Alexa

Sicuramente avrai già sentito parlare di Alexa, l’assistente digitale associato alla gamma di altoparlanti intelligenti, smart display e prodotti per la smart home di Amazon. Il nome è famoso in tutto il mondo, ma quando si tratta di cosa può fare, può essere un mistero. Ma non preoccuparti, in questa guida troverai molte risposte alle numerose domande che sicuramente staranno occupando la tua mente.  

Alexa può fare veramente tantissime cose: dalla riproduzione della musica allo shopping, dal controllo della TV al controllo intelligente di moltissimi altri dispositivi smart sparsi in tutta la casa. Ma non temere, in questa guida ti spiegherò meglio il tutto. Come funziona, cosa è in grado di fare, i prodotti compatibili, e molto altro. 

Indice dei contenuti

  1. Cos’è Alexa
  2. Cosa può fare Amazon Alexa
  3. Comunicare con Alexa
  4. App di terze parti
  5. Playlist musicali
  6. Traccia i pacchi Amazon
  7. Il controllo della casa intelligente
  8. Creare routine e gruppi
  9. Come personalizzare l’assistente vocale di Amazon
  10. Di cosa hai bisogno per utilizzare Alexa
  11. I dispositivi compatibili
  12. I comandi vocali
  13. Privacy e sicurezza
  14. Nuove funzioni di Alexa

Cos’è Alexa

Alexa è un assistente virtuale, il sistema di controllo vocale di Amazon. In parole molto semplici, Alexa è un servizio di intelligenza artificiale (AI) con cui puoi interagire utilizzando vari dispositivi o tramite un’app sul tuo telefono. In altre parole, ti ritroverai a parlare con uno smart speaker, il quale, non solo ti risponderà, ma eseguirà anche i tuoi comandi. Come ad esempio, accendere o spegnere luci, riprodurre un determinato brano musicale, o leggerti il bollettino meteo o le news.

Se hai un iPhone, probabilmente hai familiarità con Siri, o se possiedi un dispositivo Android, conoscerai ok Google. Alexa funziona allo stesso modo. Per interagire basta semplicemente pronunciare la parola di attivazione “Alexa” per attirare la sua attenzione e poi porre la domanda o dare un comando. E se la parola ‘Alexa’ non ti piace, puoi anche cambiarla.

Dato che l’assistente vocale è gestita tramite l’app Alexa, puoi anche utilizzare il tuo smartphone per interagire, il che significa che anche le persone che utilizzano iPhone Apple o dispositivi Android possono trovare un modo per accedere ai servizi di maggiordomo digitale. Molti dispositivi domestici intelligenti possono anche essere controllati con l’automazione di Alexa.

Puoi trovare l’assistente su moltissimi dispositivi come la serie di altoparlanti Amazon Echo e la loro versione con display intelligente, l’Echo Show. Ma i dispositivi Amazon non sono gli unici gadget su cui puoi trovare Alexa. Esistono molti dispositivi di terze parti che funzionano con Alexa, come ad esempio le luci intelligenti Philips Hue, i termostati Ecobee4, il frigorifero Smart Instaview di LG e l’altoparlante Sonos One. Puoi leggere i migliori dispositivi abilitati per Alexa qui.

Ovviamente, prima di acquistare un prodotto per la casa intelligente, devi assicurarti che sia compatibile con l’assistente vocale di Amazon. Per questo, controlla sempre che ci sia l’adesivo “Works with Amazon Alexa (o compatibile con Amazon Alexa)” sulle scatole dei prodotti. Se fai l’acquisto online, controlla bene le caratteristiche tecniche e i requisiti necessari nei fogli informativi. Deve esserci scritto ben in chiaro che è compatibile con l’assistente virtuale.

Cosa può fare Amazon Alexa?

