pausa l’audio o richiamare Siri.
Nella terza generazione, Apple non si è limitata a richiamare l’estetica della versione Pro. Rispetto la versione precedente, ha anche aggiunto alcune delle funzioni avanzate presenti sugli AirPods Pro. Come ad esempio l‘Audio Spaziale e Adaptive EQ, per un audio personalizzato che si regola in tempo reale in base alla forma dell’orecchio e alla vestibilità degli auricolari.
Apple ha anche reso i nuovi AirPods resistenti all’acqua. Questo significa che non devi preoccuparti del sudore e della pioggia perché non si danneggeranno.
La durata della batteria è ora di sei ore. La custodia di ricarica può ricaricare completamente gli auricolari quattro volte, portando a 30 ore di utilizzo. Inoltre, con la ricarica veloce bastano cinque minuti per ottenere un’ora di utilizzo.
La custodia di ricarica è anche wireless e può essere posizionata su un caricatore MagSafe.
Gli AirPod di terza generazione costano 199 euro e sono disponibili in colore bianco.
AirPods (seconda generazione)
Apple ha lanciato gli AirPod di seconda generazione a marzo 2019, insieme a un aggiornamento hardware per equipaggiare gli auricolari di una serie di nuove funzionalità.
Innanzitutto, Apple ha sostituito il chip W1 con il processore H1 per ottenere una velocità due volte superiore quando si passa da iPhone, Apple Watch, iPad o Mac, e una volta e mezzo più veloce per le telefonate, con una latenza di gioco inferiore del 30%.
Il nuovo processore ha portato con sé anche il supporto a “Hey Siri” a mani libere per permetterti di controllare volume e brani musicali tramite i comandi vocali di Siri.
Inoltre, grazie a un accelerometro vocale separato il suono ambientale viene bloccato per un ascolto più piacevole e nitido.
Per quanto riguarda la batteria, gli AirPods di seconda generazione offrono fino a cinque ore di ascolto e 3 ore di conversazione con una sola ricarica e più di 24 ore di utilizzo e fino a 18 ore di conversazione con custodia di ricarica. Inoltre, basta inserirli 15 minuti nella custodia per ottenere 3 ore di ascolto o 2 ore di conversazione.
Oltre a un nuovo chip del processore e il Bluetooth 5, gli auricolari wireless di seconda generazione aggiungono anche una nuova custodia di ricarica wireless compatibile con qualsiasi soluzione di ricarica abilitato Qi. Quando si apre la custodia di ricarica, gli AirPods all’interno si collegano automaticamente a un dispositivo nelle vicinanze. Grazie ai sensori integrati e all’accelerometro, sono in grado di rilevare quando sono in-ear, per riprodurre e mettere in pausa l’audio di conseguenza.
Gli AirPods di prima generazione
Il 7 Settembre 2016 i primi AirPods fanno il loro ingresso nell’ecosistema della Apple.
Così recitava il comunicato: “Apple ha presentato oggi AirPods, le nuove cuffie wireless innovative che utilizzano una tecnologia avanzata per reinventare il modo in cui ascoltiamo musica, facciamo telefonate, godiamo di programmi TV e film, giochiamo e interagiamo con Siri, fornendo un’esperienza audio wireless non possibile prima. Gli AirPod eliminano i fastidi delle cuffie wireless, semplicemente aprendo il coperchio della sua innovativa custodia di ricarica e con un solo tocco, sono immediatamente configurati e pronti per funzionare con il tuo iPhone e Apple Watch. I sensori avanzati sanno quando stai ascoltando e automaticamente riproducono e mettono in pausa la tua musica. Usando Siri, AirPods ti consente di accedere al tuo assistente personale preferito con un doppio tocco. Questa esperienza rivoluzionaria è resa possibile dal nuovo chip Apple W1 a bassissima potenza, che consente agli AirPods di offrire audio di alta qualità e una durata della batteria leader del settore in un design completamente wireless. ”
Philip Schiller, vicepresidente a livello mondiale del product marketing di Apple, ha affermato: “Gli AirPods sono le prime cuffie a offrire un’esperienza audio wireless rivoluzionaria e con il nuovo chip Apple W1 offrono funzionalità innovative tra cui un suono di alta qualità, un’ottima durata della batteria e configurazione automatica”. “Gli AirPods sono semplici e magici da usare, senza interruttori o pulsanti, si collegano automaticamente a tutti i tuoi dispositivi Apple in modo semplice e senza interruzioni e ti consentono di accedere a Siri con un solo doppio tocco.”
