Nell’ottobre 2019 Apple ha lanciato le sue cuffiette wireless AirPods Pro, una versione di fascia alta di suoi AirPods, con un design ergonomico che sigilla l’orecchio, tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC), suono migliorato e un prezzo più elevato.
Sulla carta, gli AirPods Pro sono anni luce avanti rispetto il modello base, ma valgono il prezzo più alto? Vediamolo insieme.
Indice dei contenuti
- Cosa sono gli AirPods Pro
- Design
- Cancellazione attiva del rumore
- Modalità trasparenza
- Audio Spaziale
- Resistenza all’acqua
- Equalizzazione adattativa, chipset H1 e sensore di forza
- Integrazione con altri dispositivi Apple
- Trova i miei AirPods
- Durata della batteria
- Come usare le AirPods Pro
- Apple AirPods Pro vs AirPods (3a generazione)
- Garanzia Apple AirPods Pro
- Domande frequenti
Cosa sono gli AirPods
Gli AirPods Pro sono la versione premium degli auricolari AirPods standard di Apple. Sono dotati di due modalità audio per filtrare i suoni provenienti dall’ambiente circostante, auricolari intercambiabili e processore H1. Queste cuffiette senza fili sono ricche di funzioni avanzate per garantire un’esperienza audio veramente superba.
Le funzioni e caratteristiche principali degli AirPods Pro sono:
- Cancellazione attiva del rumore
- Modalità di trasparenza
- Audio Spaziale
- Resistente all’acqua
- Auricolari intercambiabili
- Sensore di forza
- Equalizzazione adattativa
- Chipset H1
- Batteria della durata di 4,5 ore con ANC attivo
Design
Il design degli AirPods Pro è molto simile a quello degli AirPods originali, con la differenza che presentano una parte anteriore più ampia per ospitare punte in silicone. Queste servono per offrire comfort, perfetta vestibilità e cancellazione del rumore. Le punte in silicone sono disponibili in tre dimensioni in modo da adattarsi meglio alle diverse misure del condotto uditivo delle persone.
Il bello è che gli AirPods Pro, una volta indossati, è possibile eseguire un test “Ear Tip Fit Test” per verificare che i gommini in silicone aderiscano bene all’orecchio. Il test è moto semplice da fare. Basta indossare gli auricolari e riprodurre della musica con l’iPhone associato. I microfoni delle cuffiette inizieranno ad analizzare i sigilli, sia destro che sinistro. Poi, indicherà se vanno bene, oppure consiglierà di provare con un’altra misura.
Cancellazione attiva del rumore
La cancellazione attiva del rumore (ANC) è una delle caratteristica più importanti degli AirPods Pro. Questa fa riferimento ad una particolare tecnologia integrata nelle cuffiette che punta a ridurre il rumore esterno per migliorare l’esperienza di ascolto.
Tramite il microfono esterno, l’auricolare ascolta il rumore circostante e lo invia nell’orecchio. Un secondo microfono posizionato all’interno dell’orecchio, ha il compito di ascoltare il suono presente nel condotto uditivo e, tramite la tecnologia ANC, cancellerà eventuali rumori indesiderati.
Inoltre, gli AirPods Pro sono anche ventilate, per equalizzare la pressione dell’aria e impedire all’utente di sentirsi sott’acqua o di avere le orecchie intasate.
Quanto è buona la cancellazione del rumore?
Gli AirPods Pro sono alcuni dei migliori auricolari true wireless con cancellazione del rumore sul mercato. Non sarai completamente libero da ogni tipo di suono esterno, ma li sentirai con un tono mito più basso.
Apple afferma che i microfoni rivolti verso l’interno misurano il suono 200 volte al secondo per garantire che il suono esterno venga contrastato nel corretto modo.