Molte persone acquistano uno speaker Amazon Echo solo perché è la nuova moda, senza sapere esattamente cosa può fare Alexa. Ecco quindi, una lista delle principali funzionalità dell’assistente di Amazon:

  • Riprodurre musica da stazioni radio e piattaforme di streaming.
  • Impostare sveglie e timer. Puoi anche utilizzare l’assistente digitale come radiosveglia, facendo in modo che l’assistente ti svegli con una canzone, un album, o una determinata playlist musicale. Dì semplicemente “Alexa, svegliami con [inserisci canzone o playlist] alle [ora]”.
  • Impostare promemoria: basta usare carta e penna per ricordarti di qualche cosa. Sfrutta l’assistente vocale. Puoi dire qualcosa come “Alexa, ricordami di andare dal dentista alle 10:00”. Quando sarà il momento, l’assistente si accenderà e ti ricorderà l’appuntamento.
  • Fare acquisti su Amazon.it: Alexa ti consente di acquistare cose dal negozio online Amazon utilizzando il tuo account e il metodo di pagamento predefinito. Tutto questo lo puoi fare con la tua voce.
  • Puoi fare qualsiasi domanda all’assistente vocale. Puoi chiedere il tempo, risultati sportivi, una barzelletta, (se hai voglia di ridere) o moltissime altre cose
  • Controllare i dispositivi domestici intelligenti
  • Puoi controllare la tua TV e Fire TV Stick e guadare Amazon Prime Video
  • Effettua chiamate audio o video.
  • Riprodurre audiolibri e libri Kindle
  • Giocare
  • puoi trovare il telefono con l’assistente
  • puoi collegare il calendario all’assistente di Amazon, in questo modo potrai aggiungere, spostare ed eliminare eventi e impegni dal tuo calendario con dei semplici comandi vocali

Comunicare con Alexa

L’assistente di Amazon è perfetto per comunicare con amici e parenti. Con Alexa puoi chiamare e mandare messaggi ai telefoni cellulari dei contatti. Inoltre, i dispositivi Echo fungono anche da interfono tramite la funzione drop in di Alexa.
Se hai un Echo Show di Amazon, puoi chiedere di chiamare qualcuno che ne ha uno. La chat video è un’ottima funzionalità, soprattutto se devi interagire con familiari più anziani.

App di terze parti

L’assistente vocale di Amazon utilizza le skills per eseguire compiti e rispondere alle tue domande. Le skills sono delle app create apposta per l’assistente intelligente, con lo scopo di aggiungere funzionalità ad Alexa e connettersi con i tuoi prodotti smart-home. Sono un pò come le app sugli smartphone, che ampliano le funzionalità del telefono.
Ad esempio, l’assistente di Amazon si sincronizza perfettamente con Spotify, Amazon Music e altre app di streaming musicale per riprodurre i tuoi brani preferiti.

Le app con cui si integra bene sono moltissime, dalle app del meteo alle app delle notizie e di cucina. Le skills più famose sono radio TuneIn, TGCom24, Radio105, e il Meteo, SkyTG. Ma ce ne sono moltissime altre tra cui scegliere. Puoi dare un’occhiata alla guida dedicata alle migliori skills dell’assistente vocale di Amazon.
Tra le svariate cose che puoi fare con l’assistente di Amazon c’è anche quella di creare playlist e aggiungere brani alle playlist esistenti semplicemente usando la tua voce. Per farlo, però, avrai bisogno di un abbonamento ad Amazon Music.

Ti basterà usare il comando: “Alexa, crea una nuova playlist”, l’assistente ti chiederà un nome e il gioco è fatto.
Puoi aggiungere musica alla playlist puoi farlo manualmente tramite l’app Alexa, oppure tramite comando vocale, dicendo “Alexa, aggiungi questa canzone alla mia playlist”.

Ricordati, però, che questo può essere fatto solo durante l’ascolto tramite i servizi musicali di Amazon, e non con la radio o tramite Spotify.

