Nel vasto ecosistema di Google moltissime sono le app Wear OS disponibili sia per Android sia per iOS. Sono più di 4000 applicazioni. Alcune sono facili, intuitive e funzionano bene, altre un pò meno. Ecco quindi, che abbiamo selezionato le migliori e le più utili da avere sullo smartwatch, scaricabili tramite Google Play Store.
App Wear OS: le migliori da scaricare
Google Keep
Se ti serve un’app per prendere appunti, Google Keep è l’app dedicata di Google. Semplice, intuitiva e soprattutto utile nella vita di tutti i giorni. Puoi annotare qualsiasi cosa direttamente dallo smartwatch oppure effettuare rapidamente la sincronizzazione degli appunti memorizzati sul tuo telefono.
Costo: free
Facebook Messenger
Se utilizzi Facebook Messenger per rimanere in contatto con i tuoi amici, allora ti suggerisco di scaricare l’app anche sullo smartwatch. Per via dello schermo ridotto dell’orologio, questa app non è così facile da utilizzare come sul telefono, ma puoi comunque chattare sia con gli amici di Facebook sia con tutti i contatti che hai memorizzato in rubrica.
Costo: free
Pulse SMS
E’ l’applicazione di messaggistica concorrente all’app Messaggi Android predefinita. Consente di inviare e ricevere messaggi direttamente dallo smartwatch, sincronizzandoli su qualsiasi dispositivo (telefono, tablet, computer…).L’app è gratuita, ma prevede una “tassa” di iscrizione minima, a partire da 0,99$ al mese, con la possibilità di provare il servizio per 7 giorni gratuitamente.
Costo: è richiesta l’iscrizione
Glide
L’app Glide consente di inviare e ricevere messaggi video di 5 minuti direttamente sull’orologio.
Costo: free
Telegram
Telegram è l’app alternativa a WhatsApp in quanto quest’ultima supporta Wear ma non ha ancora un’app stand-alone. Con Telegram si usufruisce di un’esperienza di messaggistica completa, semplice, veloce, sicura e si sincronizza su tutti i tuoi dispositivi.
Costo: free
Google Maps
In questa lista non può mancare Google Maps, utilissima se viaggi molto. Ti consente di ottenere indicazioni stradali per qualsiasi luogo, con informazioni dettagliate in tempo reale relative al traffico e al percorso più veloce. Il tutto direttamente al polso.
Costo: free
Citymapper
Se ti trovi in una città che gode della copertura dell’app di Citymapper, allora ti suggerisco di scaricarla. E’ un’alternativa a Google Maps, in particolare se ti devi spostare con i mezzi pubblici in quanto puoi ricevere aggiornamenti in tempo reale su autobus, treni, tram direttamente sullo smartwatch.
Costo: free
Uber
Questa app ti consente di chiamare un taxi quando ne hai bisogno, dandoti la possibilità di controllare lo stato della corsa. Sull’orologio non ha tutte le funzionalità disponibili sul telefono, ma è un’app standalone, quindi se hai la connettività LTE non hai bisogno di collegarla al telefono. telefono.
Costo: free
App in the Air
La migliore app da utilizzare durante un volo è l’App in the Air. E’ un vero e proprio assistente di volo che fornisce tutte le informazioni relative al tuo volo sullo smartwatch, compreso lo stato del volo e dell’imbarco i tempo reale. Inoltre l’app funziona offline ed è possibile fare anche il check-in automatico.
Costo: free
Strava
Strava è una delle migliori app per gli amanti dell’attività all’aperto, in particolare per gli appassionati di corsa e ciclismo. Con Strava puoi registrare e monitorare le tue performance ed ottenere statistiche relative a metriche importanti quali passo, velocità, distanza, dislivello, calorie bruciate. Inoltre, se il tuo smartwatch include GPS e LTE incorporati, allora puoi tenere traccia dei tuoi allenamenti senza smartphone.In aggiunta, oltre all’app Google Fit predefinita, puoi scegliere una seconda piattaforma di fitness.
Costo: free
RunKeeper
In alternativa a Strava si può utilizzare l’app RunKeeper per il fitness tracking e il monitoraggio di corse, passeggiate, giri in bici…rilevando passi, ritmo, velocità, distanza, elevazione, calorie bruciate. E se il tuo orologio è dotato di GPS incorporato, funziona anche senza telefono.
