Come acquistare con Alexa

Lo sapevi che con Alexa puoi acquistare su Amazon? Basta dare dei semplici comandi vocali e Alexa effettuerà l’ordine nel tuo carrello Amazon.

Per acquistare con l’assistente vocale Amazon Alexa hai bisogno di:

  • un dispositivo compatibile con Alexa;
  • un indirizzo di spedizione e un metodo di pagamento valido per l’Italia;
  • la funzione “Acquisti tramite voce” abilitata.

Indice dei contenuti

  1. Dispositivi per acquistare con Alexa
  2. Indirizzo di spedizione e metodo di pagamento
  3. Preferenze 1-click
  4. Impostare Alexa per lo shopping
  5. Come acquistare con Alexa

 

Dispositivi per acquistare con Alexa

Molti dei dispositivi del marchio Amazon includono la possibilità di fare acquisti sull’omonimo negozio online con il semplice utilizzo dei comandi vocali. Questi includono Amazon Echo, Echo Dot, Echo Show, Echo Spot, Amazon Fire TV e dispositivi Fire Tablet compatibili.

In alternativa, puoi anche utilizzare l’app Amazon (non l’app Amazon Alexa) su qualsiasi dispositivo compatibile per cercare e aggiungere un articolo al carrello di Amazon con la tua voce.

Indirizzo di spedizione e metodo di pagamento

Come prima cosa, se vuoi poter fare acquisti con Alexa su Amazon, devi avere un account Amazon. Ma questo, quasi certamente, è già in tuo possesso se sei approdato su questo articolo.

Però, purtroppo, per effettuare acquisti con l’utilizzo della tua voce, non è sufficiente avere l’account Amazon. L’account deve contenere tutti i dati relativi alla spedizione. Ciò significa che i campi ‘Indirizzo di spedizione’ e la sezione ‘Metodo di pagamento’, devono essere correttamente compilati.

Per verificare che questi campi siano corretti, devi:

  • accedere al tuo account Amazon con il tuo nome utente (email) e password
  • poi, a destra, accanto alla barra di ricerca, vicino alla lente di ingrandimento, clicca sulla voce ‘Account e liste’ (la trovi sotto il tuo nome).
  • Ora seleziona la voce ‘Il mio Account’ dal menù che si apre.

Cliccando su ‘Il mio account’, accedi ad una schermata in cui ci sono tutti i tuoi dati personali, compreso tutti gli ordini e acquisti già fatti, le impostazioni di sicurezza, buoni regalo e molto altro.

Ora, basta che clicchi sia sulla voce ‘Indirizzi’ che ‘I tuoi pagamenti’ per verificare e, se necessario, aggiungere o modificare i tuoi dati personali.

Preferenze 1-click

Effettuare un acquisto sullo store online di Amazon richiede delle preferenze 1-click valide. Queste preferenze si riferiscono alle impostazioni predefinite di indirizzo di spedizione e metodo di pagamento.

Per verificare quali sono queste preferenze 1-click, nella pagine relativa al tuo account, clicca su ‘I tuoi pagamenti’ e poi scegli la sezione Impostazioni. Qui vedrai i tuoi dati predefiniti. Sono quelli con il segno di spunta e la scritta ‘Valori predefiniti’ in colore verde.

Se vuoi apportare delle modifiche, basta che clicci sulla voce Modifica accanto al parametro che vuoi modificare e apportare le modifiche.

Note: Le tue preferenze predefinite sono quelle che vengono utilizzate non solo per Alexa, ma anche per Kindle e altri acquisti digitali.

Impostare Alexa per lo shopping

Prima di poter fare iniziare a fare acquisti con Alexa devi prima configurare il tuo dispositivo. Per fare questo, devi prima di tutto avere scaricato e installato  l’app Amazon Alexa sul tuo smartphone. L’app è disponibile sia per Android (da Google Play), che per iOS (dall’App Store).

In alternativa, se non vuoi installare l’app sul tuo telefono, puoi accedere alle funzionalità dell’app Alexa da un computer da https://alexa.amazon.com.