Traccia i pacchi Amazon

Con Alexa, non solo puoi fare acquisti sul sito Amazon.it, ma puoi anche chiedere all’assistente l’aggiornamento sullo stato del tuo pacchetto Amazon?

Se hai ordinato qualcosa dal tuo dispositivo Echo, puoi ottenere un aggiornamento dall’altoparlante stesso chiedendo “Alexa, dov’è il mio pacco?”.

Per il momento l’assistente ti informa semplicemente sul giorno in cui il tuo ordine dovrebbe arrivare, ma col tempo le informazioni fornite dovrebbero aumentare.

Il controllo della casa intelligente

Quando si tratta di controllare la casa con dei semplici comandi vocali, Amazon Alexa è diventata una delle migliori piattaforme in circolazione. Le sue capacità di riconoscimento e il numero di dispositivi supportati la rendono una piattaforma estremamente potente per la smart-home.

Ovviamente, per costruire una smart home degna di nota, devi possedere tutta una serie di dispositivi intelligenti: lampadine, televisioni, termostati, telecamere di sicurezza e citofoni.

Creare routine e gruppi con Alexa

Con Amazon Alexa puoi facilmente automatizzare la tua casa tramite la creazione di routine e gruppi.

Routine

Le routine sono una serie di comandi e attività raggruppati insieme, che si attivano ​​con un singolo comando. Ad esempio, puoi creare una routine che con il solo comando “Alexa, buon Natale” accenda le luci intelligenti o le luci collegate a una presa intelligente e che, contemporaneamente, riproduca brani musicali natalizi. 

Un’altra idea di routine è creare una routine di emergenza che accenda le luci o che addirittura le faccia lampeggiare e che accenda un rumore di sirena nel caso si attivi un sensore porta o finestra quando non sei in casa. 

Un altro esempio classico è quello di impostare una routine in modo che spenga le luci della zona giorno e accenda le luci della zona notte. Quindi quando vuoi andare a letto, devi semplicemente dire, ad esempio, “Alexa, vado a letto” e l’assistente digitale automaticamente spegnerà tutte le luci della zona giorno e accenderà quelle della zona notte.

Gruppi

Oltre alle routine, puoi anche creare dei gruppi di dispositivi intelligenti all’interno dell’app Alexa per poi controllarli tutti insieme tramite i comandi vocali.

Per creare un gruppo:

  1. apri l’app Alexa e clicca sull’icona Dispositivi che trovi nell’angolo in basso a destra.
  2. Poi clicca l’icona con il ‘+’, in alto a destra e dal menù che si apre, scegli Aggiungi gruppo.
  3. Assegna un nome al gruppo e clicca Continua.
  4. Spunta i dispositivi che desideri aggiungere, premi Salva e il gioco è fatto.

Ad esempio puoi creare il gruppo ‘Luci zona giorno’ dove includere tutte le lampadine della zona giorno. Poi, quando vai a letto, puoi dire  “Alexa, spegnere le luci della zona giorno”. In questo modo Alexa spegnerà le luci e tu no dovrai fare il giro per spegnere una a una a mano le luci.

Come personalizzare l’assistente vocale di Amazon

Alexa ha una voce e un comportamento caratteristico che, può essere personalizzato ne caso non ti piaccia.

Puoi utilizzare un’altra parola chiave per attivare Alexa. Invece di dire “Alexa”, puoi usare “Computer” o “Echo”. Puoi anche cambiare la voce di Alexa dall’impostazione predefinita per farla parlare in una lingua diversa o con un accento diverso.

Se l’assistente parla troppo velocemente o se vuoi che si sbrighi, puoi cambiare la velocità con cui parla a tuo piacimento. Basta dare il comando: “Alexa, parla più lentamente” o “Alexa, parla più velocemente”. Se vuoi tornare indietro, dì: “Alexa, parla al tuo ritmo predefinito”.

L’assistente vocale di Amazon include anche una modalità sussurro in modo da poter parlare senza svegliare nessun altro e una modalità breve se diventa troppo loquace.