Costo: free
Seven – Sfida dell’allenamento di 7 minuti
Vuoi allenarti ma non sai da dove cominciare? Allora l’app Seven-7 Minute Workout fa al caso tuo. Funziona come un vero e proprio allenatore, il cui metodo utilizzato si basa sull’HICT (“high intensity circuit training”) per garantire un miglioramento della muscolatura e della preparazione aerobica. Per cui l’app ti suggerisce quali esercizi eseguire in 7 minuti di tempo, indicandoti step by step cosa fare e in quali tempi. Inoltre è compatibile con Google Fit. Non ha costi d’attivazione, ma molti set di esercizi purtroppo sono a pagamento.
Costo: free
Sleep as Android
L’app Sleep As Android consente di monitorare i cicli del tuo sonno semplicemente appoggiando lo smartphone sul materasso durante la notte. E attivando l’opzione “indossabile” nell’app del telefono, si avvia il rilevamento del sonno anche dallo smartwatch tenuto al polso.
Costo: 5,99 euro
Spotify
E’ l’app di streaming musicale più famoso al mondo ora disponibile anche su Wear, anche se non tutte le funzioni sono utilizzabili dallo smartwatch. Ora puoi ascoltare la tua musica preferita direttamente dal tuo smartwatch, sfogliando tra un elenco di playlist e brani/album per riprodurli sull’orologio.
Costo: free
Lifesum
Se hai bisogno di aiuto per uno stile di vita sano, Lifesum è l’app giusta per te.Inserisci il tuo stato di salute e lo stile di vita che vuoi ottenere e l’app creerà per te un piano personalizzato per raggiungere i tuoi obiettivi, tenendo sotto controllo le calorie assunte in modo molto semplice e intuitivo.
Costo: free
Facer Watch Faces
Moltissime sono le app Wear OS che forniscono nuovi quadranti da installare sull’orologio. Ma Facer Watch Faces è l’app per eccellenza che ti consente di personalizzare il quadrante del tuo smartwatch Android Wear e Tizen. Puoi crearne uno tutto tuo o utilizzarne uno a scelta tra i 15.000 già creati.
Costo: free
IFTTT
IFTTT sta per ‘If This Then That’ ( se questo allora quello). In parole povere significa “se si verifica una certa cosa allora fai quest’altra cosa”.
Con l’app IFTTT puoi collegare le app Wear OS tra loro per creare delle applet per eseguire determinate azioni, per automatizzare una serie di attività, come ad esempio l’invio automatico di messaggi.
Moltissime sono le app che funzionano con IFTTT, tra cui Twitter, Telegram, Google Drive, Instagram, Gmail, e-mail e dispositivi come Google Home, Amazon Alexa, Nest, Philips Hue e il tuo Android.
Costo: free
Wear Reader, Calcolatrice, Wear Audio Recorder
Infine, in questa lista inserisco altre tre app non di vitale importanza, ma che possono sempre venire utile, e quindi vale la pena nominarle.
La prima è l’app Wear Reader che ti consente di leggere articoli e documenti in formato ePub, PDF, Word. Certo, lo schermo dello smartwatch, per via delle dimensioni, non si presta alla lettura di libri, ma in casi estremi si può sempre ricorrere a questa app per leggere ciò che è necessario.
Si legge una parola alla volta, impostando la propria velocità di parola e, se c’è buio, si può optare per la modalità notturna.
La seconda è l’app Calculator for Wear, semplice ed utile se bisogna fare dei calcoli al volo. Si presenta come una normalissima calcolatrice da indossare al polso e comprende alcune funzioni scientifiche. Il layout e i colori non disturbano la vista e i numeri, anche se piccoli, sono leggibili.
La terza ed ultima è l’app Wear Audio Recorder. Se sei in una riunione o hai la necessità o voglia di registrare una conversazione, puoi scaricare questa app sull’orologio ed usarla facilmente anche con il display spento per risparmiare batteria. Inoltre la registrazione può essere sincronizzata rapidamente sia su Dropbox che su Google Drive.
Costo: free
Altri post su Wear OS