Come aggiungere i contatti in Alexa

Alexa, l’assistente virtuale di Amazon,  è in grado di aiutarti in una moltitudine di attività quotidiane. Grazie ad Alexa puoi sempre sapere le ultime previsioni meteo, le news dal mondo, fare shopping, ascoltare musica e perfino rimanere sempre in contatto con amici e parenti. Infatti, con Alexa puoi chiamare e ricevere telefonate, inviare e ricevere messaggi e fare annunci. Per farlo, ovviamente, devi prima importare e/o aggiungere contatti in Alexa.

Indice dei contenuti

  1. Aggiungere i contatti in Alexa
  2. Importare i contatti alla prima configurazione
  3. Importare i contatti in Alexa dopo la prima configurazione
  4. Come aggiungere contatti manualmente
  5. Come modificare i contatti
  6. Come bloccare e sbloccare i contatti

Aggiungere i contatti in Alexa

Come già anticipato, l’assistente virtuale di Amazon ti può aiutare anche nella comunicazione con amici e familiari. Infatti Alexa ti permette di chiamare/ricevere telefonate e inviare/ricevere messaggi sia testuali che vocali.

Per farlo, però, Alexa ha bisogno di avere a disposizione i tuoi contatti all’interno della sua app. Questo significa che, indipendentemente dal cellulare che utilizzi (Android o iPhone), i contatti del tuo telefono devono essere sincronizzati con Alexa. Per farlo devi utilizzare l’app Alexa.

Approfondimento: Come chiamare con Alexa

Importare i contatti alla prima configurazione

La cosa bella di Amazon è che cerca di semplificare ogni cosa. Già durante la configurazione iniziale dell’app Alexa ti verrà chiesto di accedere ai tuoi contatti telefonici per poterli importarli automaticamente all’interno dell’app.

Ecco come funziona:

  1. Scarica e installa l’app Alexa sul tuo cellulare. L’app la puoi scaricare da Google Play Store o iTunes, a seconda che tu stia utilizzando un telefono Android o un iPhone.
  2. Quando apri l’app Alexa per la prima volta, ti comparirà subito una schermata di benvenuto che spiega come Alexa utilizza le tue informazioni. Tocca Continua.
  3. Come prima cosa Alexa verificherà la tua identità, quindi clicca sul tuo nome per continuare.
  4. Nella schermata successiva, Alexa chiederà l’accesso ai tuoi contatti e scegli Consenti.
  5. Poi inserisci il tuo numero di telefono, e poi seleziona Continua.
  6. Alexa ti invierà un codice di verifica. Inseriscilo e tocca Continua.

Ora vedrai la schermata principale di Alexa. Per vedere i tuoi contatti, clicca sulle tre linee orizzontali che trovi in alto a sinistra e poi seleziona Contatti e comparirà la lista di tutti i tuoi contatti.

Ora puoi toccare qualsiasi contatto per vedere come puoi interagire con loro. Ma fai attenzione, potrai interagire solo con i contatti che utilizzano l’app Alexa.

Per i contatti che dispongono di un account Alexa visualizzerai le icone di messaggistica, chiamate e “drop-in“. Mentre per gli altri contatti vedrai solo le informazioni che hai salvato nell’app dei contatti del telefono.

Una volta importato i contatti, puoi iniziare a chiamare o mandare messaggi ai tuoi amici con Alexa.

Importare i contatti in Alexa dopo la prima configurazione

Se durante la configurazione iniziale non hai autorizzato l’assistente vocale ad accedere ai tuoi contatti telefonici, non preoccuparti, perché lo puoi fare anche in un momento successivo.

Per farlo:

  • Apri l’app Alexa sul tuo smartphone;
  • Tocca l’icona di Comunicazione che trovi in basso, sulla barra di navigazione;
  • Tocca l’icona Contatti (quella a forma di persona) nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  • Nella nuova schermata, clicca i tre puntini verticali che trovi nell’angolo in alto a destra.
  • Seleziona la voce Importa contatti. A questo punto Alexa importerà tutti i tuoi contatti nell’app Alexa. I contatti verranno importati così come li hai salvati nel telefono.