Modalità di trasparenza
Quando indossi gli auricolari per ascoltare musica, probabilmente desideri sigillare completamente il condotto uditivo per crea una barriera al suono esterno, in modo da non sentire alcun rumore attorno a te. Questo, però, va ad intaccare la tua sicurezza. Pensa alle macchine che ti corrono a fianco. Se non senti che ci sono, rischi di farti investire.
Ecco perché la modalità trasparenza. Questa utilizza i microfoni per regolare l’ANC a un livello tale che sei ancora in grado di sentire una macchina in arrivo o la tua voce, senza però disturbarti mentre ascolti musica.
Quando indossi un singolo AirPods Pro, la modalità trasparenza è attiva per impostazione predefinita. Se sei in modalità ANC e rimuovi uno dei due auricolari, quello rimanente passerà automaticamente alla modalità trasparenza.
Audio Spaziale
Durante la WWDC 2020 Apple ha annunciato la compatibilità degli AirPods Pro con “l’audio spaziale”.
L’audio spaziale è la versione di Apple della simulazione del suono surround. Tramite una serie di algoritmi software e accelerometri gli AirPods Pro posizionano dei segnali sonori intorno a te nello spazio 3D. Questo simula l’esperienza audio surround completa.
L’audio spaziale è disponibile in iPadOS 14 e iOS 14 o versioni successive. Gli Apple AirPods (3a generazione), AirPods Max e AirPods Pro supportano tutti l’audio spaziale con rilevamento della testa con Dolby Atmos tramite Apple Music o Apple TV 4K.
Resistenza all’acqua
Gli AirPods Pro hanno una resistenza all’acqua classificata IPX4. Questo significa che gli auricolari wireless della Apple resistono a schizzi, gocce d’acqua e sudore.
Equalizzazione Adattiva, Chipset H1 e sensore di forza
Un’altra caratteristica chiave degli AirPods Pro è l’Adaptive EQ (equalizzazione adattiva). Questa ascolta costantemente l’audio all’interno del condotto uditivo, e ne regola la qualità audio.
Come gli AirPods 2, anche gli AirPods Pro sono alimentati dal chipset H1 progettato da Apple. Il chip H1 alimenta la cancellazione del rumore in tempo reale, la funzione Adaptive EQ e il supporto “Hey Siri” a mani libere.
La versione base degli auricolari wireless di Apple utilizza un tocco per richiamare Siri o riprodurre/mettere in pausa la musica. Il modello pro, invece, utilizza il Force Sensor (sensore di forza) posizionato sullo stelo. Basta premerlo per eseguire le attività. Una sola pressione attiva la riproduzione/pausa, due pressioni per saltare in avanti, tre per saltare indietro e una pressione prolungata per cambiare da modalità ANC a Trasparenza e viceversa.
Integrazione con altri dispositivi Apple
Uno dei maggiori punti di forza di Apple è la sua capacità di integrare ogni singolo suo dispositivo con tutto l’ecosistema Apple. Questo significa che gli auricolari hanno la capacità di passare istantaneamente da un dispositivo Apple all’altro, inclusa Apple TV.
Aprendo la custodia degli auricolari, verrà visualizzata una scheda su qualsiasi iPhone o iPad nelle vicinanze. Questa scheda mostra la batteria rimanente nella custodia e per ciascun AirPods in un’interfaccia utente personalizzata.
Trova i miei AirPods
Gli AirPods Pro costano abbastanza, ma per fortuna, grazie alla funzione Trova i miei AirPods, il rischio di perderli è basso. Se possiedi un iPhone, puoi utilizzare il telefono per individuare la posizione dei tuoi auricolari.
Durata della batteria
Apple afferma che con ANC abilitato, gli AirPods Pro hanno una autonomia di circa 4,5 ore. Ma la custodia di ricarica offre 24 ore aggiuntive di batteria. Inoltre, bastano soli cinque minuti nella custodia per ottenere un’altra ora di ascolto.
