Kindle: guida all’e-reader di Amazon

Sei un amante dei libri e non hai più spazio nella libreria? Allora è il momento di dare un tocco di high-tech alla tua libreria con Amazon Kindle, di lasciare i libri cartacei ed entrare nel mondo dell’e-reader, un dispositivo elettronico progettato espressamente per la lettura di libri.

Gli e-reader utilizzano un tipo speciale di display, chiamato E Ink, molto più facile da leggere rispetto agli schermi dei computer tradizionali. Ma la cosa più bella è che sono piccoli, leggeri e possono contenere migliaia di libri che puoi sempre portare con te.

Con tre versioni dell’ebook reader, la gamma di Amazon ha qualcosa per tutti, ma qual è la migliore per te?

Amazon Kindle
Credit: Amazon

Cos’è Amazon Kindle

Il Kindle è l’e-reader di Amazon, un piccolo dispositivo elettronico portatile progettato e realizzato per la lettura di libri. Funziona un po’ come un lettore MP3, ma invece di scaricare musica, scarichi libri tramite la tecnologia wireless e poi li leggi su di esso.

Probabilmente Kindle è l’e-reader più popolare e conosciuto attualmente sul mercato. Esistono diverse versioni del Kindle, per diverse fasce di prezzo. Ha anche molte funzionalità esclusive, come Kindle Unlimited, un servizio che ti consente di leggere tutti i libri che desideri per un mese a un costo mensile aggiuntivo.

Poiché i Kindle sono dispositivi wireless, puoi acquistare un libro o abbonarti a una versione elettronica di un quotidiano su Amazon e scaricarlo direttamente sul Kindle.

Perché usare un e-reader

Se sei un amante dei libri come me, all’inizio farai fatica a passare a un lettore elettronico. Perdi il piacere di toccare con mano il tuo libro preferito e non sentirai più l’odore delle pagine nuove mai sfogliate.

Ma Amazon Kindle ha molti pregi che non sono da sottovalutare:

  • in primo luogo, anche solo la versione base, offre 8 GB di spazio di archiviazione. Questo significa abbastanza spazio per accogliere migliaia di libri. Se poi pensi che 8 GB sono pochi, puoi sempre optare per i modelli Kindle Paperwhite e Kindle Oasis che offrono un massimo di 32 GB di spazio di archiviazione. Inoltre, Amazon offre spazio di archiviazione online gratuito per tutti i suoi contenuti, quindi potresti avere un piano di backup se in qualche modo esaurisci lo spazio.
  • è uno ottimo gadget per quando viaggi. Non dovrai più preoccuparti di portare con te chili di libri da mettere in valigia. Avrai tutti i tuoi libri sempre con te nel tuo Kindle. E se ne vuoi uno nuovo, basta che accedi allo store kindle di Amazon per scaricare un nuovo libro.
  • il Kindle ha anche diverse funzioni che potresti trovare utili durante la lettura. Puoi aggiungere una pagina ai segnalibri, evidenziare una selezione di testo, digitare note o cercare parole nel dizionario mentre leggi.

Caratteristiche dei dispositivi Amazon Kindle

Tutti i lettori Kindle hanno la stessa funzionalità di base per gli e-book, ma i modelli più esclusivi includono anche altre funzioni interessanti. Alcuni sono più luminosi, altri hanno una risoluzione video migliore e/o uno schermo più grande. Altri ancora offrono la connessione cellulare di Amazon e sono impermeabili.

Layout

Il Kindle originale aveva un involucro di plastica bianco e una forma asimmetrica e smussata. La parte posteriore era gommata per facilitare la presa del dispositivo. Era lungo 19 centimetri, largo 13,5 centimetri e spesso solo 1,8 centimetri.

Da allora, Amazon ha rilasciato molte generazioni e diverse versioni del suo popolare e-reader. I modelli attualmente disponibili sono il Kindle, il Kindle Paperwhite e il Kindle Oasis.

Il Kindle di decima generazione, è lungo 160 mm, largo 113 mm, spesso 8,7 mm e pesa solo 174 grammi. Il modello più grande della gamma, il Kindle Oasis, misura 149 mm x 141 mm e 3,4 o 8,4 mm, a seconda della quantità di memoria installata. Pesa circa 188 grammi, sempre a seconda della configurazione del Kindle.

Anche Paperwhite è alla sua decima generazione. Misura 167 x 113 x 8,2 mm. Pesa 182 gr il modello solo WiFi e 191 gr il modello cellular.

Il display

La caratteristica centrale su tutti i modelli Kindle è lo schermo a inchiostro elettronico che assomiglia molto alla carta. Riflette la luce più o meno allo stesso modo della carta.