Ora puoi iniziare a comunicare con i tuoi amici tramite Alexa. Puoi chiamarli o inviargli dei messaggi sia testuali che vocali (se hai un dispositivo Echo).

N.B.: Quando abiliti ‘Importa contatti‘, Alexa si aggiornerà automaticamente ogni volta che aggiungi un nuovo contatti sul telefono. Questo aggiornamento avviene quasi istantaneamente, senza la necessità di aggiornare manualmente l’elenco dei contatti all’interno di Alexa.

Se, ad un certo punto cambi idea, e non vuoi più che Alexa acceda ai tuoi contatti, puoi sempre disabilitare la funzione ‘Importa contatti’. In questo modo, però, tutti i contatti che sono nell’app Alexa verranno cancellati, ad eccezione di quelli che hai creato direttamente nell’app Alexa (vedi sotto).

Come aggiungere contatti manualmente

Tra le varie opzioni a tua disposizione c’è anche quella di poter aggiungere manualmente i contatti in Alexa.

La procedura è molto semplice:

  • Apri l’app Alexa e clicca sulle tre linee orizzontali che trovi nell’angolo in alto a sinistra;
  • Seleziona la voce Contatti;
  • Ora, clicca sui tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra;
  • Seleziona la voce Aggiungi Contatto. Qui potrai indicare Nome, Cognome, Soprannome, e numero di telefono.
  • Poi clicca su Salva per salvare il nuovo contatto.

N.B. Il contatto aggiunto nell’app Alexa sarà visibile solo nell’app Alexa e non lo vedrai anche tra i contatti del telefono.

Come modificare i contatti in Alexa

Una volta che permetti ad Alexa di accedere ai contatti del tuo telefono, questi saranno sempre sincronizzati. Questo significa che ogni volta che modificherai un contatto sul telefono, Alexa ne recepirà la modifica.

Anche con l’app Alexa puoi fare delle modifiche ai contatti, ma puoi variare solo alcune informazioni, non  tutte.

Per fare delle modifiche con Alexa devi:

  • Aprire l’elenco dei contatti di Alexa.
  • Selezionare il contatto che desideri modificare.
  • Cliccare sulla voce Modifica che si trova nell’angolo in alto a destra o selezionare Aggiungi soprannome sotto l’intestazione.
  • Dalla schermata che si apre puoi modificare il nome, il cognome e il soprannome del contatto. Ma non puoi modificare le informazioni di contatto quali: numero di telefono e indirizzo e-mail. L’unico modo per modificare questi dati è farlo tramite l’app Contatti del telefono. Se però il contatto è stato creato direttamente nell’app di Alexa, allora dall’app Alexa puoi modificare anche il numero di telefono e l’indirizzo email.
  • Quando hai finito le modifiche, clicca Salva per salvare le modifiche.

Come bloccare e sbloccare i contatti

Con l’assistente virtuale di Amazon puoi anche impedire a un amico o parente di comunicare con te tramite Alexa. Per farlo basta bloccare il contatto dal menu Contatti. Questo però, vale solo per i tuoi amici e parenti che hanno l’app Alexa, un dispositivo abilitato Alexa e che sono registrati a Comunicazione Alexa.

  • Apri il menu dell’app Alexa e tocca Contatti.
  • Tocca l’icona con tre punti verticali nell’angolo in alto a destra e seleziona Blocca contatti. Qui visualizzerai i contatti che puoi bloccare.
  • Individua il contatto che vuoi bloccare e clicca sul suo nome.
  • A questo punto scegli Blocca. Da questo momento in poi, questo contatto non sarà più in grado di chiamarti o inviarti messaggi con Alexa.

Se cambi idea, puoi semplicemente Sbloccare il contatto. Per farlo basta ritornare nella schermata ‘Blocca contatti’ e nella sezione Contatti Bloccati, tocca il nome del contatto che vuoi sbloccare e clicca su Sblocca.

Altri articoli ―