Tra le cose che puoi personalizzare c’è anche il tuo sommario quotidiano. Quando dici “Alexa, cosa c’è di nuovo?” o “Alexa, riproduci il mio sommario quotidiano”, ti verranno lette le informazioni sulle ultime news e meteo. Ma se lo desideri, puoi modificare i servizi nell’app Alexa.

Basta che vai nella sezione Altro, selezionare Impostazioni e poi Sommario quotidiano. Vedrai da dove provengono le notizie che l’assistente legge. Qui puoi modificare la fonte delle informazioni e aggiungere più contenuti al Flash Briefing.

Fai in modo che l’assistente riconosca la tua voce

L’assistente di Amazon supporta diversi profili e ha la capacità di riconoscere chi sta parlando tramite la voce che sente. Questo significa che sotto lo stesso Amazon ID possono esserci più profili vocali collegati. Quindi, in base alla voce che cattura, Alexa fornirà notizie, musica e risposte personalizzati.

Di cosa hai bisogno per usare Amazon Alexa

Per utilizzare Amazon Alexa, devi avere un altoparlante abilitato per l’assistente vocale di Amazon. Può essere un dispositivo intelligente della linea Echo o Echo Show, oppure un altoparlante abilitato per Alexa di un altro produttore.

Per conoscere meglio gli altoparlanti Amazon Echo puoi cliccare qui.
Inoltre, per creare routine e aggiungere nuove competenze, devi avere anche uno smartphone o tablet per eseguire l’app Alexa.

Infine, per l’automazione domestica, hai bisogno anche di gadget domestici intelligenti che possono essere attivati ​​da Alexa: come ad esempio prese intelligenti, lampadine intelligenti, termostati smart, videocitofoni smart o sensori intelligenti.

I dispositivi compatibili

Come già anticipato, Alexa non funziona solo con i dispositivi nativi di Amazon (trovi l’elenco qui), ma è anche disponibile su dispositivi di terze parti con Alexa integrata. Grazie ad Alexa Voice Service (AVS) di Amazon, viene fornito una API alle aziende produttrici che la utilizzeranno per interfacciarsi con Alexa. E questi prodotti di terze parti offrono funzionalità che, al momento, Amazon non è in grado di offrire.

Ad esempio Ecobee Switch + è un interruttore della luce intelligente con i comandi vocali di Amazon Alexa incorporati al suo interno. Oppure l’altoparlante Sonos One, che offre un audio di qualità nettamente superiore agli altoparlanti Amazon.

Ci sono tantissimi gadget che possono essere utilizzati insieme ad Alexa. Di seguito ne trovi indicati alcuni.

Ovviamente, prima di acquistare un prodotto per la tua casa intelligente, ti ricordo che è sempre meglio controllare la compatibilità del dispositivo con l’assistente vocale di Amazon.

Philips Hue

Le popolari lampadine Hue di Philips possono essere controllate dall’assistente vocale di Amazon. Non solo puoi accendere e spegnere le luci, ma puoi anche cambiare tonalità di colore e impostare scene pre-caricate.

Ring Video Dorbell 2

E’ un campanello intelligente che però funziona solo con Amazon Echo Show, in quanto Show è dotato di display. Con Ring Video Dorbell 2, quando qualcuno suona al citofono, sullo schermo di Echo Show puoi visualizzare chi sta suonando alla porta senza doverti alzare dal divano.

Sonos

Come anticipato, anche l’altoparlante di Sonos si integra perfettamente con l’asssitente vocale. L’integrazione ti consente di riprodurre la musica in determinate stanze della tua casa. Puoi sia riprodurre la musica, che mettere in pausa e regolarne il volume.

I comandi vocali

Una volta effettuato l’abbinamento tra il tuo dispositivo Echo e l’app di Amazon, puoi iniziare ad utilizzare i comandi vocali. Di comandi a disposizione ce ne sono veramente tanti. Di seguito trovi alcuni esempi. Ricordati sempre che devi iniziare la frase con la parola “Alexa” e poi fare la domanda.