AirPods Pro di Apple
Nel 2019, Apple ha introdotto gli AirPods Pro, una nuova versione di fascia alta degli auricolari Apple. Sebbene sembrino simili alla versione basic, i Pro hanno auricolari in silicone che consentono l’isolamento acustico e l’usura personalizzabile.
Le caratteristiche avanzate includono la cancellazione attiva del rumore, un nuovo sistema di controllo touch e una modalità trasparenza che ti consente di mescolare i rumori ambientali con l’audio dal dispositivo.
Come la seconda generazione, monta lo stesso chip H1, che consente il passaggio rapido tra i dispositivi e i comandi vocali “Hey Siri”.
Inoltre, con l’aggiornamento a iOS 14, nel settembre 2020 Apple ha aggiunto al modello Pro Spatial Audio che tramite l’accelerometro e i sensori consente agli auricolari di capire da quale direzione proviene il suono. Supporta Dolby Atmos e audio surround multicanale fino a 7.1 canali.
Nella confezione, Apple include tre dimensioni di auricolari, quindi hai una scelta pronta all’uso.
Questo modello offre una durata della batteria fino a 4,5 ore di ascolto o fino 3,5 ore di conversazione con una sola carica. Con custodia di ricarica MagSafe più di 24 ore di ascolto o più di 18 ore di conversazione. Inoltre, con soli 5 minuti di ricarica ottieni circa 1 ora di ascolto o di conversazione.
Gli AirPods Pro sono disponibili sul sito ufficiale di Apple a un prezzo di 279 euro.
AirPods Max di Apple
A dicembre 2020 Apple ha lanciato gli AirPods Max, le prime cuffie over-the-ear dell’azienda. Montano il chip H1 proprietario (uno per padiglione) e includono le funzioni Adaptive EQ, Active Noise Cancellation, Transparency Mode e Spatial Audio.
A livello di design e materiali utilizzati per la loro realizzazione comprendono acciaio inossidabile rivestito con un materiale morbido al tatto per l’archetto. Il baldacchino è costituito da una rete proprietaria che consente all’archetto di poggiare sulla testa distribuendo uniformemente il peso.
Adaptive EQ: Apple ha equipaggiato gli AirPods Max dell’equalizzazione adattiva per regolare il suono in base alla vestibilità e alla tenuta dei cuscinetti auricolari. Questo significa che le cuffie sono in grado di misurare il segnale sonoro e regolare le frequenze basse e medie in tempo reale per offrire un audio più ricco e dettagliato.
Active Noise Cancellation: tramite la cancellazione attiva del rumore, le cuffie offrono un suono coinvolgente. Ogni padiglione auricolare è dotato di tre microfoni rivolti verso l’esterno per rilevare il rumore ambientale, mentre un microfono all’interno del padiglione auricolare monitora il suono che raggiunge il tuo orecchio. La cancellazione del rumore si adatta continuamente alla vestibilità e al movimento delle cuffie in tempo reale.
Transparency Mode: se non vuoi isolarti completamente dall’ambiente circostante, con i Max puoi utilizzare la modalità Trasparenza per ascoltare contemporaneamente sia la musica che i rumori dell’ambiente circostante.
Spatial Audio con supporto Dolby Atmos: le cuffie Max utilizzano l’audio spaziale con rilevamento dinamico della testa per riprodurre il suono attorno a te offrendoti un’esperienza coinvolgente e cinematografica con i contenuti registrati in 5.1, 7.1 e Dolby Atmos. Utilizzando il giroscopio e l’accelerometro, l’audio spaziale tiene traccia del movimento della tua testa e del tuo dispositivo, per rimappare costantemente il campo sonoro in modo che rimanga sempre ancorato al dispositivo, anche quando ti muovi.
Con una sola ricarica possono durare fino a 20 ore di ascolto, fino a 20 ore di riproduzione di film o fino a 20 ore per conversazioni.
Queste cuffie over-ear sono disponibili in cinque colori: grigio siderale, argento, azzurro cielo, verde e rosa. Sul sito ufficiale di Apple sono disponibili per l’acquisto al prezzo di 629 euro.