Il Kindle e il Kindle Paperwhite hanno schermi da 6 pollici, mentre il Kindle Oasis monta uno schermo da 7 pollici.

Il Paperwhite prende il nome dal suo display, che è più bianco del display Kindle di base. Lo schermo più chiaro dà più contrasto con il testo, rendendo più facile la lettura rispetto al colore grigio chiaro dello schermo del Kindle.

Esiste una Kindle Kids Edition, ma è tecnologicamente identica al normale Kindle. La loro risoluzione dello schermo è di 167 pixel per pollice (ppi). I Paperwhite e gli Oasis ne hanno quasi il doppio, con 300 ppi.

Tutti gli schermi Kindle possono visualizzare immagini in 16 tonalità di grigio utilizzando la tecnologia dell’inchiostro elettronico. La nitidezza degli schermi a inchiostro elettronico li rende molto più facili da leggere alla luce diretta del sole rispetto ai dispositivi con schermi LCD a colori. Inoltre, sono tutti illuminati frontalmente.

La tastiera

I primi modelli Kindle avevano tastiere fisiche, ma gli attuali modelli Kindle utilizzano una tastiere virtuali sullo schermo ed è sensibile al tocco.

L’unico modello che ancora è dotato di pulsanti fisici (oltre al pulsante di accensione) è l’Oasis. Ne ha due laterali. Uno per voltare pagina in avanti, l’altro per voltare la pagina indietro. 

Durante la lettura, molte delle funzionalità dei dispositivi sono nascoste. Ma per richiamarli basta toccare la parte superiore del touch-screen. Da lì puoi accedere alla tua libreria, modificare le impostazioni come luminosità, dimensione del carattere e il sommario del libro.

Inoltre, puoi abbinare l’e-reader a delle cuffie e altoparlanti Bluetooth. Ciò significa che se desideri utilizzare l’opzione di sintesi vocale di Kindle o scaricare audiolibri, dovrai passare al wireless.

Altre caratteristiche includono:

  • traduzione delle parole in altre lingue tramite Bing Translator;
  • la funzione Tempo impara le tue abitudini di lettura e stima il tempo che impiegherai per leggere un capitolo o il libro;
  • la funzione a raggi X consente di visualizzare una rappresentazione grafica di tutti i passaggi relativi a determinati personaggi, luoghi o argomenti ricorrenti che si verificano in una pagina, in un capitolo o nel libro e di cercare informazioni su questi elementi.

Formati supportati da Kindle

I file di Kindle sono in un formato proprietario con le estensioni AZW, AZW1, AZW2 o AZW3. Questi file includono la gestione dei diritti digitali (DRM) che ti impedisce di condividere i tuoi file con altri utenti. I Kindle possono gestire anche file Audible (.aax), ma non MP3.

Inoltre, Amazon può anche convertire molti altri tipi di file nel formato AZW in modo che il Kindle possa leggerli. Questi tipi di file includono: file di testo (.txt); file MOBI non protetti (senza DRM) (.mobi o .prc); file Microsoft Word (.doc o .docx); file HTML, PDF e immagini (JPEG, GIF e PNG).

La gamma Kindle

Amazon ha rilasciato diversi modelli di Kindle nel corso degli anni, ma a partire dal 2021 la gamma di modelli è composta da Kindle, Kindle Paperwhite, Kindle Oasis e Kindle Kids Edition.

Se stai cercando un e-reader di base, il Kindle base è perfetto per te. Tuttavia, se desideri un modello premium con caratteristiche aggiuntive come uno schermo più grande, sensori di luminosità adattivi e un aspetto elegante, l’Oasis è un’ottima scelta.

Amazon Kindle

Il Kindle è il modello base tra gli e-reader di Amazon. Offre un’illuminazione frontale e  connessione Wi-Fi. E’ disponibile l’edizione con o senza ‘Pubblicità’. La versione con pubblicità significa che visualizzerai un annuncio pubblicitario come salvaschermo del dispositivo. Però costa 10 euro in meno rispetto la versione senza pubblicità (79,99 euro)

Offre uno schermo da 6 pollici (167 ppi) e 8 GB di memoria per l’archiviazione dei libri. Non è impermeabile, quindi fai attenzione a non bagnarlo.

Kindle, ora con luce frontale integrata - Con pubblicità - Nero (generazione precedente - 10ª)
Kindle, ora con luce frontale integrata - Con pubblicità - Nero (generazione precedente - 10ª)
Con una singola ricarica la batteria dura settimane, non solo poche ore.