La chiave per ottenere una lunga durata della batteria sta nel modo in cui le usi. Tenere gli auricolari nella custodia quando non in uso garantisce una carica continua. L’utilizzo di un solo auricolare alla volta, quando applicabile, allunga ulteriormente la durata della batteria.
La custodia di ricarica wireless degli AirPods Pro supporta la ricarica wireless basata su Qi e può anche essere caricata tramite Lightning (utilizzando il cavo da USB-C a Lightning incluso).
Prezzo e dove acquistare AirPods Pro
AirPods Pro di Apple sono disponibili per l’acquisto direttamente sul sito ufficiale di Apple, al prezzo di 279 euro. In alternativa, le puoi trovare sullo store di Apple su Amazon.it.
Come usare gli AirPods Pro
Quando inizi a utilizzare AirPods Pro per la prima volta, la prima cosa da fare è quello di individuare la punta in silicone adatta al tuo orecchio perché da questo dipende la tua esperienza con le cuffiette della Apple. Se le punte delle orecchie sono troppo grandi possono fare male, mentre se sono troppo piccole probabilmente cadranno mentre le usi.
Poi procedi con l’accoppiamento degli AirPods Pro con il telefono. Dopodiché, sei pronto per iniziare ad utilizzare le cuffiette per ascoltare musica. I controlli si trovano sugli steli: un tocco per iniziare la riproduzione, una doppia pressione per passare al brano successivo e una tripla pressione per andare al brano precedente. Una pressione prolungata per entrare in modalità trasparenza.
Apple AirPods Pro vs AirPods (3a generazione)
Se ti stai chiedendo perché gli Apple AirPods Pro sono così popolari anche se costosi, la risposta è molto semplice. Perché risolvono il problema più grave che il modello più economico presenta: un condotto uditivo non sigillato. Potrebbe non sembrare un grosso problema, ma nella realtà lo è.
AirPods Pro sigilla il condotto uditivo e impedisce ai rumori esterni di soffocare la musica che stai ascoltando. L’isolamento passivo unito con un’efficace cancellazione del rumore ti porterà ad aumentare meno il volume per bloccare quei suoni esterni, quindi le tue orecchie saranno più tutelate dalla perdita dell’udito causata dal rumore.
Cosa hanno in comune Apple AirPods (3a generazione) e AirPods Pro? Entrambi i modelli includono una custodia di ricarica MagSafe con un ingresso Lightning. Offrono lo stesso grado di resistenza all’acqua IPX4, hanno l’equalizzazione adattiva di Apple e sono compatibili con l’audio spaziale.
Garanzia Apple AirPods Pro
Il 14 ottobre 2021, Apple ha esteso il suo programma di riparazione AirPods Pro a tre anni dopo l’acquisto (prima erano due anni). Questo significa che se possiedi gli AirPods Pro, puoi ottenere auricolari sostitutivi gratuiti o riparazioni, in caso di problemi nei 3 anni successivi al loro acquisto.
Domande frequenti sugli AirPods Pro
Come pulire gli AirPods Pro?
Se usi gli auricolari regolarmente ogni giorno, è probabile che si sporchino abbastanza velocemente. Per cui, per garantire un continuo corretto funzionamento degli AirPod Pro, è bene pulirli ogni tanto.
Per fortuna, pulirli è piuttosto semplice e abbiamo scritto un articolo completo che spiega nei dettagli come farlo. Hai solo bisogno di cotone, alcol denaturato che trovi in farmacia e tanta pazienza.
Gli AirPods Pro sono adatti per le telefonate?
Il modello Pro è dotato di un buon microfono capace di captare la voce umana. Non sono perfettamente neutri, quindi potresti sentire alcune variazioni qua e là, ma per la maggior parte del tempo non dovresti avere problemi a parlare al telefono con questi auricolari.
Gli AirPods funzionano con Android?
Sì, si possono collegare tramite codec AAC o SBC, ma molte delle sue funzionalità non funzionano su un telefono Android.