Perché tutto funzioni, serve che la funzione Acquisti vocali sia abilitata. In genere è abilitata di default, ma è sempre bene verificare. Per farlo, segui le seguenti indicazioni:

  • Apri l’app Amazon Alexa.
  • Clicca sulle tre linee orizzontali nell’angolo in alto a sinistra e, dal menù che si apre, seleziona Impostazioni.
  • Ora scegli Impostazioni Account e clicca su Acquisti tramite voce.
  • In Acquista tramite voce, verifica che l’opzione sia abilitata. La levetta accanto alla voce ‘acquisti tramite voce’ deve essere spostata tutta sulla destra. Se non lo è, sposta la levetta in modo da abilitare la funzione.

In questa stessa schermata puoi impostare il tuo codice di conferma vocale. Questo serve per impedire che i tuoi figli o altri membri della famiglia facciano acquisti senza il tuo permesso. E’ una sorta di PIN composto da 4 cifre che devi pronunciare per confermare gli acquisti e pagamenti su Amazon.

Per creare questo codice di conferma vocale:

  • accanto alla voce Codice di conferma vocale, sposta a destra la levetta, in modo che diventi blu
  • nella nuova schermata inserisci il codice a 4 cifre (quello che vuoi tu) e poi clicca si Salva (nell’angolo in alto a destra).

Se poi vuoi cambiarlo, lo puoi fare. Basta cliccare su Modifica codice di conferma vocale, inserire un nuovo codice e cliccare su Salva.

Acquistare con Alexa

Ora che è tutto pronto, puoi procedere per effettuare un acquisto con Alexa utilizzando il tuo dispositivo Amazon.

Puoi iniziare col chiedere ad Alexa di ordinare, ad esempio, le fiale anticaduta dei capelli della Vichy. Per cui pronuncia: “Alexa, ordina Vicky Dercos Aminexil Intensive 5″. 

Se utilizzi un dispositivo senza schermo, come può essere  Echo o Echo Dot, dovrai ascoltare Alexa per vedere cosa ha trovato. Se, invece, hai un Echo Show, puoi visualizzare sullo schermo il risultato di ricerca di Alexa.

In ogni caso, non ti preoccupare, perché Alexa non metterà nel carrello e non concluderà l’acquisto immediatamente. Lo farà solo dietro tuo ordine.

Se sai già cosa vuoi ordinare, il nome esatto, è meglio che lo specifichi già nella tua richiesta iniziale, altrimenti, Alexa, potrebbe non trovare quello che cerchi o trovare qualche cosa che non è attinente a ciò che vuoi comprare.

Ad esempio, se chiedi semplicemente “Alexa, ordina fiale Vichy”, Alexa trova un libro di management, che non ha nulla a che fare con le fiale anticaduta capelli. Se, invece, dici: “Alexa, ordina Vicky Dercos Aminexil Intensive 5″, Alexa trova esattamente quello che stavi cercando, te lo descrive, indicandoti anche il prezzo e lo mette nel carrello. Ovviamente, se non lo vuoi acquistare, basta che dici: “Alexa, rimuovi l’oggetto dal carrello” e Alexa svuoterà il tuo carrello.

Ovviamente, se hai un dispositivo con lo schermo, è più facile, perché lo vedi a video e se è il prodotto giusto, basta toccare su Acquista per concludere l’ordine.

Dato che Amazon tiene traccia degli ordini passati, se hai già precedentemente ordinato quel particolare prodotto, Alexa ti suggerirà di riordinarlo.

Una volta che nel carrello c’è il prodotto che cercavi e Alexa ti chiede se sei pronto per effettuare l’acquisto, pronuncia semplicemente “Alexa, compralo ora!”

Se per caso hai impostato un PIN, Alexa te lo chiederà prima che l’ordine venga effettuato ed elaborato tramite il checkout di Amazon.

Nota: Purtroppo, se non esegui subito l’ordine, poi, per procedere con l’acquisto di ciò che c’è nel carrello, dovrai utilizzare l’applicazione Amazon o il sito web Amazon e non più con Alexa.

Se per caso ordini qualcosa per errore, hai 30 minuti per annullare l’ordine.

Inoltre, puoi utilizzare Alexa anche per monitorare i tuoi ordini chiedendo ad Alexa il loro stato. Basta dire: “Alexa, quando verrà consegnato il mio ordine” ed Alexa ti risponderà dicendoti il giorno di spedizione, il giorno della consegna e il contenuto del pacco.

Altri articoli ―