Amazon Kindle Paperwhite

Per 50 euro in più rispetto al Kindle, ottieni il Kindle Paperwhite che offre una migliore leggibilità grazie al display da 6.8 pollici ad alta risoluzione (300ppi). E’ impermeabile e include 8 GB di spazio per l’archiviazione. Costa 139,99 euro.

C’è anche un modello da 32 GB, il Paperwhite Sugnature Edition. Costa 50 euro in più e avrai in aggiunta i sensori di luminosità a regolazione automatica e la ricarica wireless.

No products found.

Amazon Kindle Oasis

L’Oasis è il più costoso tra tutti i Kindle: 249,99 euro per la versione da 8 GB o 279,99 euro per avere i 32 GB.

L’ultima versione è dotata dello schermo da 7 pollici, tonalità della luce regolabile, è impermeabile, ha la batteria dura settimane. L’impugnatura ergonomica, i pulsanti per voltare pagina e la regolazione automatica dell’orientamento della pagina facilitano la lettura con una sola mano. E’ disponibile in due versioni: Wi-Fi o Wi-Fi + connessione alla rete cellulare gratuita. Inoltre è disponibile in due colori: grafite e oro champagne.

Kindle Oasis - Ora con tonalità della luce regolabile - Resistente all’acqua, 8 GB, Wi-Fi, Grafite
Kindle Oasis - Ora con tonalità della luce regolabile - Resistente all’acqua, 8 GB, Wi-Fi, Grafite
Il nostro schermo migliore (7", 300 ppi), con tecnologia Paperwhite e design a filo.; Tonalità della luce regolabile da bianco ad ambra.
249,99 EUR

Breve storia di Amazon Kindle

Era il lontano 2007, quando Amazon ha lanciato sul mercato il suo primo lettore di libri elettronici, il Kindle, che ebbe un enorme successo grazie alla reputazione stessa dell’azienda e della vasta libreria online che offriva.

2017 – Kindle originale

Il Kindle originale offriva un display E Ink da 6 pollici, una connessione wireless gratuita sulla rete EV-DO di Sprint, un altoparlante, l’ingresso per le cuffie, una scheda SD espandibile e una tastiera completa di pulsanti di navigazione, per sopperire alla mancanza del supporto touch. Inoltre, disponeva di un secondo display per facilitare la navigazione sullo schermo tramite una rotella di scorrimento.

2009 – Kindle 2

Dopo il lancio del ‘rudimentale’ Kindle originale, nel 2009 Amazon lo ha aggiornato, lanciando il Kindle 2, con un design ridisegnato, più piatto, con pulsanti meno ingombranti. Includeva ancora il display E Ink da 6 pollici, ma più veloce nel voltare pagina e con 16 tonalità di grigio al posto dei precedenti 4. Inoltre, offriva anche 2 GB di memoria interna per ospitare migliaia di libri.

Il Kindle 2 iniziale venne ben presto abbandonato, e sostituito lo stesso anno, con la versione internazionale del Kindle 2 che offriva la connessione globale GSM.

2010 – Kindle Keyboard (Kindle 3)

L’anno successivo Amazon rivede la sua seconda generazione di kindle, dando vita a Kindle 3, poi ribatezzato Kindle Keyboard.

La tastiera Kindle ha portato i controlli per girare le pagine nei bordi, ha inserito il controller di navigazione accanto alla tastiera e la connessione Wi-Fi. Nessuna modifica del display, sempre 6 pollici, ma con 600 x 800 pixel.

2011 – Kindle Touch

Finalmente, nel 2011, arriviamo alla priva versione touch dell’e-reader di Amazon. Il Kindle arriva alla sua quarta generazione e porta con sé il supporto touchscreen e abbandonando i noiosissimi tasti di navigazione e la tastiera.

Il Kindle Touch includeva anche 4 GB di spazio di archiviazione, una durata della batteria di settimane ed era disponibile in due versioni: Wi-Fi e 3G.

2012 – Kindle Paperwhite

Il 2012 è l’anno della nascita del Kindle Paperwhite che aggiungeva l’illuminazione frontale sul display per permettere la lettura notturna con la regolazione manuale della luminosità.Ha mantenuto la navigazione touchscreen, il display da 6 pollici e le due versioni 3G e Wi-Fi.

Nel 2013 Amazon lancia la seconda generazione del Kindle Paperwhite, con un display E Ink aggiornato per un migliore contrasto e un volta pagina più veloce grazie a un processore più potente.

La terza edizione di Kindle Paperwhite è stata lanciata nel 2015. Offriva il display E Ink fino a 300ppi e, per la prima volta, il font Bookerly, il font per la lettura progettato da Amazon.

2014 – Amazon Kindle

Il 2014 vede una nuova versione del Kindle e l’arrivo del Kindle Voyage.