“Alexa,…

  • “che tempo fa oggi?”
  • “leggi le notizie”
  • “imposta il timer per [xx] minuti.”
  • “imposta la sveglia per le 7.30am”
  • “suona [stazione radio].”
  • “volume 4” (scegli il numero tra 1-10)

La lista dei comandi vocali dell’assistente virtuale è molto lunga e in costante espansione. Per una lista dei comandi più utilizzati puoi cliccare qui.

Privacy e sicurezza

Poiché Amazon Alexa si basa sui comandi vocali, il microfono sul dispositivo Echo è sempre in ascolto della parola “Alexa”. Ogni volta che la pronunci, l’altoparlante ascolterà, considererà ciò che stai dicendo e risponderà.

Inoltre, il nuovo Echo Show 10 è dotato anche di una fotocamera, quindi comprensibilmente potresti essere preoccupato che estranei o hacker ti ascoltino o ti guardino costantemente.

Amazon afferma che i suoi dispositivi iniziano a registrare l’audio solo quando viene utilizzata la parola di attivazione fino alla fine dell’interazione. In ogni caso, in ogni momento puoi disattivare i microfoni Echo (e quindi l’audio) e puoi anche gestire ed eliminare la cronologia delle registrazioni audio da un dispositivo dicendo “Alexa, elimina tutto quello che ho detto oggi. In genere, il pulsante o l’anello luminoso si illumina in rosso quando l’audio è disattivato.

C’è anche un’impostazione sulla privacy che consente di eliminare automaticamente le registrazioni da tre mesi fino a 18 mesi.

Inoltre, Echo Show è dotato di un otturatore per la privacy che puoi far scorrere sulla fotocamera quando non la usi.

Nuove funzioni di Alexa

Amazon continua a pensare e realizzare nuove funzioni da aggiungere al suo assistente vocale, con l’obiettivo di aiutare sempre più la gestione delle cose nella quotidianità.

Ecco le ultime funzioni aggiunte o in programma:

Alexa Hunches: Alexa Hunches è una funzione che serve per comprendere meglio le tue routine e ti suggerisce quelle che sono più adatte e te. Quindi, ad esempio, se dici all’assistente che stai per andare a letto, ti farà sapere se la porta d’ingresso di casa tua è aperta o se la luce del soggiorno è ancora accesa.

Integrazione e-mail: Amazon dice che puoi collegare i tuoi account Gmail, Outlook.com, Hotmail ad Alexa e chiedere all’assistente di controllare la tua posta. Puoi leggere, rispondere, eliminare o archiviare messaggi e controllare i messaggi di persone specifiche.

Alexa for Kids: il servizio Alexa-for-kids di Amazon ora offre delle routine pre-impostate per i tuoi bimbi. Ad esempio puoi usare la routine per spegnere le luci e riprodurre suoni per dormire.

Inoltre, sui nuovi dispositivi Echo 2020, l’assistente è in grado di passare automaticamente al profilo di un bambino quando riconosce una voce più giovane, attivando le impostazioni Parental Control. In questo modo l’assistente fornirà risposte a misura di bambino.
Controllo vocale locale: se la tua rete non funziona, Local Voice Control utilizzerà lo standard Zigbee di Echo Show per controllare i dispositivi della tua casa intelligente.

Alexa Care Hub: Care Hub è una nuova funzione di Amazon che ti permetterà controllare i tuoi cari. Basta che tu e i tuoi cari colleghiate i vostri account Amazon e, in caso di bisogno, dire “Alexa, chiama aiuto” e l’assistente ti chiamerà come contatto di emergenza.

Alexa sul computer: l’assistente virtuale di Amazon sarà integrata anche sui PC di Acer, Asus, HP e Lenovo.

Altri articoli ―