Il Kindle offriva un controllo touch, un display E Ink da 6 pollici, 4 GB di spazio di archiviazione ed era disponibile solo la versione con la connessione Wi-Fi.

Era il modello più economico lanciato fino a quel momento. Ma nonostante il prezzo basso, era comunque completo di tutte le funzionalità.

2014 – Amazon Kindle Voyage

Il Kindle Voyage prende vita nel 2014, con un design rivisitato. La cornice è stata rimossa e il controller touch posizionato accanto al display per facilitare la rotazione delle pagine.

Inoltre, il display è stato arricchito con un’illuminazione anteriore adattiva, caratteristica unica di questo modello. Ed era disponibile in due modelli: wifi e 3G.

2016 – Amazon Kindle Oasis

Nel 2016 l’Amazon Kindle Oasis porta una ventata di novità con una svolta completa in termini di design. Oasis è un dispositivo molto più sottile e leggero rispetto i modelli precedenti.

L’hardware è stato posizionato nell’impugnatura laterale con due pulsanti utili per girare la pagina. Offre un’illuminazione frontale migliorata, ma manca dell’illuminazione adattiva del Voyage e lo schermo è un display E Ink da 6 pollici con 300ppi.

A un anno di distanza, l’Oasis viene rivisto e aggiornato. Il modello del 2017 porta una grande novità: uno schermo più grande. Un display da 7 pollici con una risoluzione di 300 dpi. Ma il display non è l’unica novità. il nuovo Oasis offre l’impermeabilità IPX8, il supporto per i libri Audible, illuminazione anteriore adattiva e 8 GB di spazio di archiviazione (con 32 GB un’opzione).

2018 – Amazon Kindle Paperwhite

Nel 2018, Amazon annuncia un nuovo modello di Kindle Paperwhite, dotato di un brillante display, più nitido e più piatto da bordo a bordo e con il supporto per Bluetooth,l’ideale per la riproduzione di audiolibri.

Altri caratteristiche rilevanti erano il retro antiscivolo gommato, impermeabilità IPX8 e una durata della batteria  fino a sei settimane di utilizzo.

2019 – Amazon Kindle Oasis

Il  2019 vede una nuova versione del Kindle Oasis: display da 7 pollici, un maggior numero di LED per una migliore luminosità, capacità di luminosità automatica e anche impermeabilità.

2019 – Amazon Kindle Edizione per bambini

Il 2019 è stato anche l’anno in cui Amazon ha pensato anche hai bambini con l’Amazon Kindle Kids Edition, un Kindle basic, entry-level, da 6 pollici specificamente rivolto ai bimbi.

La Kids Edition includeva un anno di abbonamento a Fire for Kids Unlimited per offrire ai bambini un facile accesso a contenuti adatti alla loro età.

E-book Store di Amazon

Amazon Kindle ti offre l’accesso wireless a una libreria che include milioni di libri, giornali e riviste. Acquistare dall’e-book store di Amazon è facilissimo.

Se acquisti Kindle direttamente da Amazon, verrà già registrato sul tuo account Amazon. per acquistare un libro puoi farlo direttamente dal Kindle o utilizzando il browser web del tuo computer e acquistarli dal tuo computer. Una volta acquistato un e-book, Amazon lo invierà subito al tuo Kindle. Tu dovrai solo fare la sincronizzazione sul dispositivo per visualizzare il libro acquistato.

Ogni libro acquistato viene salvata in una cartella chiamata ‘la tua libreria’, che risiede sul  cloud di Amazon. Questo significa che se elimini un libro dal tuo Kindle, il libro che hai acquistato rimarrà salvato sul server di Amazon in modo da poterlo scaricare nuovamente sul tuo Kindle senza costi aggiuntivi in ogni momento.

Kindle Unlimited

Kindle Unlimited è il servizio di abbonamento che costa 9,99 euro al mese e ti dà accesso a una libreria di oltre 1 milione di e-book, audiolibri e riviste attuali.

All’interno dell’abbonamento Prime, Amazon offre anche Prime Reading con l’accesso a un catalogo rotante di e-book, audiolibri e un e-book gratuito pre-release scelto da un elenco dei preferiti degli editori.

Le app Kindle

Se non vuoi acquistare un dispositivo Kindle, ma non vuoi rinunciare ai libri Kindle, puoi sfruttare le app di lettura Kindle. Sono gratuite e sono disponibili per iPhone, iPad, dispositivi Android, Mac e Windows. In questo modo potrai acquistare e leggere libri Kindle senza acquistare un Kindle.

I kindle più venduti

Altri articoli ―